• Juniores Regionali GIR.B
  • Aglianese
  • 4 - 2
  • Cascina


AGLIANESE: Meoni, Beneforti, Mazzei, Colzi, Incoronato, Bellandi, Cipriani, Zinna, Dingozi, Sardelli, Bibaj Gerti. A disp.: Vannucchi, Frosini, Montalti, Del Bianco, Risi, Cappuccio, Grazzini. All.: Luca Tognozzi.
CASCINA: Manzani, Rodella, Bouhajeb, Ulivieri, Dell'Aiuto, Brogni, Rossi, Pellegrini, Gaye, Fabiani, Puccini. A disp.: Tempestini, Di Pinto, Busco, Bendinelli, Nasello, Fethau, Mussolino. All.: Massimo Luperini.

ARBITRO: Poneti di Firenze.

RETI: Pellegrino, Zinna, rig. Fabiani, Sardelli 2, Mazzei.



E ora, che gusto c'è? Diranno addetti a lavori e tifosi coinvolti nelle sorti sportive del girone B. L'ultimo successo in ordine di tempo dell'Aglianese, infatti, è di quelli pesantissimi. Dopo aver letteralmente dominato questi primi tre mesi di campionato, vincendo tutte le gare disputate e cadendo solo una volta, la corazzata di mister Luca Tognozzi centra la vittoria dal peso specifico più notevole, battendo nel confronto diretto il Cascina per tre a uno. I pisani arrivano ad Agliana con le credenziali dell'unica squadra che, fin qui, ha saputo duellare a distanza con armi efficaci con i neroverdi, contrastandone a distanza il dominio con un percorso fin qui più che positivo, al netto dei tanti infortuni, alcuni dei quali davvero pesanti, occorsi nelle ultime settimane. Ma i 90' di gioco hanno ribadito una volta di più la forza della capolista, e certificato la possibilità che il suo dominio si estenda incontrastato da qui alla fine del torneo. E dire però che il Cascina ancora una volta ha fatto di tutto per aggiungere sale a una gara molto attesa, colpendo subito in avvio e riportandosi poi in vantaggio ad inizio ripresa. L'Aglianese si è quindi trovata a dover fare i conti con una situazione anomala, quella di recuperare lo svantaggio contro un avversario di valore: ma la tenuta mentale dei padroni di casa è stata eccellente e, guidati dal proprio tecnico, che ha modulato la squadra in corso d'opera passando dal 3-4-2-1 al 3-5-2 nel secondo tempo, i pistoiesi si sono imposti alla fine con il punteggio di 4-2. I primi 20' sono infatti di grande spessore da parte del Cascina, che scende in campo dimostrando di aver preparato benissimo la partita e mette in seria difficoltà gli avversari, un po' contratti in avvio. La rete del vantaggio ospite la firma Pellegrino, a segno sugli sviluppi di un corner. I locali entrano progressivamente in partita e, dopo averne creato i presupposti con un paio di pericolose offensive, agguantano il pari al 42', grazie a Zinna, anch'egli a segno in seguito a un tiro dalla bandierina. La ripresa come anticipato si apre ancora nel segno dei pisani, che si riportano in vantaggio: Gaye entra in area palla al piede e subisce fallo; placate le proteste locali, Fabiani dal dischetto non si fa tradire dall'emozione e firma il due a uno. La gara sembra stregata per i locali, che però trovano la forza di reagire e, dopo aver sprecato due ottime occasioni, neutralizzate dall'ottimo Manzani, alla terza pareggiano nuovamente i conti. Autore del due a due è Sardelli, con un guizzo sottomisura da vero opportunista. Ristabilita la parità, la gara diventa ancor più avvincente: fioccano i ribaltamento di fronte e, dopo due pericolose fiammate di Gaye e Fabiani, l'Aglianese colpisce con Mazzei che, ben appostato sul secondo palo, riceve un cross di Sardelli e firma il tre a due. A questo punto gli ospiti accusano il colpo ed è Sardelli, con un gran tiro dalla media distanza, a dare il via alla festa neroverde con il punto del definitivo 4-2.
L'INTERVISTA
L'analisi di Luca Tognozzi: Non eravamo abituati ad andare sotto per ben due volte, ma i miei ragazzi hanno risposto ancora una volta alla grande. Il Cascina? Una gran bella squadra, che ha giocato alla grande per buona parte del match, correndo tanto e con la giusta aggressività. Ora dobbiamo solo gestire? Non solo, non ci dobbiamo accontentare ma cercare un continuo miglioramento, perché dobbiamo lavorare su tanti aspetti irrisolti, prima di compiere il definitivo salto di qualità .

Calciatoripiù: Sardelli
(Aglianese); Puccini (Cascina).

AGLIANESE: Meoni, Beneforti, Mazzei, Colzi, Incoronato, Bellandi, Cipriani, Zinna, Dingozi, Sardelli, Bibaj Gerti. A disp.: Vannucchi, Frosini, Montalti, Del Bianco, Risi, Cappuccio, Grazzini. All.: Luca Tognozzi.<br >CASCINA: Manzani, Rodella, Bouhajeb, Ulivieri, Dell'Aiuto, Brogni, Rossi, Pellegrini, Gaye, Fabiani, Puccini. A disp.: Tempestini, Di Pinto, Busco, Bendinelli, Nasello, Fethau, Mussolino. All.: Massimo Luperini. <br > ARBITRO: Poneti di Firenze. <br > RETI: Pellegrino, Zinna, rig. Fabiani, Sardelli 2, Mazzei. E ora, che gusto c'&egrave;? Diranno addetti a lavori e tifosi coinvolti nelle sorti sportive del girone B. L'ultimo successo in ordine di tempo dell'Aglianese, infatti, &egrave; di quelli pesantissimi. Dopo aver letteralmente dominato questi primi tre mesi di campionato, vincendo tutte le gare disputate e cadendo solo una volta, la corazzata di mister Luca Tognozzi centra la vittoria dal peso specifico pi&ugrave; notevole, battendo nel confronto diretto il Cascina per tre a uno. I pisani arrivano ad Agliana con le credenziali dell'unica squadra che, fin qui, ha saputo duellare a distanza con armi efficaci con i neroverdi, contrastandone a distanza il dominio con un percorso fin qui pi&ugrave; che positivo, al netto dei tanti infortuni, alcuni dei quali davvero pesanti, occorsi nelle ultime settimane. Ma i 90' di gioco hanno ribadito una volta di pi&ugrave; la forza della capolista, e certificato la possibilit&agrave; che il suo dominio si estenda incontrastato da qui alla fine del torneo. E dire per&ograve; che il Cascina ancora una volta ha fatto di tutto per aggiungere sale a una gara molto attesa, colpendo subito in avvio e riportandosi poi in vantaggio ad inizio ripresa. L'Aglianese si &egrave; quindi trovata a dover fare i conti con una situazione anomala, quella di recuperare lo svantaggio contro un avversario di valore: ma la tenuta mentale dei padroni di casa &egrave; stata eccellente e, guidati dal proprio tecnico, che ha modulato la squadra in corso d'opera passando dal 3-4-2-1 al 3-5-2 nel secondo tempo, i pistoiesi si sono imposti alla fine con il punteggio di 4-2. I primi 20' sono infatti di grande spessore da parte del Cascina, che scende in campo dimostrando di aver preparato benissimo la partita e mette in seria difficolt&agrave; gli avversari, un po' contratti in avvio. La rete del vantaggio ospite la firma Pellegrino, a segno sugli sviluppi di un corner. I locali entrano progressivamente in partita e, dopo averne creato i presupposti con un paio di pericolose offensive, agguantano il pari al 42', grazie a Zinna, anch'egli a segno in seguito a un tiro dalla bandierina. La ripresa come anticipato si apre ancora nel segno dei pisani, che si riportano in vantaggio: Gaye entra in area palla al piede e subisce fallo; placate le proteste locali, Fabiani dal dischetto non si fa tradire dall'emozione e firma il due a uno. La gara sembra stregata per i locali, che per&ograve; trovano la forza di reagire e, dopo aver sprecato due ottime occasioni, neutralizzate dall'ottimo Manzani, alla terza pareggiano nuovamente i conti. Autore del due a due &egrave; Sardelli, con un guizzo sottomisura da vero opportunista. Ristabilita la parit&agrave;, la gara diventa ancor pi&ugrave; avvincente: fioccano i ribaltamento di fronte e, dopo due pericolose fiammate di Gaye e Fabiani, l'Aglianese colpisce con Mazzei che, ben appostato sul secondo palo, riceve un cross di Sardelli e firma il tre a due. A questo punto gli ospiti accusano il colpo ed &egrave; Sardelli, con un gran tiro dalla media distanza, a dare il via alla festa neroverde con il punto del definitivo 4-2. <br ><b>L'INTERVISTA</b><br >L'analisi di <b>Luca Tognozzi: Non eravamo abituati ad andare sotto per ben due volte, ma i miei ragazzi hanno risposto ancora una volta alla grande. Il Cascina? Una gran bella squadra, che ha giocato alla grande per buona parte del match, correndo tanto e con la giusta aggressivit&agrave;. Ora dobbiamo solo gestire? Non solo, non ci dobbiamo accontentare ma cercare un continuo miglioramento, perch&eacute; dobbiamo lavorare su tanti aspetti irrisolti, prima di compiere il definitivo salto di qualit&agrave; . <br > Calciatoripi&ugrave;: Sardelli </b>(Aglianese); <b>Puccini </b>(Cascina).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI