• Juniores Regionali GIR.C
  • Arezzo F. Academy
  • 1 - 1
  • Rignanese


AREZZO F.A.: Magi, Lazzerini, Andreucci, Parlangeli, Colonna, Razzolini, Orlandi, Cuccoli, Samake, Amatucci, Soumahoro. A disp.: Fierli, Rovetini, Gambinelli, Ponti, Menci, Bonini, Municchi, Marini, Panichi. All.: Giuseppe Forasassi.
RIGNANESE: Ferrari, Bertini, Fagioli, Scassagreppi, Molinu, Barbieri, Carzoli, Donati, Casalini, Lonzi, Olteanu. A disp.: Nocentini, Cammarota, Goracci, Sereni, Longo, Ramaj. All.: Alfredo Sansone.

ARBITRO: Daniel Kondi di Arezzo.

RETI: Samake, Lonzi.
NOTE: espulso Soumahoro.



Arezzo Football Academy e Rignanese non riescono a superarsi, e terminano la gara che le aveva viste protagonista col punteggio di 1 a 1. La contesa si apre con le due formazioni ben disposte sul terreno di gioco, attente a non concedere nulla e brave ad attaccare gli spazi lasciati incustoditi dagli avversari con buon tempismo e ottime qualità. Sono i padroni di casa a prendere in mano il pallino del gioco: la squadra allenata da Mister Forasassi costringe gli ospiti a difendere a spada tratta il proprio territorio, subendo le incursioni dei locali e riuscendo a ripartire ben poche volte. La grande pressione dell'Arezzo Football Academy, comunque, non sfocia in chissà quali occasioni da gol, e il direttore di gara manda le squadre al riposo con la situazione ancora, sostanzialmente, invariata. Gli allenatori approfittano della pausa per ridisegnare i propri schieramenti, nonché per cercare di trovare la giusta chiave che potesse spezzare una volta per tutte l'equilibrio creatosi. I giocatori, dal canto loro, riprendono fiato, e tornano in campo con rinnovata energia. Al riprendere delle velleità, ecco servito il colpo di scena: Soumahoro riceve il cartellino rosso, e lascia i padroni di casa in inferiorità numerica per tutto il corso del secondo tempo. Ma i colpi di scena non sono finiti qui: a metà della ripresa, come volevasi dimostrare, Samake entra all'interno dei sedici metri di gran carriera e, con una gran botta, beffa Ferrari sul palo più lontano. Stavolta la risposta della Rignanese è pronta, e non si lascia attendere: Lonzi riceve al limite dell'area, alza la testa e disegna una traiettoria imparabile che si insacca esattamente sotto la traversa, senza lasciare alcuno scampo all'estremo difensore dei padroni di casa. I minuti seguenti sono di totale dominio ospite, con la squadra di Sansone che, forte della superiorità numerica, si riversa con buona costanza nella metà campo avversaria, senza tuttavia impensierire troppo Magi. Il triplice fischio, infine, assegna un punto a ciascuna delle due formazioni, smuovendone la classifica.
Calciatoripiù: Samake e Lonzi
, gli autori dei gol, sono i giocatori che più si sono messi in evidenza nel corso di questa partita: le loro giocate hanno messo in continua apprensione la difesa avversaria.

AREZZO F.A.: Magi, Lazzerini, Andreucci, Parlangeli, Colonna, Razzolini, Orlandi, Cuccoli, Samake, Amatucci, Soumahoro. A disp.: Fierli, Rovetini, Gambinelli, Ponti, Menci, Bonini, Municchi, Marini, Panichi. All.: Giuseppe Forasassi.<br >RIGNANESE: Ferrari, Bertini, Fagioli, Scassagreppi, Molinu, Barbieri, Carzoli, Donati, Casalini, Lonzi, Olteanu. A disp.: Nocentini, Cammarota, Goracci, Sereni, Longo, Ramaj. All.: Alfredo Sansone.<br > ARBITRO: Daniel Kondi di Arezzo.<br > RETI: Samake, Lonzi.<br >NOTE: espulso Soumahoro. Arezzo Football Academy e Rignanese non riescono a superarsi, e terminano la gara che le aveva viste protagonista col punteggio di 1 a 1. La contesa si apre con le due formazioni ben disposte sul terreno di gioco, attente a non concedere nulla e brave ad attaccare gli spazi lasciati incustoditi dagli avversari con buon tempismo e ottime qualit&agrave;. Sono i padroni di casa a prendere in mano il pallino del gioco: la squadra allenata da Mister Forasassi costringe gli ospiti a difendere a spada tratta il proprio territorio, subendo le incursioni dei locali e riuscendo a ripartire ben poche volte. La grande pressione dell'Arezzo Football Academy, comunque, non sfocia in chiss&agrave; quali occasioni da gol, e il direttore di gara manda le squadre al riposo con la situazione ancora, sostanzialmente, invariata. Gli allenatori approfittano della pausa per ridisegnare i propri schieramenti, nonch&eacute; per cercare di trovare la giusta chiave che potesse spezzare una volta per tutte l'equilibrio creatosi. I giocatori, dal canto loro, riprendono fiato, e tornano in campo con rinnovata energia. Al riprendere delle velleit&agrave;, ecco servito il colpo di scena: Soumahoro riceve il cartellino rosso, e lascia i padroni di casa in inferiorit&agrave; numerica per tutto il corso del secondo tempo. Ma i colpi di scena non sono finiti qui: a met&agrave; della ripresa, come volevasi dimostrare, Samake entra all'interno dei sedici metri di gran carriera e, con una gran botta, beffa Ferrari sul palo pi&ugrave; lontano. Stavolta la risposta della Rignanese &egrave; pronta, e non si lascia attendere: Lonzi riceve al limite dell'area, alza la testa e disegna una traiettoria imparabile che si insacca esattamente sotto la traversa, senza lasciare alcuno scampo all'estremo difensore dei padroni di casa. I minuti seguenti sono di totale dominio ospite, con la squadra di Sansone che, forte della superiorit&agrave; numerica, si riversa con buona costanza nella met&agrave; campo avversaria, senza tuttavia impensierire troppo Magi. Il triplice fischio, infine, assegna un punto a ciascuna delle due formazioni, smuovendone la classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;: Samake e Lonzi</b>, gli autori dei gol, sono i giocatori che pi&ugrave; si sono messi in evidenza nel corso di questa partita: le loro giocate hanno messo in continua apprensione la difesa avversaria.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI