• Juniores Regionali GIR.C
  • Settignanese
  • 1 - 1
  • Chiusi


SETTIGNANESE: Marinai, Barchielli, Malenchini, Pulidori, Turi, Sorrenti, Spadi, Vernuccio, Berarducci, Nelli, Miller. A disp.: Massa, Casini, Masini, Vignaroli, Mitrushi, Bianchi, Camassa, Gramigni, Pispoli. All.: Salvatore De Carlo.
CHIUSI: Venturini, Mencarini, Checcacci, Neziri, Catoni, Nigi, Galli, Rigutini, Nannini, Chierchini, Ciccariello. A disp.: Di Lillo, Napoletano, Qoshja, Nigi, Scargiali, Castrini, Marabissi. All.: Andrea Figuretti.

ARBITRO: Lorenzo Castiglia di Firenze.

RETI: Berarducci, Qoshja.
NOTE: Berarducci sbaglia calcio di rigore.



Settignanese e Chiusi si spartiscono la posta in palio e terminano la gara che le aveva viste coinvolte col punteggio di uno a uno. Il primo tempo è molto equilibrato, le squadre si danno battaglia pur tuttavia senza riuscire praticamente mai a sopraffarsi. Il terreno particolarmente pesante, inoltre, non aiuta certamente nella circolazione del pallone, che rimane spesso impantanato in zone non congeniali di campo e che costringe i giocatori ad allontanarlo in fretta e furia. Con questi presupposti è ovvio che la chiave interpretativa preponderante sia quella dell'agonismo, gettato a fiumi da parte dei ragazzi di ambedue le compagini e che li accompagnerà fino al triplice fischio. Per lo stesso motivo, il primo tempo si va a spengere lentamente senza che vi siano stati sussulti di alcun tipo. L'intervallo consente agli allenatori di metter mano alle formazioni e di cercare le giuste contromisure da proporre nel corso della ripresa, mentre i loro giocatori ne approfittano per riprendere un po' di fiato. Al via dei secondi 45 minuti, nonostante un campo sempre più appesantito dagli scontri, il ritmo sembra essere più brioso. L'avvio della Settignanese è quasi impeccabile: prima arriva la rete del vantaggio grazie ad un bel tap-in di Berarducci, abile a superare il suo marcatore e depositare la sfera in fondo al sacco con grande freddezza, poi ricevono anche un calcio di rigore per un contatto tra lo stesso numero 9 e un difensore. Dagli undici metri si presenta ancora Berarducci, peccato però che la battuta venga intuita da Venturini che sventa con un bel colpo di reni. Il Chiusi riprende coraggio, e si getta in avanti alla ricerca del pareggio. Il gol dell'uno a uno arriva a seguito di un calcio piazzato: sugli sviluppi di un corner, difatti, la sfera arriva nei pressi di Qoshja che colpisce magistralmente e la spedisce alle spalle del numero uno ospite. L'ultimo sussulto è offerto da Scargiali, ma Marinai vola al sette e toglie la gioia del gol al subentrante. Non succede più niente: il pareggio sembra essere il risultato più giusto per quello che si era visto in campo, seppure la Settignanese rimanga un po' con l'amaro in bocca per non aver capitalizzato al meglio il penalty che avrebbe chiuso la contesa.

SETTIGNANESE: Marinai, Barchielli, Malenchini, Pulidori, Turi, Sorrenti, Spadi, Vernuccio, Berarducci, Nelli, Miller. A disp.: Massa, Casini, Masini, Vignaroli, Mitrushi, Bianchi, Camassa, Gramigni, Pispoli. All.: Salvatore De Carlo.<br >CHIUSI: Venturini, Mencarini, Checcacci, Neziri, Catoni, Nigi, Galli, Rigutini, Nannini, Chierchini, Ciccariello. A disp.: Di Lillo, Napoletano, Qoshja, Nigi, Scargiali, Castrini, Marabissi. All.: Andrea Figuretti. <br > ARBITRO: Lorenzo Castiglia di Firenze.<br > RETI: Berarducci, Qoshja.<br >NOTE: Berarducci sbaglia calcio di rigore. Settignanese e Chiusi si spartiscono la posta in palio e terminano la gara che le aveva viste coinvolte col punteggio di uno a uno. Il primo tempo &egrave; molto equilibrato, le squadre si danno battaglia pur tuttavia senza riuscire praticamente mai a sopraffarsi. Il terreno particolarmente pesante, inoltre, non aiuta certamente nella circolazione del pallone, che rimane spesso impantanato in zone non congeniali di campo e che costringe i giocatori ad allontanarlo in fretta e furia. Con questi presupposti &egrave; ovvio che la chiave interpretativa preponderante sia quella dell'agonismo, gettato a fiumi da parte dei ragazzi di ambedue le compagini e che li accompagner&agrave; fino al triplice fischio. Per lo stesso motivo, il primo tempo si va a spengere lentamente senza che vi siano stati sussulti di alcun tipo. L'intervallo consente agli allenatori di metter mano alle formazioni e di cercare le giuste contromisure da proporre nel corso della ripresa, mentre i loro giocatori ne approfittano per riprendere un po' di fiato. Al via dei secondi 45 minuti, nonostante un campo sempre pi&ugrave; appesantito dagli scontri, il ritmo sembra essere pi&ugrave; brioso. L'avvio della Settignanese &egrave; quasi impeccabile: prima arriva la rete del vantaggio grazie ad un bel tap-in di Berarducci, abile a superare il suo marcatore e depositare la sfera in fondo al sacco con grande freddezza, poi ricevono anche un calcio di rigore per un contatto tra lo stesso numero 9 e un difensore. Dagli undici metri si presenta ancora Berarducci, peccato per&ograve; che la battuta venga intuita da Venturini che sventa con un bel colpo di reni. Il Chiusi riprende coraggio, e si getta in avanti alla ricerca del pareggio. Il gol dell'uno a uno arriva a seguito di un calcio piazzato: sugli sviluppi di un corner, difatti, la sfera arriva nei pressi di Qoshja che colpisce magistralmente e la spedisce alle spalle del numero uno ospite. L'ultimo sussulto &egrave; offerto da Scargiali, ma Marinai vola al sette e toglie la gioia del gol al subentrante. Non succede pi&ugrave; niente: il pareggio sembra essere il risultato pi&ugrave; giusto per quello che si era visto in campo, seppure la Settignanese rimanga un po' con l'amaro in bocca per non aver capitalizzato al meglio il penalty che avrebbe chiuso la contesa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI