• Juniores Regionali GIR.A
  • Sestese
  • 2 - 1
  • Rinascita Doccia


SESTESE: Rogai, Boldrini, Marchetti, Cencioni, Nencini, Piattelli, Ridolfi (76' Cini), Delli (86' Scartabelli), Molla (46' Corchia), Sturiale (62' Lullo), Traversi. A disp.: Dambra, Barontini, Delli Navelli. All.: Maurizio Ridolfi (squalificato).
RINASCITA DOCCIA: Cipriani, Ceccarelli, Burresi (80' Faralli), Carideo, Bakiasi (77' Chaher), Sbodio, Pepe (63' Mazzanti), Marrini (63' Pazzaglia), Scaramelli, Macchioni, Fabbroni (63' Nistri). A disp.: Bazzechi, Rigucci. All.: Armando Tarducci.

ARBITRO: Bisceglia di Firenze.

RETI: 7' rig. Molla, 87' Corchia, 88' Sbodio.
NOTE: ammoniti Carideo al 24', Ridolfi al 34'; espulso Pazzaglia al 70' (rosso diretto). Recupero: 0 + 5'.



Nel derby di Sesto, alla Sestese vanno i tre punti, al Rinascita Doccia molti consensi per come si battuto alla ricerca di un pareggio che non avrebbe fatto gridare allo scandalo. Ma, a ricalcare quanto accaduto con la Lastrigiana, la squadra di mister Tarducci esce dal campo a mani vuote. Intendiamoci, nel calcio le situazioni nelle quali non si vede un predominio netto di una squadra sull'altra, sono gli episodi a fare la differenza. E questi episodi la Sestese li ha creati e sfruttati con abilità, un'abilità maggiore di quella messa in mostra dai cugini ospiti. Nell'economia della gara, le numerose assenze nelle due compagini hanno inciso di più dalla parte degli ospiti che in quella della squadra di casa. Mister Ridolfi, costretto a seguire la gara da dietro la rete di recinzione a causa della squalifica rimediata nella gara di sabato scorso contro la Settignanese, ha rimediato al meglio alle assenze di Anichini, Bani e Tatini grazie all'ampia rosa di difensori e all'utilizzo, sia pure inizialmente in un ruolo non suo, di un elemento del valore di Delli, già approdato nella rosa della prima squadra. Diversamente mister Tarducci ha avuto più problemi a causa dell'assenza dello squalificato Crescioli e dall'indisponibilità per tutta la stagione di Buoncristiani, emigrato con la famiglia verso altri lidi per motivi di lavoro. Tutto quanto detto sopra emerge ovviamente dalla cronaca della che ci accingiamo a ricostruire. Davanti a un pubblico numeroso, con nutritissima presenza di sostenitori ospiti le squadre si affrontano subito a viso aperto. La prima occasione si registra al 3', quando Bakiasi fa partire un tiro improvviso dal limite dell'area, ben indirizzato alla destra del portiere: è bravo Rogai a distendersi in tuffo e a deviare la sfera. Più compassata la manovra del Doccia, più rapida e alla costante ricerca della profondità quella della Sestese. Il 3-5-2 degli ospiti soffre il 4-3-3 dei locali, soprattutto sul fronte destro d'attacco dove Traversi imperversa a suo piacimento. E proprio sulla fascia destra nasce l'episodio che improvvisamente sblocca il match. Al 7' Traversi lanciato in profondità, conquista il fondo in area e rientra per cercare di avvicinarsi di più alla porta; Fabbroni lo aggancia e lo mette giù. L'arbitro fischia senza esitazioni il calcio di rigore e dal dischetto Molla apre il piatto destro e manda il pallone alla sinistra del portiere, vanamente proteso in tuffo dall'altra parte. Il vantaggio rapidamente acquisito consente alla Sestese di gestire la gara nel modo più congeniale, attendendo gli avversari e ripartendo con rapide puntate, soprattutto ancora con Traversi sulla destra. Il Doccia ha comunque subito l'occasione per riequilibrare il confronto al 10': Scaramelli sulla destra sfugge a Nencini e si presente tutto solo davanti al portiere che gli esce incontro con buona scelta di tempo e ferma con la punta del piede la debole conclusione rasoterra dell'attaccante. Al 15' combinano bene in velocità Traversi e Molla e va alla conclusione Sturiale: Rogai si oppone bene al tiro a filo di traversa dell'avversario. La gara è assolutamente gradevole anche se non proprio spettacolare ed è ben controllata dall'arbitro che estrae il primo cartellino giallo al 22' ai danni di Carideo, per un duro intervento a centrocampo. Episodio clamoroso al 30': la tattica del fuorigioco non scatta e due giocatori del Doccia si ritrovano, inseguiti da un solo avversario davanti al limite dell'area avversaria. Il pallone è sui piedi di Marrini che di controbalzo direttamente a rete, mancando incredibilmente la porta di un metro abbondante. Nel frattempo, per meglio arginare le tre punte della Sestese, mister Tarducci fa scalare più frequentemente Sbodio come quarto della linea difensiva. Ma quando la Sestese riparte in velocità sono sempre problemi seri per gli ospiti. Al 38' Traversi va in contropiede e serve Sturiale libero all'altezza del vertice sinistro dell'area: la conclusione immediata del numero 10 sorvola la traversa. Al 39' è Delli a fallire ampiamente il bersaglio dopo essersi ben destreggiato sulla destra dell'area di rigore. Il Doccia torna a farsi vedere nei pressi della porta avversaria sul finire della prima frazione di gioco. Al 42' Fabbroni, ben servito da Macchioni, si libera per il tiro, ma spedisce il pallone a sorvolare l'incrocio dei pali alla sinistra di Rogai. Un minuto dopo è Marrini a non arrivare per un soffio per la deviazione vincente su un tiro-cross di Scaramelli da sinistra. Alla ripresa del gioco la Sestese si presenta con Corchia al posto di Molla e di conseguenza Delli va a fare la punta centrale, con Traversi a destra e il nuovo entrato a sinistra; Sturiale scala qualche metro indietro. Dopo una decina di minuti senza grosse occasioni, il pareggio sembra cosa fatta al 58'. Scaramelli, sfuggito alla tattica del fuorigioco, si divora una colossale occasione dal limite dell'area, solo davanti al portiere. Al 62' la Sestese si copre maggiormente inserendo Lullo al posto di Sturiale. Al 63' c'è un'altra buona occasione per gli ospiti, ma Scaramelli pecca di egoismo tirando da posizione decentrata invece di cercare qualcuno meglio piazzato. Triplice sostituzione nel Doccia nel corso dello stesso minuto con Mazzanti, Nistri e Pazzaglia, per portare energie fresche al tentativo di rimonta. Al 69' Cipriani si conferma portiere di grande affidamento compiendo una splendida parata su tiro di Traversi, servito da Ridolfi. Ma al 70' la partita si complica terribilmente per i ragazzi del Doccia. Dopo un duro contrasto a metà campo si accende un parapiglia che coinvolge diversi giocatori che si fronteggiano a muso duro. L'arbitro si dirige verso il gruppo e sventola il cartellino rosso in faccia a Pazzaglia. A fine gara ci viene detto, da fonte ospite, che l'arbitro ha visto Pazzaglia mettere le mani sul collo di un avversario. In dieci contro undici il Doccia gioca il tutto per tutto tornando alla difesa a tre e, al 30', sfiora ancora il gol con un tiro di Mazzanti che finisce a lato di pochissimo. Con il Doccia generosamente sbilanciato in avanti la Sestese, sorniona, attende il momento propizio per piazzare il colpo del ko. All'87' Corchia si libera sulla sinistra, saltando Ceccarelli e, sull'uscita del portiere mette il pallone in rete con l'esterno del piede, accanto al palo più lontano. Ma l'orgoglio del Doccia si concretizza un minuto dopo: Sbodio in piena area vince un rimpallo e di destro batte imparabilmente Rogai, riducendo lo svantaggio. Nei minuti finali però il Doccia non riesce a compiere il miracolo e anzi è la Sestese ad avere due occasioni per arrotondare il punteggio. All'89' Corchia si vede negare il gol da Cipriani che respinge il suo tiro dall'area piccola. E al 94' ancora Cipriani devia di piede l'ennesimo tentativo di Corchia. Sabato la Sestese attende la capolista Lastrigiana per il big-match della giornata; il Doccia ricomincia dalla sfida con l'Antella per riprendere a far punti in una classifica che rimane sempre interessante.
Calciatoripiù: Marchetti, Piattelli, Traversi e Corchia
nella Sestese; Cipriani, Carideo, Sbodio e Macchioni nel Rinascita Doccia.

Enrico Badii SESTESE: Rogai, Boldrini, Marchetti, Cencioni, Nencini, Piattelli, Ridolfi (76' Cini), Delli (86' Scartabelli), Molla (46' Corchia), Sturiale (62' Lullo), Traversi. A disp.: Dambra, Barontini, Delli Navelli. All.: Maurizio Ridolfi (squalificato).<br >RINASCITA DOCCIA: Cipriani, Ceccarelli, Burresi (80' Faralli), Carideo, Bakiasi (77' Chaher), Sbodio, Pepe (63' Mazzanti), Marrini (63' Pazzaglia), Scaramelli, Macchioni, Fabbroni (63' Nistri). A disp.: Bazzechi, Rigucci. All.: Armando Tarducci.<br > ARBITRO: Bisceglia di Firenze. <br > RETI: 7' rig. Molla, 87' Corchia, 88' Sbodio.<br >NOTE: ammoniti Carideo al 24', Ridolfi al 34'; espulso Pazzaglia al 70' (rosso diretto). Recupero: 0 + 5'. Nel derby di Sesto, alla Sestese vanno i tre punti, al Rinascita Doccia molti consensi per come si battuto alla ricerca di un pareggio che non avrebbe fatto gridare allo scandalo. Ma, a ricalcare quanto accaduto con la Lastrigiana, la squadra di mister Tarducci esce dal campo a mani vuote. Intendiamoci, nel calcio le situazioni nelle quali non si vede un predominio netto di una squadra sull'altra, sono gli episodi a fare la differenza. E questi episodi la Sestese li ha creati e sfruttati con abilit&agrave;, un'abilit&agrave; maggiore di quella messa in mostra dai cugini ospiti. Nell'economia della gara, le numerose assenze nelle due compagini hanno inciso di pi&ugrave; dalla parte degli ospiti che in quella della squadra di casa. Mister Ridolfi, costretto a seguire la gara da dietro la rete di recinzione a causa della squalifica rimediata nella gara di sabato scorso contro la Settignanese, ha rimediato al meglio alle assenze di Anichini, Bani e Tatini grazie all'ampia rosa di difensori e all'utilizzo, sia pure inizialmente in un ruolo non suo, di un elemento del valore di Delli, gi&agrave; approdato nella rosa della prima squadra. Diversamente mister Tarducci ha avuto pi&ugrave; problemi a causa dell'assenza dello squalificato Crescioli e dall'indisponibilit&agrave; per tutta la stagione di Buoncristiani, emigrato con la famiglia verso altri lidi per motivi di lavoro. Tutto quanto detto sopra emerge ovviamente dalla cronaca della che ci accingiamo a ricostruire. Davanti a un pubblico numeroso, con nutritissima presenza di sostenitori ospiti le squadre si affrontano subito a viso aperto. La prima occasione si registra al 3', quando Bakiasi fa partire un tiro improvviso dal limite dell'area, ben indirizzato alla destra del portiere: &egrave; bravo Rogai a distendersi in tuffo e a deviare la sfera. Pi&ugrave; compassata la manovra del Doccia, pi&ugrave; rapida e alla costante ricerca della profondit&agrave; quella della Sestese. Il 3-5-2 degli ospiti soffre il 4-3-3 dei locali, soprattutto sul fronte destro d'attacco dove Traversi imperversa a suo piacimento. E proprio sulla fascia destra nasce l'episodio che improvvisamente sblocca il match. Al 7' Traversi lanciato in profondit&agrave;, conquista il fondo in area e rientra per cercare di avvicinarsi di pi&ugrave; alla porta; Fabbroni lo aggancia e lo mette gi&ugrave;. L'arbitro fischia senza esitazioni il calcio di rigore e dal dischetto Molla apre il piatto destro e manda il pallone alla sinistra del portiere, vanamente proteso in tuffo dall'altra parte. Il vantaggio rapidamente acquisito consente alla Sestese di gestire la gara nel modo pi&ugrave; congeniale, attendendo gli avversari e ripartendo con rapide puntate, soprattutto ancora con Traversi sulla destra. Il Doccia ha comunque subito l'occasione per riequilibrare il confronto al 10': Scaramelli sulla destra sfugge a Nencini e si presente tutto solo davanti al portiere che gli esce incontro con buona scelta di tempo e ferma con la punta del piede la debole conclusione rasoterra dell'attaccante. Al 15' combinano bene in velocit&agrave; Traversi e Molla e va alla conclusione Sturiale: Rogai si oppone bene al tiro a filo di traversa dell'avversario. La gara &egrave; assolutamente gradevole anche se non proprio spettacolare ed &egrave; ben controllata dall'arbitro che estrae il primo cartellino giallo al 22' ai danni di Carideo, per un duro intervento a centrocampo. Episodio clamoroso al 30': la tattica del fuorigioco non scatta e due giocatori del Doccia si ritrovano, inseguiti da un solo avversario davanti al limite dell'area avversaria. Il pallone &egrave; sui piedi di Marrini che di controbalzo direttamente a rete, mancando incredibilmente la porta di un metro abbondante. Nel frattempo, per meglio arginare le tre punte della Sestese, mister Tarducci fa scalare pi&ugrave; frequentemente Sbodio come quarto della linea difensiva. Ma quando la Sestese riparte in velocit&agrave; sono sempre problemi seri per gli ospiti. Al 38' Traversi va in contropiede e serve Sturiale libero all'altezza del vertice sinistro dell'area: la conclusione immediata del numero 10 sorvola la traversa. Al 39' &egrave; Delli a fallire ampiamente il bersaglio dopo essersi ben destreggiato sulla destra dell'area di rigore. Il Doccia torna a farsi vedere nei pressi della porta avversaria sul finire della prima frazione di gioco. Al 42' Fabbroni, ben servito da Macchioni, si libera per il tiro, ma spedisce il pallone a sorvolare l'incrocio dei pali alla sinistra di Rogai. Un minuto dopo &egrave; Marrini a non arrivare per un soffio per la deviazione vincente su un tiro-cross di Scaramelli da sinistra. Alla ripresa del gioco la Sestese si presenta con Corchia al posto di Molla e di conseguenza Delli va a fare la punta centrale, con Traversi a destra e il nuovo entrato a sinistra; Sturiale scala qualche metro indietro. Dopo una decina di minuti senza grosse occasioni, il pareggio sembra cosa fatta al 58'. Scaramelli, sfuggito alla tattica del fuorigioco, si divora una colossale occasione dal limite dell'area, solo davanti al portiere. Al 62' la Sestese si copre maggiormente inserendo Lullo al posto di Sturiale. Al 63' c'&egrave; un'altra buona occasione per gli ospiti, ma Scaramelli pecca di egoismo tirando da posizione decentrata invece di cercare qualcuno meglio piazzato. Triplice sostituzione nel Doccia nel corso dello stesso minuto con Mazzanti, Nistri e Pazzaglia, per portare energie fresche al tentativo di rimonta. Al 69' Cipriani si conferma portiere di grande affidamento compiendo una splendida parata su tiro di Traversi, servito da Ridolfi. Ma al 70' la partita si complica terribilmente per i ragazzi del Doccia. Dopo un duro contrasto a met&agrave; campo si accende un parapiglia che coinvolge diversi giocatori che si fronteggiano a muso duro. L'arbitro si dirige verso il gruppo e sventola il cartellino rosso in faccia a Pazzaglia. A fine gara ci viene detto, da fonte ospite, che l'arbitro ha visto Pazzaglia mettere le mani sul collo di un avversario. In dieci contro undici il Doccia gioca il tutto per tutto tornando alla difesa a tre e, al 30', sfiora ancora il gol con un tiro di Mazzanti che finisce a lato di pochissimo. Con il Doccia generosamente sbilanciato in avanti la Sestese, sorniona, attende il momento propizio per piazzare il colpo del ko. All'87' Corchia si libera sulla sinistra, saltando Ceccarelli e, sull'uscita del portiere mette il pallone in rete con l'esterno del piede, accanto al palo pi&ugrave; lontano. Ma l'orgoglio del Doccia si concretizza un minuto dopo: Sbodio in piena area vince un rimpallo e di destro batte imparabilmente Rogai, riducendo lo svantaggio. Nei minuti finali per&ograve; il Doccia non riesce a compiere il miracolo e anzi &egrave; la Sestese ad avere due occasioni per arrotondare il punteggio. All'89' Corchia si vede negare il gol da Cipriani che respinge il suo tiro dall'area piccola. E al 94' ancora Cipriani devia di piede l'ennesimo tentativo di Corchia. Sabato la Sestese attende la capolista Lastrigiana per il big-match della giornata; il Doccia ricomincia dalla sfida con l'Antella per riprendere a far punti in una classifica che rimane sempre interessante. <b> Calciatoripi&ugrave;: Marchetti, Piattelli, Traversi e Corchia</b> nella Sestese; <b>Cipriani, Carideo, Sbodio e Macchioni</b> nel Rinascita Doccia. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI