- Juniores Provinciali GIR.Pisa
-
Migliarino
-
1 - 0
-
Fornacette Casarosa
MIGLIARINO: Macchia, Chericoni, Mazzarisi (51' Barsuglia), Ferrari (91' Costanzo), Ghelarducci, Sodini, Tonarelli, Giannecchini, Caterino, Lucchesi (88' Vuono 88'), Pugliese (61' Epifori). A disp. : Marcon, Martelli, Tilocca. All.: Simone Verdecchia
FORNACETTE C.: Ferrucci, Cignoni, Bacci (32' Pignotti), Castelli, Frassi, Ferretti, Pardossi (73' Cintoli), Montagnani (81' Fantozzi), El Ghild (56' Cheikna), Sall (56' Fiorelli 56'), Cei. A disp. : Bettini, Pacchetti. All.: Paolo Ernesti
ARBITRO: Massa di Pisa
RETE: 4' Lucchesi
NOTE: espulso Giannecchini (62')
Il Migliarino si conferma capolista a punteggio pieno dopo una partita poco spettacolare ma molto fisica. I migliarinensi, in tenuta rossa, sbloccano il risultato dopo appena quattro minuti con Lucchesi che sfrutta uno svarione difensivo del Fornacette, sorpreso da un lancio del portiere Macchia, e va a segno con un bel diagonale. Il Migliarino gioca bene aprendo il gioco sugli esterni e arrivando spesso al tiro senza comunque disdegnare il lancio filtrante che trova spesso pronti gli attaccanti. La partita inizia ad innervosirsi subito dopo i primi minuti, i molti falli ed i tanti duelli fisici a centrocampo impediscono ad entrambe le squadre di sviluppare una manovra fluida. Il Fornacette al 21' cerca di approfittare di una delle tante punizioni concesse dall'arbitro: Castelli si incarica della battuta del calcio piazzato dalla trequarti esterna mettendo al centro il pallone, Montagnani lo impatta saltando bene ma spedisce sul fondo. Al 23', dopo uno scontro di gioco Bacci resta a terra e chiede il cambio; la sostituzione avverrà però soltanto al 33' minuto, costringendo così il Fornacette a giocare uno spezzone del primo tempo in inferiorità numerica. Il Migliarino, anche dopo la ritrovata parità numerica, si dimostra più intraprendente orchestrando una bella azione con Lucchesi che arriva al tiro; il portiere del Fornacette Ferrucci riesce a respingere ma il primo ad avventarsi sul pallone è Caterino, il bomber della squadra (già quattro i gol nelle prime due apparizioni stagionali), che tira a botta sicura ma viene murato da un difensore. All'inizio del secondo tempo il Migliarino parte forte cercando di raddoppiare ma l'occasione più interessante capita sui piedi dell'attaccante del Fornacette El Ghild che batte una punizione da buona posizione sulla quale il portiere Macchia compie un mezzo miracolo levando il pallone dall'incrocio dei pali. Dopo pochi minuti è sempre il Fornacette ad essere pericoloso con Sall che da buona posizione calcia poco sopra la traversa della porta migliarinense. I tanti errori a centrocampo spezzettano un po' il gioco ma al 58' è il Migliarino a farsi in avanti con una bella azione sull'out di sinistra che libera Lucchesi, l'attaccante riesce a saltare due avversari e, entrato in area, allarga ma i compagni sono colpevolmente in ritardo. Tra il quarto d'ora ed il ventesimo del secondo tempo Giannecchini, che fino a quel momento aveva giocato un ottima partita da regista, viene prima ammonito e poi espulso lasciando i compagni in dieci per buona parte del secondo tempo. Il Fornacette, rinfrancato dalla superiorità numerica, prende campo e spinge per raggiungere il pareggio ma sbaglia sempre l'ultimo passaggio non riuscendo a creare chiare occasioni da gol tranne che in due occasioni: al 70' il neo-entrato Fiorelli si gira bene in area e trova un bel tiro col mancino sul quale però Macchi è attento e riesce a deviare in calcio d'angolo. Al 78' invece, dagli sviluppi di un altro calcio d'angolo, il Fornacette riesce ad arrivare al tiro ma Macchia para ancora. Il Migliarino indietreggia con un grande spirito di squadra, dimostrato soprattutto dall'attaccante Lucchesi che si trova spesso in posizione arretrata per aiutare la sua retroguardia, e negli ultimi minuti dei tempi regolamentari riesce anche a rendersi pericoloso con lo stesso Lucchesi e con Epifori, autore di due reti nella scorsa partita. Nei quattro minuti di recupero il Fornacette sfiora ripetutamente il pareggio senza però riuscire a raggiungerlo. Il Migliarino esce a testa alta da una partita molto combattuta conquistando la terza vittoria su tre partite non riuscendo però a confermare la splendida fase offensiva dell'ultima gara in cui era riuscito a segnare ben otto reti. Per il Fornacette la classifica inizia a essere difficile: un punto in tre partite è troppo poco per una squadra che ha fatto vedere di potersela giocare alla pari con la prima della classe.
Edoardo Stilli
MIGLIARINO: Macchia, Chericoni, Mazzarisi (51' Barsuglia), Ferrari (91' Costanzo), Ghelarducci, Sodini, Tonarelli, Giannecchini, Caterino, Lucchesi (88' Vuono 88'), Pugliese (61' Epifori). A disp. : Marcon, Martelli, Tilocca. All.: Simone Verdecchia<br >FORNACETTE C.: Ferrucci, Cignoni, Bacci (32' Pignotti), Castelli, Frassi, Ferretti, Pardossi (73' Cintoli), Montagnani (81' Fantozzi), El Ghild (56' Cheikna), Sall (56' Fiorelli 56'), Cei. A disp. : Bettini, Pacchetti. All.: Paolo Ernesti<br >
ARBITRO: Massa di Pisa<br >
RETE: 4' Lucchesi<br >NOTE: espulso Giannecchini (62')
Il Migliarino si conferma capolista a punteggio pieno dopo una partita poco spettacolare ma molto fisica. I migliarinensi, in tenuta rossa, sbloccano il risultato dopo appena quattro minuti con Lucchesi che sfrutta uno svarione difensivo del Fornacette, sorpreso da un lancio del portiere Macchia, e va a segno con un bel diagonale. Il Migliarino gioca bene aprendo il gioco sugli esterni e arrivando spesso al tiro senza comunque disdegnare il lancio filtrante che trova spesso pronti gli attaccanti. La partita inizia ad innervosirsi subito dopo i primi minuti, i molti falli ed i tanti duelli fisici a centrocampo impediscono ad entrambe le squadre di sviluppare una manovra fluida. Il Fornacette al 21' cerca di approfittare di una delle tante punizioni concesse dall'arbitro: Castelli si incarica della battuta del calcio piazzato dalla trequarti esterna mettendo al centro il pallone, Montagnani lo impatta saltando bene ma spedisce sul fondo. Al 23', dopo uno scontro di gioco Bacci resta a terra e chiede il cambio; la sostituzione avverrà però soltanto al 33' minuto, costringendo così il Fornacette a giocare uno spezzone del primo tempo in inferiorità numerica. Il Migliarino, anche dopo la ritrovata parità numerica, si dimostra più intraprendente orchestrando una bella azione con Lucchesi che arriva al tiro; il portiere del Fornacette Ferrucci riesce a respingere ma il primo ad avventarsi sul pallone è Caterino, il bomber della squadra (già quattro i gol nelle prime due apparizioni stagionali), che tira a botta sicura ma viene murato da un difensore. All'inizio del secondo tempo il Migliarino parte forte cercando di raddoppiare ma l'occasione più interessante capita sui piedi dell'attaccante del Fornacette El Ghild che batte una punizione da buona posizione sulla quale il portiere Macchia compie un mezzo miracolo levando il pallone dall'incrocio dei pali. Dopo pochi minuti è sempre il Fornacette ad essere pericoloso con Sall che da buona posizione calcia poco sopra la traversa della porta migliarinense. I tanti errori a centrocampo spezzettano un po' il gioco ma al 58' è il Migliarino a farsi in avanti con una bella azione sull'out di sinistra che libera Lucchesi, l'attaccante riesce a saltare due avversari e, entrato in area, allarga ma i compagni sono colpevolmente in ritardo. Tra il quarto d'ora ed il ventesimo del secondo tempo Giannecchini, che fino a quel momento aveva giocato un ottima partita da regista, viene prima ammonito e poi espulso lasciando i compagni in dieci per buona parte del secondo tempo. Il Fornacette, rinfrancato dalla superiorità numerica, prende campo e spinge per raggiungere il pareggio ma sbaglia sempre l'ultimo passaggio non riuscendo a creare chiare occasioni da gol tranne che in due occasioni: al 70' il neo-entrato Fiorelli si gira bene in area e trova un bel tiro col mancino sul quale però Macchi è attento e riesce a deviare in calcio d'angolo. Al 78' invece, dagli sviluppi di un altro calcio d'angolo, il Fornacette riesce ad arrivare al tiro ma Macchia para ancora. Il Migliarino indietreggia con un grande spirito di squadra, dimostrato soprattutto dall'attaccante Lucchesi che si trova spesso in posizione arretrata per aiutare la sua retroguardia, e negli ultimi minuti dei tempi regolamentari riesce anche a rendersi pericoloso con lo stesso Lucchesi e con Epifori, autore di due reti nella scorsa partita. Nei quattro minuti di recupero il Fornacette sfiora ripetutamente il pareggio senza però riuscire a raggiungerlo. Il Migliarino esce a testa alta da una partita molto combattuta conquistando la terza vittoria su tre partite non riuscendo però a confermare la splendida fase offensiva dell'ultima gara in cui era riuscito a segnare ben otto reti. Per il Fornacette la classifica inizia a essere difficile: un punto in tre partite è troppo poco per una squadra che ha fatto vedere di potersela giocare alla pari con la prima della classe.
Edoardo Stilli