• Coppa Regionale Giovanissimi
  • Union Team Chimera Arezzo
  • 2 - 1
  • Sauro Rispescia


U.T.CHIMERA: Poponcini G., Torzoni, Lorini, Balzano, Ercolini, Bizzarri, Scarpellini, Vitellozzi Giordano, Frosini, Vitellozzi Damiano, Poponcini. A disp.: Nocentini, Ceccherini, Sisi, Nocciolini,Russo , Milan, Renzi. All.: Andrea Maurizi.

SAURORISPESCIA: Lonzi, Camarri, Minucci, Felicioni, Capotali, Silvestro, Rosi, Rossi, Cosci, Poli, Giommoni. A disp.: Soldati, Ville, Belardi, Giani, Corridori, Tranci. All.: Roberto Picardi


ARBITRO: Tursi sez. Valdarno.


RETI: 15' Giommoni, 22' Frosini, 35' Balzano.



Per i quarti di finale della Coppa Regionale Giovanissimi si contendono la semifinale due squadre molto interessanti, che cercano di vincere la partita, soprattutto con il gioco. Le due compagini si affrontano con lo stesso modulo, un 4-3-3 molto corto nel quale vengono cercati gli esterni, per cercare di scardinare le rispettive difese. Pronti via e dopo pochi minuti Scarpellini non riesce a segnare il gol del vantaggio. Sul fronte opposto, la squadra ospite colpisce i legni, a portiere battuto. Nonostante il caldo, la velocità della partita è sempre elevatissima. Ai centrocampisti del Sauroripescia, molto bravi tecnicamente e pronti a trovare i propri esterni, il Chimera oppone un centrocampo più tonico e forte fisicamente, ma pronto a ripartire dopo aver conquistato il pallone. In una apertura sul lato destro della squadra di casa, l'ottimo Minucci, terzino molto offensivo, riesce ad arrivare sul fondo ed ad effettuare un tiro cross molto insidioso, sul quale ben appostato vicino al secondo palo, Giommoni deposita in rete anticipando il proprio controllore. Il Chimera accentua il suo atteggiamento offensivo, riuscendo a trovare con Frosini il pareggio. Il numero 9 aretino è autore di un gol molto bello nella preparazione: dopo lo scambio al limite dell'area con Scarpellini, l'azione viene ottimamente finalizzata da Frosini, che realizza con freddezza, una volta giunto a tu per tu con il portiere avversario. Al 23', dopo una insistita azione sulla sinistra, sempre di Minucci, viene servito un pallone d'oro all'altezza del dischetto del rigore, dove Cosci si divora un gol fatto, tirando sopra la traversa la facile occasione. Il primo tempo finisce con un pareggio giusto, in relazione alle dinamiche della partita, ed alle occasioni avute dalle due squadre.

Dopo pochi minuti del secondo tempo, a seguito di un errore di Lonzi, Balzano segna il gol del due a uno, con un tiro-cross da circa 35 metri. La partita rimane interessante e viva, con la squadra di casa che cerca di arrotondare il risultato, e la squadra ospite, che cerca di pareggiare, cercando di rendersi pericolosa, soprattutto sugli esterni. Ma il reparto arretrato del Chimera non lascia quasi niente all'avversario, con i due centrali, Bizzarri e Balzano, eccezionali a chiudere ogni iniziativa del Sauroripescia. Nel il Chimera è sempre pericoloso Scarpellini, il miglior in campo in senso assoluto, che con le sue accelerazioni riesce sempre a mettere in difficoltà la difesa avversaria, che non riesce mai a trovargli le giuste contromisure. Il fischio finale dell'ottimo arbitro Tursi vede prevalere di misura il Chimera. I locali riescono ad imporsi su una squadra veramente ottima, ma che in questa circostanza, non ha sfruttato le occasioni di gioco che ha avuto nell'arco della partita. Complimenti a tutti i contendenti per la correttezza dimostrata in campo, nonostante l'importanza della posta in palio.

U.T.CHIMERA: Poponcini G., Torzoni, Lorini, Balzano, Ercolini, Bizzarri, Scarpellini, Vitellozzi Giordano, Frosini, Vitellozzi Damiano, Poponcini. A disp.: Nocentini, Ceccherini, Sisi, Nocciolini,Russo , Milan, Renzi. All.: Andrea Maurizi. <br >SAURORISPESCIA: Lonzi, Camarri, Minucci, Felicioni, Capotali, Silvestro, Rosi, Rossi, Cosci, Poli, Giommoni. A disp.: Soldati, Ville, Belardi, Giani, Corridori, Tranci. All.: Roberto Picardi <br > ARBITRO: Tursi sez. Valdarno. <br > RETI: 15' Giommoni, 22' Frosini, 35' Balzano. Per i quarti di finale della Coppa Regionale Giovanissimi si contendono la semifinale due squadre molto interessanti, che cercano di vincere la partita, soprattutto con il gioco. Le due compagini si affrontano con lo stesso modulo, un 4-3-3 molto corto nel quale vengono cercati gli esterni, per cercare di scardinare le rispettive difese. Pronti via e dopo pochi minuti Scarpellini non riesce a segnare il gol del vantaggio. Sul fronte opposto, la squadra ospite colpisce i legni, a portiere battuto. Nonostante il caldo, la velocit&agrave; della partita &egrave; sempre elevatissima. Ai centrocampisti del Sauroripescia, molto bravi tecnicamente e pronti a trovare i propri esterni, il Chimera oppone un centrocampo pi&ugrave; tonico e forte fisicamente, ma pronto a ripartire dopo aver conquistato il pallone. In una apertura sul lato destro della squadra di casa, l'ottimo Minucci, terzino molto offensivo, riesce ad arrivare sul fondo ed ad effettuare un tiro cross molto insidioso, sul quale ben appostato vicino al secondo palo, Giommoni deposita in rete anticipando il proprio controllore. Il Chimera accentua il suo atteggiamento offensivo, riuscendo a trovare con Frosini il pareggio. Il numero 9 aretino &egrave; autore di un gol molto bello nella preparazione: dopo lo scambio al limite dell'area con Scarpellini, l'azione viene ottimamente finalizzata da Frosini, che realizza con freddezza, una volta giunto a tu per tu con il portiere avversario. Al 23', dopo una insistita azione sulla sinistra, sempre di Minucci, viene servito un pallone d'oro all'altezza del dischetto del rigore, dove Cosci si divora un gol fatto, tirando sopra la traversa la facile occasione. Il primo tempo finisce con un pareggio giusto, in relazione alle dinamiche della partita, ed alle occasioni avute dalle due squadre. <br >Dopo pochi minuti del secondo tempo, a seguito di un errore di Lonzi, Balzano segna il gol del due a uno, con un tiro-cross da circa 35 metri. La partita rimane interessante e viva, con la squadra di casa che cerca di arrotondare il risultato, e la squadra ospite, che cerca di pareggiare, cercando di rendersi pericolosa, soprattutto sugli esterni. Ma il reparto arretrato del Chimera non lascia quasi niente all'avversario, con i due centrali, Bizzarri e Balzano, eccezionali a chiudere ogni iniziativa del Sauroripescia. Nel il Chimera &egrave; sempre pericoloso Scarpellini, il miglior in campo in senso assoluto, che con le sue accelerazioni riesce sempre a mettere in difficolt&agrave; la difesa avversaria, che non riesce mai a trovargli le giuste contromisure. Il fischio finale dell'ottimo arbitro Tursi vede prevalere di misura il Chimera. I locali riescono ad imporsi su una squadra veramente ottima, ma che in questa circostanza, non ha sfruttato le occasioni di gioco che ha avuto nell'arco della partita. Complimenti a tutti i contendenti per la correttezza dimostrata in campo, nonostante l'importanza della posta in palio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI