• Finali Giovanissimi Naz.
  • Siena
  • 2 - 0
  • Lazio


SIENA: Ficara, Aiazzi, Cianciulli(93' Monaci), Bruni(63' Ippolito), Martinelli, Nigi, Buccioli(85' Pierri), Camilli, Giordano(89' Pantiferi), Mucci(75' Viciani), Rotesi(37' Miocchi). A disp.: Diambrosio, Monaci, Pierri, Miocchi, Ippolito, Pantiferi, Vicini. All.: Valeriano Recchi.
LAZIO: De Angelis 6,5, Fersini 6,5, Marin 6(88' Parmense sv), Mazzei 6, Carta 6, Silvagni 6, Bianchi 6(73' Antonucci sv), Pace 5,5(46' Tommasone 5,5), Curto 5,5(53' Scorza 6), Giordano 6,5, Crecco 6,5. A disp.: Calvarese, Andreoli, Filippini, Tommasone, Antonucci, Parmense, Scorza. All.: Mariani.

ARBITRO: Bichiacchi della sezione di Livorno.

RETI: 41' Miocchi, 79' Ippolito.
NOTE: ammoniti Aiazzi, Pierri e Mazzei. Recupero 2'+ 2'.



Le pagelle del Siena
Ficara: 6,5 Salva la partita con un grande intervento al 90' su Antonucci. Saracinesca.
Aiazzi: 6,5 Preciso negli interventi. Potrebbe spingere di più, ma preferisce rimanere sempre in posizione.
Cianciulli: 6,5 Gli viene affidato il compito più difficile: la marcatura su Giordano. E' bravo a non perderlo mai di vista e a rimanere sempre concentrato. 93' Monaci: sv.
Bruni: 6 Ci aspettavamo qualcosa in più dal capitano. Troppo lento a centrocampo e poco aggressivo. 63' Ippolito: 7,5 L'asso nella manica per mister Recchi. Segna il gol del raddoppio e ‘rischia' anche la doppietta personale. Cosa volere di più?.
Martinelli: 7 Un gladiatore in mezzo alla difesa. E' su tutti i palloni. Dirige il reparto difensivo con sicurezza e forza.
Nigi: 7 Con Martinelli forma una gran coppia centrale. Il colpo di testa e la stazza fisica sono le sue armi migliori.
Buccioli: 6,5 Bene in mezzo al campo, cerca di tamponare più che di costruire. 85' Pierri: sv.
Camilli: 7 Nel primo tempo, forse, gioca la sua controfigura. Nel secondo tempo si trasforma e impartisce una lezione di tattica a tutti i ragazzi. Ottima visione di gioco. Assist-man in occasione del secondo gol. Chapeau.
Giordano: 6,5 Instancabile. Corre su tutto il fronte d'attacco. Generoso e altruista. Gli manca solo il gol. 89' Pantiferi: sv.
Mucci: 7 Suo l'assist nel primo gol. Un lottatore in area di rigore, non si risparmia mai. Belle incursioni sulla destra, soprattutto nel primo tempo. 75' Viciani: sv.
Rotesi: 6 Troppo isolato, non entra mai nel vivo dell'azione. 37' Miocchi: 7,5 Sblocca il risultato dopo pochi minuti al suo ingresso. Buona tecnica e tanto movimento.
IL COMMENTO
Un ottimo Siena, pimpante e agguerrito, vince contro una Lazio troppo timorosa e priva di idee di gioco. Mister Recchi azzecca i cambi, i gol, infatti, arrivano da due importanti inserimenti. Bella la prestazione dei padroni di casa, grinta e carattere la fanno da padroni per tutta la partita, fino ai tempi supplementari. Si vede subito che il Siena darà del filo da torcere agli avversari. Fin dai primi minuti la Lazio è costretta a giocare nella propria metà campo, cercando di frenare le buone incursioni dalla destra di Mucci. Il primo tiro della partita, però, arriva dalla Lazio: Giordano, figlio d'arte, tecnica da vendere, mette in mezzo un pallone interessante per Crecco, che calcia debolmente. Dopo quattro minuti Giordano del Siena, ha sui piedi la palla del vantaggio, ma il pallonetto a saltare De Angelis, sfiora di poco il palo. La partita è vibrante, ed il Siena rischia molto al 30', quando Crecco crossa in area, uno svarione difensivo fa sussultare il pubblico senese, per fortuna ci pensa Nigi ad allontanare il pallone dalla porta. Il primo tempo si chiude senza ulteriori emozioni. Nel secondo tempo, nemmeno il tempo di avviare di nuovo il cronometro, che il Siena si porta meritatamente in vantaggio. E' il 41', quando Mucci serve in area di rigore Miocchi, entrato da pochi minuti, che da distanza ravvicinata non perdona. La gioia dei ragazzi di Recchi è incontenibile, e dal gol sembrano ricevere ancora più energia e forza. Ci prova Giordano, al 52', ad impensierire la porta difesa da Ficara, ma il tiro scivola fuori. Le maggiori preoccupazioni per il Siena nascono sempre dai piedi del numero dieci bianco-celeste, che al 60', fa tutto bene a centrocampo, scarica per Crecco che s'invola sulla sinistra, ma non finalizza nel migliore dei modi. La vera grande occasione per gli ospiti arriva al 64': Scorza salta il portiere in area di rigore, tutto solo davanti alla porta tira clamorosamente fuori. La partita si conclude con il Siena in vantaggio ed iniziano, allora, i tempi supplementari. I ragazzi cominciano a sentire la fatica, ma è questo il momento di stringere i denti. Dopo soli sei minuti di tempi supplementari, per il Siena arriva il doppio vantaggio: Camilli, dalla sinistra, serve Ippolito, che scarica un gran destro all'angolino dove De Angelis non può arrivare. Le squadre adesso si allungano e saltano tutti gli schemi. Ippolito, all'87', si trova sui piedi la palla del definitivo ko, ma De Angelis compie un vero e proprio ‘miracolo'. Dall'altra parte anche Ficara fa vedere tutte le sue qualità, compiendo un grande intervento su Antonucci, in piena area di rigore. L'arbitro fischia la fine della partita e la gioia dei ragazzi del Siena arriva fino alle stelle.

Elena Milanesi SIENA: Ficara, Aiazzi, Cianciulli(93' Monaci), Bruni(63' Ippolito), Martinelli, Nigi, Buccioli(85' Pierri), Camilli, Giordano(89' Pantiferi), Mucci(75' Viciani), Rotesi(37' Miocchi). A disp.: Diambrosio, Monaci, Pierri, Miocchi, Ippolito, Pantiferi, Vicini. All.: Valeriano Recchi.<br >LAZIO: De Angelis 6,5, Fersini 6,5, Marin 6(88' Parmense sv), Mazzei 6, Carta 6, Silvagni 6, Bianchi 6(73' Antonucci sv), Pace 5,5(46' Tommasone 5,5), Curto 5,5(53' Scorza 6), Giordano 6,5, Crecco 6,5. A disp.: Calvarese, Andreoli, Filippini, Tommasone, Antonucci, Parmense, Scorza. All.: Mariani.<br > ARBITRO: Bichiacchi della sezione di Livorno.<br > RETI: 41' Miocchi, 79' Ippolito.<br >NOTE: ammoniti Aiazzi, Pierri e Mazzei. Recupero 2'+ 2'. Le pagelle del Siena<br ><b>Ficara: 6,5</b> Salva la partita con un grande intervento al 90' su Antonucci. Saracinesca.<br ><b>Aiazzi: 6,5</b> Preciso negli interventi. Potrebbe spingere di pi&ugrave;, ma preferisce rimanere sempre in posizione. <br ><b>Cianciulli: 6,5</b> Gli viene affidato il compito pi&ugrave; difficile: la marcatura su Giordano. E' bravo a non perderlo mai di vista e a rimanere sempre concentrato. 93' Monaci: sv.<br ><b>Bruni: 6</b> Ci aspettavamo qualcosa in pi&ugrave; dal capitano. Troppo lento a centrocampo e poco aggressivo. <b>63' Ippolito: 7,5</b> L'asso nella manica per mister Recchi. Segna il gol del raddoppio e ‘rischia' anche la doppietta personale. Cosa volere di pi&ugrave;?.<br ><b>Martinelli: 7</b> Un gladiatore in mezzo alla difesa. E' su tutti i palloni. Dirige il reparto difensivo con sicurezza e forza. <br ><b>Nigi: 7</b> Con Martinelli forma una gran coppia centrale. Il colpo di testa e la stazza fisica sono le sue armi migliori.<br ><b>Buccioli: 6,5</b> Bene in mezzo al campo, cerca di tamponare pi&ugrave; che di costruire. <b>85' Pierri: sv.</b><br ><b>Camilli: 7</b> Nel primo tempo, forse, gioca la sua controfigura. Nel secondo tempo si trasforma e impartisce una lezione di tattica a tutti i ragazzi. Ottima visione di gioco. Assist-man in occasione del secondo gol. Chapeau.<br ><b>Giordano: 6,5</b> Instancabile. Corre su tutto il fronte d'attacco. Generoso e altruista. Gli manca solo il gol. <b>89' Pantiferi: sv.</b><br ><b>Mucci: 7</b> Suo l'assist nel primo gol. Un lottatore in area di rigore, non si risparmia mai. Belle incursioni sulla destra, soprattutto nel primo tempo. 75' Viciani: sv.<br ><b>Rotesi: 6</b> Troppo isolato, non entra mai nel vivo dell'azione. <b>37' Miocchi: 7,5</b> Sblocca il risultato dopo pochi minuti al suo ingresso. Buona tecnica e tanto movimento.<br >IL COMMENTO<br >Un ottimo Siena, pimpante e agguerrito, vince contro una Lazio troppo timorosa e priva di idee di gioco. Mister Recchi azzecca i cambi, i gol, infatti, arrivano da due importanti inserimenti. Bella la prestazione dei padroni di casa, grinta e carattere la fanno da padroni per tutta la partita, fino ai tempi supplementari. Si vede subito che il Siena dar&agrave; del filo da torcere agli avversari. Fin dai primi minuti la Lazio &egrave; costretta a giocare nella propria met&agrave; campo, cercando di frenare le buone incursioni dalla destra di Mucci. Il primo tiro della partita, per&ograve;, arriva dalla Lazio: Giordano, figlio d'arte, tecnica da vendere, mette in mezzo un pallone interessante per Crecco, che calcia debolmente. Dopo quattro minuti Giordano del Siena, ha sui piedi la palla del vantaggio, ma il pallonetto a saltare De Angelis, sfiora di poco il palo. La partita &egrave; vibrante, ed il Siena rischia molto al 30', quando Crecco crossa in area, uno svarione difensivo fa sussultare il pubblico senese, per fortuna ci pensa Nigi ad allontanare il pallone dalla porta. Il primo tempo si chiude senza ulteriori emozioni. Nel secondo tempo, nemmeno il tempo di avviare di nuovo il cronometro, che il Siena si porta meritatamente in vantaggio. E' il 41', quando Mucci serve in area di rigore Miocchi, entrato da pochi minuti, che da distanza ravvicinata non perdona. La gioia dei ragazzi di Recchi &egrave; incontenibile, e dal gol sembrano ricevere ancora pi&ugrave; energia e forza. Ci prova Giordano, al 52', ad impensierire la porta difesa da Ficara, ma il tiro scivola fuori. Le maggiori preoccupazioni per il Siena nascono sempre dai piedi del numero dieci bianco-celeste, che al 60', fa tutto bene a centrocampo, scarica per Crecco che s'invola sulla sinistra, ma non finalizza nel migliore dei modi. La vera grande occasione per gli ospiti arriva al 64': Scorza salta il portiere in area di rigore, tutto solo davanti alla porta tira clamorosamente fuori. La partita si conclude con il Siena in vantaggio ed iniziano, allora, i tempi supplementari. I ragazzi cominciano a sentire la fatica, ma &egrave; questo il momento di stringere i denti. Dopo soli sei minuti di tempi supplementari, per il Siena arriva il doppio vantaggio: Camilli, dalla sinistra, serve Ippolito, che scarica un gran destro all'angolino dove De Angelis non pu&ograve; arrivare. Le squadre adesso si allungano e saltano tutti gli schemi. Ippolito, all'87', si trova sui piedi la palla del definitivo ko, ma De Angelis compie un vero e proprio ‘miracolo'. Dall'altra parte anche Ficara fa vedere tutte le sue qualit&agrave;, compiendo un grande intervento su Antonucci, in piena area di rigore. L'arbitro fischia la fine della partita e la gioia dei ragazzi del Siena arriva fino alle stelle. Elena Milanesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI