• Trofeo Cerbai Giovanissimi B
  • Forcoli Valdera
  • 3 - 0
  • Folgor Calenzano


FORCOLI VALDERA: Composto, Mattonai, Marinari (62' Ciandri), Bacci G., Bonicoli, Posarelli, Bacci F. (53' Aringhieri), De Simone, Ciummei, Ragoni (57' Curto), Daka. A disp.: Colucci. All.: Sergio Chiocchini.
FOLGOR CALENZANO: Galli, Caciagli, Ion (72' Moccia A.), Zito (46' Lo Verde), Sgherri, Banzi, Paglialonga, Benelli (56' D'Agati), Moccia M. (50' Innocenti), Ruscillo, Calamai (68' El Khayyari). A disp.: Tartuferi, Cioni. All.: Marzio Cardaropoli.

ARBITRO: Gini di Livorno.

RETI: 3' Ciummei, 26' Daka, 51' Ragoni.
NOTE: ammonito Caciagli.



Buona la prima per il Forcoli che inizia con il piede giusto la sua avventura nella ventesima edizione del Trofeo Cerbai imporsi per tre a zero sulla Folgor Calenzano. La partita giocata al Brunner di Forcoli vede opporsi i vincitori dei campionati provinciali organizzati dalle Delegazioni di Livorno e Prato; entrambe le squadre hanno praticamente dominato i rispettivi gironi e si sfidano per una contesa ricca di spunti di interesse. Numeri sensazionali in attacco per entrambe le formazioni, ben 121 i gol realizzati dal Forcoli (a fronte di soltanto 10 subiti in 28 partite disputate), 93 quelli messi a segno dal Calenzano in 24 match giocati durante il campionato. Parte col 4-2-3-1 il Forcoli: a Ciummei - autore di trenta gol in stagione - il compito di sorreggere l'intero reparto offensivo, agendo di sponda per gli inserimenti dei centrocampisti. 4-3-1-2 per il Calenzano e Ruscillo, miglior marcatore stagionale della squadra con 44 reti, agisce fra le linee per innescare le due punte Paglialonga e Moccia M. La partita inizia subito a mille. Bastano infatti solamente 3' a Ciummei per portare in vantaggio i suoi: Galli rinvia la palla corta, servendo involontariamente Ragoni che, senza pensarci su due volte, serve la palla in profondità per il numero 9, che nasconde il pallone a Sgherri e segna con una splendida conclusione che si insacca all'incrocio dei pali. Il Calenzano non si dà però per vinto e comincia ad alzare baricentro e il ritmo del pressing, mettendo in difficoltà la costruzione di gioco del centrocampo dei padroni di casa in più di una circostanza. L'occasione più ghiotta per il pareggio capita al 10', sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra battuto da Benelli; la sfera è per Paglialonga che, da dentro l'area piccola, non riesce ad angolare abbastanza la sua conclusione d'esterno, rendendo facile la parata a Composto. La partita rimane equilibrata, senza grandi occasioni da rete, ma gira su ritmi altissimi: gli ospiti continuano ad attaccare alti i portatori di palla avversari, scoprendosi forse un po' troppo in fase difensiva. Al 26' arriva infatti il raddoppio dei ragazzi di mister Chiocchini. Sugli sviluppi di una rapida ripartenza, che porta Ciummei a premiare l'ennesimo inserimento in area di Daka, il giocatore locale vince il contrasto con un difensore, per poi bucare Galli con una precisa conclusione da pochi metri. Il gol del 2-0 spegne un po' il morale alla squadra di mister Cardaropoli, che sembra diminuire l'intensità del proprio gioco rischiando addirittura di chiudere il primo tempo con un passivo di tre reti: Splendida l'azione iniziata dal lancio in area di De Simone, che serve splendidamente Bacci G., abile nel servire in maniera altrettanto elegante Ciummei che non riesce a trovare la doppietta personale soltanto per la fantastica parata di Galli. Il portiere riesce - con uno straordinario colpo di reni - a tuffarsi sulla sua destra e a respingere il pallone, destinato ad insaccarsi in rete. Il primo tempo si chiude quindi sul 2-0, un punteggio che forse punisce in maniera eccessiva il Calenzano che se l'è giocata alla pari per quasi tutti i 35', ma paga la troppa foga nel trovare il pareggio. Il secondo tempo si svolge a una velocità completamente diversa rispetto al primo: il Forcoli gestisce benissimo palla e risultato, non permettendo praticamente mai agli ospiti di rendersi pericolosi. Il primo a creare un'insidia nella ripresa è nuovamente Ciummei, che al 42' tenta il tiro da posizione defilatissima cogliendo un incredibile palo. Il pallino del gioco continua ad essere fra i piedi della squadra di casa, che chiude definitivamente la partita al 51', quando un difensore calenzanese respinge un cross nella propria area di mano, costringendo il Signor Gini a concedere il calcio di rigore. Della battuta si incarica Ragoni, che non sbaglia, calciando con forza alla destra del portiere. Il Calenzano si conferma comunque squadra mai doma e non si arrende, cercando con tutte le forze il gol della bandiera; gli ospiti riescono anche a colpire una traversa con Ruscillo. La difesa del Forcoli riesce però a reggere, confermando la solidità dimostrata nel corso del campionato. Finisce quindi 3-0, risultato giusto per quanto visto in campo; l'attacco dei campioni del girone livornese conferma quello che i numeri pazzeschi del campionato avevano fatto intuire e mantiene l'imbattibilità stagionale, candidandosi a un posto da protagonista in questa competizione. Il Calenzano esce battuto a testa alta, ma vede complicarsi non poco la propria situazione; adesso la compagine rossoblù dovrà vedersela con l'Oltrera, vincitrice del girone della Provincia di Pisa, e provare ad ottenere un successo che tenga viva la fiammella della speranza.
Calciatoripiù: Ciummei
(Forcoli): pedina fondamentale per la squadra di Sergio Chiocchini. Fa reparto da solo, dà profondità e accorcia quando serve. Bravissimo a farsi trovare smarcato in area, come dimostra il gol che sblocca la partita, e bravissimo anche nel far salire la squadra e servire l'inserimento dei compagni, come dimostra l'assist per il 2-0. Non trova la doppietta soltanto a causa della grandissima parata di Galli nel primo tempo, per colpa del palo nella ripresa. È protagonista di tutte le azioni pericolose, è lui a fare la differenza. Daka (Forcoli): si posiziona dietro Ciummei, agendo da supporto e buttandosi dentro l'area avversaria appena può. Spina nel fianco costante per la difesa calenzanese, che non riesce mai a decifrare i suoi movimenti. In fase difensiva si fa lo stesso valere, senza tirare mai indietro la gamba quando serve. Banzi (Calenzano): motorino instancabile a centrocampo, corre tantissimo, come tutti i suoi compagni di reparto, mettendo in seria difficoltà il Forcoli per buona parte del primo tempo. Cala - in maniera fisiologica - alla lunga, anche a causa del risultato che forse lo demoralizza. Resta comunque una bellissima prova tutta cuore e orgoglio quella offerta dal Calenzano, che non molla mai la presa e si impegna al massimo per tutti e settanta i minuti della partita.

Paride Fogli FORCOLI VALDERA: Composto, Mattonai, Marinari (62' Ciandri), Bacci G., Bonicoli, Posarelli, Bacci F. (53' Aringhieri), De Simone, Ciummei, Ragoni (57' Curto), Daka. A disp.: Colucci. All.: Sergio Chiocchini.<br >FOLGOR CALENZANO: Galli, Caciagli, Ion (72' Moccia A.), Zito (46' Lo Verde), Sgherri, Banzi, Paglialonga, Benelli (56' D'Agati), Moccia M. (50' Innocenti), Ruscillo, Calamai (68' El Khayyari). A disp.: Tartuferi, Cioni. All.: Marzio Cardaropoli.<br > ARBITRO: Gini di Livorno.<br > RETI: 3' Ciummei, 26' Daka, 51' Ragoni.<br >NOTE: ammonito Caciagli. Buona la prima per il Forcoli che inizia con il piede giusto la sua avventura nella ventesima edizione del Trofeo Cerbai imporsi per tre a zero sulla Folgor Calenzano. La partita giocata al Brunner di Forcoli vede opporsi i vincitori dei campionati provinciali organizzati dalle Delegazioni di Livorno e Prato; entrambe le squadre hanno praticamente dominato i rispettivi gironi e si sfidano per una contesa ricca di spunti di interesse. Numeri sensazionali in attacco per entrambe le formazioni, ben 121 i gol realizzati dal Forcoli (a fronte di soltanto 10 subiti in 28 partite disputate), 93 quelli messi a segno dal Calenzano in 24 match giocati durante il campionato. Parte col 4-2-3-1 il Forcoli: a Ciummei - autore di trenta gol in stagione - il compito di sorreggere l'intero reparto offensivo, agendo di sponda per gli inserimenti dei centrocampisti. 4-3-1-2 per il Calenzano e Ruscillo, miglior marcatore stagionale della squadra con 44 reti, agisce fra le linee per innescare le due punte Paglialonga e Moccia M. La partita inizia subito a mille. Bastano infatti solamente 3' a Ciummei per portare in vantaggio i suoi: Galli rinvia la palla corta, servendo involontariamente Ragoni che, senza pensarci su due volte, serve la palla in profondit&agrave; per il numero 9, che nasconde il pallone a Sgherri e segna con una splendida conclusione che si insacca all'incrocio dei pali. Il Calenzano non si d&agrave; per&ograve; per vinto e comincia ad alzare baricentro e il ritmo del pressing, mettendo in difficolt&agrave; la costruzione di gioco del centrocampo dei padroni di casa in pi&ugrave; di una circostanza. L'occasione pi&ugrave; ghiotta per il pareggio capita al 10', sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra battuto da Benelli; la sfera &egrave; per Paglialonga che, da dentro l'area piccola, non riesce ad angolare abbastanza la sua conclusione d'esterno, rendendo facile la parata a Composto. La partita rimane equilibrata, senza grandi occasioni da rete, ma gira su ritmi altissimi: gli ospiti continuano ad attaccare alti i portatori di palla avversari, scoprendosi forse un po' troppo in fase difensiva. Al 26' arriva infatti il raddoppio dei ragazzi di mister Chiocchini. Sugli sviluppi di una rapida ripartenza, che porta Ciummei a premiare l'ennesimo inserimento in area di Daka, il giocatore locale vince il contrasto con un difensore, per poi bucare Galli con una precisa conclusione da pochi metri. Il gol del 2-0 spegne un po' il morale alla squadra di mister Cardaropoli, che sembra diminuire l'intensit&agrave; del proprio gioco rischiando addirittura di chiudere il primo tempo con un passivo di tre reti: Splendida l'azione iniziata dal lancio in area di De Simone, che serve splendidamente Bacci G., abile nel servire in maniera altrettanto elegante Ciummei che non riesce a trovare la doppietta personale soltanto per la fantastica parata di Galli. Il portiere riesce - con uno straordinario colpo di reni - a tuffarsi sulla sua destra e a respingere il pallone, destinato ad insaccarsi in rete. Il primo tempo si chiude quindi sul 2-0, un punteggio che forse punisce in maniera eccessiva il Calenzano che se l'&egrave; giocata alla pari per quasi tutti i 35', ma paga la troppa foga nel trovare il pareggio. Il secondo tempo si svolge a una velocit&agrave; completamente diversa rispetto al primo: il Forcoli gestisce benissimo palla e risultato, non permettendo praticamente mai agli ospiti di rendersi pericolosi. Il primo a creare un'insidia nella ripresa &egrave; nuovamente Ciummei, che al 42' tenta il tiro da posizione defilatissima cogliendo un incredibile palo. Il pallino del gioco continua ad essere fra i piedi della squadra di casa, che chiude definitivamente la partita al 51', quando un difensore calenzanese respinge un cross nella propria area di mano, costringendo il Signor Gini a concedere il calcio di rigore. Della battuta si incarica Ragoni, che non sbaglia, calciando con forza alla destra del portiere. Il Calenzano si conferma comunque squadra mai doma e non si arrende, cercando con tutte le forze il gol della bandiera; gli ospiti riescono anche a colpire una traversa con Ruscillo. La difesa del Forcoli riesce per&ograve; a reggere, confermando la solidit&agrave; dimostrata nel corso del campionato. Finisce quindi 3-0, risultato giusto per quanto visto in campo; l'attacco dei campioni del girone livornese conferma quello che i numeri pazzeschi del campionato avevano fatto intuire e mantiene l'imbattibilit&agrave; stagionale, candidandosi a un posto da protagonista in questa competizione. Il Calenzano esce battuto a testa alta, ma vede complicarsi non poco la propria situazione; adesso la compagine rossobl&ugrave; dovr&agrave; vedersela con l'Oltrera, vincitrice del girone della Provincia di Pisa, e provare ad ottenere un successo che tenga viva la fiammella della speranza. <b> Calciatoripi&ugrave;: Ciummei</b> (Forcoli): pedina fondamentale per la squadra di Sergio Chiocchini. Fa reparto da solo, d&agrave; profondit&agrave; e accorcia quando serve. Bravissimo a farsi trovare smarcato in area, come dimostra il gol che sblocca la partita, e bravissimo anche nel far salire la squadra e servire l'inserimento dei compagni, come dimostra l'assist per il 2-0. Non trova la doppietta soltanto a causa della grandissima parata di Galli nel primo tempo, per colpa del palo nella ripresa. &Egrave; protagonista di tutte le azioni pericolose, &egrave; lui a fare la differenza. <b>Daka </b>(Forcoli): si posiziona dietro Ciummei, agendo da supporto e buttandosi dentro l'area avversaria appena pu&ograve;. Spina nel fianco costante per la difesa calenzanese, che non riesce mai a decifrare i suoi movimenti. In fase difensiva si fa lo stesso valere, senza tirare mai indietro la gamba quando serve. <b>Banzi </b>(Calenzano): motorino instancabile a centrocampo, corre tantissimo, come tutti i suoi compagni di reparto, mettendo in seria difficolt&agrave; il Forcoli per buona parte del primo tempo. Cala - in maniera fisiologica - alla lunga, anche a causa del risultato che forse lo demoralizza. Resta comunque una bellissima prova tutta cuore e orgoglio quella offerta dal Calenzano, che non molla mai la presa e si impegna al massimo per tutti e settanta i minuti della partita. Paride Fogli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI