• Juniores Nazionali GIR.F
  • Tuttocuoio
  • 0 - 2
  • Sestese


TUTTOCUOIO: Isakha (10' Fabbrini), Vallesi, Meliani, Goudazde, Nencioni, Pedano, Lucchesi (50' Oliano), Salvadori (78' Lisena), Montella, Migliacci, Pennacchia. A disp.: Corsinovi, Niccoli, Torrisi, D'Ettole. All.: Caponi Alessandro.
SESTESE: Mariotti, Iandelli, Pollini, Brunelli, Armenio, Cannone, Fontani, Chiari, Palloni, Pierattini, Vercelli. A disp.: Ristori, Pieri, Bacci, Del Gamba, Venturini. All.: Andrea Mondonico.

ARBITRO: Agatensi di Firenze coad. da Anzalone e Barone (PI).

RETI: 55' Pierattini, 83' Palloni.



Una Sestese cinica e pragmatica si impone sul campo del Tuttocuoio per due reti a zero nella seconda giornata di ritorno del campionato nazionale Juniores. La partita. Primo tempo avaro di emozioni con le due squadre che si affrontano a viso aperto ma senza creare vere e proprie occasioni da gol. L'unico episodio di rilievo della prima frazione di gioco scaturisce da un grosso pasticcio che vede protagonisti la difesa di casa e la terna arbitrale. I fatti: su un retro passaggio di un centrocampista, il portiere del Tuttocuoio temporeggia un po' troppo per rinviare e si scontra con l'accorrente attaccante della Sestese rimanendo a terra infortunato; la palla viene recuperata quasi all'altezza della tre quarti da un giocatore ospite che calcia a rete ma sbuccia il pallone, finendo col servire un compagno che si gira mettendo in rete da posizione di nettissimo fuorigioco. L'assistente di destra però non si avvede dell'irregolarità e corre verso il centro del campo, fra le vibranti proteste dei padroni di casa per la rete segnata in off side e con il portiere dolorante a terra. Sono attimi concitati, durante i quali la panchina sestese riceve dai suoi dirigenti in tribuna la disposizione di consentire, alla ripresa del gioco, il pareggio degli avversari. I ragazzi in campo si spiegano, lo sfortunato portiere viene soccorso (per lui un serio infortunio al ginocchio: i nostri migliori auguri di una rapida guarigione) e nel frattempo l'arbitro, compresa la situazione, si assume la responsabilità di annullare il gol per l'evidente off side; così, farà riprendere il gioco con un calcio di punizione a favore del Tuttocuoio. Nel secondo tempo la Sestese si fa più intraprendente e si rende pericolosa in un paio di occasioni ma sono due errori dei padroni di casa a spianarle la strada verso la vittoria. Il primo gol arriva al 55': ottimo taglio in area di Pierattini che approfitta di un buco tra i centrali ed infila il portiere con un tocco delizioso. Il Tuttocuoio non reagisce come dovrebbe e nonostante il grande movimento degli attaccanti, Montella in particolare, che crea però più confusione che azioni pericolose, non riesce praticamente mai ad impensierire il portiere ospite. Verso la fine della ripresa, al 38', il colpo del ko da parte degli ospiti: perde banalmente palla a centrocampo il georgiano Goduadze e favorisce il capovolgimento di fronte avversario, con la palla che arriva in profondità dove si avventa il centravanti della Sestese Palloni, il quale beffa un impacciato Pedano che sbaglia totalmente la marcatura sull'uomo e nulla può il portiere Fabbrini sul pallonetto dell'attaccante. Partita praticamente chiusa e vittoria in cassaforte per gli ospiti che espugnano con merito il campo del Tuttocuoio al quale non sembra avere giovato il cambio di allenatore operato dalla società durante la sosta natalizia. Il nuovo tecnico Caponi avrà molto da lavorare per cercare di dare un gioco a questa squadra, che con la gestione precedente stava cominciando a trovare una certa quadratura, frutto di un lavoro importante dell'ex mister Masetti, e che ora si ritrova a dover assimilare nuovi sistemi di gioco e gli innesti degli elementi in esubero della prima squadra che in verità non hanno, almeno in questa partita, dato un contributo significativo. Troppo lezioso il georgiano Goudazde in mezzo al campo, poco incisivo il terzino sinistro Meliani, distratto il centrale difensivo Pedano e irruento e confusionario Montella in attacco. Per la Sestese da segnalare l'ottima prova del numero 10 Pierattini che, oltre ad aver avuto il merito di sbloccare il risultato, è stato sempre una spina nel fianco della retroguardia del Tuttocuoio che ne ha sofferto il gran movimento e la buona tecnica, un giocatorino di non grandi doti fisiche ma molto interessante, capace di non dare punti di riferimento agli avversari e attaccare gli spazi con grande rapidità.

TUTTOCUOIO: Isakha (10' Fabbrini), Vallesi, Meliani, Goudazde, Nencioni, Pedano, Lucchesi (50' Oliano), Salvadori (78' Lisena), Montella, Migliacci, Pennacchia. A disp.: Corsinovi, Niccoli, Torrisi, D'Ettole. All.: Caponi Alessandro.<br >SESTESE: Mariotti, Iandelli, Pollini, Brunelli, Armenio, Cannone, Fontani, Chiari, Palloni, Pierattini, Vercelli. A disp.: Ristori, Pieri, Bacci, Del Gamba, Venturini. All.: Andrea Mondonico.<br > ARBITRO: Agatensi di Firenze coad. da Anzalone e Barone (PI).<br > RETI: 55' Pierattini, 83' Palloni. Una Sestese cinica e pragmatica si impone sul campo del Tuttocuoio per due reti a zero nella seconda giornata di ritorno del campionato nazionale Juniores. La partita. Primo tempo avaro di emozioni con le due squadre che si affrontano a viso aperto ma senza creare vere e proprie occasioni da gol. L'unico episodio di rilievo della prima frazione di gioco scaturisce da un grosso pasticcio che vede protagonisti la difesa di casa e la terna arbitrale. I fatti: su un retro passaggio di un centrocampista, il portiere del Tuttocuoio temporeggia un po' troppo per rinviare e si scontra con l'accorrente attaccante della Sestese rimanendo a terra infortunato; la palla viene recuperata quasi all'altezza della tre quarti da un giocatore ospite che calcia a rete ma sbuccia il pallone, finendo col servire un compagno che si gira mettendo in rete da posizione di nettissimo fuorigioco. L'assistente di destra per&ograve; non si avvede dell'irregolarit&agrave; e corre verso il centro del campo, fra le vibranti proteste dei padroni di casa per la rete segnata in off side e con il portiere dolorante a terra. Sono attimi concitati, durante i quali la panchina sestese riceve dai suoi dirigenti in tribuna la disposizione di consentire, alla ripresa del gioco, il pareggio degli avversari. I ragazzi in campo si spiegano, lo sfortunato portiere viene soccorso (per lui un serio infortunio al ginocchio: i nostri migliori auguri di una rapida guarigione) e nel frattempo l'arbitro, compresa la situazione, si assume la responsabilit&agrave; di annullare il gol per l'evidente off side; cos&igrave;, far&agrave; riprendere il gioco con un calcio di punizione a favore del Tuttocuoio. Nel secondo tempo la Sestese si fa pi&ugrave; intraprendente e si rende pericolosa in un paio di occasioni ma sono due errori dei padroni di casa a spianarle la strada verso la vittoria. Il primo gol arriva al 55': ottimo taglio in area di Pierattini che approfitta di un buco tra i centrali ed infila il portiere con un tocco delizioso. Il Tuttocuoio non reagisce come dovrebbe e nonostante il grande movimento degli attaccanti, Montella in particolare, che crea per&ograve; pi&ugrave; confusione che azioni pericolose, non riesce praticamente mai ad impensierire il portiere ospite. Verso la fine della ripresa, al 38', il colpo del ko da parte degli ospiti: perde banalmente palla a centrocampo il georgiano Goduadze e favorisce il capovolgimento di fronte avversario, con la palla che arriva in profondit&agrave; dove si avventa il centravanti della Sestese Palloni, il quale beffa un impacciato Pedano che sbaglia totalmente la marcatura sull'uomo e nulla pu&ograve; il portiere Fabbrini sul pallonetto dell'attaccante. Partita praticamente chiusa e vittoria in cassaforte per gli ospiti che espugnano con merito il campo del Tuttocuoio al quale non sembra avere giovato il cambio di allenatore operato dalla societ&agrave; durante la sosta natalizia. Il nuovo tecnico Caponi avr&agrave; molto da lavorare per cercare di dare un gioco a questa squadra, che con la gestione precedente stava cominciando a trovare una certa quadratura, frutto di un lavoro importante dell'ex mister Masetti, e che ora si ritrova a dover assimilare nuovi sistemi di gioco e gli innesti degli elementi in esubero della prima squadra che in verit&agrave; non hanno, almeno in questa partita, dato un contributo significativo. Troppo lezioso il georgiano Goudazde in mezzo al campo, poco incisivo il terzino sinistro Meliani, distratto il centrale difensivo Pedano e irruento e confusionario Montella in attacco. Per la Sestese da segnalare l'ottima prova del numero 10 Pierattini che, oltre ad aver avuto il merito di sbloccare il risultato, &egrave; stato sempre una spina nel fianco della retroguardia del Tuttocuoio che ne ha sofferto il gran movimento e la buona tecnica, un giocatorino di non grandi doti fisiche ma molto interessante, capace di non dare punti di riferimento agli avversari e attaccare gli spazi con grande rapidit&agrave;.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI