• Juniores Nazionali GIR.F
  • Lucchese
  • 1 - 0
  • Tuttocuoio


LUCCHESE: Morelli, Barretta, Lici, Lucchesi, Faccioli, Morbini, Da Silva (44' Mazzei), Russo, Giuntoli (81' Guidotti), Cervelli, Giordano (74' Dumitru). A disp.: Muratori, Temova, Parisotto, Cipriani. All.: Alberto Francesconi.
TUTTOCUOIO: Filidei, Garofalo, Torrisi, Ferrara, Ezzioli, Hoxhaj (46' Marchi, 85' Piccini), Marmugi, D'Alessandro, Balie Yves, Pennacchia, Alimani. A disp.: Bartolozzi, Fiaschetti, Lumia, Zouhri. All.: Cristiano Baggiani.

ARBITRO: Antonucci di Massa.

RETE: 81' Barretta.
NOTE: ammoniti Garofalo al 15', Barretta al 36', Ezzioli al 39', Russo al 48' pt, Pennacchia al 77'. Espulsi Marmugi al 69'. Angoli 8-2.



Barretta salva la Lucchese, sbloccando il match contro il Tuttocuoio, dominato in lungo e in largo, ma inchiodato sullo zero a zero e apparentemente destinato a rimanervi. Pioggia battente e campo ai limiti dell'impraticabile: il direttore di gara ritarda il fischio di inizio di circa mezz'ora, poi decide, coraggiosamente, di far disputare l'incontro. Partono in quarta proprio i padroni di casa: minuto sei, Giordano di testa rifinisce per Giuntoli che, in area, calcia scivolando e manda la sfera contro il montante destro. Al 22' ancora Giordano, che conclude a rete troppo debolmente per impensierire Filidei. I rossoneri si fanno vedere in avanti al 40': sulla punizione di Da Silva, Filidei respinge di pugno senza troppi problemi. Dopo appena un minuto un cross da destra trova l'uscita incerta di Filidei che perde il pallone, con Da Silva che va in rovesciata, ma trova il repentino ritorno dell'estremo difensore ospite. Finisce un primo tempo a dir la verità piuttosto noioso, ma che ha fatto registrare l'assoluta supremazia rossonera sugli ospiti, praticamente mai nella metà campo avversaria. Nella ripresa ci prova il Tuttocuoio con una punizione del neoentrato Marchi da circa venticinque metri, ma è Morelli attento e non ha problemi a respingere. Nel frattempo la pioggia aumenta di intesità e i giocatori devono faticare molto per controllare il pallone e calibrare anche il più semplice dei passaggi. Al 61' ancora la squadra pisana si fa vedere in avanti, con una grandissima azione di Pennacchia: parte da sinistra e mette a sedere mezza difesa avversaria, prima di venire fermato da Morelli in uscita bassa. Risponde la Lucchese con una monumentale palla-gol: al 66' Giordano in contropiede, lanciato nella metà campo avversaria da un ottimo filtrante di Giuntoli, si presenta davanti a Filidei dopo una lunga cavalcata e gli calcia clamorosamente addosso. Il ritmo cala in maniera vistosa, complice il campo in una condizione imbarazzante, con i giocatori che faticano a stare in piedi. Al 69' cartellino rosso, forse un po' generoso, per Marmugi che ferma il contropiede avversario con uno sgambetto. Gli ospiti adesso, in inferiorità numerica, intuiscono l'impossibilità di creare pericoli agli avversari e si chiudono dietro in attesa del triplice fischio, riuscendo effettivamente a scoraggiare gli attaccanti Rossoneri. Per uno strano scherzo del destino, proprio quando qualche timido raggio di sole colpisce il campo dell'Acquedotto, la squadra di casa ritrova anch'essa la luce, con un meritatissimo vantaggio: Cervelli calcia dal limite e Filidei alza il pallone sopra la traversa, in calcio d'angolo. Si incarica della battuta lo stesso numero dieci, disegnando una parabola perfetta per Barretta che stacca di testa e insacca. Nessun'altra emozione per questo pomeriggio e triplice fischio. Quando ormai il pareggio sembrava inevitabile arriva il gol della Lucchese su calcio piazzato: solo così era possibile sbloccare un match che difficilmente favoriva la creazione di manovre offensive e che, probabilmente, nemmeno doveva cominciare per le condizioni precarie del terreno di gioco.

Calciatoripiù
: Barretta (Lucchese): in difesa non ha un gran daffare e si propone spesso in avanti, ma il suo grande merito è l'incornata vincente che oggi vale i tre punti. Giuntoli (Lucchese): tutte le azioni più pericolose passano dai suoi piedi, a cominciare dal palo dopo pochi minuti. Svelto e intelligente, ha tutto per diventare uno dei trascinatori di questa squadra, a patto che trovi continuità. Balie Yves (Tuttocuoio): nel fangoso e grigio sabato del Tuttocuoio c'è anche lo spirito di sacrificio di questo ragazzo. Gioca da ala, da terzino e talvolta anche da centrocampista centrale, ovunque ci sia bisogno di un po' di fisicità c'è Balie Yves.

Andrea Della Maggiore LUCCHESE: Morelli, Barretta, Lici, Lucchesi, Faccioli, Morbini, Da Silva (44' Mazzei), Russo, Giuntoli (81' Guidotti), Cervelli, Giordano (74' Dumitru). A disp.: Muratori, Temova, Parisotto, Cipriani. All.: Alberto Francesconi.<br >TUTTOCUOIO: Filidei, Garofalo, Torrisi, Ferrara, Ezzioli, Hoxhaj (46' Marchi, 85' Piccini), Marmugi, D'Alessandro, Balie Yves, Pennacchia, Alimani. A disp.: Bartolozzi, Fiaschetti, Lumia, Zouhri. All.: Cristiano Baggiani.<br > ARBITRO: Antonucci di Massa.<br > RETE: 81' Barretta.<br >NOTE: ammoniti Garofalo al 15', Barretta al 36', Ezzioli al 39', Russo al 48' pt, Pennacchia al 77'. Espulsi Marmugi al 69'. Angoli 8-2. Barretta salva la Lucchese, sbloccando il match contro il Tuttocuoio, dominato in lungo e in largo, ma inchiodato sullo zero a zero e apparentemente destinato a rimanervi. Pioggia battente e campo ai limiti dell'impraticabile: il direttore di gara ritarda il fischio di inizio di circa mezz'ora, poi decide, coraggiosamente, di far disputare l'incontro. Partono in quarta proprio i padroni di casa: minuto sei, Giordano di testa rifinisce per Giuntoli che, in area, calcia scivolando e manda la sfera contro il montante destro. Al 22' ancora Giordano, che conclude a rete troppo debolmente per impensierire Filidei. I rossoneri si fanno vedere in avanti al 40': sulla punizione di Da Silva, Filidei respinge di pugno senza troppi problemi. Dopo appena un minuto un cross da destra trova l'uscita incerta di Filidei che perde il pallone, con Da Silva che va in rovesciata, ma trova il repentino ritorno dell'estremo difensore ospite. Finisce un primo tempo a dir la verit&agrave; piuttosto noioso, ma che ha fatto registrare l'assoluta supremazia rossonera sugli ospiti, praticamente mai nella met&agrave; campo avversaria. Nella ripresa ci prova il Tuttocuoio con una punizione del neoentrato Marchi da circa venticinque metri, ma &egrave; Morelli attento e non ha problemi a respingere. Nel frattempo la pioggia aumenta di intesit&agrave; e i giocatori devono faticare molto per controllare il pallone e calibrare anche il pi&ugrave; semplice dei passaggi. Al 61' ancora la squadra pisana si fa vedere in avanti, con una grandissima azione di Pennacchia: parte da sinistra e mette a sedere mezza difesa avversaria, prima di venire fermato da Morelli in uscita bassa. Risponde la Lucchese con una monumentale palla-gol: al 66' Giordano in contropiede, lanciato nella met&agrave; campo avversaria da un ottimo filtrante di Giuntoli, si presenta davanti a Filidei dopo una lunga cavalcata e gli calcia clamorosamente addosso. Il ritmo cala in maniera vistosa, complice il campo in una condizione imbarazzante, con i giocatori che faticano a stare in piedi. Al 69' cartellino rosso, forse un po' generoso, per Marmugi che ferma il contropiede avversario con uno sgambetto. Gli ospiti adesso, in inferiorit&agrave; numerica, intuiscono l'impossibilit&agrave; di creare pericoli agli avversari e si chiudono dietro in attesa del triplice fischio, riuscendo effettivamente a scoraggiare gli attaccanti Rossoneri. Per uno strano scherzo del destino, proprio quando qualche timido raggio di sole colpisce il campo dell'Acquedotto, la squadra di casa ritrova anch'essa la luce, con un meritatissimo vantaggio: Cervelli calcia dal limite e Filidei alza il pallone sopra la traversa, in calcio d'angolo. Si incarica della battuta lo stesso numero dieci, disegnando una parabola perfetta per Barretta che stacca di testa e insacca. Nessun'altra emozione per questo pomeriggio e triplice fischio. Quando ormai il pareggio sembrava inevitabile arriva il gol della Lucchese su calcio piazzato: solo cos&igrave; era possibile sbloccare un match che difficilmente favoriva la creazione di manovre offensive e che, probabilmente, nemmeno doveva cominciare per le condizioni precarie del terreno di gioco.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Barretta (Lucchese)</b>: in difesa non ha un gran daffare e si propone spesso in avanti, ma il suo grande merito &egrave; l'incornata vincente che oggi vale i tre punti. <b>Giuntoli (Lucchese)</b>: tutte le azioni pi&ugrave; pericolose passano dai suoi piedi, a cominciare dal palo dopo pochi minuti. Svelto e intelligente, ha tutto per diventare uno dei trascinatori di questa squadra, a patto che trovi continuit&agrave;. <b>Balie Yves (Tuttocuoio)</b>: nel fangoso e grigio sabato del Tuttocuoio c'&egrave; anche lo spirito di sacrificio di questo ragazzo. Gioca da ala, da terzino e talvolta anche da centrocampista centrale, ovunque ci sia bisogno di un po' di fisicit&agrave; c'&egrave; Balie Yves. Andrea Della Maggiore




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI