• Juniores Regionali GIR.C
  • Pontassieve
  • 0 - 0
  • Audace Legnaia


PONTASSIEVE: Mariani, Sarti, Venni, Cresci (77' Tartarini), Innocenti Marco (87' Raggi), Frezza, Rosi (64' Sacchi), Santini, Gerbi, Innocenti Gabriele, Di Muro (58' Carzoli). A disp.: Giannelli, Petruzzi, Ait Rai, Pasquariello, Cianferoni. All.: Alessandro Rossi.
A.LEGNAIA: Volpi, Chiari, Biondi, Sbuelz (63' Marazita), Romei, Costagli, Mori, Giorgetti, Cecchi, Nardi (70' Pallini), Marzi. A disp.: Biancalani, Nestucci, De Carlo, Frosali, Tizzanini, Carnevale, Longosci. All.: Alessandro Rivi, squalificato, in panchina Stefano Pallini.

ARBITRO: Caldieron di Firenze.



Dopo quattro vittorie ed una sconfitta in cinque giornate sia il Pontassieve che l'Audace Legnaia iniziano a conoscere le mezze misure in campionato non andando oltre lo 0-0 sul terreno del Comunale biancoblù. Ad affrontarsi niente meno che le due momentanee regine del Girone C degli Juniores Regionali, appaiate in vetta alla classifica con 12 punti e presentatesi a questo big-match con il medesimo cammino alle spalle: ciò che è venuto fuori, però, ha tradito oltre misura le attese di una vigilia con una partita scialba e soporifera specialmente nella prima frazione ed accesasi solamente nella manciata di minuti finali quando il Pontassieve, dopo aver schiacciato i propri avversari nella propria metà campo, è andato vicinissimo per ben tre volte a calare il colpo del ko. In virtù, comunque, dei risultati delle inseguitrici, entrambe le compagini sono riuscite a mantenere la prima piazza con un pareggio che si è rivelato innocuo ma che di certo viene accolto con più gioia dall'Audace, che nell'incontro in questione ha dovuto fare a meno di ben cinque potenziali titolari: un Longosci non al top della condizione è rimasto in panchina, Bassi e Burgalassi fuori per squalifica, Ducci fermo per l'infortunio rimediato nella contesa contro il Chiusi e Rossi, che, lontano dall'Italia, aveva deciso due settimane fa di prendersi la scena tutta per sé siglando la tripletta decisiva da subentrato che ha permesso ai gialloblù di sconfiggere proprio i senesi per 3-2. Se i locali, quindi, potevano contare davanti su tutta la loro potenza di fuoco e, soprattutto, su Rosi, autore finora di 5 centri, mister Rivi ha dovuto un po' reinventare il proprio undici di partenza presentandosi con un 3-4-3 in cui gli esterni di centrocampo, che di natura sono due terzini, dovevano ripiegare in fase difensiva: Volpi tra i pali, Chiari, Romei e Biondi in retroguardia, Sbuelz e Costagli sulle corsie, in mezzo al campo Mori e Giorgetti con Cecchi unico terminale offensivo supportato ai lati da Nardi e Marzi. Per attendere la prima azione degna di nota bisognerà attendere il 20', quando Santini calcia direttamente in porta una punizione dalla trequarti destra costringendo quindi Volpi ad alzare la sfera in corner. La reazione del Legnaia si registra al 34' e viene portata avanti da Cecchi che riesce a destreggiarsi sulla sinistra prima di trovare il pertugio giusto per una conclusione che tuttavia si perde alta. Al 38' Marzi, dopo aver ricevuto un pallone in orizzontale, lo scarica di prima intenzione ancora per Cecchi che controlla e calcia fin troppo centralmente per impensierire Mariani. Dopo un primo tempo veramente avaro di emozioni, in cui le squadre hanno dato vita a 45' equilibrati riuscendo il più delle volte a stroncare sul nascere le manovre in avanti degli avversari, nella seconda metà di gara entrambi i tecnici decidono di riproporre le stesse formazioni di partenza. Al 3' gli ospiti si rendono pericolosi con il solito Cecchi che, ricevuto un pallone profondo sulla destra, calcia in porta da una posizione defilata ma comunque buona incontrando l'ottima risposta in calcio d'angolo di Mariani. Sul fronte opposto, all'8', su un traversone dalla corsia destra Venni sbuca indisturbato sul secondo palo e conclude a botta sicura mettendo alla prova l'attenzione di Volpi che se la cava benissimo in corner dimostrandosi non da meno del collega. Tutto ciò lascia presagire che la gara possa essersi finalmente accesa, ma in realtà ad accendersi sono soltanto gli animi in campo e dopo una serie di cambi ed ammonizioni al 33' Marzi, rientrato sul proprio mancino, conclude alto sorvolando non di moltissimo il montante della porta dei biancoblù, scesi tuttavia in campo con un completo amaranto. Il Pontassieve, che nel secondo tempo aveva preso moltissimo campo la Legnaia costringendolo a giocare quasi solo di rimessa complice anche il fatto che gli audacini si sono presentati con una compagine molto rimaneggiata, cerca di concretizzare la supremazia territoriale nell'ultima manciata di minuti. Al 40' Carzoli, uno dei neo-entrati, viene lanciato sulla sinistra ed entra in area dove lascia partire un rasoterra in diagonale che, pur se supera Volpi in tuffo, viene salvato miracolosamente sulla linea dall'intervento di Costagli prima che, qualche secondo più tardi, ci pensi Chiari a fermare ancora Carzoli con una prodigiosa scivolata mentre il 19 di casa si stava apprestando a battere a rete da ottima posizione. Al 43' i padroni di casa vanificano la più nitida delle chance per tirare un dolorosissimo colpo basso all'Audace quando, sugli sviluppi di un corner dalla destra, capitan Gabriele Innocenti prolunga di testa trovando liberissimo sul secondo palo Frezza che, veramente ad un passo dalla fatidica linea bianca, si vede negare la gioia del goal da uno stratosferico colpo di reni di Volpi che con un prodigioso recupero della posizione riesce ad allontanare la sfera con i piedi salvando porta e risultato. La porta gialloblù pare essere stregata per il numero 6 amaranto, che al 46' viene smarcato da un pallone in profondità non agganciandolo tuttavia per un soffio da una mattonella piuttosto invitante. In virtù di ciò, al termine di 4' di recupero, il Pontassieve ed un Legnaia bravissimo a resistere e tener sempre duro nonostante le evidenti difficoltà dettate da assenze pesanti in cospicuo numero, tornano a casa spartendosi equamente la posta in palio. A fine partita mister Rivi si è così espresso in merito a quanto accaduto nell'arco dei 90': Ci siamo presentati a Pontassieve, dove peraltro c'è un campo molto grande e diverso da quello in cui siamo abituati a giocare, con una formazione molto rimaneggiata ed il primo tempo si è rivelato decisamente equilibrato: anche noi ci siamo difesi bene, il nostro portiere non ha mai corso seri pericoli e siamo anche riusciti a ripartire in contropiede. Nei secondi 45' abbiamo avuto subito una buona chance con Cecchi ma, con il passare dei minuti, sono stato costretto ad operare delle sostituzioni per crampi che hanno colpito alcuni ragazzi ed in virtù di ciò siamo calati alla distanza rischiando grosso nel finale dove Pietro è stato bravissimo a sventare importanti palle-goal avversarie. Tutto sommato il pareggio è giusto e sono contento perché venire a Pontassieve con una squadra priva di 5 potenziali titolari e resistere senza subire reti è un segnale decisamente positivo. Devo fare i complimenti ai ragazzi, che nella difficoltà riescono sempre a dare il meglio di sé e che anche oggi hanno dimostrato di essere un buon gruppo.
Calciatorepiù: Volpi
, sempre attento ma mai chiamato seriamente in causa se non all'8' della ripresa, nei minuti finali decide di salire in cattedra con un autentico miracolo che al 43' nega a Frezza la gioia di un goal più facile da siglare che da sbagliare che avrebbe permesso al Pontassieve di fare bottino pieno.

Riccardo Palchetti PONTASSIEVE: Mariani, Sarti, Venni, Cresci (77' Tartarini), Innocenti Marco (87' Raggi), Frezza, Rosi (64' Sacchi), Santini, Gerbi, Innocenti Gabriele, Di Muro (58' Carzoli). A disp.: Giannelli, Petruzzi, Ait Rai, Pasquariello, Cianferoni. All.: Alessandro Rossi.<br >A.LEGNAIA: Volpi, Chiari, Biondi, Sbuelz (63' Marazita), Romei, Costagli, Mori, Giorgetti, Cecchi, Nardi (70' Pallini), Marzi. A disp.: Biancalani, Nestucci, De Carlo, Frosali, Tizzanini, Carnevale, Longosci. All.: Alessandro Rivi, squalificato, in panchina Stefano Pallini.<br > ARBITRO: Caldieron di Firenze. Dopo quattro vittorie ed una sconfitta in cinque giornate sia il Pontassieve che l'Audace Legnaia iniziano a conoscere le mezze misure in campionato non andando oltre lo 0-0 sul terreno del Comunale biancobl&ugrave;. Ad affrontarsi niente meno che le due momentanee regine del Girone C degli Juniores Regionali, appaiate in vetta alla classifica con 12 punti e presentatesi a questo big-match con il medesimo cammino alle spalle: ci&ograve; che &egrave; venuto fuori, per&ograve;, ha tradito oltre misura le attese di una vigilia con una partita scialba e soporifera specialmente nella prima frazione ed accesasi solamente nella manciata di minuti finali quando il Pontassieve, dopo aver schiacciato i propri avversari nella propria met&agrave; campo, &egrave; andato vicinissimo per ben tre volte a calare il colpo del ko. In virt&ugrave;, comunque, dei risultati delle inseguitrici, entrambe le compagini sono riuscite a mantenere la prima piazza con un pareggio che si &egrave; rivelato innocuo ma che di certo viene accolto con pi&ugrave; gioia dall'Audace, che nell'incontro in questione ha dovuto fare a meno di ben cinque potenziali titolari: un Longosci non al top della condizione &egrave; rimasto in panchina, Bassi e Burgalassi fuori per squalifica, Ducci fermo per l'infortunio rimediato nella contesa contro il Chiusi e Rossi, che, lontano dall'Italia, aveva deciso due settimane fa di prendersi la scena tutta per s&eacute; siglando la tripletta decisiva da subentrato che ha permesso ai giallobl&ugrave; di sconfiggere proprio i senesi per 3-2. Se i locali, quindi, potevano contare davanti su tutta la loro potenza di fuoco e, soprattutto, su Rosi, autore finora di 5 centri, mister Rivi ha dovuto un po' reinventare il proprio undici di partenza presentandosi con un 3-4-3 in cui gli esterni di centrocampo, che di natura sono due terzini, dovevano ripiegare in fase difensiva: Volpi tra i pali, Chiari, Romei e Biondi in retroguardia, Sbuelz e Costagli sulle corsie, in mezzo al campo Mori e Giorgetti con Cecchi unico terminale offensivo supportato ai lati da Nardi e Marzi. Per attendere la prima azione degna di nota bisogner&agrave; attendere il 20', quando Santini calcia direttamente in porta una punizione dalla trequarti destra costringendo quindi Volpi ad alzare la sfera in corner. La reazione del Legnaia si registra al 34' e viene portata avanti da Cecchi che riesce a destreggiarsi sulla sinistra prima di trovare il pertugio giusto per una conclusione che tuttavia si perde alta. Al 38' Marzi, dopo aver ricevuto un pallone in orizzontale, lo scarica di prima intenzione ancora per Cecchi che controlla e calcia fin troppo centralmente per impensierire Mariani. Dopo un primo tempo veramente avaro di emozioni, in cui le squadre hanno dato vita a 45' equilibrati riuscendo il pi&ugrave; delle volte a stroncare sul nascere le manovre in avanti degli avversari, nella seconda met&agrave; di gara entrambi i tecnici decidono di riproporre le stesse formazioni di partenza. Al 3' gli ospiti si rendono pericolosi con il solito Cecchi che, ricevuto un pallone profondo sulla destra, calcia in porta da una posizione defilata ma comunque buona incontrando l'ottima risposta in calcio d'angolo di Mariani. Sul fronte opposto, all'8', su un traversone dalla corsia destra Venni sbuca indisturbato sul secondo palo e conclude a botta sicura mettendo alla prova l'attenzione di Volpi che se la cava benissimo in corner dimostrandosi non da meno del collega. Tutto ci&ograve; lascia presagire che la gara possa essersi finalmente accesa, ma in realt&agrave; ad accendersi sono soltanto gli animi in campo e dopo una serie di cambi ed ammonizioni al 33' Marzi, rientrato sul proprio mancino, conclude alto sorvolando non di moltissimo il montante della porta dei biancobl&ugrave;, scesi tuttavia in campo con un completo amaranto. Il Pontassieve, che nel secondo tempo aveva preso moltissimo campo la Legnaia costringendolo a giocare quasi solo di rimessa complice anche il fatto che gli audacini si sono presentati con una compagine molto rimaneggiata, cerca di concretizzare la supremazia territoriale nell'ultima manciata di minuti. Al 40' Carzoli, uno dei neo-entrati, viene lanciato sulla sinistra ed entra in area dove lascia partire un rasoterra in diagonale che, pur se supera Volpi in tuffo, viene salvato miracolosamente sulla linea dall'intervento di Costagli prima che, qualche secondo pi&ugrave; tardi, ci pensi Chiari a fermare ancora Carzoli con una prodigiosa scivolata mentre il 19 di casa si stava apprestando a battere a rete da ottima posizione. Al 43' i padroni di casa vanificano la pi&ugrave; nitida delle chance per tirare un dolorosissimo colpo basso all'Audace quando, sugli sviluppi di un corner dalla destra, capitan Gabriele Innocenti prolunga di testa trovando liberissimo sul secondo palo Frezza che, veramente ad un passo dalla fatidica linea bianca, si vede negare la gioia del goal da uno stratosferico colpo di reni di Volpi che con un prodigioso recupero della posizione riesce ad allontanare la sfera con i piedi salvando porta e risultato. La porta giallobl&ugrave; pare essere stregata per il numero 6 amaranto, che al 46' viene smarcato da un pallone in profondit&agrave; non agganciandolo tuttavia per un soffio da una mattonella piuttosto invitante. In virt&ugrave; di ci&ograve;, al termine di 4' di recupero, il Pontassieve ed un Legnaia bravissimo a resistere e tener sempre duro nonostante le evidenti difficolt&agrave; dettate da assenze pesanti in cospicuo numero, tornano a casa spartendosi equamente la posta in palio. A fine partita mister <b>Rivi </b>si &egrave; cos&igrave; espresso in merito a quanto accaduto nell'arco dei 90':<b> Ci siamo presentati a Pontassieve, dove peraltro c'&egrave; un campo molto grande e diverso da quello in cui siamo abituati a giocare, con una formazione molto rimaneggiata ed il primo tempo si &egrave; rivelato decisamente equilibrato: anche noi ci siamo difesi bene, il nostro portiere non ha mai corso seri pericoli e siamo anche riusciti a ripartire in contropiede. Nei secondi 45' abbiamo avuto subito una buona chance con Cecchi ma, con il passare dei minuti, sono stato costretto ad operare delle sostituzioni per crampi che hanno colpito alcuni ragazzi ed in virt&ugrave; di ci&ograve; siamo calati alla distanza rischiando grosso nel finale dove Pietro &egrave; stato bravissimo a sventare importanti palle-goal avversarie. Tutto sommato il pareggio &egrave; giusto e sono contento perch&eacute; venire a Pontassieve con una squadra priva di 5 potenziali titolari e resistere senza subire reti &egrave; un segnale decisamente positivo. Devo fare i complimenti ai ragazzi, che nella difficolt&agrave; riescono sempre a dare il meglio di s&eacute; e che anche oggi hanno dimostrato di essere un buon gruppo.<br >Calciatorepi&ugrave;: Volpi</b>, sempre attento ma mai chiamato seriamente in causa se non all'8' della ripresa, nei minuti finali decide di salire in cattedra con un autentico miracolo che al 43' nega a Frezza la gioia di un goal pi&ugrave; facile da siglare che da sbagliare che avrebbe permesso al Pontassieve di fare bottino pieno. Riccardo Palchetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI