• Juniores Regionali GIR.C
  • Rignanese
  • 3 - 0
  • Chiusi


RIGNANESE: Pecchioli, Bertini, Fagioli, Molinu, Focardi, Cammarota, Aquilina, Casalini, Ramai, Piazza, Sereni. A disp.: Nocentini, Barbieri, Benvenuti, Bagnoschi, Lonzi, Merlini. All.: Cardi.
N.S.CHIUSI: Raileanu, Medi, Cuicchi, Scargiali, Nigi, Caiazzo, Catoni, Ravazzi, Castrini, Chierchini, Magrini. A disp.: Spadoni, Alku, Dini, Rigutini, Ediani. All.: Buracchi.

ARBITRO: Mirko Bardelli sez. Valdarno.

RETI: Ramaj, Molinu, Sereni.



La Rignanese si si impone con un sonoro 3 a 0, sul proprio terreno di gioco, ai danni del Chiusi. I locali iniziano la gara nel migliore dei modi, prendendo d'assalto la retroguardia avversaria e costruendo una mole impressionante di occasioni da gol, mentre gli avversari sono costretti a rintanarsi nella propria metà campo tentando di approfittare degli spazi lasciati incustoditi dai locali. I minuti scorrono rapidi, ma nono è necessario attendere troppo tempo prima che il risultato si sblocchi: sugli sviluppi di una rimessa laterale, infatti, il pallone viene messo al centro dove l'accorrente Ramaj, con un imperioso colpo di testa, lo spedisce in rete alle spalle dell'incolpevole Raileanu. La reazione del Chiusi al gol subito non è così veemente come ci si potrebbe attendere, tanto che Pecchioli non viene chiamato praticamente mai in causa. Il direttore di gara, dunque, manda le squadre al riposo per permettere loro di riprendere fiato, nonché per consentire ai due allenatori di provare a risistemare i propri undici. Al riprendere delle velleità, tuttavia, è nuovamente evidente a tutti come siano i ragazzi allenati da Mister Cardi ad apparire più in palla, con il loro baricentro sempre avanzato e con le rapide manovre offensive. Il raddoppio è pressoché subitaneo: Molinu si impossessa della sfera dalla distanza, se la porta avanti e lascia partire un tiro estremamente potente che colpisce la sagoma di un difensore avversario e assume una traiettoria beffarda che si spenge in rete, lì dove l'estremo difensore ospite proprio non può arrivare. Il Chiusi, una volta subito anche il raddoppio, si trova costretto a modificare i propri piani e a prendere maggiormente possesso delle operazioni: i ragazzi allenati da Mister Buracchi salgono di colpi e provano a prendere di sorpresa i locali, i quali però rimangono attenti e sventano ogni minaccia con attenzione e buon tempismo. Nei minuti finali di gara, infine, arriva anche il terzo e ultimo gol della Rignanese: sugli sviluppi di una rapida ripartenza, la sfera giunge sui piedi di Sereni che, dalla parte sinistra dell'area di rigore, lascia andare la gamba e fulmina Raileanu chiudendo di fatto ogni tentativo di rimonta degli avversari.
Calciatoripiù
: nonostante la prova dei padroni di casa abbia evidenziato più di un nome tra i migliori, è impossibile non riportare quello di Fagioli, il quale si è fatto sentire con efficacia su entrambi i fronti: chiudendo le manovre avversarie con prontezza e sovrapponendosi mostrando anche buone doti di spinta.

RIGNANESE: Pecchioli, Bertini, Fagioli, Molinu, Focardi, Cammarota, Aquilina, Casalini, Ramai, Piazza, Sereni. A disp.: Nocentini, Barbieri, Benvenuti, Bagnoschi, Lonzi, Merlini. All.: Cardi.<br >N.S.CHIUSI: Raileanu, Medi, Cuicchi, Scargiali, Nigi, Caiazzo, Catoni, Ravazzi, Castrini, Chierchini, Magrini. A disp.: Spadoni, Alku, Dini, Rigutini, Ediani. All.: Buracchi.<br > ARBITRO: Mirko Bardelli sez. Valdarno.<br > RETI: Ramaj, Molinu, Sereni. La Rignanese si si impone con un sonoro 3 a 0, sul proprio terreno di gioco, ai danni del Chiusi. I locali iniziano la gara nel migliore dei modi, prendendo d'assalto la retroguardia avversaria e costruendo una mole impressionante di occasioni da gol, mentre gli avversari sono costretti a rintanarsi nella propria met&agrave; campo tentando di approfittare degli spazi lasciati incustoditi dai locali. I minuti scorrono rapidi, ma nono &egrave; necessario attendere troppo tempo prima che il risultato si sblocchi: sugli sviluppi di una rimessa laterale, infatti, il pallone viene messo al centro dove l'accorrente Ramaj, con un imperioso colpo di testa, lo spedisce in rete alle spalle dell'incolpevole Raileanu. La reazione del Chiusi al gol subito non &egrave; cos&igrave; veemente come ci si potrebbe attendere, tanto che Pecchioli non viene chiamato praticamente mai in causa. Il direttore di gara, dunque, manda le squadre al riposo per permettere loro di riprendere fiato, nonch&eacute; per consentire ai due allenatori di provare a risistemare i propri undici. Al riprendere delle velleit&agrave;, tuttavia, &egrave; nuovamente evidente a tutti come siano i ragazzi allenati da Mister Cardi ad apparire pi&ugrave; in palla, con il loro baricentro sempre avanzato e con le rapide manovre offensive. Il raddoppio &egrave; pressoch&eacute; subitaneo: Molinu si impossessa della sfera dalla distanza, se la porta avanti e lascia partire un tiro estremamente potente che colpisce la sagoma di un difensore avversario e assume una traiettoria beffarda che si spenge in rete, l&igrave; dove l'estremo difensore ospite proprio non pu&ograve; arrivare. Il Chiusi, una volta subito anche il raddoppio, si trova costretto a modificare i propri piani e a prendere maggiormente possesso delle operazioni: i ragazzi allenati da Mister Buracchi salgono di colpi e provano a prendere di sorpresa i locali, i quali per&ograve; rimangono attenti e sventano ogni minaccia con attenzione e buon tempismo. Nei minuti finali di gara, infine, arriva anche il terzo e ultimo gol della Rignanese: sugli sviluppi di una rapida ripartenza, la sfera giunge sui piedi di Sereni che, dalla parte sinistra dell'area di rigore, lascia andare la gamba e fulmina Raileanu chiudendo di fatto ogni tentativo di rimonta degli avversari. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nonostante la prova dei padroni di casa abbia evidenziato pi&ugrave; di un nome tra i migliori, &egrave; impossibile non riportare quello di <b>Fagioli</b>, il quale si &egrave; fatto sentire con efficacia su entrambi i fronti: chiudendo le manovre avversarie con prontezza e sovrapponendosi mostrando anche buone doti di spinta.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI