- Berretti GIR.A
-
Pro Patria
-
1 - 1
-
Prato
PRO PATRIA: Monzani, Maggiore, Tremoli, Albini, Mazzucco, Manti, Morelli, Ligato, Adici, De Cerri, Nodari. A disp: Battista, Compagnone, Coulibaly, Galdini, Colombo, Moroni. All.: Marco Casalati.
PRATO: Borgioli, Miccinesi, Cascino, Carnevale, Galeotti, Ciabatti, Tortoli, Chelini, Moscardi, Rozzi, Buccella. A disp.: Bertini, Vannucci, Biagiotti, Khodin, Lanzini, Sforzi, Cangioli, De Carlo, Ribeiro, Lunghi. All.: Paolo Poli.
ARBITRO: Riccardo Esposito di Pavia, coad. da Zacchello e Morgese di Busto Arsizio.
RETI: 6' Adici, 40' Buccella.
Un Prato rimaneggiatissimo strappa il pareggio in rimonta a Bustio Arstizio e riparte dopo la sosta da un punto può far comodo nella volata finale per ottenere una delle prime posizioni. Gli ospiti - fermi da venti giorni tra turno di riposo e sosta pasquale, scendono in campo con due '99 (Rozzi e Moscardi) in attacco per far fronte alle tante assenze e alle convocazioni di Malotti e Rivas in prima squadra. Nei primi minuti ci sarebbe subito un'occasione per Rozzi, poi sul capovolgimento di fronte, Adici si avventa su una ribattuta di Borgioli e mette dentro l'uno a zero dei suoi. Si gioca su un campo non in perfette condizioni che non facilita la squadra più tecnica né quella che deve rimontare. I padroni di casa si difendono bene e provano a ripartire in contropiede senza però tornare ad impensierire Borgioli. Al 40' bel passaggio di Moscardi per Buccella che si presenta davanti al portiere locale ed insacca la rete del pareggio. A fine tempo occasione per i locali con Adici che cerca la doppietta dal dischetto senza riuscire a superare Borgioli.
Nel secondo tempo il Prato prova a completare il sorpasso ed avrebbe due occasioni per segnare Buccella che però, dopo essersi presentato due volte davanti al portiere, non riesce a trovare la doppietta personale. Gli ospiti hanno un'altra possibilità con Rozzi ma non riescono a trovare il gol. A dieci minuti dalla fine su un cross laterale, dopo una respinta, De Vincenzi tira in corsa sopra la traversa. È questa l'ultima emozione, poi il triplice fischio sancisce il definitivo uno a uno
PRO PATRIA: Monzani, Maggiore, Tremoli, Albini, Mazzucco, Manti, Morelli, Ligato, Adici, De Cerri, Nodari. A disp: Battista, Compagnone, Coulibaly, Galdini, Colombo, Moroni. All.: Marco Casalati. <br >PRATO: Borgioli, Miccinesi, Cascino, Carnevale, Galeotti, Ciabatti, Tortoli, Chelini, Moscardi, Rozzi, Buccella. A disp.: Bertini, Vannucci, Biagiotti, Khodin, Lanzini, Sforzi, Cangioli, De Carlo, Ribeiro, Lunghi. All.: Paolo Poli. <br >
ARBITRO: Riccardo Esposito di Pavia, coad. da Zacchello e Morgese di Busto Arsizio.<br >
RETI: 6' Adici, 40' Buccella.
Un Prato rimaneggiatissimo strappa il pareggio in rimonta a Bustio Arstizio e riparte dopo la sosta da un punto può far comodo nella volata finale per ottenere una delle prime posizioni. Gli ospiti - fermi da venti giorni tra turno di riposo e sosta pasquale, scendono in campo con due '99 (Rozzi e Moscardi) in attacco per far fronte alle tante assenze e alle convocazioni di Malotti e Rivas in prima squadra. Nei primi minuti ci sarebbe subito un'occasione per Rozzi, poi sul capovolgimento di fronte, Adici si avventa su una ribattuta di Borgioli e mette dentro l'uno a zero dei suoi. Si gioca su un campo non in perfette condizioni che non facilita la squadra più tecnica né quella che deve rimontare. I padroni di casa si difendono bene e provano a ripartire in contropiede senza però tornare ad impensierire Borgioli. Al 40' bel passaggio di Moscardi per Buccella che si presenta davanti al portiere locale ed insacca la rete del pareggio. A fine tempo occasione per i locali con Adici che cerca la doppietta dal dischetto senza riuscire a superare Borgioli.<br >Nel secondo tempo il Prato prova a completare il sorpasso ed avrebbe due occasioni per segnare Buccella che però, dopo essersi presentato due volte davanti al portiere, non riesce a trovare la doppietta personale. Gli ospiti hanno un'altra possibilità con Rozzi ma non riescono a trovare il gol. A dieci minuti dalla fine su un cross laterale, dopo una respinta, De Vincenzi tira in corsa sopra la traversa. È questa l'ultima emozione, poi il triplice fischio sancisce il definitivo uno a uno