• Esordienti B 2 Fase GIR.A
  • La Querce
  • 0 - 2
  • Zenith Sup.Ambrosiana


LA QUERCE: Giachi, Fiesoli, Pernice, Diodato, Becatelli, Maccarone, Raffaelli, Capri, Cerretelli, Morucci, Chelini. All.: Daidone.

ZENITH SUP.AMBR.: Ottonello, Giordano, Giacomelli, Tollis, Tartoni, Gori, Capriolo, Pisano, Marchione, Sarti, Romao de Henrique, Nikolli. All.: Maretto


RETI: Gori, Pisano.



Incontro ben giocato e piacevole nel contesto di questo bell'impianto sportivo a La Querce. Nelle prime due frazioni di gioco non si registrano grandi occasioni da gol, i portieri rimangono pressoché inoperosi. Si evidenzia Giachi con due, tre belle uscite su lanci in profondità dello Zenith. Le difese prevalgono sugli attacchi, anche perché talvolta a centro campo si tende a portare troppo palla. La difesa de La Querce ha i due centrali: Pernice e Maccarone molto dotati fisicamente e ingaggiano un bel duello con Sarti e Romao. I due attaccanti arrivano comunque due volte alla conclusione, di testa da calcio d'angolo e poi dal limite dell'area, ma senza fortuna. La Querce dialoga bene in fase di impostazione dell'azione ed a centrocampo, ma perde il confronto quando si avvicina all'area di rigore. Si fanno notare Fiesoli, Raffaelli e Cerretelli. Concedono poco Tollis, Tartoni e Capriolo per lo Zenith. Nella terza frazione si decide l'incontro, mister Maretto attua dei correttivi tattici per spostare il baricentro della squadra più avanti. Gori e Marchione dalla zona centrale del campo si propongono più spesso anche sulle fasce e cercano di chiudere in pressing La Querce nella propria area. Al 5' è Giordano che dalla destra arriva a concludere da pochi passi, ma Giachi si oppone con il corpo. Anche sulla sinistra Giacomelli recupera e si rende pericoloso in avanti. L'azione susseguente è quella decisiva, si sviluppa intorno al 12', Marchione a centro campo ruba palla e lancia Giordano, Giordano ci crede e raggiunge la palla proprio sulla linea di fondo, guarda i compagni e serve l'accorrente Romao al centro; questi si destreggia e vede che alla sua sinistra sopraggiunge Gori. Bel passaggio in profondità per Gori che incuneatosi tra i difensori e portiere realizza con un preciso sinistro nell'angolo basso della porta. 1 a 0. La Querce reagisce e arriva alla conclusione in area con Cerretelli, ma gli si oppone bene Giacomelli. I ragazzi giocano e corrono fino alla fine e prima del triplice fischio c'è il tempo per Pisano di apporre il suo sigillo sulla partita. Azione e scambio in velocità, inserimento in area e pallonetto di destro che non lascia scampo a Giachi. 2-o. Dopo un minuto di recupero i ragazzi escono tra gli applausi per la volontà, l'impegno e la sportività dimostrata.

R.G. LA QUERCE: Giachi, Fiesoli, Pernice, Diodato, Becatelli, Maccarone, Raffaelli, Capri, Cerretelli, Morucci, Chelini. All.: Daidone. <br >ZENITH SUP.AMBR.: Ottonello, Giordano, Giacomelli, Tollis, Tartoni, Gori, Capriolo, Pisano, Marchione, Sarti, Romao de Henrique, Nikolli. All.: Maretto <br > RETI: Gori, Pisano. Incontro ben giocato e piacevole nel contesto di questo bell'impianto sportivo a La Querce. Nelle prime due frazioni di gioco non si registrano grandi occasioni da gol, i portieri rimangono pressoch&eacute; inoperosi. Si evidenzia Giachi con due, tre belle uscite su lanci in profondit&agrave; dello Zenith. Le difese prevalgono sugli attacchi, anche perch&eacute; talvolta a centro campo si tende a portare troppo palla. La difesa de La Querce ha i due centrali: Pernice e Maccarone molto dotati fisicamente e ingaggiano un bel duello con Sarti e Romao. I due attaccanti arrivano comunque due volte alla conclusione, di testa da calcio d'angolo e poi dal limite dell'area, ma senza fortuna. La Querce dialoga bene in fase di impostazione dell'azione ed a centrocampo, ma perde il confronto quando si avvicina all'area di rigore. Si fanno notare Fiesoli, Raffaelli e Cerretelli. Concedono poco Tollis, Tartoni e Capriolo per lo Zenith. Nella terza frazione si decide l'incontro, mister Maretto attua dei correttivi tattici per spostare il baricentro della squadra pi&ugrave; avanti. Gori e Marchione dalla zona centrale del campo si propongono pi&ugrave; spesso anche sulle fasce e cercano di chiudere in pressing La Querce nella propria area. Al 5' &egrave; Giordano che dalla destra arriva a concludere da pochi passi, ma Giachi si oppone con il corpo. Anche sulla sinistra Giacomelli recupera e si rende pericoloso in avanti. L'azione susseguente &egrave; quella decisiva, si sviluppa intorno al 12', Marchione a centro campo ruba palla e lancia Giordano, Giordano ci crede e raggiunge la palla proprio sulla linea di fondo, guarda i compagni e serve l'accorrente Romao al centro; questi si destreggia e vede che alla sua sinistra sopraggiunge Gori. Bel passaggio in profondit&agrave; per Gori che incuneatosi tra i difensori e portiere realizza con un preciso sinistro nell'angolo basso della porta. 1 a 0. La Querce reagisce e arriva alla conclusione in area con Cerretelli, ma gli si oppone bene Giacomelli. I ragazzi giocano e corrono fino alla fine e prima del triplice fischio c'&egrave; il tempo per Pisano di apporre il suo sigillo sulla partita. Azione e scambio in velocit&agrave;, inserimento in area e pallonetto di destro che non lascia scampo a Giachi. 2-o. Dopo un minuto di recupero i ragazzi escono tra gli applausi per la volont&agrave;, l'impegno e la sportivit&agrave; dimostrata. R.G.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI