- Juniores Regionali GIR.C
-
Chiusi
-
3 - 5
-
Pontassieve
N.S.CHIUSI: Raileanu, Borse, Cuicchi, Moretti, Mucci, Caiazzo, Grisel, Nigi, Marchetti, Magrini, Rigutini. A disp.: Spadoni, Scargiali, Nurellari, Dini, Sai, Palasku, Mencarini. All.: Gianni Buracchi.
PONTASSIEVE: Mariani, Sarti, Venni, Ait Rai, Raggi, Chiti, Bachi, Santini, Del Lungo, Sacchi, Gerbi. A disp.: Di Muro. All.: Alessandro Rossi.
ARBITRO: Lorenzo Reali di Siena.
RETI: Del Lungo 2, Bachi 2, Di Muro, Caiazzo, Marchetti, Palasku.
NOTE: espulso Raileanu.
Rocambolesca : questo è l'unico aggettivo possibile per descrivere la sfida tra Chiusi e Pontassieve. Il punteggio finale di 5 a 3, in favore degli ospiti, infatti, è figlio anche delle disattenzioni delle due squadre, brave ad approfittare degli spazi ma non altrettanto nel coprirsi nei momenti di sofferenza. La prima frazione, in verità, si apre a rilento: le squadre non riescono a trovare il giusto spazio per attaccare, anche poiché i ritmi non sono mai troppo elevati. La svolta arriva al minuto numero 20: Del Lungo approfitta di un errore difensivo e, da distanza ravvicinata, scaraventa la palla in gol con una bordata. Dopo la rete subita, il Chiusi non riesce più a trovare le giuste misure del campo, e i minuti scivolano via senza troppi sussulti. Si giunge quindi al 35', momento in cui si assiste al secondo, decisivo (?) colpo di scena: Sacchi sfugge in profondità, si invola a rete ma, appena fuori dall'area di rigore viene steso da Raileanu, che viene per questo motivo espulso. Della battuta del calcio di punizione si incarica ancora una volta Del Lungo, che calcia forte e disegna una traiettoria imparabile che si spenge in fondo al sacco. Al 43' ecco il gol che riapre i giochi: il direttore di gara indica il dischetto a seguito di un contatto dubbio, e dagli undici metri Caiazzo spiazza Mario e segna. I fuochi d'artificio non sono finiti: trascorrono solo 2 minuti, infatti, e Marchetti approfitta di un'indecisione difensiva e, con un lob dalla lunghissima distanza, scavalca Mario e riporta i giochi in parità. Siamo in pieno recupero: tutto finito? Macché! Gli ospiti battono il calcio d'inizio, lanciano Bachi e trovano la rete del vantaggio, visto che il giovane attaccante, dopo un bellissimo stop, calcia con estrema violenza sul palo più lontano, disegnando una traiettoria incredibile che strappa applausi dalla tribuna. La prima frazione, finalmente, si esaurisce. Al riprendere delle velleità i giochi ripartono a rilento, solo che, ancora una volta, non si sa mai cosa attendersi, e la rete è dietro l'angolo: Di Muro si incarica della battuta di un calcio di punizione, lo mette al centro e trova Bachi che, di esterno, anticipa tutti e allunga le distanze. I giri d'orologio scivolano via in fretta e furia, e si giunge ai minuti di recupero: Di Muro, sempre su calcio di punizione, supera a barriera e disegna un arco incredibile che lascia l'estremo difensore avversario immobile e si spenge in fondo al sacco. Successivamente arriva anche il terzo e ultimo gol del Chiusi, con Palasku che si fa trovare pronto e batte Mario da ottima posizione, ma il tempo è finito e sono gli ospiti a raccogliere il punteggio pieno.
Calciatoripiù: Bachi e Marchetti sono stati i giocatori che più si sono distinti nel corso di questa gara, con giocate di qualità e reti che hanno acceso la sfida. Da non sottovalutare anche le doti caratteriali dei due giocatori, che si sono fatti trovare pronti fin da subito.
N.S.CHIUSI: Raileanu, Borse, Cuicchi, Moretti, Mucci, Caiazzo, Grisel, Nigi, Marchetti, Magrini, Rigutini. A disp.: Spadoni, Scargiali, Nurellari, Dini, Sai, Palasku, Mencarini. All.: Gianni Buracchi.<br >PONTASSIEVE: Mariani, Sarti, Venni, Ait Rai, Raggi, Chiti, Bachi, Santini, Del Lungo, Sacchi, Gerbi. A disp.: Di Muro. All.: Alessandro Rossi.<br >
ARBITRO: Lorenzo Reali di Siena.<br >
RETI: Del Lungo 2, Bachi 2, Di Muro, Caiazzo, Marchetti, Palasku.<br >NOTE: espulso Raileanu.
Rocambolesca : questo è l'unico aggettivo possibile per descrivere la sfida tra Chiusi e Pontassieve. Il punteggio finale di 5 a 3, in favore degli ospiti, infatti, è figlio anche delle disattenzioni delle due squadre, brave ad approfittare degli spazi ma non altrettanto nel coprirsi nei momenti di sofferenza. La prima frazione, in verità, si apre a rilento: le squadre non riescono a trovare il giusto spazio per attaccare, anche poiché i ritmi non sono mai troppo elevati. La svolta arriva al minuto numero 20: Del Lungo approfitta di un errore difensivo e, da distanza ravvicinata, scaraventa la palla in gol con una bordata. Dopo la rete subita, il Chiusi non riesce più a trovare le giuste misure del campo, e i minuti scivolano via senza troppi sussulti. Si giunge quindi al 35', momento in cui si assiste al secondo, decisivo (?) colpo di scena: Sacchi sfugge in profondità, si invola a rete ma, appena fuori dall'area di rigore viene steso da Raileanu, che viene per questo motivo espulso. Della battuta del calcio di punizione si incarica ancora una volta Del Lungo, che calcia forte e disegna una traiettoria imparabile che si spenge in fondo al sacco. Al 43' ecco il gol che riapre i giochi: il direttore di gara indica il dischetto a seguito di un contatto dubbio, e dagli undici metri Caiazzo spiazza Mario e segna. I fuochi d'artificio non sono finiti: trascorrono solo 2 minuti, infatti, e Marchetti approfitta di un'indecisione difensiva e, con un lob dalla lunghissima distanza, scavalca Mario e riporta i giochi in parità. Siamo in pieno recupero: tutto finito? Macché! Gli ospiti battono il calcio d'inizio, lanciano Bachi e trovano la rete del vantaggio, visto che il giovane attaccante, dopo un bellissimo stop, calcia con estrema violenza sul palo più lontano, disegnando una traiettoria incredibile che strappa applausi dalla tribuna. La prima frazione, finalmente, si esaurisce. Al riprendere delle velleità i giochi ripartono a rilento, solo che, ancora una volta, non si sa mai cosa attendersi, e la rete è dietro l'angolo: Di Muro si incarica della battuta di un calcio di punizione, lo mette al centro e trova Bachi che, di esterno, anticipa tutti e allunga le distanze. I giri d'orologio scivolano via in fretta e furia, e si giunge ai minuti di recupero: Di Muro, sempre su calcio di punizione, supera a barriera e disegna un arco incredibile che lascia l'estremo difensore avversario immobile e si spenge in fondo al sacco. Successivamente arriva anche il terzo e ultimo gol del Chiusi, con Palasku che si fa trovare pronto e batte Mario da ottima posizione, ma il tempo è finito e sono gli ospiti a raccogliere il punteggio pieno.<br ><b>
Calciatoripiù: Bachi e Marchetti</b> sono stati i giocatori che più si sono distinti nel corso di questa gara, con giocate di qualità e reti che hanno acceso la sfida. Da non sottovalutare anche le doti caratteriali dei due giocatori, che si sono fatti trovare pronti fin da subito.