• Juniores Regionali GIR.C
  • Pol. Novoli
  • 1 - 4
  • Affrico


NOVOLI: Salvini, Bellini, Bacci, Guerra, Meta, Guerrini, Pesciolini, Mocali, Palli, Arena, Pelli. A disp.: Paglia, Arragh, Martinez, Buzzetti. All.: Matteo Falleri.
AFFRICO: Franceschini, Mocali, Baronti, Bongini, Calise, Sardelli, Cosmi, Virgili, Vannozzi, Giovannardi, Sirbu. A disp.: Bini, Bartolozzi, Fiorini, Ioseliani, Tamburini, Valerio, Carretti. All.: Gregorio Crocchini.

ARBITRO: Russo di Empoli.

RETI: 16' Pesciolini, 44' Calise, 52' e 71' Virgili, 68' Carretti.



Il Novoli torna in campo più agguerrito che mai e riesce a tenersi in vantaggio per quaranta minuti, ma quando nella ripresa l'Affrico si sveglia estrae gli artigli e manda ko i ragazzi di Falleri. I padroni di casa danno filo da torcere alla formazione ospite, coprendo molto bene in fase difensiva e con la giusta mentalità tentando fin dai primi minuti l'affondo verso la porta avversaria. Gli ospiti trovano un campo ostico e numerose difficoltà soprattutto nella costruzione del gioco. Il primo tempo rimane molto equilibrato: il Novoli costruisce un muro invalicabile in difesa ed effettua a più riprese lanci lunghi e filtranti a cercare le punte di riferimento; l'Affrico prova lo sfondamento sulle corsie laterali, dove ha più margine di manovra per arrivare a impegnare Salvini, ma poche sono le conclusioni nitide. Il primo squillo è della formazione locale con il colpo di testa da dentro l'area di rigore di Pesciolino, su assist di Pelli dalla fascia destra, ma la conclusione è imprecisa e termina sul fondo. Al 16' il Novoli guadagna una rimessa laterale battuta da Bellini, che serve Pesciolini in area di rigore: in mezzo a due difensori ospiti cade a terra e l'arbitro fischia il calcio di rigore. Dopo qualche momento di protesta e perplessità dagli spalti della curva ospite, Pesciolini si presenta sul dischetto e trasforma il gol dell'1-0. Il tiro viene inizialmente intuito e respinto da Franceschini, ma in ribattuta il numero sette locale può solo depositare la sfera nella porta sguarnita. La vera risposta da parte dell'Affrico arriva dai piedi di Mocali, sempre smarcato sulla corsia sinistra, arriva di prepotenza sul fondo della metà campo rivale e prova un sinistro a giro sul secondo palo, sfiorando da vicino la rete del pareggio. I locali, sull'onda dell'entusiasmo, riescono ad avere anche qualche occasione per il raddoppio, ma che non viene concretizzata al meglio negli ultimi sedici metri. La formazione ospite insiste e, dopo un tiro di Pesciolini sbagliato a porta vuota, l'occasione ghiotta arriva da un calcio di punizione al 44'. Virgili alla battuta, dal lato destro della linea mediana, effettua un cross sul primo palo su cui Calise stacca di testa e manda all'incrocio dei pali un pallone imprendibile per Salvini. Un pareggio che arriva come una mannaia sulla testa del Novoli. Nella ripresa, infatti, l'Affrico rientra rinvigorito dal gol realizzato prima dell'intervallo e domina un secondo tempo condito da ben tre reti e molti episodi di nervosismo. Il Novoli, infatti, va un po' in difficoltà di fronte al bel gioco mostrato dal proprio avversario e tenta di frenare gli attacchi sfruttando la fisicità dei singoli. Dopo sette minuti l'Affrico trova il vantaggio grazie a Virgili, che riesce a liberarsi della marcatura sulla linea del fuorigioco e a tu per tu con il portiere battezza l'angolino basso di destra con una precisione chirurgica. Entrambi gli allenatori fanno buon uso dei loro cambi per far rifiatare qualche giocatore; le forze fresche danno, però, maggiore vitalità solo all'attacco ospite e al 23' Carretti piazza all'angolino la rete che decreta la vittoria. Dopo tre minuti a ribadire il concetto ci pensa il bomber Virgili, alla sua doppietta personale, con un pallonetto ai danni di Salvini, sorpreso fuori dai pali. Nel finale l'Affrico divora ulteriori occasioni chiare da gol con molti dei ragazzi subentrati a partita in corso, smaniosi di mettersi in mostra, ma poco precisi sotto porta, fallendo almeno due o tre reti nitide. La grinta, la cattiveria agonistica e l'ottimo approccio alla gara non bastano ai padroni di casa per sfatare ogni pronostico e alla capolista basta trovare il pareggio per riprendere morale e tirare fuori il meglio di sé per vincere. Una partita, tutto sommato, giocata bene da entrambe le parti, in cui però l'Affrico ha dimostrato ancora una volta di non voler cedere il passo e rimanere in sella al campionato.
Calciatoripiù
: per il Novoli Pesciolini, per il rigore procurato e trasformato e le numerose occasioni create in attacco. Per l'Affrico Virgili, per la splendida doppietta realizzata, che lo porta a sei gol stagionali; Calise, trova un gol sorprendente in un momento difficile della partita e dà man forte alla squadra trascinandola alla vittoria.

Davide Bolognini NOVOLI: Salvini, Bellini, Bacci, Guerra, Meta, Guerrini, Pesciolini, Mocali, Palli, Arena, Pelli. A disp.: Paglia, Arragh, Martinez, Buzzetti. All.: Matteo Falleri.<br >AFFRICO: Franceschini, Mocali, Baronti, Bongini, Calise, Sardelli, Cosmi, Virgili, Vannozzi, Giovannardi, Sirbu. A disp.: Bini, Bartolozzi, Fiorini, Ioseliani, Tamburini, Valerio, Carretti. All.: Gregorio Crocchini.<br > ARBITRO: Russo di Empoli.<br > RETI: 16' Pesciolini, 44' Calise, 52' e 71' Virgili, 68' Carretti. Il Novoli torna in campo pi&ugrave; agguerrito che mai e riesce a tenersi in vantaggio per quaranta minuti, ma quando nella ripresa l'Affrico si sveglia estrae gli artigli e manda ko i ragazzi di Falleri. I padroni di casa danno filo da torcere alla formazione ospite, coprendo molto bene in fase difensiva e con la giusta mentalit&agrave; tentando fin dai primi minuti l'affondo verso la porta avversaria. Gli ospiti trovano un campo ostico e numerose difficolt&agrave; soprattutto nella costruzione del gioco. Il primo tempo rimane molto equilibrato: il Novoli costruisce un muro invalicabile in difesa ed effettua a pi&ugrave; riprese lanci lunghi e filtranti a cercare le punte di riferimento; l'Affrico prova lo sfondamento sulle corsie laterali, dove ha pi&ugrave; margine di manovra per arrivare a impegnare Salvini, ma poche sono le conclusioni nitide. Il primo squillo &egrave; della formazione locale con il colpo di testa da dentro l'area di rigore di Pesciolino, su assist di Pelli dalla fascia destra, ma la conclusione &egrave; imprecisa e termina sul fondo. Al 16' il Novoli guadagna una rimessa laterale battuta da Bellini, che serve Pesciolini in area di rigore: in mezzo a due difensori ospiti cade a terra e l'arbitro fischia il calcio di rigore. Dopo qualche momento di protesta e perplessit&agrave; dagli spalti della curva ospite, Pesciolini si presenta sul dischetto e trasforma il gol dell'1-0. Il tiro viene inizialmente intuito e respinto da Franceschini, ma in ribattuta il numero sette locale pu&ograve; solo depositare la sfera nella porta sguarnita. La vera risposta da parte dell'Affrico arriva dai piedi di Mocali, sempre smarcato sulla corsia sinistra, arriva di prepotenza sul fondo della met&agrave; campo rivale e prova un sinistro a giro sul secondo palo, sfiorando da vicino la rete del pareggio. I locali, sull'onda dell'entusiasmo, riescono ad avere anche qualche occasione per il raddoppio, ma che non viene concretizzata al meglio negli ultimi sedici metri. La formazione ospite insiste e, dopo un tiro di Pesciolini sbagliato a porta vuota, l'occasione ghiotta arriva da un calcio di punizione al 44'. Virgili alla battuta, dal lato destro della linea mediana, effettua un cross sul primo palo su cui Calise stacca di testa e manda all'incrocio dei pali un pallone imprendibile per Salvini. Un pareggio che arriva come una mannaia sulla testa del Novoli. Nella ripresa, infatti, l'Affrico rientra rinvigorito dal gol realizzato prima dell'intervallo e domina un secondo tempo condito da ben tre reti e molti episodi di nervosismo. Il Novoli, infatti, va un po' in difficolt&agrave; di fronte al bel gioco mostrato dal proprio avversario e tenta di frenare gli attacchi sfruttando la fisicit&agrave; dei singoli. Dopo sette minuti l'Affrico trova il vantaggio grazie a Virgili, che riesce a liberarsi della marcatura sulla linea del fuorigioco e a tu per tu con il portiere battezza l'angolino basso di destra con una precisione chirurgica. Entrambi gli allenatori fanno buon uso dei loro cambi per far rifiatare qualche giocatore; le forze fresche danno, per&ograve;, maggiore vitalit&agrave; solo all'attacco ospite e al 23' Carretti piazza all'angolino la rete che decreta la vittoria. Dopo tre minuti a ribadire il concetto ci pensa il bomber Virgili, alla sua doppietta personale, con un pallonetto ai danni di Salvini, sorpreso fuori dai pali. Nel finale l'Affrico divora ulteriori occasioni chiare da gol con molti dei ragazzi subentrati a partita in corso, smaniosi di mettersi in mostra, ma poco precisi sotto porta, fallendo almeno due o tre reti nitide. La grinta, la cattiveria agonistica e l'ottimo approccio alla gara non bastano ai padroni di casa per sfatare ogni pronostico e alla capolista basta trovare il pareggio per riprendere morale e tirare fuori il meglio di s&eacute; per vincere. Una partita, tutto sommato, giocata bene da entrambe le parti, in cui per&ograve; l'Affrico ha dimostrato ancora una volta di non voler cedere il passo e rimanere in sella al campionato. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Novoli <b>Pesciolini</b>, per il rigore procurato e trasformato e le numerose occasioni create in attacco. Per l'Affrico <b>Virgili</b>, per la splendida doppietta realizzata, che lo porta a sei gol stagionali; <b>Calise</b>, trova un gol sorprendente in un momento difficile della partita e d&agrave; man forte alla squadra trascinandola alla vittoria. Davide Bolognini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI