• Finali Giovanissimi Nazionali
  • Empoli
  • 2 - 1
  • Parma


EMPOLI: Bolognesi, Gemignani, Agrifogli, Diousse, Scalbi, Di Nardo, Fantacci (43‘ Fontanelli) , Sacco, Nuti (60‘ Piu), Santi, Rinaldi (69‘ Cappelli). A disp: Biggeri, Tiso, Prezioso, Basteri. All.: Mario Cecchi.
PARMA: Scarpa 6, Esposito 6, Pipoli 6+, Nyantakyi 6+, Yao 5,5, Davighi 6, Perri 5,5 (41‘ Karwan 5,5), Capezzani 6 (60‘ Canino 6), Cerri 5,5, Opoku 6 (72‘ Tortora n.g.), Silipo 6. A disp: Simonazzi, Saccardo, Martinez, Capitani. All.: Fausto Pizzi.

ARBITRO: Bichisecchi di Livorno, coad. da Russo sez. Livorno e Tonci di Livorno.

RETI: 4' Di Nardo, 35' Davighi, 37' Santi.
NOTE: ammoniti opoku, Sacco, Rinaldi, Silipo. Tempo di recupero 4'



La pagella azzurra
Bolognesi: 7 Sebbene non sistemi bene la barriera in occasione del pareggio parmense, compie tre grandi interventi a difesa del risultato.
Gemignani: 6+ Buona la fase di copertura e disceta quella di spinta in avanti.
Agrifogli: 6+ Prova più che sufficiente, gli avversari difficilmente trovano spazio dalle sue parti.
Dioussè: 6,5 Determinato e caparbio per tutta la partita, non molla mai l'avversario ed esce vincente da tutti i contrasti.
Scalbi: 6 Il reparto avanzato degli ospiti non è molto ispirato e così anche la sua prestazione completa il quadro di una buona difesa.
Di Nardo: 6,5 Prestazione sufficiente; il mezzo voto in più gli spetta per il gol che ha aperto le marcature.
Fantacci: 6- Leggermente al di sotto della sufficienza: bene palla al piede, ma quando hanno la palla gli avversari fa poco movimento. 41' Fontanelli: 6,5 Prestazione di sacrificio in cui è sempre a ridosso del portatore di palla avversario.
Sacco: 6+ Fra lavoro a centrocampo e spinta offensiva fornisce una discreta prestazione.
Nuti: 6- Non sembra troppo ispirato ed è il meno pericoloso della sua squadra. 60' Piu: 6 Si dimostra più vivace del compagno sostituito.
Santi: 6,5 Vivace nelle azioni offensive in cui con la sua qualità crea scompiglio fra i difensori. E' il match winner con la rete del 2-1.
Rinaldi: 7 Il migliore: semina scompiglio fra i difensori con i suoi dribbling e domina la fascia sinistra cercando sempre il fondo per effettuare cross come in occasione della seconda rete.
IL COMMENTO
Nel soleggiato e caldo pomeriggio domenicale è andata in scena sul campo di Monteboro la prima sfida delle fasi finali del campionato fra due squadre interessanti quali l'Empoli, capace di qualificarsi ai play off al termine di un girone estremamente difficile vista la presenza di squadre come Fiorentina, Roma e Lazio, ed il Parma, stravincitrice del proprio girone e fra le maggiori candidate alla conquista del titolo. I settanta minuti più recupero di questa gara d'andata, differentemente da quello che pronosticava la carta, hanno detto che per gli emiliani sarà più difficile del previsto l'ipotecare il passaggio del turno poiché dovranno, nella sfida di ritorno, rimontare il 2-1 subito in trasferta per mano di un Empoli, a dir la verità, apparso superiore e più motivato degli avversari. L'approccio alla gara è infatti molto diverso fra le due squadre e subito al 4', mentre i ragazzi di Pizzi erano con la testa ancora negli spogliatoi, è Di Nardo a tagliare bene in area di rigore e ad affondare la zampata vincente su cross dalla destra per il vantaggio Empoli. 5' dopo arriva con il calcio piazzato di Silipo la risposta degli ospiti ma Bolognesi si supera mettendo in angolo. Il Parma sembra trovare sempre più spazi col passare dei minuti, e dopo un lungo tratto di gara in cui i falli tattici l'hanno fatta da padrona, sono gli ospiti ad avere una ghiotta doppia occasione prima con Cerri, che davanti alla porta spara incredibilmente alto un gol già fatto, poi con Capezzani che con un gran sinistro dalla distanza manda di poco alto sulla traversa. Un Parma che sembra avere benzina in più nel finale di tempo non riesce però a varcare la muraglia difensiva degli azzurri ed il pareggio arriva quindi su calcio piazzato quando Davighi, da notevole distanza, inventa la parabola vincente che aggira la barriera e s'infila alla sinistra di un impassibile Bolognesi. La rete sembrerebbe presagire in diverso andamento della gara, ma ad inizio ripresa subito al secondo giro di lancetta è ancora l'Empoli che passa in vantaggio: ottimo lavoro di Rinaldi sulla corsia di sinistra e dal fondo il numero undici serve un pallone al centro su cui s'avventa Sarti che, in anticipo sul difensore, viola per la seconda volta la porta emiliana. Ci si aspetta di nuovo la reazione degli ospiti e puntualmente 3' dopo arriva con una gran conclusione di Silipo sulla cui traiettoria però si trova ancora ad opporsi un grande Bolgnesi. Il vigore del Parma sembra però non andare d'accordo col grande caldo e così col passare dei minuti la sfida diventa sempre più cauta. Qualche occasione per parte nel successivo quarto d'ora ma senza andare vicini alla rete. L'ultima buona occasione arriva per l'Empoli nell'ultimo dei quattro minuti di recupero con la conclusione di Sacco che il portiere blocca però con un intervento plastico. La partita, dopo un finale leggermente acceso da qualche scontro in campo, finisce con questo prezioso 2-1 per l'Empoli, che andrà quindi a Parma a difendere il vantaggio.

Michele Ceccarelli EMPOLI: Bolognesi, Gemignani, Agrifogli, Diousse, Scalbi, Di Nardo, Fantacci (43‘ Fontanelli) , Sacco, Nuti (60‘ Piu), Santi, Rinaldi (69‘ Cappelli). A disp: Biggeri, Tiso, Prezioso, Basteri. All.: Mario Cecchi.<br >PARMA: Scarpa 6, Esposito 6, Pipoli 6+, Nyantakyi 6+, Yao 5,5, Davighi 6, Perri 5,5 (41‘ Karwan 5,5), Capezzani 6 (60‘ Canino 6), Cerri 5,5, Opoku 6 (72‘ Tortora n.g.), Silipo 6. A disp: Simonazzi, Saccardo, Martinez, Capitani. All.: Fausto Pizzi.<br > ARBITRO: Bichisecchi di Livorno, coad. da Russo sez. Livorno e Tonci di Livorno.<br > RETI: 4' Di Nardo, 35' Davighi, 37' Santi.<br >NOTE: ammoniti opoku, Sacco, Rinaldi, Silipo. Tempo di recupero 4' La pagella azzurra<br ><b>Bolognesi: 7</b> Sebbene non sistemi bene la barriera in occasione del pareggio parmense, compie tre grandi interventi a difesa del risultato.<br ><b>Gemignani: 6+</b> Buona la fase di copertura e disceta quella di spinta in avanti.<br ><b>Agrifogli: 6+</b> Prova pi&ugrave; che sufficiente, gli avversari difficilmente trovano spazio dalle sue parti.<br ><b>Diouss&egrave;: 6,5</b> Determinato e caparbio per tutta la partita, non molla mai l'avversario ed esce vincente da tutti i contrasti.<br ><b>Scalbi: 6</b> Il reparto avanzato degli ospiti non &egrave; molto ispirato e cos&igrave; anche la sua prestazione completa il quadro di una buona difesa.<br ><b>Di Nardo: 6,5</b> Prestazione sufficiente; il mezzo voto in pi&ugrave; gli spetta per il gol che ha aperto le marcature.<br ><b>Fantacci: 6-</b> Leggermente al di sotto della sufficienza: bene palla al piede, ma quando hanno la palla gli avversari fa poco movimento. <b>41' Fontanelli: 6,5</b> Prestazione di sacrificio in cui &egrave; sempre a ridosso del portatore di palla avversario.<br ><b>Sacco: 6+</b> Fra lavoro a centrocampo e spinta offensiva fornisce una discreta prestazione.<br ><b>Nuti: 6-</b> Non sembra troppo ispirato ed &egrave; il meno pericoloso della sua squadra. <b>60' Piu: 6</b> Si dimostra pi&ugrave; vivace del compagno sostituito.<br ><b>Santi: 6,5</b> Vivace nelle azioni offensive in cui con la sua qualit&agrave; crea scompiglio fra i difensori. E' il match winner con la rete del 2-1.<br ><b>Rinaldi: 7</b> Il migliore: semina scompiglio fra i difensori con i suoi dribbling e domina la fascia sinistra cercando sempre il fondo per effettuare cross come in occasione della seconda rete. <br >IL COMMENTO<br >Nel soleggiato e caldo pomeriggio domenicale &egrave; andata in scena sul campo di Monteboro la prima sfida delle fasi finali del campionato fra due squadre interessanti quali l'Empoli, capace di qualificarsi ai play off al termine di un girone estremamente difficile vista la presenza di squadre come Fiorentina, Roma e Lazio, ed il Parma, stravincitrice del proprio girone e fra le maggiori candidate alla conquista del titolo. I settanta minuti pi&ugrave; recupero di questa gara d'andata, differentemente da quello che pronosticava la carta, hanno detto che per gli emiliani sar&agrave; pi&ugrave; difficile del previsto l'ipotecare il passaggio del turno poich&eacute; dovranno, nella sfida di ritorno, rimontare il 2-1 subito in trasferta per mano di un Empoli, a dir la verit&agrave;, apparso superiore e pi&ugrave; motivato degli avversari. L'approccio alla gara &egrave; infatti molto diverso fra le due squadre e subito al 4', mentre i ragazzi di Pizzi erano con la testa ancora negli spogliatoi, &egrave; Di Nardo a tagliare bene in area di rigore e ad affondare la zampata vincente su cross dalla destra per il vantaggio Empoli. 5' dopo arriva con il calcio piazzato di Silipo la risposta degli ospiti ma Bolognesi si supera mettendo in angolo. Il Parma sembra trovare sempre pi&ugrave; spazi col passare dei minuti, e dopo un lungo tratto di gara in cui i falli tattici l'hanno fatta da padrona, sono gli ospiti ad avere una ghiotta doppia occasione prima con Cerri, che davanti alla porta spara incredibilmente alto un gol gi&agrave; fatto, poi con Capezzani che con un gran sinistro dalla distanza manda di poco alto sulla traversa. Un Parma che sembra avere benzina in pi&ugrave; nel finale di tempo non riesce per&ograve; a varcare la muraglia difensiva degli azzurri ed il pareggio arriva quindi su calcio piazzato quando Davighi, da notevole distanza, inventa la parabola vincente che aggira la barriera e s'infila alla sinistra di un impassibile Bolognesi. La rete sembrerebbe presagire in diverso andamento della gara, ma ad inizio ripresa subito al secondo giro di lancetta &egrave; ancora l'Empoli che passa in vantaggio: ottimo lavoro di Rinaldi sulla corsia di sinistra e dal fondo il numero undici serve un pallone al centro su cui s'avventa Sarti che, in anticipo sul difensore, viola per la seconda volta la porta emiliana. Ci si aspetta di nuovo la reazione degli ospiti e puntualmente 3' dopo arriva con una gran conclusione di Silipo sulla cui traiettoria per&ograve; si trova ancora ad opporsi un grande Bolgnesi. Il vigore del Parma sembra per&ograve; non andare d'accordo col grande caldo e cos&igrave; col passare dei minuti la sfida diventa sempre pi&ugrave; cauta. Qualche occasione per parte nel successivo quarto d'ora ma senza andare vicini alla rete. L'ultima buona occasione arriva per l'Empoli nell'ultimo dei quattro minuti di recupero con la conclusione di Sacco che il portiere blocca per&ograve; con un intervento plastico. La partita, dopo un finale leggermente acceso da qualche scontro in campo, finisce con questo prezioso 2-1 per l'Empoli, che andr&agrave; quindi a Parma a difendere il vantaggio. Michele Ceccarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI