• Giovanissimi Provinciali GIR.Lucca
  • Castelnuovo Garfagnana
  • 1 - 1
  • Oltrera


CASTELNUOVO GARFAGNANA: Parioli, Nardini, Longhi, Mazzei, Laurelli, Conti, Bertolini, Lorenzoni, Grandini, Valienzi, Wassim El Bassraoui. A disp.: Triti, Pennucci, Baldi, Baffucci. All.: Raffaello Raffaelli.
OLTRERA: Melani, Gherardi, Donati, Ciampa, Pagano, Pantani, Lombardi, Fiorentini, Paparo, Graffi, Di Cocco. A disp.: Bartolozzi, Policastro, Soldaini, Del Bono, Ben Aly. All.: Moreno Simonelli.

ARBITRO: Vittorio Pucci di Lucca.

RETI: Nardini rig., Paparo rig.



Castelnuovo Garfagnana e Oltrera si spartiscono la posta in palio, e con un rigore a testa, uno per tempo, offrono al pubblico un uno a uno scialbo, poco emozionante. C'è grande rammarico per i padroni di casa, che si vedono raggiunti nel finale e di fatto gettano al vento l'opportunità di portarsi in seconda posizione in classifica superando il San Frediano, anch'esso reduce da un poco esaltante uno a uno in casa del Navacchio Zambra. I garfagnini di fatto controllano il pallino del gioco, specialmente nel primo tempo, quando si rendono pericolosi andando vicini al vantaggio per due volte con Nardini, in contropiede prima e sugli sviluppi di un'azione personale poi; ci prova anche Bertolini per due volte in contropiede, ma in entrambe le occasioni il centrocampista locale non riesce a centrare lo specchio della porta. La formazione di mister Raffaelli ha difficoltà a portarsi in vantaggio: si sente la mancanza di Nicchi, attaccante di punta della sua squadra, oggi squalificato. Sull'altro versante, anche l'Oltrera va vicinissima al gol con Paparo che però colpisce il palo da posizione favorevole: come vedremo, però, avrà modo di rifarsi con il passare dei minuti. Nel finale di primo tempo, finalmente, arriva il gol che rompe gli equilibri: Nardini si destreggia in area e viene steso da un difensore avversario. Lo stesso Nardini si presenta sul dischetto del rigore e con calma glaciale spiazza Melani per l'uno a zero. Nel secondo tempo esce allo scoperto anche l'Oltrera, che sfiora il gol con Fiorentini, che colpisce la traversa, e nel finale di gara trova il pareggio: lo stesso Fiorentini in area di rigore fa il diavolo a quattro e costringe un difensore garfagnino all'intervento duro. Il direttore di gara concede il calcio di rigore in extremis agli ospiti, e dal dischetto Paparo si riscatta dal palo colpito nel primo tempo trasformando il penalty che vale l'uno a uno.
Calciatoripiù: Nardini
(Castelnuovo Garfagnana), Lombardi (Oltrera).

Ma.Da. CASTELNUOVO GARFAGNANA: Parioli, Nardini, Longhi, Mazzei, Laurelli, Conti, Bertolini, Lorenzoni, Grandini, Valienzi, Wassim El Bassraoui. A disp.: Triti, Pennucci, Baldi, Baffucci. All.: Raffaello Raffaelli.<br >OLTRERA: Melani, Gherardi, Donati, Ciampa, Pagano, Pantani, Lombardi, Fiorentini, Paparo, Graffi, Di Cocco. A disp.: Bartolozzi, Policastro, Soldaini, Del Bono, Ben Aly. All.: Moreno Simonelli.<br > ARBITRO: Vittorio Pucci di Lucca.<br > RETI: Nardini rig., Paparo rig. Castelnuovo Garfagnana e Oltrera si spartiscono la posta in palio, e con un rigore a testa, uno per tempo, offrono al pubblico un uno a uno scialbo, poco emozionante. C'&egrave; grande rammarico per i padroni di casa, che si vedono raggiunti nel finale e di fatto gettano al vento l'opportunit&agrave; di portarsi in seconda posizione in classifica superando il San Frediano, anch'esso reduce da un poco esaltante uno a uno in casa del Navacchio Zambra. I garfagnini di fatto controllano il pallino del gioco, specialmente nel primo tempo, quando si rendono pericolosi andando vicini al vantaggio per due volte con Nardini, in contropiede prima e sugli sviluppi di un'azione personale poi; ci prova anche Bertolini per due volte in contropiede, ma in entrambe le occasioni il centrocampista locale non riesce a centrare lo specchio della porta. La formazione di mister Raffaelli ha difficolt&agrave; a portarsi in vantaggio: si sente la mancanza di Nicchi, attaccante di punta della sua squadra, oggi squalificato. Sull'altro versante, anche l'Oltrera va vicinissima al gol con Paparo che per&ograve; colpisce il palo da posizione favorevole: come vedremo, per&ograve;, avr&agrave; modo di rifarsi con il passare dei minuti. Nel finale di primo tempo, finalmente, arriva il gol che rompe gli equilibri: Nardini si destreggia in area e viene steso da un difensore avversario. Lo stesso Nardini si presenta sul dischetto del rigore e con calma glaciale spiazza Melani per l'uno a zero. Nel secondo tempo esce allo scoperto anche l'Oltrera, che sfiora il gol con Fiorentini, che colpisce la traversa, e nel finale di gara trova il pareggio: lo stesso Fiorentini in area di rigore fa il diavolo a quattro e costringe un difensore garfagnino all'intervento duro. Il direttore di gara concede il calcio di rigore in extremis agli ospiti, e dal dischetto Paparo si riscatta dal palo colpito nel primo tempo trasformando il penalty che vale l'uno a uno. <b> Calciatoripi&ugrave;: Nardini</b> (Castelnuovo Garfagnana), <b>Lombardi </b>(Oltrera). Ma.Da.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI