• Juniores Regionali GIR.A
  • Jolly Montemurlo
  • 1 - 1
  • Fortis Lucchese


JOLLY E MONTEMURLO: Bedin, De Cotiis, Bonacchi S, Sogni (57' Lupo), Bacco, Toro (80' Capponi), Romani, Farini (86' Giovannini), Innocenti (60' Biagioni), Galeotti, Magnotta (46' Striatto). A disp.: Gelli. All.: Stefano Bacci.
FORTIS LUCCHESE: Barsuglia, Barsanti, Pellegrini, Magnoli, Michelotti, Simoncelli (59' Ciardetti), Simoni (63' Giannelli), Poletti, Harch, Barsotti (78' Leonessi), Matteoni. A disp.: Leonessi, Ciardetti, Giannelli. All.: Pierangelo Gori.

ARBITRO: Dimilta di Pistoia.

RETI: 24' Galeotti, 85' Ciardetti.



LE PAGELLE
Jolly e Montemurlo
Bedin: 6 Da rivedere dal momento che non lo impegnano più di tanto. Da migliorare con i piedi.
De Cotiis: 6- Se ne sta buono nella sua zona di competenza senza soffrire per 45'. Nel secondo tempo le azioni più pericolose della Fortis partono proprio dalla sua fascia di competenza.
Bonacchi: 6 Copre e spinge con buona disinvoltura. Talvolta osa troppo e si lascia andare alla leggerezza.
Sogni: 5,5 Sembra molto in affanno sia quando deve coprire sia quando deve iniziare l'azione con la palla tra i piedi. 57' Lupo: 6 Si disimpegna meglio del compagno che sostituisce.
Bacco: 6 Talvolta rischia la giocata, gli va bene. Da migliorare l'intesa con Sogni.
Toro: 6,5 Dà forza al centrocampo dei locali. Da una sua intuizione nasce l'azione che porta al rigore e poi al gol. Cresce nella ripresa e sembra stare già molto bene fisicamente. 80' Capponi: sv.
Romani: 6 Partita onesta la sua, ma quell'errore a tu per tu con Barsuglia è da togliere il sonno.
Farini: 6,5 Personalità e geometrie. Tutto il gioco passa dai suoi piedi. 86' Giovannini: sv.
Innocenti: 6 Talvolta appare timido nel proporsi. Partita tutto sommato sufficiente. 60' Biagioni: 6.
Galeotti 6 Gran movimento ma anche tanto fumo: alterna ottime giocate a qualche egoismo di troppo. Si procura e trasforma il rigore.
Magnotta: 5 Mai in partita. 46' Striatto: 5,5 Appare in ritardo di condizione, non si rende mai pericoloso.
Fortis Lucchese
Barsuglia: 6 Mai in apprensione.
Barsanti: 6 Partita che scorre per novanta minuti in relativa tranquillità. Non ha da svolgere gli straordinari.
Pellegrini: 6 Il capitano deve metterci qualche pezza più del dovuto per fermare la velocità di Galeotti.
Magnoli: 5 Il passo non può essere quello di Galeotti ed infatti lo perde spesso se non riesce a giocare d'anticipo sull'attaccante.
Michelotti: 6,5 Cambia decisamente il volto della gara: nel secondo tempo comincia a spingere come un ossesso e mette in difficoltà De Cotiis.
Simoncelli: 6 Fa il suo. E lo fa in modo sufficiente. 59' Ciardetti 6,5 L'impatto sulla gara è devastante: tocca un pallone utile e lo spedisce in fondo al sacco.
Simoni: 5,5 Timido quando deve essere concreto. Perde l'attimo propizio in un paio di occasioni importanti della gara. 63' Giannelli 6
Poletti 6 Si piazza a centrocampo ed aiuta ad alzare il muro.
Harch: 5,5 Tanto movimento ma anche tre palle nitide gettate alle ortiche.
Barsotti: 6 Lui è quello incaricato di supportare gli attaccanti ma la partita gli offre pochi sprazzi per mettersi in mostra. 78' Leonessi: sv
Matteoni: 6 Tanto lavoro e movimento per creare spazi dove gli spazi non ci sono. Partita generosa.
IL COMMENTO
Quando si affrontano le prime fatiche ufficiali della stagione non ci si può aspettare molto: caldo, schemi ancora da rodare e gambe che ancora non rispondono nel modo adeguato. Ed è così che tra Jolly e Fortis ne viene fuori un pareggio per 1 a 1 frutto di un primo tempo noioso e, complice l'allargamento delle maglie e degli spazi, di un secondo tempo a lunghi tratti divertente.
4-4-2 speculare per i due allenatori ma con atteggiamento diverso: Jolly con il pallone tra i piedi cerca spazi che la Fortis Lucchese copre in modo diligente per ripartire poi in contropiede. Alla prima fiammata il Jollt passa in vantaggio: dopo una ventina di minuti in cui il gioco del calcio sembra essere diventato un gioco in cui quello che conta è il possesso di palla e non le reti segnate, Toro da la sveglia ai suoi compagni riconquistando una palla a centrocampo e lanciando in verticale Galeotti. Magnoli rimane sorpreso ed il passo non è certo quello dell'attaccante locale che lasciato sul posto il proprio marcatore cerca di infilare Barsuglia con un pallonetto. Magnoli nell'estremo tentativo di disturbare Galeotti intercetta con il braccio. Rigore. Barsuglia battezza l'angolo di sinistra come quello buono, Galeotti lo fredda calciando nell'angolo opposto. 1 - 0. Al 33' Simoni ha la palla buona per cercare il pareggio quando Harch gli allunga la traiettoria di testa: l'esterno, tutto solo nel cuore dell'area, invece di calciare prontamente cerca un improbabile rientro verso il centro della porta. Fermato. Al 40' una punizione di Barsotti deviata dalla barriera chiama Bedin alla risposta con un gesto pallavolistico. Al rientro in campo c'è tanta Fortis Lucchese: gli esterni Simoni e Michelotti cominciano a scendere con costanza e i ragazzi di Bacci faticano ad organizzarsi per arginare le avanzate degli esterni: Harch ha ancora le polveri bagnate quando fallisce un paio di nitide occasioni per pareggiare (prima è bravo Sogni a contrarre il tiro, poi gira alto di destro), poi è Simoni ad essere in ritardo all'appuntamento con il tap - in facile facile davanti alla porta. In mezzo a tanto gioco ospite il Jolly punta tutto sulla velocità dei suoi avanti e va vicino alla rete quando Romani si libera di tre uomini al limite dell'area e una volta a tu per tu con Basuglia apre troppo l'angolo di tiro. Da questo momento (60') l'adagio tipico del calcio ha una grossa opportunità per essere protagonista della gara: la regola del gol sbagliato, gol subito entra in scena al minuto 85' quando Harch prolunga un pallone vacante per l'inserimento di Ciardetti che entrato da poco fulmina Bedin con un bel sinistro al volo. 1 - 1. Questo è anche il risultato finale.

Andrea Turi JOLLY E MONTEMURLO: Bedin, De Cotiis, Bonacchi S, Sogni (57' Lupo), Bacco, Toro (80' Capponi), Romani, Farini (86' Giovannini), Innocenti (60' Biagioni), Galeotti, Magnotta (46' Striatto). A disp.: Gelli. All.: Stefano Bacci.<br >FORTIS LUCCHESE: Barsuglia, Barsanti, Pellegrini, Magnoli, Michelotti, Simoncelli (59' Ciardetti), Simoni (63' Giannelli), Poletti, Harch, Barsotti (78' Leonessi), Matteoni. A disp.: Leonessi, Ciardetti, Giannelli. All.: Pierangelo Gori. <br > ARBITRO: Dimilta di Pistoia.<br > RETI: 24' Galeotti, 85' Ciardetti. LE PAGELLE<br >Jolly e Montemurlo<br ><b>Bedin: 6</b> Da rivedere dal momento che non lo impegnano pi&ugrave; di tanto. Da migliorare con i piedi.<br ><b>De Cotiis: 6-</b> Se ne sta buono nella sua zona di competenza senza soffrire per 45'. Nel secondo tempo le azioni pi&ugrave; pericolose della Fortis partono proprio dalla sua fascia di competenza. <br ><b>Bonacchi: 6</b> Copre e spinge con buona disinvoltura. Talvolta osa troppo e si lascia andare alla leggerezza. <br ><b>Sogni: 5,5</b> Sembra molto in affanno sia quando deve coprire sia quando deve iniziare l'azione con la palla tra i piedi. <b>57' Lupo: 6</b> Si disimpegna meglio del compagno che sostituisce.<br ><b>Bacco: 6</b> Talvolta rischia la giocata, gli va bene. Da migliorare l'intesa con Sogni.<br ><b>Toro: 6,5</b> D&agrave; forza al centrocampo dei locali. Da una sua intuizione nasce l'azione che porta al rigore e poi al gol. Cresce nella ripresa e sembra stare gi&agrave; molto bene fisicamente. <b>80' Capponi: sv.</b><br ><b>Romani: 6</b> Partita onesta la sua, ma quell'errore a tu per tu con Barsuglia &egrave; da togliere il sonno.<br ><b>Farini: 6,5</b> Personalit&agrave; e geometrie. Tutto il gioco passa dai suoi piedi. <b>86' Giovannini: sv.</b><br ><b>Innocenti: 6</b> Talvolta appare timido nel proporsi. Partita tutto sommato sufficiente. <b>60' Biagioni: 6</b>.<br ><b>Galeotti 6</b> Gran movimento ma anche tanto fumo: alterna ottime giocate a qualche egoismo di troppo. Si procura e trasforma il rigore.<br ><b>Magnotta: 5</b> Mai in partita. <b>46' Striatto: 5,5</b> Appare in ritardo di condizione, non si rende mai pericoloso. <br >Fortis Lucchese<br ><b>Barsuglia: 6</b> Mai in apprensione. <br ><b>Barsanti: 6</b> Partita che scorre per novanta minuti in relativa tranquillit&agrave;. Non ha da svolgere gli straordinari.<br ><b>Pellegrini: 6</b> Il capitano deve metterci qualche pezza pi&ugrave; del dovuto per fermare la velocit&agrave; di Galeotti. <br ><b>Magnoli: 5</b> Il passo non pu&ograve; essere quello di Galeotti ed infatti lo perde spesso se non riesce a giocare d'anticipo sull'attaccante. <br ><b>Michelotti: 6,5</b> Cambia decisamente il volto della gara: nel secondo tempo comincia a spingere come un ossesso e mette in difficolt&agrave; De Cotiis.<br ><b>Simoncelli: 6</b> Fa il suo. E lo fa in modo sufficiente. 59' Ciardetti 6,5 L'impatto sulla gara &egrave; devastante: tocca un pallone utile e lo spedisce in fondo al sacco. <br ><b>Simoni: 5,5</b> Timido quando deve essere concreto. Perde l'attimo propizio in un paio di occasioni importanti della gara. 63' Giannelli 6<br ><b>Poletti 6</b> Si piazza a centrocampo ed aiuta ad alzare il muro.<br ><b>Harch: 5,5</b> Tanto movimento ma anche tre palle nitide gettate alle ortiche.<br ><b>Barsotti: 6</b> Lui &egrave; quello incaricato di supportare gli attaccanti ma la partita gli offre pochi sprazzi per mettersi in mostra. <b>78' Leonessi: sv</b><br ><b>Matteoni: 6</b> Tanto lavoro e movimento per creare spazi dove gli spazi non ci sono. Partita generosa. <br >IL COMMENTO<br >Quando si affrontano le prime fatiche ufficiali della stagione non ci si pu&ograve; aspettare molto: caldo, schemi ancora da rodare e gambe che ancora non rispondono nel modo adeguato. Ed &egrave; cos&igrave; che tra Jolly e Fortis ne viene fuori un pareggio per 1 a 1 frutto di un primo tempo noioso e, complice l'allargamento delle maglie e degli spazi, di un secondo tempo a lunghi tratti divertente. <br >4-4-2 speculare per i due allenatori ma con atteggiamento diverso: Jolly con il pallone tra i piedi cerca spazi che la Fortis Lucchese copre in modo diligente per ripartire poi in contropiede. Alla prima fiammata il Jollt passa in vantaggio: dopo una ventina di minuti in cui il gioco del calcio sembra essere diventato un gioco in cui quello che conta &egrave; il possesso di palla e non le reti segnate, Toro da la sveglia ai suoi compagni riconquistando una palla a centrocampo e lanciando in verticale Galeotti. Magnoli rimane sorpreso ed il passo non &egrave; certo quello dell'attaccante locale che lasciato sul posto il proprio marcatore cerca di infilare Barsuglia con un pallonetto. Magnoli nell'estremo tentativo di disturbare Galeotti intercetta con il braccio. Rigore. Barsuglia battezza l'angolo di sinistra come quello buono, Galeotti lo fredda calciando nell'angolo opposto. 1 - 0. Al 33' Simoni ha la palla buona per cercare il pareggio quando Harch gli allunga la traiettoria di testa: l'esterno, tutto solo nel cuore dell'area, invece di calciare prontamente cerca un improbabile rientro verso il centro della porta. Fermato. Al 40' una punizione di Barsotti deviata dalla barriera chiama Bedin alla risposta con un gesto pallavolistico. Al rientro in campo c'&egrave; tanta Fortis Lucchese: gli esterni Simoni e Michelotti cominciano a scendere con costanza e i ragazzi di Bacci faticano ad organizzarsi per arginare le avanzate degli esterni: Harch ha ancora le polveri bagnate quando fallisce un paio di nitide occasioni per pareggiare (prima &egrave; bravo Sogni a contrarre il tiro, poi gira alto di destro), poi &egrave; Simoni ad essere in ritardo all'appuntamento con il tap - in facile facile davanti alla porta. In mezzo a tanto gioco ospite il Jolly punta tutto sulla velocit&agrave; dei suoi avanti e va vicino alla rete quando Romani si libera di tre uomini al limite dell'area e una volta a tu per tu con Basuglia apre troppo l'angolo di tiro. Da questo momento (60') l'adagio tipico del calcio ha una grossa opportunit&agrave; per essere protagonista della gara: la regola del gol sbagliato, gol subito entra in scena al minuto 85' quando Harch prolunga un pallone vacante per l'inserimento di Ciardetti che entrato da poco fulmina Bedin con un bel sinistro al volo. 1 - 1. Questo &egrave; anche il risultato finale. Andrea Turi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI