- Promozione GIR.A
-
Jolly Montemurlo
-
1 - 4
-
Viaccia
JOLLY MONTEMURLO: Masi (46' Marini), Lazzari, Bechini, Zoppi (26' Antico), Segoni, Torracchi (69' El Gallaf), Pucci (46' Lunardi), Cortonesi, Barozzi, Gori, Ritarossi (46' Pacini). A disp.: Iannelli, Cardaropoli, Brunetti, Calamai.All.: Claudio Del Bianco
VIACCIA: Grossi, Bianchi (87' Bianchini), Massaro, Martin (90' Ravai), Pari, Carlesi, Argenti, Ortega, Doumbia, Bastogi (66' Tortoli), Cuni (62' Batacchi). A disp.: Cicatiello, Doni, D'Alessandro, Librio, Riccio. All.: Alessio Giugni
ARBITRO: Luca Rosini di Livorno, coad. da Andrea Ballotti di Pistoia e Ylenia Di Milta di Pistoia
RETI: 1' Doumbia, 30' e 41' Pari, 51' Massaro, 67' Gori
NOTE: al 47' espulso Lazzari
Per il Jolly sembrano tornati i tempi della passata stagione, quando certe volte entrava in campo più per evitare scoppole troppo pesanti che per vincere: un approccio distratto, un timido tentativo di rimonta e la capitolazione definitiva dalla mezz'ora in poi danno i tre punti ad un Viaccia voglioso di tornare al successo dopo tre k.o. consecutivi. La fame negli occhi si percepisce subito, al primo pallone giocato che sviluppa un'azione da sinistra, coglie Doumbia al limite dell'area e il 9 ivoriano, spalle alla porta, si gira e calcia per il gol che sblocca la gara e lo proietta sempre più capocannoniere della formazione di Giugni. La risposta del Jolly è tutta nel tentativo, al 8', di Gori, che viene ben pescato in filtrante areo dentro l'area, ma il suo colpo al volo ad incrociare bacia soltanto il palo più lontano. Il resto successivo è un giro palla senza idee e puntuali recuperi dei centrocampisti ospiti, gli stessi ospiti che invece hanno gamba e voglia maggiore per spingere: al 23' Bastogi perde di poco la mira giusta da dentro l'area e alla mezz'ora è sempre il 10 ospite su calcio di punizione dalla trequarti destra a scodellare in area per la testa di Pari, la cui palombella inganna Masi: 0-2. Il monologo Viaccia va avanti: al 41' è ancora Pari (difensore centrale travestito da bomber di razza) a dettare il passaggio con un inserimento centrale in area, palla filtrante e colpo secco sull'impotente Masi in uscita. Nella ripresa Del Bianco ne cambia tre, tra cui pure il portiere: entrano il 12 Marini assieme a Pacini e Lunardi. La sostanza non cambia, anzi peggiora: Doumbia recupera un pallone in difesa e dopo cinquanta metri di scatto viene steso da Lazzari, che fa le valige a 43' dal termine. Massaro completa la festa per il Viaccia al 51' colpendo al volo su una palla vagante in area dopo un cross. Al Jolly resta il bel gol da fuori area di Gori, uno squillo di Cortonesi che ci prova dalla distanza dopo essere andato via in ruleta, ma è troppo poco. C'è da cambiare subito, perchè la stagione è lunga ma a rischiare la terza retrocessione di fila non ci vuole nulla. Il Viaccia ritorna la frizzante sorpresa di inizio stagione e domenica prossima contro il Luco ha l'opportunità di dare continuità a questa vittoria e chiamare da vicino le partecipanti alla corsa playoff.
JOLLY MONTEMURLO
MASI: 5,5 Come per il resto della squadra, la prestazione non può essere positiva. I tre gol del primo tempo arrivano da posizione ravvicinata, forse c'è qualche responsabilità sul colpo di testa a scavalcare di Pari per il momentaneo 0-2, ma non è certo il peggiore del pomeriggio. Dal 46' Marini: 6 Salva la faccia sua e della squadra dalla figuraccia dopo lo 0-4: il passivo, già pesante, stava per diventare un macigno con le ripartente di Doumbia e i colpi dalla distanza soprattutto di Ortega.
LAZZARI: 4,5 Del Bianco ne cambia tre all'intervallo. In apertura di ripresa decide di seguire i compagni usciti negli spogliatoi con un intervento su Doumbia in ripartenza. Il rosso non è plateale, ma da regolamento ci può stare.. Piove sul bagnato in casa del Jolly.
BECHINI: 6 Il capitano del Jolly cerca di dare brio al grigio pomeriggio con qualche giocata da dietro.
ZOPPI: 5,5 Gioca lo scampolo iniziale di gara in retrovia, esce sullo 0-1, probabilmente per problemi fisici. Dal 26' Antico: 6 Entra subito con grande applicazione. Ha la sfortuna di iniziare la gara quando il Viaccia la ammazza: al 45' è già 0-3. Nella ripresa fa quel che può, ma la gara perde visibilmente di senso.
SEGONI: 5,5 Rimane fino all'ultimo a difesa della depredata area del Jolly. Nella ripresa i primi palloni del Montemurlo partono da lui; qualche errore in fase di costruzione quasi non fa dilagare il Viaccia in ripartenza.
TORRACCHI: 5,5 Poco incisivo l'ex Prato, Sestese e Zenith Audax. Dal 69' El Gallaf: 5 Tocca un pallone in 20 minuti abbondanti. Non pervenuto.
PUCCI: 5 Da rivedere la prima in maglia Jolly dell'ex Porta Romana: distratto in fase di possesso, affannato in quella di recupero. Dal 46' Lunardi: 5 Entra con i padroni di casa già in 10, si posiziona offensivo accanto a Pacini. La situazione produce una prestazione molto, troppo nervosa, tanto che il talentoso 15 di casa sbaglia anche stop semplicissimi.
CORTONESI: 6 È uno dei pochissimi lucidi fino all'ultimo per il Jolly. Al 53' prova con un colpo dalla distanza dopo uno splendido dribbling in veronica : palla a lato.
BAROZZI: 5,5 Parte avanzato, arretra a centrocampo, finisce da difensore centrale. Del Bianco non sembra avere le idee chiarissime con Baorzzi, non può averle il 9 di casa.
GORI: 6,5 Va a tanto così dal pareggio nel primo tempo, segna il gol della bandiera nella ripresa.
RITAROSSI: 5 Manca il peso offensivo che sa dare. Del Bianco lo leva dopo un tempo. Dal 46' Pacini: 5 Prova a sostituire l'11 ex Calenzano, riesce solo in un'opaca replica degli attaccanti del primo tempo.
VIACCIA
GROSSI: 6 Praticamente mai impegnato. Non impeccabile sul tiro dalla distanza di Gori che porta al gol del 1-4, ma un po' di distrazione ci può stare in una gara da pura ordinaria amministrazione.
BIANCHI: 6 Si posiziona esterno a destra nella difesa a 4 disegnata da Alessio Giugni. La corsia preferita (e preferenziale) è quella di Massaro, ma qualche cross proviene anche dal lato destro, più di contenimento. Dal 87' Bianchini: ng
MASSARO: 7 Il vice-capitano del Viaccia è in giornata: corsa da centometrista, voglia del novizio e peso da veterano. Diversi i cross nel mezzo da sinistra, poi al 51' decide di buttarsi dentro e pesca il colpo dello 0-4 che ammazza la gara con ancora 40' da giocare.
MARTIN: 6,5 Geometrie giuste a centrocampo, nonostante il campo pesante del Chiavacci di Prato. Col passare del tempo il Jolly si sfalda e lascia più spazio in mezzo al campo, pane per Martin, che va ancora più in scioltezza dopo l'espulsione di Lazzari. Dal 90' Ravai: ng
PARI: 7 Difensore centrale solo per il numero che ha sulla schiena, perché gli inserimenti e i tempi mostrati domenica sono da attaccante vero: stacco poderoso e imponente sulla punizione di Bastogi e gol di testa a scavalcare Masi, inserimento tra le linee e conclusione di prima da appena dentro l'area. Che succede?
CARLESI: 6 Il lavoro a guardia della porta di Grossi è poco, l'incombenza della costruzione dal basso è quasi sempre di Pari: il 6 ospite si trova a disputare la partita tranquilla e senza pensieri del gregario quando la squadra è già in fuga.
ARGENTI: 6,5 Parte mezzala, si accentra nel secondo tempo. Qualità col pallone tra i piedi, senso della posizione quando c'è da barricare.
ORTEGA: 6,5 Flirta con il gol nell'ultima mezz'ora e ci va pure vicino. Densità giusta in mediana per l'ex Signa.
MOHAMED DOUMBIA: 7,5 Poco da aggiungere: rende subito facile la gara dopo 1', procura l'espulsione che ammazza ogni speranza di rimonta del Jolly in apertura di ripresa, sfiora la quinta rete del Viaccia.
BASTOGI: 6,5 Assist prezioso per Pari da calcio di punizione, agisce con temperamento ai vertici dell'area avversaria. Dal 66' Tortoli: 6,5 Il classe '97 di scuola Coiano Santa Lucia entra concentrato sulla gara cercando lo spazio per il tiro, sintomo di affidabilità: non è banale un approccio subito concreto per un giocatore che entra quando la gara è sullo 0-4.
CUNI: 6 Solito supporto fisico e tecnico a Bastogi più che a Doumbia, il Viaccia è molto simile ad un 4-3-2-1 quando attacca. Dal 62' Batacchi: 6 Biologico ricambio offensiva di una partita che si mette bene. Batacchi fa il suo, naviga in zona tiro, dialoga bene con i compagni di reparto.
Lorenzo Agostini
JOLLY MONTEMURLO: Masi (46' Marini), Lazzari, Bechini, Zoppi (26' Antico), Segoni, Torracchi (69' El Gallaf), Pucci (46' Lunardi), Cortonesi, Barozzi, Gori, Ritarossi (46' Pacini). A disp.: Iannelli, Cardaropoli, Brunetti, Calamai.All.: Claudio Del Bianco<br >VIACCIA: Grossi, Bianchi (87' Bianchini), Massaro, Martin (90' Ravai), Pari, Carlesi, Argenti, Ortega, Doumbia, Bastogi (66' Tortoli), Cuni (62' Batacchi). A disp.: Cicatiello, Doni, D'Alessandro, Librio, Riccio. All.: Alessio Giugni<br >
ARBITRO: Luca Rosini di Livorno, coad. da Andrea Ballotti di Pistoia e Ylenia Di Milta di Pistoia<br >
RETI: 1' Doumbia, 30' e 41' Pari, 51' Massaro, 67' Gori<br >NOTE: al 47' espulso Lazzari
Per il Jolly sembrano tornati i tempi della passata stagione, quando certe volte entrava in campo più per evitare scoppole troppo pesanti che per vincere: un approccio distratto, un timido tentativo di rimonta e la capitolazione definitiva dalla mezz'ora in poi danno i tre punti ad un Viaccia voglioso di tornare al successo dopo tre k.o. consecutivi. La fame negli occhi si percepisce subito, al primo pallone giocato che sviluppa un'azione da sinistra, coglie Doumbia al limite dell'area e il 9 ivoriano, spalle alla porta, si gira e calcia per il gol che sblocca la gara e lo proietta sempre più capocannoniere della formazione di Giugni. La risposta del Jolly è tutta nel tentativo, al 8', di Gori, che viene ben pescato in filtrante areo dentro l'area, ma il suo colpo al volo ad incrociare bacia soltanto il palo più lontano. Il resto successivo è un giro palla senza idee e puntuali recuperi dei centrocampisti ospiti, gli stessi ospiti che invece hanno gamba e voglia maggiore per spingere: al 23' Bastogi perde di poco la mira giusta da dentro l'area e alla mezz'ora è sempre il 10 ospite su calcio di punizione dalla trequarti destra a scodellare in area per la testa di Pari, la cui palombella inganna Masi: 0-2. Il monologo Viaccia va avanti: al 41' è ancora Pari (difensore centrale travestito da bomber di razza) a dettare il passaggio con un inserimento centrale in area, palla filtrante e colpo secco sull'impotente Masi in uscita. Nella ripresa Del Bianco ne cambia tre, tra cui pure il portiere: entrano il 12 Marini assieme a Pacini e Lunardi. La sostanza non cambia, anzi peggiora: Doumbia recupera un pallone in difesa e dopo cinquanta metri di scatto viene steso da Lazzari, che fa le valige a 43' dal termine. Massaro completa la festa per il Viaccia al 51' colpendo al volo su una palla vagante in area dopo un cross. Al Jolly resta il bel gol da fuori area di Gori, uno squillo di Cortonesi che ci prova dalla distanza dopo essere andato via in ruleta, ma è troppo poco. C'è da cambiare subito, perchè la stagione è lunga ma a rischiare la terza retrocessione di fila non ci vuole nulla. Il Viaccia ritorna la frizzante sorpresa di inizio stagione e domenica prossima contro il Luco ha l'opportunità di dare continuità a questa vittoria e chiamare da vicino le partecipanti alla corsa playoff.<br ><b>JOLLY MONTEMURLO<br >MASI: 5,</b>5 Come per il resto della squadra, la prestazione non può essere positiva. I tre gol del primo tempo arrivano da posizione ravvicinata, forse c'è qualche responsabilità sul colpo di testa a scavalcare di Pari per il momentaneo 0-2, ma non è certo il peggiore del pomeriggio. Dal 46' Marini: 6 Salva la faccia sua e della squadra dalla figuraccia dopo lo 0-4: il passivo, già pesante, stava per diventare un macigno con le ripartente di Doumbia e i colpi dalla distanza soprattutto di Ortega.<br ><b>LAZZARI: 4,5 </b>Del Bianco ne cambia tre all'intervallo. In apertura di ripresa decide di seguire i compagni usciti negli spogliatoi con un intervento su Doumbia in ripartenza. Il rosso non è plateale, ma da regolamento ci può stare.. Piove sul bagnato in casa del Jolly.<br ><b>BECHINI: 6 </b>Il capitano del Jolly cerca di dare brio al grigio pomeriggio con qualche giocata da dietro.<br ><b>ZOPPI: 5,5 </b>Gioca lo scampolo iniziale di gara in retrovia, esce sullo 0-1, probabilmente per problemi fisici. Dal 26' <b>Antico: 6 </b>Entra subito con grande applicazione. Ha la sfortuna di iniziare la gara quando il Viaccia la ammazza: al 45' è già 0-3. Nella ripresa fa quel che può, ma la gara perde visibilmente di senso.<br ><b>SEGONI: 5,5 </b>Rimane fino all'ultimo a difesa della depredata area del Jolly. Nella ripresa i primi palloni del Montemurlo partono da lui; qualche errore in fase di costruzione quasi non fa dilagare il Viaccia in ripartenza.<br ><b>TORRACCHI: 5,5 </b>Poco incisivo l'ex Prato, Sestese e Zenith Audax. Dal 69' <b>El Gallaf: 5 </b>Tocca un pallone in 20 minuti abbondanti. Non pervenuto.<br ><b>PUCCI: 5 </b>Da rivedere la prima in maglia Jolly dell'ex Porta Romana: distratto in fase di possesso, affannato in quella di recupero. Dal 46' <b>Lunardi: 5 </b>Entra con i padroni di casa già in 10, si posiziona offensivo accanto a Pacini. La situazione produce una prestazione molto, troppo nervosa, tanto che il talentoso 15 di casa sbaglia anche stop semplicissimi. <br ><b>CORTONESI: 6 </b>È uno dei pochissimi lucidi fino all'ultimo per il Jolly. Al 53' prova con un colpo dalla distanza dopo uno splendido dribbling in veronica : palla a lato.<br ><b>BAROZZI: 5,5 </b>Parte avanzato, arretra a centrocampo, finisce da difensore centrale. Del Bianco non sembra avere le idee chiarissime con Baorzzi, non può averle il 9 di casa.<br ><b>GORI: 6,5 </b>Va a tanto così dal pareggio nel primo tempo, segna il gol della bandiera nella ripresa.<br ><b>RITAROSSI: 5 </b>Manca il peso offensivo che sa dare. Del Bianco lo leva dopo un tempo. Dal 46' Pacini: 5 Prova a sostituire l'11 ex Calenzano, riesce solo in un'opaca replica degli attaccanti del primo tempo. <br ><b>VIACCIA<br >GROSSI: 6 </b>Praticamente mai impegnato. Non impeccabile sul tiro dalla distanza di Gori che porta al gol del 1-4, ma un po' di distrazione ci può stare in una gara da pura ordinaria amministrazione.<br ><b>BIANCHI: 6 </b>Si posiziona esterno a destra nella difesa a 4 disegnata da Alessio Giugni. La corsia preferita (e preferenziale) è quella di Massaro, ma qualche cross proviene anche dal lato destro, più di contenimento. Dal 87' <b>Bianchini: ng<br >MASSARO: 7 </b>Il vice-capitano del Viaccia è in giornata: corsa da centometrista, voglia del novizio e peso da veterano. Diversi i cross nel mezzo da sinistra, poi al 51' decide di buttarsi dentro e pesca il colpo dello 0-4 che ammazza la gara con ancora 40' da giocare.<br ><b>MARTIN: 6,5 </b>Geometrie giuste a centrocampo, nonostante il campo pesante del Chiavacci di Prato. Col passare del tempo il Jolly si sfalda e lascia più spazio in mezzo al campo, pane per Martin, che va ancora più in scioltezza dopo l'espulsione di Lazzari. Dal 90' <b>Ravai: ng<br >PARI: 7 </b>Difensore centrale solo per il numero che ha sulla schiena, perché gli inserimenti e i tempi mostrati domenica sono da attaccante vero: stacco poderoso e imponente sulla punizione di Bastogi e gol di testa a scavalcare Masi, inserimento tra le linee e conclusione di prima da appena dentro l'area. Che succede?<br ><b>CARLESI: 6 </b>Il lavoro a guardia della porta di Grossi è poco, l'incombenza della costruzione dal basso è quasi sempre di Pari: il 6 ospite si trova a disputare la partita tranquilla e senza pensieri del gregario quando la squadra è già in fuga.<br ><b>ARGENTI: 6,5 </b>Parte mezzala, si accentra nel secondo tempo. Qualità col pallone tra i piedi, senso della posizione quando c'è da barricare. <br ><b>ORTEGA: 6,5 </b>Flirta con il gol nell'ultima mezz'ora e ci va pure vicino. Densità giusta in mediana per l'ex Signa.<br ><b>MOHAMED DOUMBIA: 7,5 </b>Poco da aggiungere: rende subito facile la gara dopo 1', procura l'espulsione che ammazza ogni speranza di rimonta del Jolly in apertura di ripresa, sfiora la quinta rete del Viaccia.<br ><b>BASTOGI: 6,5 </b>Assist prezioso per Pari da calcio di punizione, agisce con temperamento ai vertici dell'area avversaria. Dal 66' <b>Tortoli: 6,5 </b>Il classe '97 di scuola Coiano Santa Lucia entra concentrato sulla gara cercando lo spazio per il tiro, sintomo di affidabilità: non è banale un approccio subito concreto per un giocatore che entra quando la gara è sullo 0-4.<br ><b>CUNI: 6 </b>Solito supporto fisico e tecnico a Bastogi più che a Doumbia, il Viaccia è molto simile ad un 4-3-2-1 quando attacca. Dal 62' <b>Batacchi: 6 </b>Biologico ricambio offensiva di una partita che si mette bene. Batacchi fa il suo, naviga in zona tiro, dialoga bene con i compagni di reparto.
Lorenzo Agostini