• Finali Giovanissimi Naz.
  • Fiorentina
  • 3 - 0
  • Brescia


FIORENTINA: Lezzerini, Everton (Spinelli), Madrigali, Cola, Rosa Gastaldo (Gorini), Ruggeri, Venuti (Pacini), Capezzi, Fazzi (Conteddu), Bangu, Gulin (Capecchi). A disp Bacci, Marciano. All.: Federico Guidi.
BRESCIA: Pellegrinelli, Sammi, Paderni (Sogno), Corna, Scarsetti (Rizzola), Romati (Boriotti), Franchini, Diomande, Verni (Cassagno), Tassi, Zanoni. A disp: Santi, Ziliani, Chiovle. All.: Daneti.

ARBITRO: Tesi di Pistoia.

RETI: 26' Madrigali, 50' Capezzi, 66' Venuti.



Le pagelle viola
Lezzerini: 6 Giornata molto tranquilla per lui; sicuramente con l'Inter sarà tutta un'altra storia.
Everton: 6,5 Percorre la sua fascia di competenza per tutto il tempo in cui è in campo, molto bene anche in fase offensiva. 63' Spinelli: 6 Si piazza accanto a Madrigali dirottando Cola a destra, gioca con sicurezza anche se poco impegnato.
Madrigali: 7,5 Ennesimo gol in campionato e gara praticamente impeccabile. Difficile fare di meglio
Cola: 7 Gli attaccanti bresciani non lo impegnano molto ma quando viene chiamato in causa risponde presente, bene anche come terzino.
Rosa Gastaldo: 6,5 Il voto vale sia per la buona partita del ritorno che per il prezioso gol dell'andata. 61' Gorini: 6,5 Entra e diventa subito padrone del centrocampo recuperando molti palloni.
Ruggeri: 6+ Limita le azioni degli avversari senza problemi giocando sulla sinistra e andando spesso anche al cross.
Venuti: 7 Il gol del 3-0 è da attaccante vero; ottima l'intesa con i compagni di reparto, micidiale quando va in velocità. 70' Pacini: s.v.
Capezzi: 7,5 Partita perfetta per il centrocampista viola, tanta corsa e tantissimi palloni giocati; la maggior parte delle azioni passano per i suoi piedi e da regista gestisce al meglio la squadra.
Fazzi: 6,5 Gioca prima punta anche se non sarebbe il suo ruolo naturale, interpreta comunque molto bene la gara eseguendo i compiti dati dall'allenatore. 68' Conteddu: s.v.
Bangu: 6,5 Sostituire Marciano non è facile ma il giovanissimo congolose (1997) non fa rimpiangere il capocannoniere viola, giocando una bella partita condita anche da grandi giocate.
Gulin: 6,5 Fa girare la testa al terzino del Brescia che lo vede sfrecciare nei dintorni, l'assist al volo per il gol di Venuti è indice della levatura tecnica del ragazzo. 72' Capecchi: s.v.
IL COMMENTO
I Giovanissimi Nazionali della Fiorentina superano lo scoglio Brescia e accedono brillantemente agli ottavi di finali del campionato; un primo grande risultato per i ragazzi di mister Guidi che dopo aver guadagnato più che mezza qualificazione in trasferta nella gara d'andata, battono la formazione lombarda in casa per 3-0 con una grandissima prestazione, dimostrando ancora una volta di essere una delle squadre più in forma tra le migliori sedici rimaste in Italia. La Fiorentina scende in campo alla Trave di Firenze consapevole di essere molto avvantaggiata rispetto agli avversari dopo l'1-2 dell'andata ma consapevoli anche della pericolosità di una squadra come il Brescia, vogliosa senza dubbio di tentare l'impresa lontano dai propri tifosi ribaltando risultato e soprattutto pronostici della vigilia. Mister Guidi deve fare a meno del capocannoniere gigliato Paolo Marciano che però nonostante qualche linea di febbre va in panchina pronto per dare il suo contributo a partita in corso. I Viola non vogliono correre rischi e il 4-2-3-1 che all'andata ha limitato e non poco la manovra del Brescia inizia subito a dare i primi frutti positivi in casa gigliata; come spesso accade però è dai calci piazzati che arrivano le occasioni da rete e al 10' Venuti direttamente da punizione spedisce il pallone pochissimo sopra la traversa creando così la prima occasione del match. Il calcio d'angolo è una delle armi più pericolose della Fiorentina soprattutto se hai in squadra un difensore goleador come Saverio Madrigali, capitano difensore con il vizio del gol; i vizi si sa sono difficili da sconfiggere e al 26' il numero 3 gigliato, ci ricade: dalla bandierina batte Everton, stacco imperioso al centro dell'area di Madrigali e gol del vantaggio viola. Le poche speranze del Brescia a questo punto sono sempre più spente, il centravanti Tassi non riesce ad incidere sulla gara nonostante le sue grandissime potenzialità, Madrigali e Cola lo controllano alla grande e tutta la Fiorentina gira a meraviglia.
Nella ripresa arriva anche la rete del raddoppio con un capolavoro balistico di Capezzi; punizione di destro e palla all'incrocio imparabile per Pellegrinelli. Gulin e Fazzi sbagliano l'occasione per il tris e al 67' con tanti cambi effettuati da una parte e dall'altra arriva anche il terzo gol firmato da Venuti con un delizioso colpo di destro su invito di Gulin anticipando l'intervento del difensore avversario. I tantissimi tifosi alla fine applaudono tutti i ragazzi in campo, per la Fiorentina però c'è poco tempo per gioire; l'avversario degli ottavi è più che temibile, sulla strada dei viola ci sarà l'Inter (campione in carica di categoria) e sicuramente una delle squadre più accreditate per la conquista dello scudetto finale. L'accesso alle fasi finali per la Fiorentina passerà quindi inevitabilmente dalla gara di Milano di settimana prossima dalla quale i ragazzi di mister Guidi dovranno uscire con un buon risultato in tasca con la possibilità poi di giocarsi tutto in casa tra due settimane, quando sicuramente sapremo qualcosa di più sul reale valore di queste due formazioni.

Duccio Zoccolini FIORENTINA: Lezzerini, Everton (Spinelli), Madrigali, Cola, Rosa Gastaldo (Gorini), Ruggeri, Venuti (Pacini), Capezzi, Fazzi (Conteddu), Bangu, Gulin (Capecchi). A disp Bacci, Marciano. All.: Federico Guidi.<br >BRESCIA: Pellegrinelli, Sammi, Paderni (Sogno), Corna, Scarsetti (Rizzola), Romati (Boriotti), Franchini, Diomande, Verni (Cassagno), Tassi, Zanoni. A disp: Santi, Ziliani, Chiovle. All.: Daneti.<br > ARBITRO: Tesi di Pistoia.<br > RETI: 26' Madrigali, 50' Capezzi, 66' Venuti. Le pagelle viola<br ><b>Lezzerini: 6</b> Giornata molto tranquilla per lui; sicuramente con l'Inter sar&agrave; tutta un'altra storia.<br ><b>Everton: 6,5</b> Percorre la sua fascia di competenza per tutto il tempo in cui &egrave; in campo, molto bene anche in fase offensiva. <b>63' Spinelli: 6</b> Si piazza accanto a Madrigali dirottando Cola a destra, gioca con sicurezza anche se poco impegnato.<br ><b>Madrigali: 7,5</b> Ennesimo gol in campionato e gara praticamente impeccabile. Difficile fare di meglio<br ><b>Cola: 7</b> Gli attaccanti bresciani non lo impegnano molto ma quando viene chiamato in causa risponde presente, bene anche come terzino.<br ><b>Rosa Gastaldo: 6,5</b> Il voto vale sia per la buona partita del ritorno che per il prezioso gol dell'andata. <b>61' Gorini: 6,5</b> Entra e diventa subito padrone del centrocampo recuperando molti palloni.<br ><b>Ruggeri: 6+</b> Limita le azioni degli avversari senza problemi giocando sulla sinistra e andando spesso anche al cross.<br ><b>Venuti: 7</b> Il gol del 3-0 &egrave; da attaccante vero; ottima l'intesa con i compagni di reparto, micidiale quando va in velocit&agrave;. <b>70' Pacini: s.v.</b><br ><b>Capezzi: 7,5 </b>Partita perfetta per il centrocampista viola, tanta corsa e tantissimi palloni giocati; la maggior parte delle azioni passano per i suoi piedi e da regista gestisce al meglio la squadra.<br ><b>Fazzi: 6,5</b> Gioca prima punta anche se non sarebbe il suo ruolo naturale, interpreta comunque molto bene la gara eseguendo i compiti dati dall'allenatore. <b>68' Conteddu: s.v.</b><br ><b>Bangu: 6,5</b> Sostituire Marciano non &egrave; facile ma il giovanissimo congolose (1997) non fa rimpiangere il capocannoniere viola, giocando una bella partita condita anche da grandi giocate.<br ><b>Gulin: 6,5</b> Fa girare la testa al terzino del Brescia che lo vede sfrecciare nei dintorni, l'assist al volo per il gol di Venuti &egrave; indice della levatura tecnica del ragazzo. <b>72' Capecchi: s.v.</b><br >IL COMMENTO<br >I Giovanissimi Nazionali della Fiorentina superano lo scoglio Brescia e accedono brillantemente agli ottavi di finali del campionato; un primo grande risultato per i ragazzi di mister Guidi che dopo aver guadagnato pi&ugrave; che mezza qualificazione in trasferta nella gara d'andata, battono la formazione lombarda in casa per 3-0 con una grandissima prestazione, dimostrando ancora una volta di essere una delle squadre pi&ugrave; in forma tra le migliori sedici rimaste in Italia. La Fiorentina scende in campo alla Trave di Firenze consapevole di essere molto avvantaggiata rispetto agli avversari dopo l'1-2 dell'andata ma consapevoli anche della pericolosit&agrave; di una squadra come il Brescia, vogliosa senza dubbio di tentare l'impresa lontano dai propri tifosi ribaltando risultato e soprattutto pronostici della vigilia. Mister Guidi deve fare a meno del capocannoniere gigliato Paolo Marciano che per&ograve; nonostante qualche linea di febbre va in panchina pronto per dare il suo contributo a partita in corso. I Viola non vogliono correre rischi e il 4-2-3-1 che all'andata ha limitato e non poco la manovra del Brescia inizia subito a dare i primi frutti positivi in casa gigliata; come spesso accade per&ograve; &egrave; dai calci piazzati che arrivano le occasioni da rete e al 10' Venuti direttamente da punizione spedisce il pallone pochissimo sopra la traversa creando cos&igrave; la prima occasione del match. Il calcio d'angolo &egrave; una delle armi pi&ugrave; pericolose della Fiorentina soprattutto se hai in squadra un difensore goleador come Saverio Madrigali, capitano difensore con il vizio del gol; i vizi si sa sono difficili da sconfiggere e al 26' il numero 3 gigliato, ci ricade: dalla bandierina batte Everton, stacco imperioso al centro dell'area di Madrigali e gol del vantaggio viola. Le poche speranze del Brescia a questo punto sono sempre pi&ugrave; spente, il centravanti Tassi non riesce ad incidere sulla gara nonostante le sue grandissime potenzialit&agrave;, Madrigali e Cola lo controllano alla grande e tutta la Fiorentina gira a meraviglia.<br >Nella ripresa arriva anche la rete del raddoppio con un capolavoro balistico di Capezzi; punizione di destro e palla all'incrocio imparabile per Pellegrinelli. Gulin e Fazzi sbagliano l'occasione per il tris e al 67' con tanti cambi effettuati da una parte e dall'altra arriva anche il terzo gol firmato da Venuti con un delizioso colpo di destro su invito di Gulin anticipando l'intervento del difensore avversario. I tantissimi tifosi alla fine applaudono tutti i ragazzi in campo, per la Fiorentina per&ograve; c'&egrave; poco tempo per gioire; l'avversario degli ottavi &egrave; pi&ugrave; che temibile, sulla strada dei viola ci sar&agrave; l'Inter (campione in carica di categoria) e sicuramente una delle squadre pi&ugrave; accreditate per la conquista dello scudetto finale. L'accesso alle fasi finali per la Fiorentina passer&agrave; quindi inevitabilmente dalla gara di Milano di settimana prossima dalla quale i ragazzi di mister Guidi dovranno uscire con un buon risultato in tasca con la possibilit&agrave; poi di giocarsi tutto in casa tra due settimane, quando sicuramente sapremo qualcosa di pi&ugrave; sul reale valore di queste due formazioni. Duccio Zoccolini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI