• Juniores Regionali GIR.Élite
  • Lammari
  • 1 - 0
  • Porta Romana


LAMMARI: Giovannetti, Dumani, Ramku, Petrilli, Bonini, Berruti, Benedetti, Risolo, Casini, Chetoni, Bacci. A disp.: Antonelli, Dianda, Pavan, Puviani, Tocchini L., Tocchini L., Barsanti . All.: Dianda.
PORTA ROMANA: Geneletti, Sorbi, Camarlinghi, Mori, Guarducci, Galanti, Corsi, Rossi, Niscola, Saponetto, Dini. A disp.: La Volpe, Gensini, Zekthi, Corvi, Magnelli.

ARBITRO: Cecchi di Lucca.

RETE: 70' rig. Bacci.



Vittorie come questa valgono doppio, anche se fruttano soltanto i canonici tre punti. Il Lammari piega di misura il Porta Romana grazie a un penalty di Bacci e opera il sorpasso in graduatoria proprio ai danni degli arancioneri, respingendo al contempo l'assalto a distanza del Cenaia che, laggiù, non è intenzionato a mollare e infiamma la lotta per la salvezza. È una gara dalla posta in palio importante quella che mette di fronte due squadre toniche e combattive, che si sfidano senza mai scoprire troppo il fianco ma concedendosi anche poche pause nell'arco dei novanta minuti più recupero. Per quel che riguarda alcuni cenni di cronaca, i primi 45' vanno in archivio sul parziale di zero a zero, con fasi di gioco alterne e un leggero predominio dei padroni di casa. I lucchesi ci provano soprattutto con Chetoni prima, Bacci e Casini poi ma Geneletti non corre particolari pericoli; sul fronte opposto la difesa dei locali svolge al meglio il suo compito e solo in una circostanza Giovannetti è chiamato seriamente in causa, ma il duello con Niscola viene vinto dall'estremo difensore. Nel secondo tempo, fin da subito, in campo si aprono maggiori spazi e il Lammari prova ad approfittarne alzando un po' il baricentro. Il Porta Romana non si fa sorprendere fino al 70', quando un veloce ribaltamento di fronte dopo un'azione offensiva degli ospiti consente a Berruti - difensore in proiezione offensiva nella circostanza -di entrare in area arancionera, finendo poi a terra dopo un contatto con un avversario. L'arbitro indica il dischetto e dagli undici metri si porta Bacci che, con una calma olimpica, trasforma il pallone nel punto dell'uno a zero. Il Lammari trae forza dal gol realizzato e continua a premere cercando il raddoppio, il Porta Romana però è in partita e lo dimostra quando per poco non approfitta di un errore in fase di disimpegno di Dumani; ci mette una pezza allora Giovannetti, che sbarra letteralmente la strada a Dini, evitando il pari. Nel finale sale invece in cattedra Geneletti, che dopo aver neutralizzato un tiro di Casini, disinnesca anche il calcio piazzato di Bonini che sembrava destinato in rete, disimpegnandosi poi bene anche su Bacci. Gara comunque aperta, vibrante e incerta fino al termine, con il triplice fischio che libera la gioia del Lammari che piazza un'altra mattonella importante su cui ergersi al di sopra delle sabbie mobili. Ko amaro ma comunquea testa alta per la compagine fiorentina.
Calciatoripiù: Bacci e Casini
(Lammari); Saponetto e Geneletti (Porta Romana).

LAMMARI: Giovannetti, Dumani, Ramku, Petrilli, Bonini, Berruti, Benedetti, Risolo, Casini, Chetoni, Bacci. A disp.: Antonelli, Dianda, Pavan, Puviani, Tocchini L., Tocchini L., Barsanti . All.: Dianda.<br >PORTA ROMANA: Geneletti, Sorbi, Camarlinghi, Mori, Guarducci, Galanti, Corsi, Rossi, Niscola, Saponetto, Dini. A disp.: La Volpe, Gensini, Zekthi, Corvi, Magnelli.<br > ARBITRO: Cecchi di Lucca.<br > RETE: 70' rig. Bacci. Vittorie come questa valgono doppio, anche se fruttano soltanto i canonici tre punti. Il Lammari piega di misura il Porta Romana grazie a un penalty di Bacci e opera il sorpasso in graduatoria proprio ai danni degli arancioneri, respingendo al contempo l'assalto a distanza del Cenaia che, laggi&ugrave;, non &egrave; intenzionato a mollare e infiamma la lotta per la salvezza. &Egrave; una gara dalla posta in palio importante quella che mette di fronte due squadre toniche e combattive, che si sfidano senza mai scoprire troppo il fianco ma concedendosi anche poche pause nell'arco dei novanta minuti pi&ugrave; recupero. Per quel che riguarda alcuni cenni di cronaca, i primi 45' vanno in archivio sul parziale di zero a zero, con fasi di gioco alterne e un leggero predominio dei padroni di casa. I lucchesi ci provano soprattutto con Chetoni prima, Bacci e Casini poi ma Geneletti non corre particolari pericoli; sul fronte opposto la difesa dei locali svolge al meglio il suo compito e solo in una circostanza Giovannetti &egrave; chiamato seriamente in causa, ma il duello con Niscola viene vinto dall'estremo difensore. Nel secondo tempo, fin da subito, in campo si aprono maggiori spazi e il Lammari prova ad approfittarne alzando un po' il baricentro. Il Porta Romana non si fa sorprendere fino al 70', quando un veloce ribaltamento di fronte dopo un'azione offensiva degli ospiti consente a Berruti - difensore in proiezione offensiva nella circostanza -di entrare in area arancionera, finendo poi a terra dopo un contatto con un avversario. L'arbitro indica il dischetto e dagli undici metri si porta Bacci che, con una calma olimpica, trasforma il pallone nel punto dell'uno a zero. Il Lammari trae forza dal gol realizzato e continua a premere cercando il raddoppio, il Porta Romana per&ograve; &egrave; in partita e lo dimostra quando per poco non approfitta di un errore in fase di disimpegno di Dumani; ci mette una pezza allora Giovannetti, che sbarra letteralmente la strada a Dini, evitando il pari. Nel finale sale invece in cattedra Geneletti, che dopo aver neutralizzato un tiro di Casini, disinnesca anche il calcio piazzato di Bonini che sembrava destinato in rete, disimpegnandosi poi bene anche su Bacci. Gara comunque aperta, vibrante e incerta fino al termine, con il triplice fischio che libera la gioia del Lammari che piazza un'altra mattonella importante su cui ergersi al di sopra delle sabbie mobili. Ko amaro ma comunquea testa alta per la compagine fiorentina. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bacci e Casini </b>(Lammari); <b>Saponetto e Geneletti</b> (Porta Romana).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI