• Finali Giovanissimi Naz.
  • Empoli
  • 0 - 2
  • Roma


EMPOLI: Pellegrini, Gremigni, Seminara (68' Chiti), Damiani (61' D'Ausilio), Zini Alessio, Gemignani, Zini Andrea (64' Fall), Bellini (5' Carradori), Falorni (66' Vannucci), Mosti (64' Giampà), Giani (47' Zappella). A disp.: Fontani, Islamaj, Zappella.All.: Simone Bombardieri.
ROMA: Crisanto, Macciocchi, Costanzo (45' Nardi), Ciavattini, Grossi, Marchizza, Marcucci (49' Iacuzio), Spinozi (36' D'Alena), Tumminiello (58' Scamacca), Bordin (66' Nannini), Di Nolfo (61' Argomenti). A disp.: Romagnoli, Sgambati, Argomenti, Franchi. All.: Federico Coppitelli.

ARBITRO: Gabriele Agostini di Bologna, coad. da Bisquadro di Parma e Lodi di Piacenza.

RETI: 62' D'Alena, 70' Scamacca.
NOTE: ammoniti Ciavattini, Zini Alessio, Mosti. Espulso Gemignani al 3'.



Sa di beffa la sconfitta giunta nei minuti finali per l'Empoli di mister Bombardieri contro la Roma: nella gara giocata a Marciano, infatti, gli azzurri toscani al cospetto di una delle squadre più forti d'Italia non hanno affatto sfigurato, pur giocando praticamente tutto il match in dieci. Al triplice fischio però ad esultare sono i ragazzi giallorossi dell'ex tecnico campione d'Italia Giovanissimi Dilettanti Federico Coppitelli, che hanno in squadra gli ex viola Crisanto e Iacuzio. Dopo appena tre minuti subito un episodio contestato: un suggerimento in profondità di Tumminiello libera Di Nolfo che, bravo a scattare tra Seminara e Gemignani, punta l'area e finisce a terra dopo un contrasto con Gemignani. L'arbitro Agostini di Bologna giudica irregolare l'intervento e, oltre a decretare il penalty per i giallorossi, espelle il difensore centrale azzurro. Episodio da moviola. Comunque si incarica dell'esecuzione dal dischetto Bordin, che però spedisce il pallone sul fondo alla destra di Pellegrini, che aveva intuito la direzione. L'inferiorità numerica si fa sentire per l'Empoli, così il tecnico empolese è costretto a rinunciare ad un centrocampista per rinforzare la difesa con Carradori; gli azzurri però non soffrono più di tanto e provano malgrado tutto a proporre il loro gioco palla a terra. Al 18' la seconda nota di cronaca: Bordin, servito da Marcucci, prova a vendicare l'errore del dischetto ma si vede bloccare la sua conclusione rasoterra dal pronto intervento in tuffo di Pellegrini. L'Empoli prova invano a concretizzare qualche ripartenza, così prima dell'intervallo sono di nuovo i giallorossi a rendersi pericolosi, con una punizione dal limite che, calciata da Bordin, viene respinta da Pellegrini.
Nella ripresa il copione del match non cambia: in dieci l'Empoli bada soprattutto a contenere, ma non rinuncia a pungere in contropiede. Dopo sette minuti Giani per poco non riesce a servire Mosti che si sarebbe presentato solo davanti a Crisanto. La risposta della Roma è affidata a Tuminello, che affonda sulla destra e serve al centro un pallone interessante per Bordin, ma Pellegrini è decisivo con una respinta ravvicinata. Dopo altre due iniziative dello stesso Tumminello (ancora bravo Pellegrini a tenere inviolata la sua porta) e dopo un paio di contropiedi interessanti dell'Empoli tentati da Zappella (proteste in particolare per un fuorigioco rilevato all'attaccante azzurro), a cinque minuti dal termine la Roma trova il vantaggio: sugli sviluppi di una rimessa laterale (battuta con un piede nettamente alzato da parte di Costanzo), dopo una serie di batti e ribatti, dal limite dell'area D'Alena si alza il pallone e senza lasciarlo rimbalzare a terra con bellissimo gesto tecnico e acrobatico lascia partire un gran tiro che si insacca imparabile alla destra di Pellegrini. Sotto di una rete, l'Empoli tenta il tutto per tutto ed avrebbe subito al 68' l'occasione per il pareggio; Seminara serve Fall dall'interno dell'area; l'attaccante resiste alla carica di Grossi, così l'arbitro concede la norma del vantaggio per il tiro di Seminara che conclude in diagonale ma Crisanto con una provvidenziale parata salva la sua porta. L'undici di Coppitelli chiude il conto al 70', quando in un contropiede Argomenti riceve sul secondo palo l'assist dal fondo di Marchizza e piazza il pallone dove Pellegrini non può arrivare, per il definitivo due a zero. La gara è dunque al capolinea: la Roma esulta per la qualificazione in semifinale, ma l'Empoli conserva molti rimpianti, soprattutto per l'affrettata espulsione iniziale che ha segnato in modo indelebile l'incontro.

EMPOLI: Pellegrini, Gremigni, Seminara (68' Chiti), Damiani (61' D'Ausilio), Zini Alessio, Gemignani, Zini Andrea (64' Fall), Bellini (5' Carradori), Falorni (66' Vannucci), Mosti (64' Giamp&agrave;), Giani (47' Zappella). A disp.: Fontani, Islamaj, Zappella.All.: Simone Bombardieri.<br >ROMA: Crisanto, Macciocchi, Costanzo (45' Nardi), Ciavattini, Grossi, Marchizza, Marcucci (49' Iacuzio), Spinozi (36' D'Alena), Tumminiello (58' Scamacca), Bordin (66' Nannini), Di Nolfo (61' Argomenti). A disp.: Romagnoli, Sgambati, Argomenti, Franchi. All.: Federico Coppitelli.<br > ARBITRO: Gabriele Agostini di Bologna, coad. da Bisquadro di Parma e Lodi di Piacenza.<br > RETI: 62' D'Alena, 70' Scamacca.<br >NOTE: ammoniti Ciavattini, Zini Alessio, Mosti. Espulso Gemignani al 3'. Sa di beffa la sconfitta giunta nei minuti finali per l'Empoli di mister Bombardieri contro la Roma: nella gara giocata a Marciano, infatti, gli azzurri toscani al cospetto di una delle squadre pi&ugrave; forti d'Italia non hanno affatto sfigurato, pur giocando praticamente tutto il match in dieci. Al triplice fischio per&ograve; ad esultare sono i ragazzi giallorossi dell'ex tecnico campione d'Italia Giovanissimi Dilettanti Federico Coppitelli, che hanno in squadra gli ex viola Crisanto e Iacuzio. Dopo appena tre minuti subito un episodio contestato: un suggerimento in profondit&agrave; di Tumminiello libera Di Nolfo che, bravo a scattare tra Seminara e Gemignani, punta l'area e finisce a terra dopo un contrasto con Gemignani. L'arbitro Agostini di Bologna giudica irregolare l'intervento e, oltre a decretare il penalty per i giallorossi, espelle il difensore centrale azzurro. Episodio da moviola. Comunque si incarica dell'esecuzione dal dischetto Bordin, che per&ograve; spedisce il pallone sul fondo alla destra di Pellegrini, che aveva intuito la direzione. L'inferiorit&agrave; numerica si fa sentire per l'Empoli, cos&igrave; il tecnico empolese &egrave; costretto a rinunciare ad un centrocampista per rinforzare la difesa con Carradori; gli azzurri per&ograve; non soffrono pi&ugrave; di tanto e provano malgrado tutto a proporre il loro gioco palla a terra. Al 18' la seconda nota di cronaca: Bordin, servito da Marcucci, prova a vendicare l'errore del dischetto ma si vede bloccare la sua conclusione rasoterra dal pronto intervento in tuffo di Pellegrini. L'Empoli prova invano a concretizzare qualche ripartenza, cos&igrave; prima dell'intervallo sono di nuovo i giallorossi a rendersi pericolosi, con una punizione dal limite che, calciata da Bordin, viene respinta da Pellegrini.<br >Nella ripresa il copione del match non cambia: in dieci l'Empoli bada soprattutto a contenere, ma non rinuncia a pungere in contropiede. Dopo sette minuti Giani per poco non riesce a servire Mosti che si sarebbe presentato solo davanti a Crisanto. La risposta della Roma &egrave; affidata a Tuminello, che affonda sulla destra e serve al centro un pallone interessante per Bordin, ma Pellegrini &egrave; decisivo con una respinta ravvicinata. Dopo altre due iniziative dello stesso Tumminello (ancora bravo Pellegrini a tenere inviolata la sua porta) e dopo un paio di contropiedi interessanti dell'Empoli tentati da Zappella (proteste in particolare per un fuorigioco rilevato all'attaccante azzurro), a cinque minuti dal termine la Roma trova il vantaggio: sugli sviluppi di una rimessa laterale (battuta con un piede nettamente alzato da parte di Costanzo), dopo una serie di batti e ribatti, dal limite dell'area D'Alena si alza il pallone e senza lasciarlo rimbalzare a terra con bellissimo gesto tecnico e acrobatico lascia partire un gran tiro che si insacca imparabile alla destra di Pellegrini. Sotto di una rete, l'Empoli tenta il tutto per tutto ed avrebbe subito al 68' l'occasione per il pareggio; Seminara serve Fall dall'interno dell'area; l'attaccante resiste alla carica di Grossi, cos&igrave; l'arbitro concede la norma del vantaggio per il tiro di Seminara che conclude in diagonale ma Crisanto con una provvidenziale parata salva la sua porta. L'undici di Coppitelli chiude il conto al 70', quando in un contropiede Argomenti riceve sul secondo palo l'assist dal fondo di Marchizza e piazza il pallone dove Pellegrini non pu&ograve; arrivare, per il definitivo due a zero. La gara &egrave; dunque al capolinea: la Roma esulta per la qualificazione in semifinale, ma l'Empoli conserva molti rimpianti, soprattutto per l'affrettata espulsione iniziale che ha segnato in modo indelebile l'incontro.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI