• Juniores Provinciali GIR.Pisa
  • Fabbrica
  • 3 - 0
  • Pomarance


FABBRICA: Fulceri, Guidi, Andolfi, Baragatti, Grilli, Barsottini, V. Bini, Simoncini, Dragan, Sanna, Tantussi. A disp.: Giovannini, Bianco, Ghelli, Santoni, Ninci, Arapi, Guarnotta. All.: Samuele Cristianini.
POMARANCE: Saitta, Asqiriba, Hajoubi, Malfetti, Macchioni, Guiducci, Qerqouri, Quni, Stellati, Batistoni, Mansouri. A disp.: Guiducci, Cerri D., Di Vita, Brogi, Cerri E., Ferri. All.: Simone Cerri.

ARBITRO: Palla di Pisa

RETI: Dragan, Sanna, autorete pro Fabbrica.



Arriva una battuta d'arresto notevole per il Pomarance di Simone Cerri che inciampa e si fa male dopo un periodo largamente positivo. La trasferta col Fabbrica era un impegno ed una tappa fondamentale per la rincorsa del Pomarance, costretto a ridimensionare le aspettative di rimonta. Il risultato di tre a zero è frutto della partita perfetta del Fabbrica di Cristianini, che ha saputo attaccare e premere costantemente sulla terza linea del Pomarance, senza subire contropiedi né concedere occasioni degne di nota. Statistica curiosa della partita i due rigori concessi da Palla, entrambi sbagliati, uno per opera di V. Bini, l'altro per merito del portiere Fulceri che neutralizza l'avversario dagli undici metri. Arriviamo alla cronaca. Il Fabbrica domina fin dai primi minuti, arrivando ad attaccare l'area avversaria con molti uomini. Sugli sviluppi di un corner, Dragan svetta in alto e prende l'ascensore. Colpo di testa vincente e angolato, Saitta non può nulla sulla conclusione aerea ravvicinata. Al 23' V. Bini calcia alto sopra la traversa il primo dei due rigori errati in questa partita. Il Fabbrica spinge e Sanna trova il raddoppio dopo una bella triangolazione con un compagno. Saitta tocca come può il pallone, senza imprimere alla traiettoria della sfera una deviazione convincente o decisiva. 2-0. Sul risultato di doppio vantaggio, Fulceri riapre definitivamente i giochi atterrando dentro la propria area un calciatore avversario. Dagli undici metri, il numero uno di casa chiede scusa a tutti e si fa perdonare parando il calcio di rigore. È il momento in cui neanche il Pomarance ci crede più. Il Fabbrica cala il tris sul tiro fortunato di Guarnotta, entrato da poco in campo. Determinante la deviazione in autogol di un difensore avversario. Il Fabbrica vince un confronto dominato sotto tutti i punti di vista. Il passivo poteva essere anche più largo per il Pomarance, graziato dagli errori sotto porta di Sanna.
Calciatoripiù
: è Sanna (Fabbrica) il motore delle azioni di casa. I palloni pericolosi passano tutti dai suoi piedi felpati.

Ma.Go. FABBRICA: Fulceri, Guidi, Andolfi, Baragatti, Grilli, Barsottini, V. Bini, Simoncini, Dragan, Sanna, Tantussi. A disp.: Giovannini, Bianco, Ghelli, Santoni, Ninci, Arapi, Guarnotta. All.: Samuele Cristianini.<br >POMARANCE: Saitta, Asqiriba, Hajoubi, Malfetti, Macchioni, Guiducci, Qerqouri, Quni, Stellati, Batistoni, Mansouri. A disp.: Guiducci, Cerri D., Di Vita, Brogi, Cerri E., Ferri. All.: Simone Cerri.<br > ARBITRO: Palla di Pisa<br > RETI: Dragan, Sanna, autorete pro Fabbrica. Arriva una battuta d'arresto notevole per il Pomarance di Simone Cerri che inciampa e si fa male dopo un periodo largamente positivo. La trasferta col Fabbrica era un impegno ed una tappa fondamentale per la rincorsa del Pomarance, costretto a ridimensionare le aspettative di rimonta. Il risultato di tre a zero &egrave; frutto della partita perfetta del Fabbrica di Cristianini, che ha saputo attaccare e premere costantemente sulla terza linea del Pomarance, senza subire contropiedi n&eacute; concedere occasioni degne di nota. Statistica curiosa della partita i due rigori concessi da Palla, entrambi sbagliati, uno per opera di V. Bini, l'altro per merito del portiere Fulceri che neutralizza l'avversario dagli undici metri. Arriviamo alla cronaca. Il Fabbrica domina fin dai primi minuti, arrivando ad attaccare l'area avversaria con molti uomini. Sugli sviluppi di un corner, Dragan svetta in alto e prende l'ascensore. Colpo di testa vincente e angolato, Saitta non pu&ograve; nulla sulla conclusione aerea ravvicinata. Al 23' V. Bini calcia alto sopra la traversa il primo dei due rigori errati in questa partita. Il Fabbrica spinge e Sanna trova il raddoppio dopo una bella triangolazione con un compagno. Saitta tocca come pu&ograve; il pallone, senza imprimere alla traiettoria della sfera una deviazione convincente o decisiva. 2-0. Sul risultato di doppio vantaggio, Fulceri riapre definitivamente i giochi atterrando dentro la propria area un calciatore avversario. Dagli undici metri, il numero uno di casa chiede scusa a tutti e si fa perdonare parando il calcio di rigore. &Egrave; il momento in cui neanche il Pomarance ci crede pi&ugrave;. Il Fabbrica cala il tris sul tiro fortunato di Guarnotta, entrato da poco in campo. Determinante la deviazione in autogol di un difensore avversario. Il Fabbrica vince un confronto dominato sotto tutti i punti di vista. Il passivo poteva essere anche pi&ugrave; largo per il Pomarance, graziato dagli errori sotto porta di Sanna. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: &egrave; <b>Sanna </b>(Fabbrica) il motore delle azioni di casa. I palloni pericolosi passano tutti dai suoi piedi felpati. Ma.Go.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI