• Juniores Regionali GIR.C
  • San Piero a Sieve
  • 0 - 0
  • Lanciotto Campi


SAN PIERO A SIEVE: Becchi; Pieri, Ieraci, Bartolini, Venturini; Tagliaferri Francesco, Sheshi, Quacquarini (71' Checchi); Ciolini (78' Cirigliano), Cervo, Diotaiuti. A disp.: Squarcini, BArtoli, Ferraro, Tagliaferri Pietro. All.: Salvadore Bacci.
LANCIOTTO CAMPI BIS.: Catani; Leone Andrea (87' Becagli), Pomo, Brescia, Maltese; Leone Alessandro (56' Vecchio), Folgheraiter (68' Ciulli), Paoli, De Negri (76' Grazzini); Paolieri, Shtjfefni. A disp.: Mastroianni, Sacco, Spatafora. All.: Roberto Cavaliere. In panchina: Giovanni Padula.

ARBITRO: Matteo Silvestre di Firenze.
NOTE: ammoniti Paoli, Pomo, Becchi, Sheshi, Tagliaferri. Espulsi Sheshi al 78' e Paolieri all'82.



LE PAGELLE
S.Piero a Sieve
Becchi: 6/7 Dopo un'uscita non impeccabile e una presa mancata che costringe al salvataggio sulla linea Venturini, il portiere biancorosso blinda la sua porta. E, soprattutto nel secondo tempo, le sue parate su Paolieri & C. sono decisive.
Venturini: 7 Schierato sulla sinistra, dalla sua parte non lascia passare nemmeno uno spiffero. Impeccabile contro Leone, chiude sempre tempestivamente la diagonale e offre anche due salvataggi sulla linea.
Pieri: 6.5 Nel primo tempo contiene molto bene l'insidioso De Negri ed aiuta efficacemente i due centrali difensivi.
Sheshi: 6+ Vertice basso del centrocampo locale, nel primo tempo entra poco nel vivo del gioco, ma è utilissimo nel filtrare le manovre rossoblù. Meglio nel secondo tempo, quando emergono anche le sue doti di regista. Espulso per somma di ammonizioni.
Ieraci: 6.5 Centrale difensivo, forma con Bartolini una coppia molto affiatata. Sempre concentrato e tempestivo, lascia pochissimi palloni giocabili a Paolieri e Shtjfefni.
Bartolini: 6/7 Comanda il reparto con autorità e personalità. Soltanto nella ripresa, quando le squadre si allungano, concede qualche centimetro agli attaccanti avversari che riescono ad arrivare al tiro, ma Becchi sventa.
Quacquarini: 6 Nel primo tempo è spesso saltato dai lanci lunghi a cercare le punte e, come Sheshi, fatica ad entrare in partita. Comunque entra in molte azioni pericolose e va vicinissimo alla rete nella ripresa. 71' Checchi: 6.5 Vivace e insidioso, due incursioni sulla destra potrebbero lasciare il segno.
Tagliaferri: 6+ Come Quacquarini, primo tempo poco appariscente, pur con una conclusione che va vicinissima al vantaggio. Cresce nella ripresa, affiancando Sheshi nell'impostazione di molte manovre.
Cervo: 6- Il centravanti classe '90 combatte da leone contro Pomo e Brescia, trovando davvero poche occasioni per graffiare.
Diotaiuti: 7 Sta a questo S.Piero come Socrate stava a Platone. Da ogni suo calcio piazzato potrebbero nascono pericoli per Catani; pur controllato da vicino dalla retroguardia campigiana, palla al piede è spesso molto pericoloso e va vicinissimo al vantaggio nella ripresa.
Ciolini: 6- Non lascia il segno come si potrebbe aspettare da un giocatore delle sue qualità. Sia da sinistra che da destra non riesce a sfondare né a superare l'avversario nell'uno contro uno. 78' Cirigliano: sv Rinforza la difesa dopo l'espulsione di Sheshi.
Lanciotto Campi B.
Catani: 7 Poco impegnato nel primo tempo, nel secondo tempo si serve dei superpoteri per respingere le insidiose conclusioni del San Piero scaturite dalle varie punizioni di Diotaiuti.
Leone Andrea: 6.5 Nel primo tempo è sua l'occasione più ghiotta per il Lanciotto. Esterno destro che ama inserirsi, è costretto a limitare le sue discese per controllare Diotaiuti, compito tutt'altro che facile, ma svolto diligentemente.
Maltese: 6.5 A sinistra non soltanto riesce a controllare molto bene l'insidioso Ciolini, ma riesce spesso ad inserirsi con discese che scardinano i meccanismi difensivi del San Piero. 56' Vecchio: 6- La torre offensiva di Cavaliere è sempre ben controllata da Bartolini e Ieraci e non riesce a far salire la squadra negli attacchi finali.
Pomo: 7 Un lusso per la categoria Juniores. Comanda il reparto senza concedersi il minimo errore, rendendo dura la vita a Cervo e rendendosi pericoloso sulle palle inattive in attacco.
Paoli: 6+ A centrocampo è un omeostato. Dà equilibrio alla squadra, recuperando palloni e provando ad impostare il gioco offensivo. Come il compagno di reparto Folgheraiter, corre moltissimo e, se nel primo compito è impeccabile fino allo scadere, alla lunga perde lucidità nell'impostazione.
Brescia: 6.5 Altro difensore molto affidabile. Si concede solo qualche piccola indecisione, comunque al fianco di Pomo riesce a sbrogliare anche le situazioni più delicate.
Leone Alessandro: 6+ Pedina molto duttile il jolly classe '93: parte come esterno destro, viene arretrato in marcatura su Diotaiuti e poi chiude sulla sinistra. Svolge ogni compito con precisione, pur senza strafare.
Folgheraiter: 6+ Tanta corsa a centrocampo: nella prima mezzora vince il duello con i dirimpettai. Spende molto e cala un po' alla distanza. 68' Ciulli: 6.5 Altro '93, rinforza il centrocampo con muscoli e intelligenza tattica nel finale.
Shtjfefni: 6 Costretto a cercarsi i palloni giocabili lontano dall'area di rigore, ha poche possibilità per concludere. Nell'unica occasione, nella ripresa, calcia malamente. Ma partecipa alla costruzione del gioco della squadra fino al'ultimo.
Paolieri: 5 Pochi sprazzi della sua fantasia. La sua classe affiora con un guizzo ad inizio ripresa, poi è ben circoscritto dalla retroguardia locale. Si fa espellere con la squadra in superiorità numerica a otto minuti dalla fine.
De Negri: 6+ Nel primo tempo fatica ad entrare in partita. Aiuta molto Maltese in copertura e manca della consueta lucidità negli inserimenti offensivi. Cresce nel secondo tempo, quando serve al centro palloni molto interessanti. 76' Grazzini: sv Qualche sprint nel finale.
Arbitro
Silvestre di Firenze: 7 Sceglie un metro (severo e poco tollerante) e lo mantiene per tutto l'incontro. Fischietto promettente che commette pochissimi errori e che amministra con personalità l'incontro.
IL COMMENTO
Tra i due litiganti, godono il terzo (Settignanese, alle finali regionali) e il quarto (Fiesolecaldine, qualificato per la Coppa). Sogni al capolinea per Lanciotto Campi Bisenzio e San Piero a Sieve: non basta per le due compagini una gara avvincente ed emozionante per centrare i rispettivi obiettivi. Mors tua, vita mea. Come una possibile variante: il pareggio, risultato che scontenta entrambe le formazioni. I campigiani di Cavaliere vedono sfumare la possibilità di arrivare per il secondo anno consecutivo alle finali regionali. Il San Piero non acciuffa il quinto posto tornato a portata di vittoria dopo i risultati della scorsa settimana. Ma la delusione che avvolge i ventidue ragazzi che escono dal campo a fine gara non deve scalfire la consapevolezza di aver fatto il massimo e di aver dato spettacolo. E in questa emozionante e vibrante partita. E in questo denso e combattuto campionato. Andiamo con ordine: al 7' su una punizione di De Negri, Pomo colpisce di testa ma sfiora il palo (Silvestre rileva però il fallo). All'11' Venturini sventa dopo che Becchi non trattiene un cross di Maltese. Il Lanciotto cresce e spinge sull'acceleratore, ma le occasioni latitano. Al 31' altro lancio di Maltese, Andrea Leone sguscia tra due avversari e, solo davanti a Becchi fa partire un sinistro che supera il numero 1 locale ma non evita il recupero in extremis di Venturini. Due minuti più tardi Diotaiuti serve Cervo, che tenta la conclusione e dopo una ribattuta il destro di Diotaiuti esce a lato. Al 36' Ciolini punta e supera Leone ma il suo destro è bloccato da Catani. Il finale di tempo è del San Piero, così Cavaliere corre ai ripari arretrando Alessandro Leone in marcatura sull'ispirato Dioaiuti. Al 44' Tagliaferri controlla un pallone a venticinque metri dalla porta, alza la testa e fa partire un destro che batte sulla parte inferiore della traversa, incoccia sul palo e tra lo stupore generale, contro le leggi della fisica, torna a centro area dove la difesa campigiana allontana. Nella ripresa al 49' Paolieri salta un avversario in dribbling e serve De Negri, il cui tiro, dopo un buon controllo, è respinto dall'ottimo intervento di Becchi. Al 53' ottima sponda di Shtjfefni per Folgheraiter che trova la risposta sicura di Becchi. Un minuto dopo Maltese crossa per Shtjfefni, Becchi in uscita respinge (forse subendo fallo) e la ribattuta è preda di Paolieri che si vede deviare il suo destro proprio da Becchi, bravo a recuperare posizione. Al 58' la punizione da destra di Diotauiti trova al centro Ieraci che di testa colpisce la parte esterna del palo. La gara si accende: un minuto dopo altra punizione del numero 10 locale che imbecca stavolta Sheshi e Tagliaferri: i due centrocampisti si danno noia a vicenda e non riescono a concludere. Al 63' ancora una punizione di Diotauiti mette scompiglio nell'area ospite; il tiro di Quacquerini però trova la splendida risposta di Catani. Se il San Piero sembra guadagnare metri di campo, la partita si conferma senza padroni: al 66' lancio di Shtjfefni per Paolieri, ma Becchi è puntuale in uscita. Un minuto dopo, sul cross di De Negri, Paolieri prova il tiro al volo ma Becchi para. I minuti corrono e la gara scivola verso uno zero a zero che non serve a nessuno: al 75' il neo entrato Checchi si libera in dribbling del diretto avversario e fa partire un mancino che Catani riesce provvidenzialmente a deviare in corner. Al 78' Ciolini tenta la battuta dopo una respinta della difesa ad una punizione di Diotaiuti, ma la difesa ospite allontana. Il San Piero rimane in dieci per l'espulsione di Sheshi e i ragazzi di Cavaliere ci credono: al 79', su una punizione calciata da Paoli, Shtjfefni si presenta solo davanti a Becchi ma calcia male. All'80' brivido per Catani, ma il destro di Diotaiuti finisce di poco alto. Al 82' Paolieri ristabilisce la parità numerica facendosi cacciare dal direttore di gara. Il Lanciotto tenta ugualmente il tutto per tutto, ma l'ultima occasione è per il San Piero con Diotaiuti, il cui destro dal limite scheggia il palo e termina sul fondo. Dopo quattro minuti di recupero il signor Silvestre manda tutti negli spogliatoi. Complimenti a tutti, anche se nessuno esulta il Calcio è stato onorato da una bellissima partita.

Cosimo Di Bari SAN PIERO A SIEVE: Becchi; Pieri, Ieraci, Bartolini, Venturini; Tagliaferri Francesco, Sheshi, Quacquarini (71' Checchi); Ciolini (78' Cirigliano), Cervo, Diotaiuti. A disp.: Squarcini, BArtoli, Ferraro, Tagliaferri Pietro. All.: Salvadore Bacci.<br >LANCIOTTO CAMPI BIS.: Catani; Leone Andrea (87' Becagli), Pomo, Brescia, Maltese; Leone Alessandro (56' Vecchio), Folgheraiter (68' Ciulli), Paoli, De Negri (76' Grazzini); Paolieri, Shtjfefni. A disp.: Mastroianni, Sacco, Spatafora. All.: Roberto Cavaliere. In panchina: Giovanni Padula.<br > ARBITRO: Matteo Silvestre di Firenze.<br >NOTE: ammoniti Paoli, Pomo, Becchi, Sheshi, Tagliaferri. Espulsi Sheshi al 78' e Paolieri all'82. LE PAGELLE<br >S.Piero a Sieve<br ><b>Becchi: 6/7</b> Dopo un'uscita non impeccabile e una presa mancata che costringe al salvataggio sulla linea Venturini, il portiere biancorosso blinda la sua porta. E, soprattutto nel secondo tempo, le sue parate su Paolieri & C. sono decisive.<br ><b>Venturini: 7</b> Schierato sulla sinistra, dalla sua parte non lascia passare nemmeno uno spiffero. Impeccabile contro Leone, chiude sempre tempestivamente la diagonale e offre anche due salvataggi sulla linea.<br ><b>Pieri: 6.5</b> Nel primo tempo contiene molto bene l'insidioso De Negri ed aiuta efficacemente i due centrali difensivi. <br ><b>Sheshi: 6+</b> Vertice basso del centrocampo locale, nel primo tempo entra poco nel vivo del gioco, ma &egrave; utilissimo nel filtrare le manovre rossobl&ugrave;. Meglio nel secondo tempo, quando emergono anche le sue doti di regista. Espulso per somma di ammonizioni.<br ><b>Ieraci: 6.5</b> Centrale difensivo, forma con Bartolini una coppia molto affiatata. Sempre concentrato e tempestivo, lascia pochissimi palloni giocabili a Paolieri e Shtjfefni.<br ><b>Bartolini: 6/7</b> Comanda il reparto con autorit&agrave; e personalit&agrave;. Soltanto nella ripresa, quando le squadre si allungano, concede qualche centimetro agli attaccanti avversari che riescono ad arrivare al tiro, ma Becchi sventa.<br ><b>Quacquarini: 6</b> Nel primo tempo &egrave; spesso saltato dai lanci lunghi a cercare le punte e, come Sheshi, fatica ad entrare in partita. Comunque entra in molte azioni pericolose e va vicinissimo alla rete nella ripresa. <b>71' Checchi: 6.5</b> Vivace e insidioso, due incursioni sulla destra potrebbero lasciare il segno.<br ><b>Tagliaferri: 6+</b> Come Quacquarini, primo tempo poco appariscente, pur con una conclusione che va vicinissima al vantaggio. Cresce nella ripresa, affiancando Sheshi nell'impostazione di molte manovre.<br ><b>Cervo: 6-</b> Il centravanti classe '90 combatte da leone contro Pomo e Brescia, trovando davvero poche occasioni per graffiare.<br ><b>Diotaiuti: 7</b> Sta a questo S.Piero come Socrate stava a Platone. Da ogni suo calcio piazzato potrebbero nascono pericoli per Catani; pur controllato da vicino dalla retroguardia campigiana, palla al piede &egrave; spesso molto pericoloso e va vicinissimo al vantaggio nella ripresa.<br ><b>Ciolini: 6-</b> Non lascia il segno come si potrebbe aspettare da un giocatore delle sue qualit&agrave;. Sia da sinistra che da destra non riesce a sfondare n&eacute; a superare l'avversario nell'uno contro uno. <b>78' Cirigliano: sv</b> Rinforza la difesa dopo l'espulsione di Sheshi.<br >Lanciotto Campi B.<br ><b>Catani: 7</b> Poco impegnato nel primo tempo, nel secondo tempo si serve dei superpoteri per respingere le insidiose conclusioni del San Piero scaturite dalle varie punizioni di Diotaiuti.<br ><b>Leone Andrea: 6.5</b> Nel primo tempo &egrave; sua l'occasione pi&ugrave; ghiotta per il Lanciotto. Esterno destro che ama inserirsi, &egrave; costretto a limitare le sue discese per controllare Diotaiuti, compito tutt'altro che facile, ma svolto diligentemente.<br ><b>Maltese: 6.5</b> A sinistra non soltanto riesce a controllare molto bene l'insidioso Ciolini, ma riesce spesso ad inserirsi con discese che scardinano i meccanismi difensivi del San Piero. <b>56' Vecchio: 6-</b> La torre offensiva di Cavaliere &egrave; sempre ben controllata da Bartolini e Ieraci e non riesce a far salire la squadra negli attacchi finali.<br ><b>Pomo: 7</b> Un lusso per la categoria Juniores. Comanda il reparto senza concedersi il minimo errore, rendendo dura la vita a Cervo e rendendosi pericoloso sulle palle inattive in attacco.<br ><b>Paoli: 6+</b> A centrocampo &egrave; un omeostato. D&agrave; equilibrio alla squadra, recuperando palloni e provando ad impostare il gioco offensivo. Come il compagno di reparto Folgheraiter, corre moltissimo e, se nel primo compito &egrave; impeccabile fino allo scadere, alla lunga perde lucidit&agrave; nell'impostazione.<br ><b>Brescia: 6.5</b> Altro difensore molto affidabile. Si concede solo qualche piccola indecisione, comunque al fianco di Pomo riesce a sbrogliare anche le situazioni pi&ugrave; delicate.<br ><b>Leone Alessandro: 6+</b> Pedina molto duttile il jolly classe '93: parte come esterno destro, viene arretrato in marcatura su Diotaiuti e poi chiude sulla sinistra. Svolge ogni compito con precisione, pur senza strafare.<br ><b>Folgheraiter: 6+</b> Tanta corsa a centrocampo: nella prima mezzora vince il duello con i dirimpettai. Spende molto e cala un po' alla distanza. <b>68' Ciulli: 6.5</b> Altro '93, rinforza il centrocampo con muscoli e intelligenza tattica nel finale.<br ><b>Shtjfefni: 6</b> Costretto a cercarsi i palloni giocabili lontano dall'area di rigore, ha poche possibilit&agrave; per concludere. Nell'unica occasione, nella ripresa, calcia malamente. Ma partecipa alla costruzione del gioco della squadra fino al'ultimo.<br ><b>Paolieri: 5</b> Pochi sprazzi della sua fantasia. La sua classe affiora con un guizzo ad inizio ripresa, poi &egrave; ben circoscritto dalla retroguardia locale. Si fa espellere con la squadra in superiorit&agrave; numerica a otto minuti dalla fine.<br ><b>De Negri: 6+</b> Nel primo tempo fatica ad entrare in partita. Aiuta molto Maltese in copertura e manca della consueta lucidit&agrave; negli inserimenti offensivi. Cresce nel secondo tempo, quando serve al centro palloni molto interessanti. <b>76' Grazzini: sv</b> Qualche sprint nel finale.<br >Arbitro<br ><b>Silvestre di Firenze: 7</b> Sceglie un metro (severo e poco tollerante) e lo mantiene per tutto l'incontro. Fischietto promettente che commette pochissimi errori e che amministra con personalit&agrave; l'incontro. <br >IL COMMENTO<br >Tra i due litiganti, godono il terzo (Settignanese, alle finali regionali) e il quarto (Fiesolecaldine, qualificato per la Coppa). Sogni al capolinea per Lanciotto Campi Bisenzio e San Piero a Sieve: non basta per le due compagini una gara avvincente ed emozionante per centrare i rispettivi obiettivi. Mors tua, vita mea. Come una possibile variante: il pareggio, risultato che scontenta entrambe le formazioni. I campigiani di Cavaliere vedono sfumare la possibilit&agrave; di arrivare per il secondo anno consecutivo alle finali regionali. Il San Piero non acciuffa il quinto posto tornato a portata di vittoria dopo i risultati della scorsa settimana. Ma la delusione che avvolge i ventidue ragazzi che escono dal campo a fine gara non deve scalfire la consapevolezza di aver fatto il massimo e di aver dato spettacolo. E in questa emozionante e vibrante partita. E in questo denso e combattuto campionato. Andiamo con ordine: al 7' su una punizione di De Negri, Pomo colpisce di testa ma sfiora il palo (Silvestre rileva per&ograve; il fallo). All'11' Venturini sventa dopo che Becchi non trattiene un cross di Maltese. Il Lanciotto cresce e spinge sull'acceleratore, ma le occasioni latitano. Al 31' altro lancio di Maltese, Andrea Leone sguscia tra due avversari e, solo davanti a Becchi fa partire un sinistro che supera il numero 1 locale ma non evita il recupero in extremis di Venturini. Due minuti pi&ugrave; tardi Diotaiuti serve Cervo, che tenta la conclusione e dopo una ribattuta il destro di Diotaiuti esce a lato. Al 36' Ciolini punta e supera Leone ma il suo destro &egrave; bloccato da Catani. Il finale di tempo &egrave; del San Piero, cos&igrave; Cavaliere corre ai ripari arretrando Alessandro Leone in marcatura sull'ispirato Dioaiuti. Al 44' Tagliaferri controlla un pallone a venticinque metri dalla porta, alza la testa e fa partire un destro che batte sulla parte inferiore della traversa, incoccia sul palo e tra lo stupore generale, contro le leggi della fisica, torna a centro area dove la difesa campigiana allontana. Nella ripresa al 49' Paolieri salta un avversario in dribbling e serve De Negri, il cui tiro, dopo un buon controllo, &egrave; respinto dall'ottimo intervento di Becchi. Al 53' ottima sponda di Shtjfefni per Folgheraiter che trova la risposta sicura di Becchi. Un minuto dopo Maltese crossa per Shtjfefni, Becchi in uscita respinge (forse subendo fallo) e la ribattuta &egrave; preda di Paolieri che si vede deviare il suo destro proprio da Becchi, bravo a recuperare posizione. Al 58' la punizione da destra di Diotauiti trova al centro Ieraci che di testa colpisce la parte esterna del palo. La gara si accende: un minuto dopo altra punizione del numero 10 locale che imbecca stavolta Sheshi e Tagliaferri: i due centrocampisti si danno noia a vicenda e non riescono a concludere. Al 63' ancora una punizione di Diotauiti mette scompiglio nell'area ospite; il tiro di Quacquerini per&ograve; trova la splendida risposta di Catani. Se il San Piero sembra guadagnare metri di campo, la partita si conferma senza padroni: al 66' lancio di Shtjfefni per Paolieri, ma Becchi &egrave; puntuale in uscita. Un minuto dopo, sul cross di De Negri, Paolieri prova il tiro al volo ma Becchi para. I minuti corrono e la gara scivola verso uno zero a zero che non serve a nessuno: al 75' il neo entrato Checchi si libera in dribbling del diretto avversario e fa partire un mancino che Catani riesce provvidenzialmente a deviare in corner. Al 78' Ciolini tenta la battuta dopo una respinta della difesa ad una punizione di Diotaiuti, ma la difesa ospite allontana. Il San Piero rimane in dieci per l'espulsione di Sheshi e i ragazzi di Cavaliere ci credono: al 79', su una punizione calciata da Paoli, Shtjfefni si presenta solo davanti a Becchi ma calcia male. All'80' brivido per Catani, ma il destro di Diotaiuti finisce di poco alto. Al 82' Paolieri ristabilisce la parit&agrave; numerica facendosi cacciare dal direttore di gara. Il Lanciotto tenta ugualmente il tutto per tutto, ma l'ultima occasione &egrave; per il San Piero con Diotaiuti, il cui destro dal limite scheggia il palo e termina sul fondo. Dopo quattro minuti di recupero il signor Silvestre manda tutti negli spogliatoi. Complimenti a tutti, anche se nessuno esulta il Calcio &egrave; stato onorato da una bellissima partita. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI