• Coppa Regionale Giovanissimi
  • Cattolica Virtus
  • 0 - 0
  • Forcoli


S.M.CATTOLICA V.: Morozzi 6, Cogli 5.5 (65' Torrini sv), Lari 6 (36' Servi 6), Guccini 6.5, Rondina 6.5, Decandia 6.5 (61' Dini sv), Mgarn 6, Berti 5.5 (61' Vignozzi sv), Scialdone 5.5, Paoletti 5.5 (42' Forasassi 6), Fanelli 6. A disp.: Morini. All.: Gian Luca Innocenti.
FORCOLI: Corsi 7, Volpi 6.5, Montorzi 7, Lamberti 7, Bernardini 6.5, Bellacci 7.5, Pardini 6 (72' Simoneschi sv), Mattii 7, Vivaldi 5.5 (63' Profeti sv), Dal Monte 6, Bracci 7. A disp.: Raduazzo, Franchino, Vaccaro, Giordano. All.: Marco Malventi.

ARBITRO: Andreano di Prato
NOTE: Fuorigioco: 0-1. Falli commessi: 7-20. Calci d'angolo: 5-0. Recupero: 1'+6'. Ammoniti Volpi, Lamberti, Pardini, Vivaldi.



E vengo a cercarti in un sogno amaranto ; potrebbe essere cantata da Zucchero la colonna sonora di questo Forcoli che porta a compimento l'impresa di estromettere la Cattolica dal Torneo Regionale dopo la vittoria dell'andata. L'intuizione di Malventi di piazzare Bracci come filtro davanti alla difesa, per stoppare sul nascere le iniziative più pericolose dei giallorossi, in primis Berti (decisamente sottotono, anche a causa della marcatura asfissiante), porta gli sperati frutti, anche se il Forcoli, pur non avendone bisogno, costruisce veramente poco in attacco; ne fa le spese il povero Vivaldi, sacrificato e costretto a fare reparto da solo, a cui i palloni giocabili arrivano col contagocce. Anche se è del Forcoli, proprio con Vivaldi, la prima occasione: dopo ventisette secondi dal fischio d'inizio Mattii raggiunge il fondo e crossa in mezzo per il centravanti che, solo in mezzo all'area, colpisce male aprendo troppo il destro. Innocenti, consapevole dell'importanza per la Cattolica di segnare subito senza potersi permette di subire reti, infoltisce il centrocampo posizionando Mgarn nel ruolo di regista, affiancato ai lati da Berti e Decandia; Fanelli agisce in posizione di ala sinistra sulla linea di Paoletti e Scialdone. Ma l'occasione più importante per i giallorossi si concretizza a causa di una leggerezza della retroguardia ospite. Infatti - siamo al 12' - Bernardini copre un pallone lento attendendo l'uscita di Corsi, ma il difensore esita per un istante di troppo e Paoletti si frappone tra l'avversario e il pallone: tocco a scavalcare il portiere da non più di sette-otto metri, respinta del numero 1, rimpallo sullo stesso Paoletti e ancora Corsi che interpone il proprio corpo tra sfera e porta - portiere bravo, Forcoli fortunato, soltanto corner. Alla mezz'ora i padroni di casa creano una discreta occasione per battere a rete - sempre da fuori area, ché è impenetrabile il muro amaranto eretto da Malventi a presidio dei sedici metri: Scialdone, su una respinta della difesa, si coordina bene in palleggio ma manda alto sopra la traversa. L'incontro si accende col passare dei minuti, il Forcoli tenta di far passare in tutti i modi ogni singolo istante che separa dai quarti, la Cattolica si innervosisce e protesta a ogni presunta perdita di tempo: ne fa le spese il povero Vivaldi, infortunatosi in un contrasto e ammonito dal direttore di gara - insufficiente la sua prova, soprattutto dal punto di vista disciplinare, con gli ospiti puniti forse troppo severamente e in pericolo squalifica per le prossime eventuali gare di coppa - perché non riesce a uscire velocemente dal terreno di gioco. Ma la Cattolica si getta in avanti soltanto con la forza della disperazione ed è il neoentrato Torrini, a un minuto dalla fine, a cercare la porta con un buon destro da fuori: ma Bernardini respinge nei pressi della linea, con Corsi parso sorpreso, un pallone che, se fosse finito dentro, avrebbe conferito ulteriore spessore e pathos ai sei minuti di recupero (eccessivi) concessi dal direttore di gara.

Samuele Tofani S.M.CATTOLICA V.: Morozzi 6, Cogli 5.5 (65' Torrini sv), Lari 6 (36' Servi 6), Guccini 6.5, Rondina 6.5, Decandia 6.5 (61' Dini sv), Mgarn 6, Berti 5.5 (61' Vignozzi sv), Scialdone 5.5, Paoletti 5.5 (42' Forasassi 6), Fanelli 6. A disp.: Morini. All.: Gian Luca Innocenti.<br >FORCOLI: Corsi 7, Volpi 6.5, Montorzi 7, Lamberti 7, Bernardini 6.5, Bellacci 7.5, Pardini 6 (72' Simoneschi sv), Mattii 7, Vivaldi 5.5 (63' Profeti sv), Dal Monte 6, Bracci 7. A disp.: Raduazzo, Franchino, Vaccaro, Giordano. All.: Marco Malventi.<br > ARBITRO: Andreano di Prato<br >NOTE: Fuorigioco: 0-1. Falli commessi: 7-20. Calci d'angolo: 5-0. Recupero: 1'+6'. Ammoniti Volpi, Lamberti, Pardini, Vivaldi. E vengo a cercarti in un sogno amaranto ; potrebbe essere cantata da Zucchero la colonna sonora di questo Forcoli che porta a compimento l'impresa di estromettere la Cattolica dal Torneo Regionale dopo la vittoria dell'andata. L'intuizione di Malventi di piazzare Bracci come filtro davanti alla difesa, per stoppare sul nascere le iniziative pi&ugrave; pericolose dei giallorossi, in primis Berti (decisamente sottotono, anche a causa della marcatura asfissiante), porta gli sperati frutti, anche se il Forcoli, pur non avendone bisogno, costruisce veramente poco in attacco; ne fa le spese il povero Vivaldi, sacrificato e costretto a fare reparto da solo, a cui i palloni giocabili arrivano col contagocce. Anche se &egrave; del Forcoli, proprio con Vivaldi, la prima occasione: dopo ventisette secondi dal fischio d'inizio Mattii raggiunge il fondo e crossa in mezzo per il centravanti che, solo in mezzo all'area, colpisce male aprendo troppo il destro. Innocenti, consapevole dell'importanza per la Cattolica di segnare subito senza potersi permette di subire reti, infoltisce il centrocampo posizionando Mgarn nel ruolo di regista, affiancato ai lati da Berti e Decandia; Fanelli agisce in posizione di ala sinistra sulla linea di Paoletti e Scialdone. Ma l'occasione pi&ugrave; importante per i giallorossi si concretizza a causa di una leggerezza della retroguardia ospite. Infatti - siamo al 12' - Bernardini copre un pallone lento attendendo l'uscita di Corsi, ma il difensore esita per un istante di troppo e Paoletti si frappone tra l'avversario e il pallone: tocco a scavalcare il portiere da non pi&ugrave; di sette-otto metri, respinta del numero 1, rimpallo sullo stesso Paoletti e ancora Corsi che interpone il proprio corpo tra sfera e porta - portiere bravo, Forcoli fortunato, soltanto corner. Alla mezz'ora i padroni di casa creano una discreta occasione per battere a rete - sempre da fuori area, ch&eacute; &egrave; impenetrabile il muro amaranto eretto da Malventi a presidio dei sedici metri: Scialdone, su una respinta della difesa, si coordina bene in palleggio ma manda alto sopra la traversa. L'incontro si accende col passare dei minuti, il Forcoli tenta di far passare in tutti i modi ogni singolo istante che separa dai quarti, la Cattolica si innervosisce e protesta a ogni presunta perdita di tempo: ne fa le spese il povero Vivaldi, infortunatosi in un contrasto e ammonito dal direttore di gara - insufficiente la sua prova, soprattutto dal punto di vista disciplinare, con gli ospiti puniti forse troppo severamente e in pericolo squalifica per le prossime eventuali gare di coppa - perch&eacute; non riesce a uscire velocemente dal terreno di gioco. Ma la Cattolica si getta in avanti soltanto con la forza della disperazione ed &egrave; il neoentrato Torrini, a un minuto dalla fine, a cercare la porta con un buon destro da fuori: ma Bernardini respinge nei pressi della linea, con Corsi parso sorpreso, un pallone che, se fosse finito dentro, avrebbe conferito ulteriore spessore e pathos ai sei minuti di recupero (eccessivi) concessi dal direttore di gara. Samuele Tofani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI