• Esordienti GIR.C
  • Gracciano
  • 1 - 4
  • Pianese


GRACCIANO: Siragusa, Martinucci, Ticci, Pelliccia, Angiolini, Viegi, Batoni, Biagi, Shimi, Ciulla, Varone. Sono entrati: Martini, Migliorini, Mazzoni, Oliveri, Borgianni, Sabatino, Nguirane. All.: Stefano Baldini e Fulvio Provvedi.

PIANESE: Bisconti, Contorni, Vinciarelli, Cortini, Buononato, Boffa, Buoni, Romagnoli, Canestri, Pinzuti, Nardelli. Sono entrati: Baffoni, Agrimonti, Dabaj, Magnifico, Scapigliati, Perugini, Giuliacci. All.: Mario Bianchi.


RETI: Dabaj, Scapigliati 2, Biagi, Agrimonti.



Visto il risultato, sembra davvero difficile credere che il Gracciano avrebbe potuto strappare almeno un pareggio, ma in realtà è stato proprio così. I padroni di casa costruiscono una decina di nitide occasioni da rete ma riescono a buttarla dentro una sola volta al contrario della Pianese, formazione davvero spietata sotto porta. Ma andiamo alla cronaca di questa strana partita. La prima occasione da rete, per i padroni di casa, si registra dopo appena tre minuti di gioco con Biagi che si destreggia bene al limite dell'area e va alla conclusione, ma il pallone esce di poco. Su rovesciamento di fronte, con un contropiede micidiale (tre contro due), arriva subito il vantaggio ospite: il portiere si oppone al tiro di Scapigliati ma non può nulla sul tap-in di Dabaj. Al gol succedono dieci minuti di calma. Al 17' un gran lancio di Biagi manda in porta Oliveri che, tutto solo davanti al portiere, colpisce d'esterno destro anziché col sinistro mandando clamorosamente a lato. Proprio allo scadere del primo tempo la Pianese raddoppia: Dabaj da fuori area si inventa un gran tiro a spiovere, Siragusa vola e salva la porta con l'aiuto del palo, Scapigliati però aveva seguito bene l'azione e da pochi passi insacca. Arriviamo al secondo tempo, il più rocambolesco dei tre. Nei primi nove minuti il Gracciano confeziona cinque palle gol ma ne mette a segno solo una. Al 23', su un cross di Sabatino, il piccolo Biagi anticipa tutti di testa ma il pallone si infrange sul palo interno. Un minuto più tardi ancora Biagi deve fare i conti con la sfortuna: il suo bel tiro dal limite dell'area sbatte sulla traversa. Al 26' lo scatenato Biagi entra in area ed effettua un bel diagonale; il portiere respinge corto, Shimi è ben appostato ma da un paio di metri manda incredibilmente sopra la traversa. Biagi vede finalmente ripagati i suoi sforzi al 28' siglando un gol capolavoro: il gioiellino del Gracciano riceve palla in area tra due avversari, effettua un sombrero su un difensore e prima che il pallone tocchi terra batte il portiere con un sinistro angolato. Un minuto dopo il gol, i padroni di casa sprecano un'occasione d'oro per pareggiare: su un tiro potente di Mazzoni, il portiere respinge come può, Biagi è lì e tira a botta sicura ma l'estremo difensore ospite si supera nuovamente mandando in corner. La Pianese, passiva fino a quel momento, si rivede al 31' e, incredibile ma vero, mette a segno la terza rete: su un lancio lungo, il portiere locale non sa che fare e, uscito dall'area, prova a rinviare coi piedi; il pallone però rimbalza sul corpo di Agrimonti e termina in rete. Il Gracciano non si abbatte e risponde prontamente al 33' con Biagi, ma il numero sette da posizione favorevole spara alto. Nel terzo tempo il Gracciano parte subito deciso nel riaprire la gara. Al 47' ci prova Shimi ma il suo pallonetto viene smanacciato ancora una volta dall'attento portiere ospite. Poi la Pianese controlla bene la gara e al 59' cala anche il poker: l'arbitro concede, forse con troppa generosità, un rigore (il fallo su Canestri sembrava fuori area) che viene trasformato con freddezza da Scapigliati. Per sottolineare la giornata storta del Gracciano, la partita viene conclusa con una traversa colpita ancora una volta dai locali: stavolta la sfortuna colpisce Ciulla che aveva lasciato partire un gran tiro.

CALCIATORE PIU': protagonista assoluto della partita Biagi: il giocatore lotta contro tutta la difesa avversaria; colpisce due legni e sigla un gol da antologia. Bravo anche in fase di appoggio ai compagni.

Matteo Donatini GRACCIANO: Siragusa, Martinucci, Ticci, Pelliccia, Angiolini, Viegi, Batoni, Biagi, Shimi, Ciulla, Varone. Sono entrati: Martini, Migliorini, Mazzoni, Oliveri, Borgianni, Sabatino, Nguirane. All.: Stefano Baldini e Fulvio Provvedi. <br >PIANESE: Bisconti, Contorni, Vinciarelli, Cortini, Buononato, Boffa, Buoni, Romagnoli, Canestri, Pinzuti, Nardelli. Sono entrati: Baffoni, Agrimonti, Dabaj, Magnifico, Scapigliati, Perugini, Giuliacci. All.: Mario Bianchi. <br > RETI: Dabaj, Scapigliati 2, Biagi, Agrimonti. Visto il risultato, sembra davvero difficile credere che il Gracciano avrebbe potuto strappare almeno un pareggio, ma in realt&agrave; &egrave; stato proprio cos&igrave;. I padroni di casa costruiscono una decina di nitide occasioni da rete ma riescono a buttarla dentro una sola volta al contrario della Pianese, formazione davvero spietata sotto porta. Ma andiamo alla cronaca di questa strana partita. La prima occasione da rete, per i padroni di casa, si registra dopo appena tre minuti di gioco con Biagi che si destreggia bene al limite dell'area e va alla conclusione, ma il pallone esce di poco. Su rovesciamento di fronte, con un contropiede micidiale (tre contro due), arriva subito il vantaggio ospite: il portiere si oppone al tiro di Scapigliati ma non pu&ograve; nulla sul tap-in di Dabaj. Al gol succedono dieci minuti di calma. Al 17' un gran lancio di Biagi manda in porta Oliveri che, tutto solo davanti al portiere, colpisce d'esterno destro anzich&eacute; col sinistro mandando clamorosamente a lato. Proprio allo scadere del primo tempo la Pianese raddoppia: Dabaj da fuori area si inventa un gran tiro a spiovere, Siragusa vola e salva la porta con l'aiuto del palo, Scapigliati per&ograve; aveva seguito bene l'azione e da pochi passi insacca. Arriviamo al secondo tempo, il pi&ugrave; rocambolesco dei tre. Nei primi nove minuti il Gracciano confeziona cinque palle gol ma ne mette a segno solo una. Al 23', su un cross di Sabatino, il piccolo Biagi anticipa tutti di testa ma il pallone si infrange sul palo interno. Un minuto pi&ugrave; tardi ancora Biagi deve fare i conti con la sfortuna: il suo bel tiro dal limite dell'area sbatte sulla traversa. Al 26' lo scatenato Biagi entra in area ed effettua un bel diagonale; il portiere respinge corto, Shimi &egrave; ben appostato ma da un paio di metri manda incredibilmente sopra la traversa. Biagi vede finalmente ripagati i suoi sforzi al 28' siglando un gol capolavoro: il gioiellino del Gracciano riceve palla in area tra due avversari, effettua un sombrero su un difensore e prima che il pallone tocchi terra batte il portiere con un sinistro angolato. Un minuto dopo il gol, i padroni di casa sprecano un'occasione d'oro per pareggiare: su un tiro potente di Mazzoni, il portiere respinge come pu&ograve;, Biagi &egrave; l&igrave; e tira a botta sicura ma l'estremo difensore ospite si supera nuovamente mandando in corner. La Pianese, passiva fino a quel momento, si rivede al 31' e, incredibile ma vero, mette a segno la terza rete: su un lancio lungo, il portiere locale non sa che fare e, uscito dall'area, prova a rinviare coi piedi; il pallone per&ograve; rimbalza sul corpo di Agrimonti e termina in rete. Il Gracciano non si abbatte e risponde prontamente al 33' con Biagi, ma il numero sette da posizione favorevole spara alto. Nel terzo tempo il Gracciano parte subito deciso nel riaprire la gara. Al 47' ci prova Shimi ma il suo pallonetto viene smanacciato ancora una volta dall'attento portiere ospite. Poi la Pianese controlla bene la gara e al 59' cala anche il poker: l'arbitro concede, forse con troppa generosit&agrave;, un rigore (il fallo su Canestri sembrava fuori area) che viene trasformato con freddezza da Scapigliati. Per sottolineare la giornata storta del Gracciano, la partita viene conclusa con una traversa colpita ancora una volta dai locali: stavolta la sfortuna colpisce Ciulla che aveva lasciato partire un gran tiro. <br ><b>CALCIATORE PIU'</b>: protagonista assoluto della partita <b>Biagi</b>: il giocatore lotta contro tutta la difesa avversaria; colpisce due legni e sigla un gol da antologia. Bravo anche in fase di appoggio ai compagni. Matteo Donatini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI