- Berretti GIR.D
-
San Marino
-
1 - 1
-
Siena
SAN MARINO: Bellini, Farina, Valentini, Bastianoni, Cenci, Vagnini, Ingrosso, Manganelli, Rivi (46' Stella), Bugaro, Latargirio (68' Gori). A disp.: Manzaroli, Borgagni, Montanari, Raffaelli, Gori, Stella, Della Marteri. All.: Papini.
SIENA: Conti, Manes, Tabacchino, Tortora, Celano, Marconi, Priorelli (82' Novello), De Simone, Viciani, Crispino (88' Leonardi), Vitiello (65' Ottaviani). A disp.: Rana, Novello, Leonardi, Ottaviani. All.: Leonardo Pericoli.
ARBITRO: Simone Fratesi di Rimini, coad. da Vaccari e Bianchini di Rimini.
RETI: 65' Celano, 92' Bugaro.
NOTE: ammoniti Ingrosso al 47', Manes al 75'. Espulsi Bastianoni e Tabacchino al 93'.
Inizia con un pareggio il 2012 del Siena di mister Pericoli che raccoglie un buon pari sul campo del San Marino. Nel primo tempo l'incontro è molto equilibrato con le due difese che gestiscono bene le iniziative dei reparti offensivi avversari. L'occasione migliore è per i locali con Rivi, ma Conti è bravo ad alzare la palla sopra la traversa e, anche se i locali si fanno preferire sul piano del gioco, le squadre vanno negli spogliatoi per l'intervallo sul punteggio di zero a zero.
Nel secondo tempo il Siena parte meglio: la squadra bianconera è più aggressiva e più determianata e al 65' si porta in vantaggio: Viciani affonda sulla fascia destra e serve al centro un bel cross che, dopo una respinta, viene raccolto al volo da Celano il quale calcia potente accanto al secondo palo dove Bellini non può arrivare. Il San Marino cerca di reagire, ma sono i bianconeri agendo di rimessa ad andare al tiro in un paio di circostanze. Nel finale però il forcing del San Marino è veemente e costringe il Siena sulla difensiva. Servono alcuni ottimi interventi di Conti per tenere il risultato sull'uno a zero. Quando la vittoria sembra condotta in porto per il Siena, al 92' un cross da sinistra viene raccolto da Bugaro che controlla bene e in diagonale manda la palla ad insaccarsi accanto al secondo palo. Se il Siena ha un po' di rammarico per aver visto sfumare la vittoria nel finale, i locali hanno legittimato l'uno a uno creando tante occasioni da rete e disputando un'ottima gara sul piano del gioco.
SAN MARINO: Bellini, Farina, Valentini, Bastianoni, Cenci, Vagnini, Ingrosso, Manganelli, Rivi (46' Stella), Bugaro, Latargirio (68' Gori). A disp.: Manzaroli, Borgagni, Montanari, Raffaelli, Gori, Stella, Della Marteri. All.: Papini.<br >SIENA: Conti, Manes, Tabacchino, Tortora, Celano, Marconi, Priorelli (82' Novello), De Simone, Viciani, Crispino (88' Leonardi), Vitiello (65' Ottaviani). A disp.: Rana, Novello, Leonardi, Ottaviani. All.: Leonardo Pericoli.<br >
ARBITRO: Simone Fratesi di Rimini, coad. da Vaccari e Bianchini di Rimini.<br >
RETI: 65' Celano, 92' Bugaro.<br >NOTE: ammoniti Ingrosso al 47', Manes al 75'. Espulsi Bastianoni e Tabacchino al 93'.
Inizia con un pareggio il 2012 del Siena di mister Pericoli che raccoglie un buon pari sul campo del San Marino. Nel primo tempo l'incontro è molto equilibrato con le due difese che gestiscono bene le iniziative dei reparti offensivi avversari. L'occasione migliore è per i locali con Rivi, ma Conti è bravo ad alzare la palla sopra la traversa e, anche se i locali si fanno preferire sul piano del gioco, le squadre vanno negli spogliatoi per l'intervallo sul punteggio di zero a zero. <br >Nel secondo tempo il Siena parte meglio: la squadra bianconera è più aggressiva e più determianata e al 65' si porta in vantaggio: Viciani affonda sulla fascia destra e serve al centro un bel cross che, dopo una respinta, viene raccolto al volo da Celano il quale calcia potente accanto al secondo palo dove Bellini non può arrivare. Il San Marino cerca di reagire, ma sono i bianconeri agendo di rimessa ad andare al tiro in un paio di circostanze. Nel finale però il forcing del San Marino è veemente e costringe il Siena sulla difensiva. Servono alcuni ottimi interventi di Conti per tenere il risultato sull'uno a zero. Quando la vittoria sembra condotta in porto per il Siena, al 92' un cross da sinistra viene raccolto da Bugaro che controlla bene e in diagonale manda la palla ad insaccarsi accanto al secondo palo. Se il Siena ha un po' di rammarico per aver visto sfumare la vittoria nel finale, i locali hanno legittimato l'uno a uno creando tante occasioni da rete e disputando un'ottima gara sul piano del gioco.