• Juniores Regionali GIR.C
  • Pol. Novoli
  • 2 - 3
  • Luco


N.P.NOVOLI: Stellini, Baljinca, Calonaci, Martinez, Raugei, Allevato, Vianello, Torrigiani, Brazzini, Pelli, Bacci. A disp.: Calderini, Raugei, Staton, Atticciati, Loayza, Paglia, Maldonado, Caccialupi, Mocali. All. Lorenzo Bini.
LUCO: Cifaldi, Calamai, Innocenti, Calzolari, Serotti, Falli, Salvestrini, Comelli, Clementi, Neri, Roselli. A disp.: Bargelli, Giovannini, Cioppi, Musciacchio, Messina A., Messina F., Rossi, Metaj. All. Marco Privitera.

ARBITRO: Catania di Firenze.

RETI: Comelli, Vianello, rig. Brazzini, rig. Roselli, Neri.



Nel pomeriggio del Barco va in scena un'altra tappa cruciale della missione salvezza del Novoli, che si ritrova davanti un Luco navigante nella zona medio-alta della classifica e tra le formazioni senza dubbio più insidiose del torneo. Dopo un timido tentativo di Comelli bloccato da Stellini al 1', la squadra di casa risponde con una bella incursione di Bacci che praticamente dalla linea di fondo batte violentemente a rete chiamando Cifaldi alla grande deviazione sopra la traversa. Al 18' la prima vera iniziativa offensiva del Luco è subito letale, visto che Comelli riceve palla sulla sinistra approfittando di una difesa avversaria mal disposta e con un bellissimo sinistro indirizza il pallone nell'angolo alto opposto senza lasciare scampo a Stellini: 0-1. Il vantaggio degli ospiti però dura pochissimo perché al 22' una bella combinazione tra Pelli e Vianello permette a quest'ultimo di presentarsi a tu per tu col portiere e di batterlo con un tiro sul primo palo: 1-1. Il pareggio regala nuova linfa al Novoli, che al 31' sfiora il sorpasso grazie alla splendida conclusione dalla distanza di Martinez che coglie Cifaldi fuori dai pali ma si stampa clamorosamente sul palo. La rete del vantaggio arriva comunque quattro minuti più tardi, quando Pelli viene atterrato appena dentro l'area da Innocenti inducendo l'arbitro a concedere il penalty; dal dischetto Brazzini calcia malamente centrale, ma per sua fortuna il portiere riesce soltanto a sfiorare il pallone con il piede: 2-1. Il rigore del numero 9 locale è di fondamentale importanza, tuttavia la partita è frizzante e il Luco si riversa subito in attacco per cercare il pareggio prima dell'intervallo. Al 43' Comelli entra in area fronteggiato da Allevato, si sposta il pallone e va a sbattere contro il difensore avversario inducendo il sig. Catania a concedere il calcio di rigore; vigorose le proteste dei padroni di casa, tuttavia bisogna riconoscere la furbizia di Comelli nel cercare il contatto con Allevato, nonché la poca reattività di quest'ultimo nell'evitarlo. In ogni caso, dal dischetto Roselli si fa ipnotizzare da Stellini ma riesce poi a ribadire in rete sulla ribattuta: 2-2. Si va a riposo con questo risultato, ma con le due squadre non certo intenzionate a dividere la posta in palio al termine dei novanta minuti. Nella ripresa, dopo quindici minuti di grande corsa ma di poche occasioni, è il Novoli a farsi vedere per primo: sugli sviluppi di una rimessa laterale, Pelli protegge palla in area e scarica per Vianello che però calcia malamente a lato. Due minuti più tardi contropiede della squadra di Bini con Brazzini che apre per il neo-entrato Loayza, il quale però si allarga troppo e calcia ampiamente sopra la traversa. Al 66' la più grande chance per il Luco, che coglie completamente scoperta la retroguardia avversaria permettendo ad Andrea Messina di involarsi in campo aperto verso la porta; una volta entrato in area il giocatore ospite piazza il pallone a botta sicura, ma è strepitoso Stellini nel respingere la conclusione e poi uscire tempestivamente sui piedi di Roselli costringendolo a calciare oltre il montante. Il miracolo del portiere del Novoli però non fa altro che rimandare ciò che succede tre minuti più tardi: un'entrata scomposta ancora di Allevato regala agli ospiti una succulenta punizione dal limite, che Neri calcia magistralmente superando la barriera e insaccando la sfera all'incrocio dei pali: 2-3. Nonostante manchino ancora venti minuti, la rete subita suona quasi come una condanna per la squadra di Bini, che prova in tutti i modi a pareggiare aprendosi però a ripartenze clamorose. Su una di queste, all'80', Musciacchio si accentra e giunto al limite dell'area calcia altissimo. Scampato il pericolo, il Novoli può contare sui minuti di recupero per riacciuffare il risultato ma sulla sua strada trova un attento Cifaldi che con una bella deviazione alza in calcio d'angolo l'insidiosa punizione di Martinez. Al triplice fischio del sig. Catania, sufficiente negli episodi ma incoerente nella gestione dei cartellini (a parità di falli commessi, a fine gara risultano sei ammoniti nel Novoli e uno solo nel Luco), è dunque la squadra di Privitera a festeggiare per una vittoria sofferta quanto importante che le permette di agguantare il sesto posto e tenere vivo il sogno Coppa Toscana. Dall'altra parte il Novoli si vede sfuggire di mano una grande occasione, con la quota salvezza che si allontana in virtù del pareggio della Rignanese e del successo in extremis del San Piero a Sieve.
Calciatoripiù
: per il Novoli Pelli ha corso tantissimo, e il gol mancato è l'unico neo di una partita di grande sacrificio; oltre a lui, buona la prestazione di Stellini che era riuscito a parare un rigore mentre nella ripresa aveva tenuto in vita i suoi con un autentico miracolo. Per il Luco Comelli è stato senza dubbio il migliore, aprendo le marcature con un gran gol e procurandosi il rigore del momentaneo pareggio; da premiare poi il numero 10 Neri, match winner di giornata con una punizione da cineteca.

Giulio Dispensieri N.P.NOVOLI: Stellini, Baljinca, Calonaci, Martinez, Raugei, Allevato, Vianello, Torrigiani, Brazzini, Pelli, Bacci. A disp.: Calderini, Raugei, Staton, Atticciati, Loayza, Paglia, Maldonado, Caccialupi, Mocali. All. Lorenzo Bini.<br >LUCO: Cifaldi, Calamai, Innocenti, Calzolari, Serotti, Falli, Salvestrini, Comelli, Clementi, Neri, Roselli. A disp.: Bargelli, Giovannini, Cioppi, Musciacchio, Messina A., Messina F., Rossi, Metaj. All. Marco Privitera.<br > ARBITRO: Catania di Firenze.<br > RETI: Comelli, Vianello, rig. Brazzini, rig. Roselli, Neri. Nel pomeriggio del Barco va in scena un'altra tappa cruciale della missione salvezza del Novoli, che si ritrova davanti un Luco navigante nella zona medio-alta della classifica e tra le formazioni senza dubbio pi&ugrave; insidiose del torneo. Dopo un timido tentativo di Comelli bloccato da Stellini al 1', la squadra di casa risponde con una bella incursione di Bacci che praticamente dalla linea di fondo batte violentemente a rete chiamando Cifaldi alla grande deviazione sopra la traversa. Al 18' la prima vera iniziativa offensiva del Luco &egrave; subito letale, visto che Comelli riceve palla sulla sinistra approfittando di una difesa avversaria mal disposta e con un bellissimo sinistro indirizza il pallone nell'angolo alto opposto senza lasciare scampo a Stellini: 0-1. Il vantaggio degli ospiti per&ograve; dura pochissimo perch&eacute; al 22' una bella combinazione tra Pelli e Vianello permette a quest'ultimo di presentarsi a tu per tu col portiere e di batterlo con un tiro sul primo palo: 1-1. Il pareggio regala nuova linfa al Novoli, che al 31' sfiora il sorpasso grazie alla splendida conclusione dalla distanza di Martinez che coglie Cifaldi fuori dai pali ma si stampa clamorosamente sul palo. La rete del vantaggio arriva comunque quattro minuti pi&ugrave; tardi, quando Pelli viene atterrato appena dentro l'area da Innocenti inducendo l'arbitro a concedere il penalty; dal dischetto Brazzini calcia malamente centrale, ma per sua fortuna il portiere riesce soltanto a sfiorare il pallone con il piede: 2-1. Il rigore del numero 9 locale &egrave; di fondamentale importanza, tuttavia la partita &egrave; frizzante e il Luco si riversa subito in attacco per cercare il pareggio prima dell'intervallo. Al 43' Comelli entra in area fronteggiato da Allevato, si sposta il pallone e va a sbattere contro il difensore avversario inducendo il sig. Catania a concedere il calcio di rigore; vigorose le proteste dei padroni di casa, tuttavia bisogna riconoscere la furbizia di Comelli nel cercare il contatto con Allevato, nonch&eacute; la poca reattivit&agrave; di quest'ultimo nell'evitarlo. In ogni caso, dal dischetto Roselli si fa ipnotizzare da Stellini ma riesce poi a ribadire in rete sulla ribattuta: 2-2. Si va a riposo con questo risultato, ma con le due squadre non certo intenzionate a dividere la posta in palio al termine dei novanta minuti. Nella ripresa, dopo quindici minuti di grande corsa ma di poche occasioni, &egrave; il Novoli a farsi vedere per primo: sugli sviluppi di una rimessa laterale, Pelli protegge palla in area e scarica per Vianello che per&ograve; calcia malamente a lato. Due minuti pi&ugrave; tardi contropiede della squadra di Bini con Brazzini che apre per il neo-entrato Loayza, il quale per&ograve; si allarga troppo e calcia ampiamente sopra la traversa. Al 66' la pi&ugrave; grande chance per il Luco, che coglie completamente scoperta la retroguardia avversaria permettendo ad Andrea Messina di involarsi in campo aperto verso la porta; una volta entrato in area il giocatore ospite piazza il pallone a botta sicura, ma &egrave; strepitoso Stellini nel respingere la conclusione e poi uscire tempestivamente sui piedi di Roselli costringendolo a calciare oltre il montante. Il miracolo del portiere del Novoli per&ograve; non fa altro che rimandare ci&ograve; che succede tre minuti pi&ugrave; tardi: un'entrata scomposta ancora di Allevato regala agli ospiti una succulenta punizione dal limite, che Neri calcia magistralmente superando la barriera e insaccando la sfera all'incrocio dei pali: 2-3. Nonostante manchino ancora venti minuti, la rete subita suona quasi come una condanna per la squadra di Bini, che prova in tutti i modi a pareggiare aprendosi per&ograve; a ripartenze clamorose. Su una di queste, all'80', Musciacchio si accentra e giunto al limite dell'area calcia altissimo. Scampato il pericolo, il Novoli pu&ograve; contare sui minuti di recupero per riacciuffare il risultato ma sulla sua strada trova un attento Cifaldi che con una bella deviazione alza in calcio d'angolo l'insidiosa punizione di Martinez. Al triplice fischio del sig. Catania, sufficiente negli episodi ma incoerente nella gestione dei cartellini (a parit&agrave; di falli commessi, a fine gara risultano sei ammoniti nel Novoli e uno solo nel Luco), &egrave; dunque la squadra di Privitera a festeggiare per una vittoria sofferta quanto importante che le permette di agguantare il sesto posto e tenere vivo il sogno Coppa Toscana. Dall'altra parte il Novoli si vede sfuggire di mano una grande occasione, con la quota salvezza che si allontana in virt&ugrave; del pareggio della Rignanese e del successo in extremis del San Piero a Sieve. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Novoli <b>Pelli </b>ha corso tantissimo, e il gol mancato &egrave; l'unico neo di una partita di grande sacrificio; oltre a lui, buona la prestazione di <b>Stellini</b> che era riuscito a parare un rigore mentre nella ripresa aveva tenuto in vita i suoi con un autentico miracolo. Per il Luco <b>Comelli </b>&egrave; stato senza dubbio il migliore, aprendo le marcature con un gran gol e procurandosi il rigore del momentaneo pareggio; da premiare poi il numero 10 <b>Neri</b>, match winner di giornata con una punizione da cineteca. Giulio Dispensieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI