• Coppa toscana Eccellenza GIR.A
  • Giov.Granata Mons.
  • 5 - 1
  • Real Aglianese


GIOV.GRANATA MONSUMMANO (4-3-2-1): Campigli; Caproni, Gironi, Pacifico, Cellai; Paganelli, Genua, Tozzi; Maddaloni (55' Paoli), Dami (c); Di Piramo. All.: Laura Sonatori.
REAL AGLIANESE: Vannucchi, Giglio, Paolini, Metani, Rojas Vilcarano, Bugiani, Panariello, Mariani, Nesti, Brandolini, Caggiano. All.: Armando Esposito.

ARBITRO: Daniele Torpei di Pistoia.

RETI: 12' e 89' rig. Dami, 39' Maddaloni, 59' Brandolini, 73' Paoli, 86' Tozzi.



Partita dal tono amichevole quella tra Real Aglianese e Giovani Granata Monsummano, valevole per l'ultimo turno del girone A di Coppa Toscana Eccellenza. A causa dell'indisponibilità del campo Franchi di Agliana, la gara si è disputata a campo invertito presso lo stadio Loik delle valdinievoline. Le Granata, forti del primo posto nel girone e già qualificate per la finale, avevano solo l'obiettivo di non subire squalifiche e dare minutaggio alle atlete meno impiegate, mentre le neroverdi, pesantemente condizionate dalle assenze, intendevano concludere in modo onorevole la manifestazione di Coppa.
Mister Sonatori, tenute a riposo le atlete diffidate, modifica l'assetto tattico e l'undici di partenza della squadra, disposto in campo con il modulo 4-3-2-1: Campigli trai pali; linea difensiva a 4 composta da Cellai, Gironi, Pacifico (all'esordio stagionale dal primo minuto) e Caproni; centrocampo a 3 con Genua come vertice basso, affiancata da Paganelli e Tozzi ai lati; sulla trequarti agiscono il capitano Dami e Maddaloni, alle spalle della punta centrale Di Piramo. Unico cambio a disposizione: Paoli.
Real Aglianese invece costretta a presentarsi con 10 giocatrici in lista, disputando quindi tutta la gara in inferiorità numerica. Sin dai primi minuti i ritmi della gara sono blandi, con le granata che gestiscono la superiorità numerica e il possesso del pallone cercando spesso imbucate centrali per Di Piramo e Maddaloni. Al 12' minuto arriva il vantaggio granata firmato da Dami, che da limite dell'area coglie il portiere neroverde impreparato. Nella fase centrale del primo tempo le monsummanesi vanno più volte vicine al raddoppio, in particolare con Maddaloni, che prima al 28' minuto non riesce a ribadire in porta il pallone dopo la traversa colta da Dami, poi viene fermata dal portiere in due occasioni ravvicinate alla mezz'ora. Al minuto 39 Maddaloni si rifà alla grande, concludendo in rete con un delizioso pallonetto sul secondo palo l'assist filtrante fornito da Genua. Le squadre vanno a riposo sul punteggio di 2-0 e negli spogliatoi mister Sonatori chiede alle proprie ragazze di costruire le azioni offensive privilegiando le discese laterali sulle fasce.
Le granata però rientrano in campo piuttosto distratte, subendo la maggiore iniziativa dell'Aglianese, che cerca di colpire con rapidi ripartenze centrali. Al 47' minuto l'aglianese Panariello, smarcata in area di rigore, con un destro ad incrociare calcia di poco a lato. Al 55' minuto arriva il cambio a disposizione delle granata, con Paoli a rilevare Maddaloni e ad assumere il ruolo di punta centrale, con Caproni avanzata a centrocampo. Al 59' minuto le neroverdi accorciano le distanze: sugli sviluppi di un calcio di punizione centrale, il pallone viene prolungato di testa in area di rigore, dove la n. 13 aglianese Brandolini è brava a liberarsi e concludere in rete da pochi passi. Pochi minuti più tardi, al 64', l'Aglianese si rende ancora pericolosa in ripartenza, costringendo Campigli ad uscire al limite dell'area di rigore e calciando a lato con il portiere fuori dai pali. Il pericolo scampato fa rimettere in ordine la disposizione in campo delle granata, che, ripreso il controllo del possesso palla, costruisce diverse occasioni da rete nel finale della gara. Al 73' minuto arriva il 3-1 di Paoli, che servita in area da Di Piramo, si libera al tiro in mezzo a due avversarie e trafigge il portiere neroverde. Dopo due occasioni ravvicinate di Caproni, che coglie anche una traversa al 75' minuto, a pochi minuti dalla fine della gara Cellai viene fatta uscire dal campo per un risentimento muscolare e per preservarla in vista dei prossimi incontri, riportando quindi le squadre in parità numerica, terminati i cambi a disposizione per mister Sonatori. Proprio nel finale arrivano altre due reti per le granata, al minuto 86 con una ripartenza conclusa dalla bella conclusione mancina di Tozzi, e al minuto 89 con l'immancabile conclusione a scendere da fuori area di capitan Dami, che sigla la propria doppietta personale e il 5-1 finale.
Le granata concludono il girone A di Coppa Toscana Eccellenza al primo posto con 20 punti, in virtù di 6 vittorie e 2 pareggi, e si guadagnano la finale, che sarà disputata in data da destinarsi presso il campo federale Bozzi di Firenze. Avversaria della finale sarà la squadra del San Miniato, vincitrice del girone B.
Una finale annunciata da molti addetti ai lavori, che vedrà scontrarsi le due squadre protagoniste del campionato Eccellenza di questa stagione, e che rappresenta una rivincita importante per le Giovani Granata, sconfitte con grande rammarico in entrambi gli scontri diretti di campionato.

GIOV.GRANATA MONSUMMANO (4-3-2-1): Campigli; Caproni, Gironi, Pacifico, Cellai; Paganelli, Genua, Tozzi; Maddaloni (55' Paoli), Dami (c); Di Piramo. All.: Laura Sonatori.<br >REAL AGLIANESE: Vannucchi, Giglio, Paolini, Metani, Rojas Vilcarano, Bugiani, Panariello, Mariani, Nesti, Brandolini, Caggiano. All.: Armando Esposito.<br > ARBITRO: Daniele Torpei di Pistoia.<br > RETI: 12' e 89' rig. Dami, 39' Maddaloni, 59' Brandolini, 73' Paoli, 86' Tozzi. Partita dal tono amichevole quella tra Real Aglianese e Giovani Granata Monsummano, valevole per l'ultimo turno del girone A di Coppa Toscana Eccellenza. A causa dell'indisponibilit&agrave; del campo Franchi di Agliana, la gara si &egrave; disputata a campo invertito presso lo stadio Loik delle valdinievoline. Le Granata, forti del primo posto nel girone e gi&agrave; qualificate per la finale, avevano solo l'obiettivo di non subire squalifiche e dare minutaggio alle atlete meno impiegate, mentre le neroverdi, pesantemente condizionate dalle assenze, intendevano concludere in modo onorevole la manifestazione di Coppa.<br >Mister Sonatori, tenute a riposo le atlete diffidate, modifica l'assetto tattico e l'undici di partenza della squadra, disposto in campo con il modulo 4-3-2-1: Campigli trai pali; linea difensiva a 4 composta da Cellai, Gironi, Pacifico (all'esordio stagionale dal primo minuto) e Caproni; centrocampo a 3 con Genua come vertice basso, affiancata da Paganelli e Tozzi ai lati; sulla trequarti agiscono il capitano Dami e Maddaloni, alle spalle della punta centrale Di Piramo. Unico cambio a disposizione: Paoli.<br >Real Aglianese invece costretta a presentarsi con 10 giocatrici in lista, disputando quindi tutta la gara in inferiorit&agrave; numerica. Sin dai primi minuti i ritmi della gara sono blandi, con le granata che gestiscono la superiorit&agrave; numerica e il possesso del pallone cercando spesso imbucate centrali per Di Piramo e Maddaloni. Al 12' minuto arriva il vantaggio granata firmato da Dami, che da limite dell'area coglie il portiere neroverde impreparato. Nella fase centrale del primo tempo le monsummanesi vanno pi&ugrave; volte vicine al raddoppio, in particolare con Maddaloni, che prima al 28' minuto non riesce a ribadire in porta il pallone dopo la traversa colta da Dami, poi viene fermata dal portiere in due occasioni ravvicinate alla mezz'ora. Al minuto 39 Maddaloni si rif&agrave; alla grande, concludendo in rete con un delizioso pallonetto sul secondo palo l'assist filtrante fornito da Genua. Le squadre vanno a riposo sul punteggio di 2-0 e negli spogliatoi mister Sonatori chiede alle proprie ragazze di costruire le azioni offensive privilegiando le discese laterali sulle fasce.<br >Le granata per&ograve; rientrano in campo piuttosto distratte, subendo la maggiore iniziativa dell'Aglianese, che cerca di colpire con rapidi ripartenze centrali. Al 47' minuto l'aglianese Panariello, smarcata in area di rigore, con un destro ad incrociare calcia di poco a lato. Al 55' minuto arriva il cambio a disposizione delle granata, con Paoli a rilevare Maddaloni e ad assumere il ruolo di punta centrale, con Caproni avanzata a centrocampo. Al 59' minuto le neroverdi accorciano le distanze: sugli sviluppi di un calcio di punizione centrale, il pallone viene prolungato di testa in area di rigore, dove la n. 13 aglianese Brandolini &egrave; brava a liberarsi e concludere in rete da pochi passi. Pochi minuti pi&ugrave; tardi, al 64', l'Aglianese si rende ancora pericolosa in ripartenza, costringendo Campigli ad uscire al limite dell'area di rigore e calciando a lato con il portiere fuori dai pali. Il pericolo scampato fa rimettere in ordine la disposizione in campo delle granata, che, ripreso il controllo del possesso palla, costruisce diverse occasioni da rete nel finale della gara. Al 73' minuto arriva il 3-1 di Paoli, che servita in area da Di Piramo, si libera al tiro in mezzo a due avversarie e trafigge il portiere neroverde. Dopo due occasioni ravvicinate di Caproni, che coglie anche una traversa al 75' minuto, a pochi minuti dalla fine della gara Cellai viene fatta uscire dal campo per un risentimento muscolare e per preservarla in vista dei prossimi incontri, riportando quindi le squadre in parit&agrave; numerica, terminati i cambi a disposizione per mister Sonatori. Proprio nel finale arrivano altre due reti per le granata, al minuto 86 con una ripartenza conclusa dalla bella conclusione mancina di Tozzi, e al minuto 89 con l'immancabile conclusione a scendere da fuori area di capitan Dami, che sigla la propria doppietta personale e il 5-1 finale. <br >Le granata concludono il girone A di Coppa Toscana Eccellenza al primo posto con 20 punti, in virt&ugrave; di 6 vittorie e 2 pareggi, e si guadagnano la finale, che sar&agrave; disputata in data da destinarsi presso il campo federale Bozzi di Firenze. Avversaria della finale sar&agrave; la squadra del San Miniato, vincitrice del girone B.<br >Una finale annunciata da molti addetti ai lavori, che vedr&agrave; scontrarsi le due squadre protagoniste del campionato Eccellenza di questa stagione, e che rappresenta una rivincita importante per le Giovani Granata, sconfitte con grande rammarico in entrambi gli scontri diretti di campionato.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI