• Coppa Regionale Allievi
  • Tau Calcio
  • 7 - 0
  • Stiava


TAU CALCIO ALTOP.: Gori (55' Ginesi), Stefania (55' Buono), Maresca, Picchi, Romani (57' Micheli), Lici, Tedesco (64' Giordano), Lelli (57' Lucchesi), Mascolo (48' Meucci), Colucci, Viscusi (48' Tiberio). All.: Paolo Baldi.
STIAVA: Pucci (65' Montemagni), Terraglia, Pugliese (44' Di Nasso), Mei (44' Granaiola), Carloncelli (34' Lo Porto), Brunini, Talini, Comelli, Pardini (41' Chini), Farnocchia, Nunes. A disp.: Lippi. All.: Maurizio Boggi.

ARBITRO: Minuti di Livorno.

RETI: 23' Viscusi, 28' e 63' Tedesco, 43' Mascolo, 54' Colucci, 58' Meucci, 68' Tiberio.



L'approdo al secondo turno per il Tau è più semplice del previsto. Nel secondo atto del derby lucchese tra Altopascio e Stiava, i padroni di casa trionfano con un roboante 7-0. Un risultato sinceramente inaspettato alla vigilia, visto l'equilibrio che aveva contraddistinto il match di andata. Nella gara di ritorno, gli ospiti sono rimasti in partita fino al 40', quando il Tau era già in avanti per 2-0 ed aveva pure fallito un rigore. In avvio di ripresa, il gol di Mascolo taglia le gambe allo Stiava, e consente agli amaranto di dilagare nei minuti successivi. Nel secondo turno, i ragazzi di Baldi se la vedranno con il Castelfiorentino, in una partita secca che si svolgerà al Comunale di Altopascio (in virtù del miglior piazzamento in classifica dei lucchesi). Lo Stiava di Boggi è costretto a ribaltare lo 0-2 dell'andata e scende in campo con uno spregiudicato 3-4-1-2, dove il trequartista Farnocchia agisce alle spalle della coppia Pardini-Nunes. Formazione tipo (4-3-3) per il Tau. L'incontro si dimostra piacevole fin dalle prime battute. Le squadre giocano a viso aperto e mettono grande intensità in ogni azione. Gli ospiti provano a esercitare una maggiore pressione, il Tau risponde senza scomporsi e riparte organizzando placidamente la propria manovra. Al 6' sono gli amaranto ad avere l'immediata occasione per portarsi in vantaggio, quando l'arbitro vede il tocco di mano di Terraglia e decide per il rigore. Dal dischetto, il cecchino Mascolo colpisce il palo, e la palla finisce tra le braccia di Pucci. Lo scampato pericolo galvanizza ulteriormente lo Stiava, che persiste nell'attuare il proprio pressing senza tuttavia creare significative occasioni, se non su calcio piazzato. I padroni di casa sembrano trovare qualche inaspettata difficoltà nell'impostazione, ma sulle fulminee ripartenze, organizzate specialmente da uno stratosferico Colucci, dimostrano di saper colpire. Al 16' lo stesso Colucci salta Comelli sul limite dell'area e allarga per Mascolo, che in diagonale trova la risposta di Pucci. Al 21' Lelli apre sulla sinistra per Viscusi, la cui conclusione finisce di poco sopra la traversa. Dopo 23' il Tau apre le marcature, e il vero artefice del vantaggio possiamo trovarlo in panchina. E' proprio il tecnico amaranto Paolo Baldi a operare gli accorgimenti che consentono alla terza forza del girone d'elite di sbloccare l'incontro. L'esperto mister inverte innanzitutto la posizione degli attaccanti Tedesco e Viscusi, poi sposta Colucci sulla fascia sinistra, lasciando Lelli in cabina di regia. Manco a dirlo, Colucci va a prendersi un pallone sul vertice basso dell'area di rigore servendo Viscusi, che con il suo movimento sorprende la retroguardia gialloblù e, appostato sul secondo palo, deposita in rete. In una manciata di minuti arriva il raddoppio del Tau, quando al 28' Tedesco chiede l'uno-due a Colucci, lo riceve e fulmina Pucci in diagonale. Una spettacolare combinazione che chiude di fatto ogni discorso. L'indiavolato Colucci al 30' si proietta di nuovo in area e serve Mascolo, che da distanza ravvicinata si vede nuovamente negare il gol dall'intervento coi piedi di Pucci. Nello Stiava si fa male il difensore Carloncelli, così mister Boggi inserisce Lo Porto a centrocampo, arretrando Mei sulla linea difensiva. Ultimo brivido della prima frazione al 38': Colucci imperversa a sinistra eludendo Brunini con una finta e saltando Mei in dribbling, conclude trovando la respinta di Pucci e sulla ribattuta Picchi centra la traversa. Schieramenti invariati nel secondo tempo (nello Stiava solo Chini entra al posto di Pardini) e Tau che ottiene immediatamente il tris. Mascolo insacca sottomisura su invito di Colucci e segna la seconda rete in due partite. Al 54' Colucci trova la gioia personale, raccogliendo una respinta di Pucci (su tiro di Tedesco) e firmando il poker con un preciso destro. Spazio allora ai '95 nelle file dei padroni di casa, vogliosi di ritagliarsi uno spazio in questa competizione. Ci riescono a suon di gol. Dopo 58' Meucci piazza sotto l'incrocio con un fendente dal limite. Al 61' è la volta della doppietta di Tedesco, che interviene su una ribattuta di Pucci e lo infila inesorabilmente. Il definitivo 7-0 porta la firma di Tiberio, che tutto solo in area di rigore capitalizza l'assist di Giordano.
Calciatorepiù: Colucci. Giocatore totale, mette il piede in ogni azione offensiva ed è artefice di quattro dei sette gol del Tau (senza contare quello personale). In grande spolvero nelle vesti di regista, addirittura sublime quando agisce sulla fascia sinistra.

Lorenzo Lazzerini TAU CALCIO ALTOP.: Gori (55' Ginesi), Stefania (55' Buono), Maresca, Picchi, Romani (57' Micheli), Lici, Tedesco (64' Giordano), Lelli (57' Lucchesi), Mascolo (48' Meucci), Colucci, Viscusi (48' Tiberio). All.: Paolo Baldi.<br >STIAVA: Pucci (65' Montemagni), Terraglia, Pugliese (44' Di Nasso), Mei (44' Granaiola), Carloncelli (34' Lo Porto), Brunini, Talini, Comelli, Pardini (41' Chini), Farnocchia, Nunes. A disp.: Lippi. All.: Maurizio Boggi.<br > ARBITRO: Minuti di Livorno. <br > RETI: 23' Viscusi, 28' e 63' Tedesco, 43' Mascolo, 54' Colucci, 58' Meucci, 68' Tiberio. L'approdo al secondo turno per il Tau &egrave; pi&ugrave; semplice del previsto. Nel secondo atto del derby lucchese tra Altopascio e Stiava, i padroni di casa trionfano con un roboante 7-0. Un risultato sinceramente inaspettato alla vigilia, visto l'equilibrio che aveva contraddistinto il match di andata. Nella gara di ritorno, gli ospiti sono rimasti in partita fino al 40', quando il Tau era gi&agrave; in avanti per 2-0 ed aveva pure fallito un rigore. In avvio di ripresa, il gol di Mascolo taglia le gambe allo Stiava, e consente agli amaranto di dilagare nei minuti successivi. Nel secondo turno, i ragazzi di Baldi se la vedranno con il Castelfiorentino, in una partita secca che si svolger&agrave; al Comunale di Altopascio (in virt&ugrave; del miglior piazzamento in classifica dei lucchesi). Lo Stiava di Boggi &egrave; costretto a ribaltare lo 0-2 dell'andata e scende in campo con uno spregiudicato 3-4-1-2, dove il trequartista Farnocchia agisce alle spalle della coppia Pardini-Nunes. Formazione tipo (4-3-3) per il Tau. L'incontro si dimostra piacevole fin dalle prime battute. Le squadre giocano a viso aperto e mettono grande intensit&agrave; in ogni azione. Gli ospiti provano a esercitare una maggiore pressione, il Tau risponde senza scomporsi e riparte organizzando placidamente la propria manovra. Al 6' sono gli amaranto ad avere l'immediata occasione per portarsi in vantaggio, quando l'arbitro vede il tocco di mano di Terraglia e decide per il rigore. Dal dischetto, il cecchino Mascolo colpisce il palo, e la palla finisce tra le braccia di Pucci. Lo scampato pericolo galvanizza ulteriormente lo Stiava, che persiste nell'attuare il proprio pressing senza tuttavia creare significative occasioni, se non su calcio piazzato. I padroni di casa sembrano trovare qualche inaspettata difficolt&agrave; nell'impostazione, ma sulle fulminee ripartenze, organizzate specialmente da uno stratosferico Colucci, dimostrano di saper colpire. Al 16' lo stesso Colucci salta Comelli sul limite dell'area e allarga per Mascolo, che in diagonale trova la risposta di Pucci. Al 21' Lelli apre sulla sinistra per Viscusi, la cui conclusione finisce di poco sopra la traversa. Dopo 23' il Tau apre le marcature, e il vero artefice del vantaggio possiamo trovarlo in panchina. E' proprio il tecnico amaranto Paolo Baldi a operare gli accorgimenti che consentono alla terza forza del girone d'elite di sbloccare l'incontro. L'esperto mister inverte innanzitutto la posizione degli attaccanti Tedesco e Viscusi, poi sposta Colucci sulla fascia sinistra, lasciando Lelli in cabina di regia. Manco a dirlo, Colucci va a prendersi un pallone sul vertice basso dell'area di rigore servendo Viscusi, che con il suo movimento sorprende la retroguardia giallobl&ugrave; e, appostato sul secondo palo, deposita in rete. In una manciata di minuti arriva il raddoppio del Tau, quando al 28' Tedesco chiede l'uno-due a Colucci, lo riceve e fulmina Pucci in diagonale. Una spettacolare combinazione che chiude di fatto ogni discorso. L'indiavolato Colucci al 30' si proietta di nuovo in area e serve Mascolo, che da distanza ravvicinata si vede nuovamente negare il gol dall'intervento coi piedi di Pucci. Nello Stiava si fa male il difensore Carloncelli, cos&igrave; mister Boggi inserisce Lo Porto a centrocampo, arretrando Mei sulla linea difensiva. Ultimo brivido della prima frazione al 38': Colucci imperversa a sinistra eludendo Brunini con una finta e saltando Mei in dribbling, conclude trovando la respinta di Pucci e sulla ribattuta Picchi centra la traversa. Schieramenti invariati nel secondo tempo (nello Stiava solo Chini entra al posto di Pardini) e Tau che ottiene immediatamente il tris. Mascolo insacca sottomisura su invito di Colucci e segna la seconda rete in due partite. Al 54' Colucci trova la gioia personale, raccogliendo una respinta di Pucci (su tiro di Tedesco) e firmando il poker con un preciso destro. Spazio allora ai '95 nelle file dei padroni di casa, vogliosi di ritagliarsi uno spazio in questa competizione. Ci riescono a suon di gol. Dopo 58' Meucci piazza sotto l'incrocio con un fendente dal limite. Al 61' &egrave; la volta della doppietta di Tedesco, che interviene su una ribattuta di Pucci e lo infila inesorabilmente. Il definitivo 7-0 porta la firma di Tiberio, che tutto solo in area di rigore capitalizza l'assist di Giordano.<br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Colucci</b>. Giocatore totale, mette il piede in ogni azione offensiva ed &egrave; artefice di quattro dei sette gol del Tau (senza contare quello personale). In grande spolvero nelle vesti di regista, addirittura sublime quando agisce sulla fascia sinistra. Lorenzo Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI