- Giovanissimi Provinciali
-
Freccia Azzurra
-
2 - 2
-
Garzella Marinese
FRECCIA AZZURRA: Monorchio, Gaddini, Giannotti, Domenici, Oubamou, Castillo, Mucci, Russo, Ficini, Barone, Amato. A disp.: Catarsi, Fausto. All.: Massimiliano Romano.
GARZELLA MARINESE: Chiari, Passerotti, Razzauti, Telloli, Pacciardi, Brogni, Giocca, Fabbrini, Chiavacci, Gorreri, Sartoni. A disp.: Cafici, Targia. All.: Adriano Tozzini.
ARBITRO: Diomedi di Pisa.
RETI: Sartoni, Chiavacci, Castillo rig., Barone.
Bel pareggio tra Freccia Azzurra e Garzella Marinese: il tabellone recita 2-2, giusto punteggio giunto al termine di una partita equilibrata che entrambe le squadre avrebbero potuto vincere e nessuna delle due avrebbe meritato di perdere. C'è da sottolineare la prova di carattere offerta dalla Freccia Azzurra, capace di rimettere in carreggiata una partita che fino a circa la metà del secondo tempo la vedeva in svantaggio per due gol a zero. Nella prima ora di gioco, infatti, la formazione ospite gioca a un ritmo talmente alto che la squadra di casa ha grandissime difficoltà a opporre una resistenza convincente: troppo intensa la pressione, troppo veloci gli scambi palla a terra, troppo frequenti le sovrapposizioni sulle fasce, troppo precisi gli attaccanti in zona gol, troppo collaudate le geometrie d'attacco. Il primo gol ospite arriva al 5' del secondo tempo e porta la firma di Sartoni, bravo a concludere un'azione iniziata a centrocampo da Gorreri e rifinita sulla tre quarti da Fabbrini. Non passa troppo tempo (appena 7') prima che arrivi il gol del raddoppio, con Chiavacci che prende palla largo a destra, punta l'area, si accentra e con un gran tiro supera un incolpevole Monorchio. Nonostante il tremendo uno-due appena subìto, la squadra di casa non perde la calma, si riorganizza e fa partire un'immediata controffensiva che costringe gli avversari a ritirarsi nella loro metà campo a protezione del vantaggio faticosamente guadagnato. A riaprire la partita arriva il calcio di rigore battuto e segnato da Castillo, a fissare il risultato sul 2-2 finale c'è il gol di Barone, che con un raffinato tocco sotto trasforma in gol il pallone servitagli da Castillo, per l'occasione nel ruolo di assistman.
fra.ger.
FRECCIA AZZURRA: Monorchio, Gaddini, Giannotti, Domenici, Oubamou, Castillo, Mucci, Russo, Ficini, Barone, Amato. A disp.: Catarsi, Fausto. All.: Massimiliano Romano. <br >GARZELLA MARINESE: Chiari, Passerotti, Razzauti, Telloli, Pacciardi, Brogni, Giocca, Fabbrini, Chiavacci, Gorreri, Sartoni. A disp.: Cafici, Targia. All.: Adriano Tozzini.<br >
ARBITRO: Diomedi di Pisa.<br >
RETI: Sartoni, Chiavacci, Castillo rig., Barone.
Bel pareggio tra Freccia Azzurra e Garzella Marinese: il tabellone recita 2-2, giusto punteggio giunto al termine di una partita equilibrata che entrambe le squadre avrebbero potuto vincere e nessuna delle due avrebbe meritato di perdere. C'è da sottolineare la prova di carattere offerta dalla Freccia Azzurra, capace di rimettere in carreggiata una partita che fino a circa la metà del secondo tempo la vedeva in svantaggio per due gol a zero. Nella prima ora di gioco, infatti, la formazione ospite gioca a un ritmo talmente alto che la squadra di casa ha grandissime difficoltà a opporre una resistenza convincente: troppo intensa la pressione, troppo veloci gli scambi palla a terra, troppo frequenti le sovrapposizioni sulle fasce, troppo precisi gli attaccanti in zona gol, troppo collaudate le geometrie d'attacco. Il primo gol ospite arriva al 5' del secondo tempo e porta la firma di Sartoni, bravo a concludere un'azione iniziata a centrocampo da Gorreri e rifinita sulla tre quarti da Fabbrini. Non passa troppo tempo (appena 7') prima che arrivi il gol del raddoppio, con Chiavacci che prende palla largo a destra, punta l'area, si accentra e con un gran tiro supera un incolpevole Monorchio. Nonostante il tremendo uno-due appena subìto, la squadra di casa non perde la calma, si riorganizza e fa partire un'immediata controffensiva che costringe gli avversari a ritirarsi nella loro metà campo a protezione del vantaggio faticosamente guadagnato. A riaprire la partita arriva il calcio di rigore battuto e segnato da Castillo, a fissare il risultato sul 2-2 finale c'è il gol di Barone, che con un raffinato tocco sotto trasforma in gol il pallone servitagli da Castillo, per l'occasione nel ruolo di assistman.
fra.ger.