• Finali Giovanissimi Naz.
  • Brescia
  • 1 - 2
  • Fiorentina


BRESCIA: Pellegrinelli, Sammi, Tederni, Corvia, Scarsetti, Lomati, Rizzola (44' Zanoni), Diomande, Verni, Gassato (67' Franchini), Tassi (50' Ziliami). A disp.: Gori, Zogno, Buonami, Ziliami, Franchini, Morosini, Zanoni. All.: Danesi.
FIORENTINA: Lezzerini, Everton (60' Spinelli), Madrigali, Cola, Rosa Gastaldo (60' Gorini), Ruggeri, Venuti (65' Capecchi), Capezzi, Fazzi, Marciano, Gulin. A disp.: Bacci, Talpa, Spinelli, Capecchi, Gorini, De Bartolo, Bangu. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Mainardi.

RETI: 33' Tassi, 39' Rosagastaldo, 56' Fazzi.
NOTE: ammoniti Capezzi, Marciano, Venuti, Tederni, Tassi.



Sotto di una rete nel primo tempo, la Fiorentina di Guidi reagisce nella ripresa e ottiene con merito la vittoria. Niente da fare per il Brescia che comunque, soprattutto in fase di contenimento ha giocato una buona gara. Parte forte l'undici viola che fin dalle prime battute prova a premere sull'acceleratore. All'8' i viola trovano il gol con Venuti, ma l'arbitro annulla per un fuorigioco contestato. Nel primo tempo la partita è in mano alla Fiorentina che mostra la sua ottima caratura tecnica e prova a spingere sugli esterni, in particolare con Gulin e Venuti, ma le rondinelle si difendono bene. Il Brescia gestisce bene il possesso di palla ma non riesce ad avanzare né a mettere il bravissimo Tassi (uno dei '95 più interessanti in Italia, non a caso uno dei punti di riferimento della nazionale di categoria) di rendersi pericoloso. I viola al 15' si rendono ancora pericolosi con Fazzi, ma Pellegrinelli sventa con un ottimo intervento. Al 33' al primo acuto offensivo il Brescia si porta in vantaggio: Tassi riceve un buon pallone, controlla col destro e fa partire un bel tiro che a girare si insacca accanto al primo palo della porta difesa da Lezzerini. Il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i locali. Nel secondo tempo la Fiorentina attacca a spron battuto col Brescia costretto sempre più sulla difensiva. Al 39' arriva pareggio di Rosa Gastaldo: dopo uno scambio con Fazzi il mediano viola entra in area e di destro calcia in diagonale. Una conclusione che risulta imprendibile per Pellegrinelli e che ristabilisce la parità. La gara diventa molto emozionante: al 56' contropiede della Fiorentina: Marciano salta una serie di avversari e serve una palla splendida per Fazzi per il quale è un gioco da ragazzi insaccare. Il Brescia tenta il tutto per tutto per acciuffare il pareggio, ma nei minuti finali sono ancora i viola ad avere le occasioni per segnare. Il risultato comunque non cambia più e al triplice fischio la gara si chiude sul risultato di due a uno: punteggio che può consegna a Guidi e ai suoi ragazzi ottimismo - ma, visti i buoni valori del Brescia, non certo tranquillità - per la gara di ritorno a Firenze.

BRESCIA: Pellegrinelli, Sammi, Tederni, Corvia, Scarsetti, Lomati, Rizzola (44' Zanoni), Diomande, Verni, Gassato (67' Franchini), Tassi (50' Ziliami). A disp.: Gori, Zogno, Buonami, Ziliami, Franchini, Morosini, Zanoni. All.: Danesi.<br >FIORENTINA: Lezzerini, Everton (60' Spinelli), Madrigali, Cola, Rosa Gastaldo (60' Gorini), Ruggeri, Venuti (65' Capecchi), Capezzi, Fazzi, Marciano, Gulin. A disp.: Bacci, Talpa, Spinelli, Capecchi, Gorini, De Bartolo, Bangu. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Mainardi.<br > RETI: 33' Tassi, 39' Rosagastaldo, 56' Fazzi.<br >NOTE: ammoniti Capezzi, Marciano, Venuti, Tederni, Tassi. Sotto di una rete nel primo tempo, la Fiorentina di Guidi reagisce nella ripresa e ottiene con merito la vittoria. Niente da fare per il Brescia che comunque, soprattutto in fase di contenimento ha giocato una buona gara. Parte forte l'undici viola che fin dalle prime battute prova a premere sull'acceleratore. All'8' i viola trovano il gol con Venuti, ma l'arbitro annulla per un fuorigioco contestato. Nel primo tempo la partita &egrave; in mano alla Fiorentina che mostra la sua ottima caratura tecnica e prova a spingere sugli esterni, in particolare con Gulin e Venuti, ma le rondinelle si difendono bene. Il Brescia gestisce bene il possesso di palla ma non riesce ad avanzare n&eacute; a mettere il bravissimo Tassi (uno dei '95 pi&ugrave; interessanti in Italia, non a caso uno dei punti di riferimento della nazionale di categoria) di rendersi pericoloso. I viola al 15' si rendono ancora pericolosi con Fazzi, ma Pellegrinelli sventa con un ottimo intervento. Al 33' al primo acuto offensivo il Brescia si porta in vantaggio: Tassi riceve un buon pallone, controlla col destro e fa partire un bel tiro che a girare si insacca accanto al primo palo della porta difesa da Lezzerini. Il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i locali. Nel secondo tempo la Fiorentina attacca a spron battuto col Brescia costretto sempre pi&ugrave; sulla difensiva. Al 39' arriva pareggio di Rosa Gastaldo: dopo uno scambio con Fazzi il mediano viola entra in area e di destro calcia in diagonale. Una conclusione che risulta imprendibile per Pellegrinelli e che ristabilisce la parit&agrave;. La gara diventa molto emozionante: al 56' contropiede della Fiorentina: Marciano salta una serie di avversari e serve una palla splendida per Fazzi per il quale &egrave; un gioco da ragazzi insaccare. Il Brescia tenta il tutto per tutto per acciuffare il pareggio, ma nei minuti finali sono ancora i viola ad avere le occasioni per segnare. Il risultato comunque non cambia pi&ugrave; e al triplice fischio la gara si chiude sul risultato di due a uno: punteggio che pu&ograve; consegna a Guidi e ai suoi ragazzi ottimismo - ma, visti i buoni valori del Brescia, non certo tranquillit&agrave; - per la gara di ritorno a Firenze.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI