• Coppa Regionale Juniores
  • Castelfiorentino
  • 3 - 2
  • Maliseti


CASTELFIORENTINO: Lisi, Kogovsek, Pinto, Kodraziu, Corti, Hamidi (84' Vitali), Iacono (64' De Iannuaris), Koceku, Sbrilli (80' Rojas), Vallesi, Imeri. A disp.: D'Onofrio, Martinuzzi, Pace, Pantani. All.: Filippo Ebeyer.
MALISETI: Caputo, Tesi, Molinara, Niccolai (46' Papi), Daloiso, Casarin, Bresci (67' Leporini), Sardi, Scrima (65' Donnini), Castrogiovanni (78' Ferrari), Rosi. A disp.: Caputo, Matani, Di Giorgio, . All.: Carlo Salvadori.

ARBITRO: Burini sez. Valdarno.

RETI: 32' e 66' Sbrilli, 71' rig. Castrogiovanni, 75' rig. De Iannuaris, 85' Ferrari.
NOTE: ammoniti Vallesi, Corti, Kodraziu, Lisi, Sardi. Espulso al 75' Casarin.



LE PAGELLE
Castelfiorentino
Lisi: 5,5 Neanche una parata degna di nota, ma il fallo da rigore su Donnini che permette al Maliseti di accorciare le distanze e di restare in partita è molto ingenuo.
Kogovsek: 6,5 Molto bravo nel tappare tutti i buchi sul settore destro della difesa locale, soprattutto quando si trova di fronte un cliente scomodo come Rosi.
Pinto: 6,5 Anche l'altro terzino castellano se la cava molto bene, sia in fase difensiva che appoggiando con discreta continuità quella di spinta.
Kodraziu: 6 Non in giornata di grazia. Un giocatore dalle sue potenzialità in partite così importanti deve dare quel qualcosa in più alla propria squadra.
Corti: 6,5 Attento e preciso al centro della difesa.
Hamidi: 6 Un po' più distratto del compagno di reparto Corti.
Iacono: 5,5 Sembra un corpo estraneo rispetto al resto della squadra: tocca pochissimi palloni e non riesce quasi mai a mettere in moto la sua micidiale velocità. 64' De Iannuaris: 6 Realizza al secondo tentativo il calcio di rigore del 3-1, ma la sua prestazione non è brillante.
Koceku: 6,5 Partita tatticamente importante quella del numero 8 gialloblu: bravo in fase di ripiegamento, semplice e lineare in fase d'impostazione, pericoloso quando s'inserisce in avanti senza palla.
Sbrilli: 7,5 Segna due gol su punizione, ma su almeno uno c'è la grossa complicità del portiere del Maliseti. E' comunque il più decisivo tra le fila gialloblu.
Vallesi: 6 Vale un po' lo stesso discorso fatto per Kodraziu: ci ha abituato a prestazioni di ben altro spessore.
Imeri: 6,5 Corre tanto, dà profondità alla manovra del Castelfiorentino e si batte come un leone dal 1' al 90'. Gli manca qualcosa negli ultimi sedici metri avversari, ma il suo apporto è risultato comunque fondamentale.
Maliseti
Tazioli: 5 Incerto sulla prima punizione di Sbrilli, inguardabile sulla seconda.
Tesi: 6,5 Solido quando c'è da difendere, concreto nel dare una mano ai suoi che attaccano. Buona gara.
Molinara: 6,5 Fa quasi l'ala aggiunta in fase di spinta, proponendosi spesso in sovrapposizione al centrocampista e dando una valida alternativa alla fase offensiva del Maliseti.
Niccolai: 5,5 Solo un tempo per lui, in cui manca spesso di lucidità. 46' Papi: 6.5 Dà maggiora fisicità e sostanza all'attacco del Maliseti.
Daloiso: 6,5 Molto attento e preciso nelle chiusure difensive.
Casarin: 6 Il fallo commesso su Imeri, che gli costa il calcio di rigore, è dubbio. L'espulsione è l'inevitabile conseguenza del fallo. Peccato che abbia sciupato così una buona prestazione e che debba saltare (almeno) la gara di ritorno.
Bresci: 6 Non male né da esterno destro, né da interno di centrocampo.
Sardi: 7 Molto bravo nel giostrare il pallone nella zona mediana del campo e nel suggerirlo ai compagni nei modi e coi tempi giusti. Prestazione degna di nota.
Scrima: 6 Bravo nel gioco di sponda, poco incisivo sotto rete.
Castrogiovanni: 6 Partita deludente, lo tiene a galla nella valutazione il gol (su rigore) del momentaneo 2-1. 77' Ferrari: 6,5 Entra ad un quarto d'ora dal termine e realizza un gran gol, dal limite dell'area. Grazie a lui il Maliseti è ancora saldamente aggrappato al sogno finale.
Rosi: 6,5 Brillante, attivo, a tratti imprendibile. Gli manca solo, a volte, un po' di concretezza. Però ha buone doti individuali, sia tecniche che agonistiche.
IL COMMENTO
Tanto agonismo, tanti colpi di scena e tanti gol nel primo atto della semifinale di Coppa Toscana tra Castelfiorentino e Maliseti. La gara non ha brillato né per gioco né per intensità (soprattutto a causa del gran caldo) e sono stati gli errori individuali, specie quelli commessi dai due portieri, che alla fine hanno fatto la differenza. Parte meglio il Maliseti e al 6' Sardi pesca Scrima in profondità, Hamidi si salva in qualche modo, ma la palla resta lì e Castrogiovanni prova la conclusione di prima intenzione, che si alza sulla traversa di Lisi. Poi nella prima mezzora di gioco non succede nient'altro di rilevante: il Maliseti si fa preferire sotto il profilo del gioco, cercando con maggiore continuità il fraseggio e la manovra ragionata; il Castelfiorentino si affida soprattutto a lanci lunghi che spesso costringono il troppo isolato Imeri a fronteggiare da solo l'attenta retroguardia ospite. I due portieri restano a guardare. Al 32', al primo vero tiro in porta del match, il Castelfiorentino passa in vantaggio: punizione dai 25 metri di Sbrilli, la palla scavalca la barriera, viene toccata dal portiere del Maliseti Tazioli e s'insacca appena sotto l'incrocio. La sensazione dagli spalti è che il portiere ospite, che aveva intuito la traiettoria del pallone, avrebbe potuto fare qualcosa in più per respingere il tiro. Al 38' ci prova nuovamente il Castelfiorentino. Punizione tagliata in area di Vallesi, la retroguardia del Maliseti respinge al limite, la sfera viene controllata molto bene da Koceku, che però non riesce a trovare la coordinazione giusta per calciare al meglio in porta e spedisce il proprio destro oltre la traversa. I pericoli arrivano solo da calci piazzati. Come al 44', quando Sardi pennella a centro area un pallone molto invitante dalla tre quarti e né Castrogiovanni né Casarin riescono nella deviazione vincente dal limite dell'area piccola. Si va al riposo sull'1-0 e al 1' della ripresa i padroni di casa vanno, subito, vicinissimi al gol del raddoppio: Iacono se ne va a destra facendo fuori il proprio diretto marcatore, mette il pallone al centro per Koceku che lo smista immediatamente di testa sulla propria sinistra all'accorrente Sbrilli. La conclusione di mezzo volo del trequartista castellano finisce alta. Al 64' occasione da rete per il Maliseti: Rosi imbecca Scrima sul lato destro dell'attacco, il cross del centravanti ospite è forte e teso, ma nessuno dei compagni riesce a deviarlo in rete. La difesa gialloblu si salva e allontana la minaccia. Due minuti più tardi, sul fronte opposto, arriva il gol del 2-0: altra punizione di Sbrilli, da notevole distanza, la traiettoria del tiro potente, ma centrale, Tazioli però si fa sorprendere dal rimbalzo del pallone ed è battuto. Il Maliseti non ci sta e si riversa in avanti alla ricerca del gol. Al 67' il tiro di Papi sugli sviluppi di un calcio d'angolo viene salvato sulla linea di porta. Al 71' Donnini viene ben servito in profondità da un compagno, fa fuori Lisi, in area, ma in posizione molto defilata, il portiere locale attera l'attaccante ospite e l'arbitro assegna al Maliseti la massima punizione. Castrogiovanni dal dischetto non perdona e fa 2-1. Al 75' il punteggio e gli equilibri in campo cambiano di nuovo. Imeri viene servito in profondità, Casarin lo ostacola con il corpo in area e gli impedisce di andare a concludere. Il centravanti castellano va giù e per il signor Burini di Valdarno ci sono gli estremi per decretare la massima punizione e per espellere il centrale difensivo del Maliseti. Dal dischetto va De Iannuaris, la conclusione è respinta da Tazioli, ma sulla ribattuta si fa trovare pronto lo stesso De Iannuaris, che insacca da due passi il gol del 3-1. Ma non è finita qui. Il Castelfiorentino non riesce mai ad approfittare dell'inferiorità numerica, il Maliseti si difende bene e prova anche a spingere, per segnare un gol importantissimo in vista del ritorno. E ci riesce, all'85', grazie ad un gran sinistro rasoterra dal limite Ferrari, che tocca la base del palo alla sinistra di Lisi e finisce in rete. Nel prossimo week end sapremo chi tra Castelfiorentino e Maliseti disputerà la finalissima di Coppa Toscana. La squadra di Ebeyer ha due risultati dalla sua, ma diversi titolari squalificati, tra cui Lisi, Kodraziu, Vallesi e Imeri. Il Maliseti deve solo vincere, anche l'1-0 basterebbe, ma gioca in casa e può sfruttare il fattore campo. Il pronostico resta apertissimo.

Jacopo Arrigoni CASTELFIORENTINO: Lisi, Kogovsek, Pinto, Kodraziu, Corti, Hamidi (84' Vitali), Iacono (64' De Iannuaris), Koceku, Sbrilli (80' Rojas), Vallesi, Imeri. A disp.: D'Onofrio, Martinuzzi, Pace, Pantani. All.: Filippo Ebeyer.<br >MALISETI: Caputo, Tesi, Molinara, Niccolai (46' Papi), Daloiso, Casarin, Bresci (67' Leporini), Sardi, Scrima (65' Donnini), Castrogiovanni (78' Ferrari), Rosi. A disp.: Caputo, Matani, Di Giorgio, . All.: Carlo Salvadori.<br > ARBITRO: Burini sez. Valdarno.<br > RETI: 32' e 66' Sbrilli, 71' rig. Castrogiovanni, 75' rig. De Iannuaris, 85' Ferrari.<br >NOTE: ammoniti Vallesi, Corti, Kodraziu, Lisi, Sardi. Espulso al 75' Casarin. LE PAGELLE<br >Castelfiorentino<br >Lisi: 5,5 Neanche una parata degna di nota, ma il fallo da rigore su Donnini che permette al Maliseti di accorciare le distanze e di restare in partita &egrave; molto ingenuo.<br >Kogovsek: 6,5 Molto bravo nel tappare tutti i buchi sul settore destro della difesa locale, soprattutto quando si trova di fronte un cliente scomodo come Rosi.<br >Pinto: 6,5 Anche l'altro terzino castellano se la cava molto bene, sia in fase difensiva che appoggiando con discreta continuit&agrave; quella di spinta.<br >Kodraziu: 6 Non in giornata di grazia. Un giocatore dalle sue potenzialit&agrave; in partite cos&igrave; importanti deve dare quel qualcosa in pi&ugrave; alla propria squadra.<br >Corti: 6,5 Attento e preciso al centro della difesa.<br >Hamidi: 6 Un po' pi&ugrave; distratto del compagno di reparto Corti.<br >Iacono: 5,5 Sembra un corpo estraneo rispetto al resto della squadra: tocca pochissimi palloni e non riesce quasi mai a mettere in moto la sua micidiale velocit&agrave;. 64' De Iannuaris: 6 Realizza al secondo tentativo il calcio di rigore del 3-1, ma la sua prestazione non &egrave; brillante.<br >Koceku: 6,5 Partita tatticamente importante quella del numero 8 gialloblu: bravo in fase di ripiegamento, semplice e lineare in fase d'impostazione, pericoloso quando s'inserisce in avanti senza palla.<br >Sbrilli: 7,5 Segna due gol su punizione, ma su almeno uno c'&egrave; la grossa complicit&agrave; del portiere del Maliseti. E' comunque il pi&ugrave; decisivo tra le fila gialloblu.<br >Vallesi: 6 Vale un po' lo stesso discorso fatto per Kodraziu: ci ha abituato a prestazioni di ben altro spessore.<br >Imeri: 6,5 Corre tanto, d&agrave; profondit&agrave; alla manovra del Castelfiorentino e si batte come un leone dal 1' al 90'. Gli manca qualcosa negli ultimi sedici metri avversari, ma il suo apporto &egrave; risultato comunque fondamentale.<br >Maliseti<br >Tazioli: 5 Incerto sulla prima punizione di Sbrilli, inguardabile sulla seconda. <br >Tesi: 6,5 Solido quando c'&egrave; da difendere, concreto nel dare una mano ai suoi che attaccano. Buona gara.<br >Molinara: 6,5 Fa quasi l'ala aggiunta in fase di spinta, proponendosi spesso in sovrapposizione al centrocampista e dando una valida alternativa alla fase offensiva del Maliseti.<br >Niccolai: 5,5 Solo un tempo per lui, in cui manca spesso di lucidit&agrave;. 46' Papi: 6.5 D&agrave; maggiora fisicit&agrave; e sostanza all'attacco del Maliseti.<br >Daloiso: 6,5 Molto attento e preciso nelle chiusure difensive.<br >Casarin: 6 Il fallo commesso su Imeri, che gli costa il calcio di rigore, &egrave; dubbio. L'espulsione &egrave; l'inevitabile conseguenza del fallo. Peccato che abbia sciupato cos&igrave; una buona prestazione e che debba saltare (almeno) la gara di ritorno.<br >Bresci: 6 Non male n&eacute; da esterno destro, n&eacute; da interno di centrocampo.<br >Sardi: 7 Molto bravo nel giostrare il pallone nella zona mediana del campo e nel suggerirlo ai compagni nei modi e coi tempi giusti. Prestazione degna di nota.<br >Scrima: 6 Bravo nel gioco di sponda, poco incisivo sotto rete.<br >Castrogiovanni: 6 Partita deludente, lo tiene a galla nella valutazione il gol (su rigore) del momentaneo 2-1. 77' Ferrari: 6,5 Entra ad un quarto d'ora dal termine e realizza un gran gol, dal limite dell'area. Grazie a lui il Maliseti &egrave; ancora saldamente aggrappato al sogno finale.<br >Rosi: 6,5 Brillante, attivo, a tratti imprendibile. Gli manca solo, a volte, un po' di concretezza. Per&ograve; ha buone doti individuali, sia tecniche che agonistiche.<br >IL COMMENTO<br >Tanto agonismo, tanti colpi di scena e tanti gol nel primo atto della semifinale di Coppa Toscana tra Castelfiorentino e Maliseti. La gara non ha brillato n&eacute; per gioco n&eacute; per intensit&agrave; (soprattutto a causa del gran caldo) e sono stati gli errori individuali, specie quelli commessi dai due portieri, che alla fine hanno fatto la differenza. Parte meglio il Maliseti e al 6' Sardi pesca Scrima in profondit&agrave;, Hamidi si salva in qualche modo, ma la palla resta l&igrave; e Castrogiovanni prova la conclusione di prima intenzione, che si alza sulla traversa di Lisi. Poi nella prima mezzora di gioco non succede nient'altro di rilevante: il Maliseti si fa preferire sotto il profilo del gioco, cercando con maggiore continuit&agrave; il fraseggio e la manovra ragionata; il Castelfiorentino si affida soprattutto a lanci lunghi che spesso costringono il troppo isolato Imeri a fronteggiare da solo l'attenta retroguardia ospite. I due portieri restano a guardare. Al 32', al primo vero tiro in porta del match, il Castelfiorentino passa in vantaggio: punizione dai 25 metri di Sbrilli, la palla scavalca la barriera, viene toccata dal portiere del Maliseti Tazioli e s'insacca appena sotto l'incrocio. La sensazione dagli spalti &egrave; che il portiere ospite, che aveva intuito la traiettoria del pallone, avrebbe potuto fare qualcosa in pi&ugrave; per respingere il tiro. Al 38' ci prova nuovamente il Castelfiorentino. Punizione tagliata in area di Vallesi, la retroguardia del Maliseti respinge al limite, la sfera viene controllata molto bene da Koceku, che per&ograve; non riesce a trovare la coordinazione giusta per calciare al meglio in porta e spedisce il proprio destro oltre la traversa. I pericoli arrivano solo da calci piazzati. Come al 44', quando Sardi pennella a centro area un pallone molto invitante dalla tre quarti e n&eacute; Castrogiovanni n&eacute; Casarin riescono nella deviazione vincente dal limite dell'area piccola. Si va al riposo sull'1-0 e al 1' della ripresa i padroni di casa vanno, subito, vicinissimi al gol del raddoppio: Iacono se ne va a destra facendo fuori il proprio diretto marcatore, mette il pallone al centro per Koceku che lo smista immediatamente di testa sulla propria sinistra all'accorrente Sbrilli. La conclusione di mezzo volo del trequartista castellano finisce alta. Al 64' occasione da rete per il Maliseti: Rosi imbecca Scrima sul lato destro dell'attacco, il cross del centravanti ospite &egrave; forte e teso, ma nessuno dei compagni riesce a deviarlo in rete. La difesa gialloblu si salva e allontana la minaccia. Due minuti pi&ugrave; tardi, sul fronte opposto, arriva il gol del 2-0: altra punizione di Sbrilli, da notevole distanza, la traiettoria del tiro potente, ma centrale, Tazioli per&ograve; si fa sorprendere dal rimbalzo del pallone ed &egrave; battuto. Il Maliseti non ci sta e si riversa in avanti alla ricerca del gol. Al 67' il tiro di Papi sugli sviluppi di un calcio d'angolo viene salvato sulla linea di porta. Al 71' Donnini viene ben servito in profondit&agrave; da un compagno, fa fuori Lisi, in area, ma in posizione molto defilata, il portiere locale attera l'attaccante ospite e l'arbitro assegna al Maliseti la massima punizione. Castrogiovanni dal dischetto non perdona e fa 2-1. Al 75' il punteggio e gli equilibri in campo cambiano di nuovo. Imeri viene servito in profondit&agrave;, Casarin lo ostacola con il corpo in area e gli impedisce di andare a concludere. Il centravanti castellano va gi&ugrave; e per il signor Burini di Valdarno ci sono gli estremi per decretare la massima punizione e per espellere il centrale difensivo del Maliseti. Dal dischetto va De Iannuaris, la conclusione &egrave; respinta da Tazioli, ma sulla ribattuta si fa trovare pronto lo stesso De Iannuaris, che insacca da due passi il gol del 3-1. Ma non &egrave; finita qui. Il Castelfiorentino non riesce mai ad approfittare dell'inferiorit&agrave; numerica, il Maliseti si difende bene e prova anche a spingere, per segnare un gol importantissimo in vista del ritorno. E ci riesce, all'85', grazie ad un gran sinistro rasoterra dal limite Ferrari, che tocca la base del palo alla sinistra di Lisi e finisce in rete. Nel prossimo week end sapremo chi tra Castelfiorentino e Maliseti disputer&agrave; la finalissima di Coppa Toscana. La squadra di Ebeyer ha due risultati dalla sua, ma diversi titolari squalificati, tra cui Lisi, Kodraziu, Vallesi e Imeri. Il Maliseti deve solo vincere, anche l'1-0 basterebbe, ma gioca in casa e pu&ograve; sfruttare il fattore campo. Il pronostico resta apertissimo. Jacopo Arrigoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI