• Finali Giovanissimi Naz.
  • Inter
  • 0 - 1
  • Fiorentina


INTER: Mainini, Eguelfi, Di Stefano, Dalla Riva, Businaro, Cannataro, Mira, Ilouga, Romano, Morero, Pedrabissi. A disp.: Pagani, Badugna, Larese, Bertolino, Losada, Giordano, Ogunseye. All.: Salvatore Cerrone.
FIORENTINA: Lezzerini, Everton (45' Spinelli), Madrigali, Cola, Rosagastaldo (60' Banku), Ruggeri, Venuti, Capezzi, Fazzi, Marciano (65' Capecchi), Gulin. A disp.: Bacci, Talpa, Gorini, De Bartolo. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Lanza di Nichelino.

RETE: 61' rig. Marciano.



Grande impresa per la Fiorentina di Federico Guidi che nell'andata degli ottavi di finale espugna il campo del centro sportivo Lombardina e si mette in tasca un piccolo ma significativo vantaggio in vista della gara di ritorno. Fondamentale per accedere alla Fase Finale di Chianciano sarà mantenere altissima la concentrazione anche nella gara di ritorno alla Trave e non concedere la minima distrazione agli avversari. Un'altra gara perfetta, insomma: ottima la partenza dei viola che, ben schierati in campo, chiudono ogni varco e non si mostrano affatto rinunciatari, proponendosi frequentemente in attacco. Al 10' la prima occasione dell'incontro è per la squadra gigliata: dopo uno scambio veloce tra Capezzi e Rosagastaldo, la palla batte sul palo interna e va tra le mani del portiere Mailini che fa sua la sfera. Nella prima frazione si chiude, forse giustamente, sullo zero a zero con la Fiorentina più volte vicina alla rete con un paio di colpi di testa di Madrigali che vanno fuori di un soffio. Nel secondo tempo è ancora della Fiorentina la possibilità più interessante per il vantaggio: Venuti nell'area piccola ha sui piedi il pallone dell'uno a zero, prende in pieno Mailini, così il portiere nerazzurro più sventare. Al 61' la Fiorentina si porta in vantaggio: l'Inter tenta un giro palla vicino al calcio d'angolo, così Marciano si avventa su un retropassaggio troppo debole dei nerazzurri, entra in area e, toccato da dietro, finisce a terra. L'arbitro non ha dubbi ed indica il dischetto. L'esecuzione del penalty spetta allo stesso fantasista viola che si è procurato il rigore e il numero 10 viola non fallisce il bersaglio trasformando con grande freddezza. L'Inter non riesce a reagire e sembra accusare il colpo. Al 68' su corner di Marciano da sinistra, Gulin dal dischetto prova una conclusione che Maielini para, sulla ribattuta si avventa Banku col portiere in terra però non riesce ad insaccare. La gara si chiude con una vittoria dei misura dei ragazzi di Guidi: se l'uno a zero sarebbe stato sicuramente un risultato da firmare prima dell'inizio della partita, tutto sommato si tratta di un punteggio che va perfino stretto ai ragazzi di Guidi, chiamati adesso ad un'altra battaglia anche sul campo della Trave domenica prossima.
L'intervista
Entusiasmo in casa viola a fine partita per la prova dei suoi ragazzi: Sono decisamente soddisfatto - spiega mister Guidi - I ragazzi hanno fatto una partita sopra le righe. Andare a giocare a Milano contro i campioni d'Italia in carica non concedere nemmeno un'occasione è simbolo di grande forza. In più abbiamo colpito un palo e abbiamo avuto anche altre occasioni, sono dunque contentissimo della prova dei miei ragazzi. Abbiamo soltanto un po' di rammarico perché il risultato sarebbero potuto essere anche più ampio. Fiorentina - Inter sarebbe potuto essere uno scontro delle Final Eight, purtroppo però una delle due protagoniste dovrà uscire. La prestazione del collettivo mi ha impressionato positivamente in entrambe le fasi di gioco, sono soddisfatto per come i ragazzi hanno interpretato la gara. Siamo consapevoli che è soltanto il primo tempo, partiamo con un leggero vantaggio, ma vogliamo confermarci anche a Firenze e sappiamo che sarà durissima .

INTER: Mainini, Eguelfi, Di Stefano, Dalla Riva, Businaro, Cannataro, Mira, Ilouga, Romano, Morero, Pedrabissi. A disp.: Pagani, Badugna, Larese, Bertolino, Losada, Giordano, Ogunseye. All.: Salvatore Cerrone.<br >FIORENTINA: Lezzerini, Everton (45' Spinelli), Madrigali, Cola, Rosagastaldo (60' Banku), Ruggeri, Venuti, Capezzi, Fazzi, Marciano (65' Capecchi), Gulin. A disp.: Bacci, Talpa, Gorini, De Bartolo. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Lanza di Nichelino.<br > RETE: 61' rig. Marciano. Grande impresa per la Fiorentina di Federico Guidi che nell'andata degli ottavi di finale espugna il campo del centro sportivo Lombardina e si mette in tasca un piccolo ma significativo vantaggio in vista della gara di ritorno. Fondamentale per accedere alla Fase Finale di Chianciano sar&agrave; mantenere altissima la concentrazione anche nella gara di ritorno alla Trave e non concedere la minima distrazione agli avversari. Un'altra gara perfetta, insomma: ottima la partenza dei viola che, ben schierati in campo, chiudono ogni varco e non si mostrano affatto rinunciatari, proponendosi frequentemente in attacco. Al 10' la prima occasione dell'incontro &egrave; per la squadra gigliata: dopo uno scambio veloce tra Capezzi e Rosagastaldo, la palla batte sul palo interna e va tra le mani del portiere Mailini che fa sua la sfera. Nella prima frazione si chiude, forse giustamente, sullo zero a zero con la Fiorentina pi&ugrave; volte vicina alla rete con un paio di colpi di testa di Madrigali che vanno fuori di un soffio. Nel secondo tempo &egrave; ancora della Fiorentina la possibilit&agrave; pi&ugrave; interessante per il vantaggio: Venuti nell'area piccola ha sui piedi il pallone dell'uno a zero, prende in pieno Mailini, cos&igrave; il portiere nerazzurro pi&ugrave; sventare. Al 61' la Fiorentina si porta in vantaggio: l'Inter tenta un giro palla vicino al calcio d'angolo, cos&igrave; Marciano si avventa su un retropassaggio troppo debole dei nerazzurri, entra in area e, toccato da dietro, finisce a terra. L'arbitro non ha dubbi ed indica il dischetto. L'esecuzione del penalty spetta allo stesso fantasista viola che si &egrave; procurato il rigore e il numero 10 viola non fallisce il bersaglio trasformando con grande freddezza. L'Inter non riesce a reagire e sembra accusare il colpo. Al 68' su corner di Marciano da sinistra, Gulin dal dischetto prova una conclusione che Maielini para, sulla ribattuta si avventa Banku col portiere in terra per&ograve; non riesce ad insaccare. La gara si chiude con una vittoria dei misura dei ragazzi di Guidi: se l'uno a zero sarebbe stato sicuramente un risultato da firmare prima dell'inizio della partita, tutto sommato si tratta di un punteggio che va perfino stretto ai ragazzi di Guidi, chiamati adesso ad un'altra battaglia anche sul campo della Trave domenica prossima. <br >L'intervista<br >Entusiasmo in casa viola a fine partita per la prova dei suoi ragazzi: <b>Sono decisamente soddisfatto</b> - spiega mister <b>Guidi </b>- <b>I ragazzi hanno fatto una partita sopra le righe. Andare a giocare a Milano contro i campioni d'Italia in carica non concedere nemmeno un'occasione &egrave; simbolo di grande forza. In pi&ugrave; abbiamo colpito un palo e abbiamo avuto anche altre occasioni, sono dunque contentissimo della prova dei miei ragazzi. Abbiamo soltanto un po' di rammarico perch&eacute; il risultato sarebbero potuto essere anche pi&ugrave; ampio. Fiorentina - Inter sarebbe potuto essere uno scontro delle Final Eight, purtroppo per&ograve; una delle due protagoniste dovr&agrave; uscire. La prestazione del collettivo mi ha impressionato positivamente in entrambe le fasi di gioco, sono soddisfatto per come i ragazzi hanno interpretato la gara. Siamo consapevoli che &egrave; soltanto il primo tempo, partiamo con un leggero vantaggio, ma vogliamo confermarci anche a Firenze e sappiamo che sar&agrave; durissima</b> .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI