• Finali Giovanissimi Naz.
  • Brescia
  • 3 - 2
  • Empoli


BRESCIA: Mandelli, Filippi, Mazza (69' Pellini), Mangraviti, Semprini, Marconi (73' Carrieri), Minessi (73' Quistini), Paderno, Milanesi, Martinelli (70' Barezzani), Brambilla (65' Piacentini). A disp.: Lancini, Fausti, Diallo, Ravelli. All.: Sergio Volpi.
EMPOLI: Pellegrini, Carradori, Seminara (73' Zini Alessio), Damiani, Gremigni, Gemignani, Zappella (53' Zini Andrea), D'Ausilio (48' Bellini), Falorni, Mosti (55' Chiti), Giani. A disp.: Fenderico, Giampà, Vannucci, Fall, Islamaj. All.: Simone Bombardieri.

ARBITRO: Dalla Palma di Milano, coad. da Bono e D'Alia di Milano.

RETI: 25' rig. Mosti, 42' Martinelli, 45' e 72' Milanesi, 74' Bellini.
NOTE: ammoniti Gemignani al 17', Marconi al 25', Paderno al 35' Mosti al 65'. Recupero 1'+5'.



Gara dalle mille emozioni tra Brescia ed Empoli nell'andata degli ottavi di finale che mettono l'accesso alla Final Eight per giocarsi lo scudetto di categoria. L'Empoli esce sconfitto interrompendo una lunga striscia di risultati utili, ma conserva molti rimpianti per l'andamento della gara e per gli episodi che hanno inciso sul punteggio finale. La gara di andata dunque lascia in eredità un piccolo vantaggio ai locali, ma anche la consapevolezza agli azzurri che, se giocheranno come è nelle loro corde e se soprattutto saranno più incisivi in avanti, il biglietto per Chianciano è ancora alla portata. Fin dalle prime battute si intuisce che sarà una bella partita. Sono gli azzurri ospiti a prendere in mano le redini del gioco, grazie all'ottima regia di Damiani e D'Ausilio a centrocampo. I locali badano soprattutto a coprire gli spazi in difesa, provando a ripartire in contropiede, pur senza avvicinare mai pericolosamente la porta di Pellegrini. Molto più incisivo è l'Empoli, che nei primi minuti collezionando due legni: prima è il palo a negare il gol ad un bel tiro di Mosti, poi la traversa impedisce a Zappella di esultare per il vantaggio dei suoi. Il Brescia si affaccia in avanti in una sola occasione con Milanesi, il quale però non riesce ad impensierire Pellegrini e il punteggio rimane sullo zero a zero. Il meritato vantaggio degli azzurri di mister Bombardieri arriva al 25', quando l'arbitro rileva giustamente un fallo di Marconi su Mosti ed indica il dischetto. Trattandosi di chiara occasione da rete ci sarebbero anche gli estremi per l'espulsione, ma il fischietto milanese estrae soltanto il giallo per il numero 6 delle Rondinelle. Dal dischetto si incarica di battere lo stesso Mosti, che realizza con freddezza. Prima dell'intervallo ci si attende la reazione dei padroni di casa, invece sono ancora gli azzurri empolesi ad andare vicini alla rete. Il portiere di casa Mandelli però si supera sui tentativi di Giani, Mosti e Falorni, e così la prima frazione si chiude soltanto sul punteggio di uno a zero.
Nel secondo tempo è ancora l'Empoli a partire determinato a chiudere il conto: i ragazzi di Bombardieri continuano ad avere un netto predominio a centrocampo e puntano la porta di Mandelli, senza però riuscire a centrare il raddoppio. Al 7' così, nella prima efficace ripartenza della seconda frazione il Brescia guadagna una punizione da posizione favorevole. Si incarica di battere Martinelli che con una bellissima esecuzione piazza la sfera dove il portiere azzurro Pellegrini non può arrivare. Passano tre minuti e al suo secondo vero e proprio tiro in porta l'undici di mister Volpi realizza l'inaspettato sorpasso: Milanesi si aiuta con il fisico (forse commettendo fallo, ma l'arbitro lascia correre) per disfarsi di un avversario e dunque si presenta solo davanti a Pellegrini, superandolo con un bel pallonetto. L'Empoli a questo punto non ci sta ad accettare un risultato amaro e si getta in avanti alla ricerca del pareggio. Le due occasioni migliori per il due a due capitano entrambe a Zini che si presenta davanti a Mandelli, ma il portierone locale riesce a sventare. Le offensive azzurre non si concretizzano e al secondo minuto di recupero i ragazzi empolesi vengono ancora castigati : è ancora il bomber locale Luca Milanesi infatti in un'azione di contropiede a battere Pellegrini per il tre a uno. Sarebbe una vera e propria beffa per l'Empoli, che almeno un minuto più tardi trova la seconda rete: siamo in pieno recupero quando il portiere bresciano Mandelli (decisivo fino a quel momento con i suoi interventi) in uscita perde il pallone, ne approfitta Bellini che, ben appostato, regala ai suoi il gol del tre a due. Una rete che non cancella l'amarezza dell'Empoli per il risultato finale, ma questo punteggio lascia aperte, come detto, le speranze dei ragazzi di Bombardieri di potersi riscattare nella gara dei ritorno. Ma, visto i valori tecnici (soprattutto in attacco) mostrati in questa gara dai padroni di casa, servirà una gara concreta e senza sbavatura per staccare il biglietto per Chianciano. Non sufficiente l'arbitraggio del signor Dalla Palma, che in alcune decisioni proprio non ha convinto.
L'intervista
Il punteggio finale proprio non va giù a mister Simone Bombardieri, che conserva molta amarezza per l'esito finale di una gara interpretata comunque bene per i ragazzi: La squadra ha creato molto, ma ha concretizzato poco. Abbiamo avuto un netto predominio, ma loro sono stati bravi a castigarci ad ogni occasione. In queste partite bisogna essere più concreti. Certo alcune decisioni dell'arbitro non ci sono state favorevoli, ma non dobbiamo rimproverare con lui: se abbiamo perso è stato perché non abbiamo finalizzato le tante occasioni che eravamo stati bravi a creare. Il tre a due ci tiene comunque in corsa e cercheremo di ribaltare il risultato nella gara di ritorno .

BRESCIA: Mandelli, Filippi, Mazza (69' Pellini), Mangraviti, Semprini, Marconi (73' Carrieri), Minessi (73' Quistini), Paderno, Milanesi, Martinelli (70' Barezzani), Brambilla (65' Piacentini). A disp.: Lancini, Fausti, Diallo, Ravelli. All.: Sergio Volpi.<br >EMPOLI: Pellegrini, Carradori, Seminara (73' Zini Alessio), Damiani, Gremigni, Gemignani, Zappella (53' Zini Andrea), D'Ausilio (48' Bellini), Falorni, Mosti (55' Chiti), Giani. A disp.: Fenderico, Giamp&agrave;, Vannucci, Fall, Islamaj. All.: Simone Bombardieri.<br > ARBITRO: Dalla Palma di Milano, coad. da Bono e D'Alia di Milano. <br > RETI: 25' rig. Mosti, 42' Martinelli, 45' e 72' Milanesi, 74' Bellini.<br >NOTE: ammoniti Gemignani al 17', Marconi al 25', Paderno al 35' Mosti al 65'. Recupero 1'+5'. Gara dalle mille emozioni tra Brescia ed Empoli nell'andata degli ottavi di finale che mettono l'accesso alla Final Eight per giocarsi lo scudetto di categoria. L'Empoli esce sconfitto interrompendo una lunga striscia di risultati utili, ma conserva molti rimpianti per l'andamento della gara e per gli episodi che hanno inciso sul punteggio finale. La gara di andata dunque lascia in eredit&agrave; un piccolo vantaggio ai locali, ma anche la consapevolezza agli azzurri che, se giocheranno come &egrave; nelle loro corde e se soprattutto saranno pi&ugrave; incisivi in avanti, il biglietto per Chianciano &egrave; ancora alla portata. Fin dalle prime battute si intuisce che sar&agrave; una bella partita. Sono gli azzurri ospiti a prendere in mano le redini del gioco, grazie all'ottima regia di Damiani e D'Ausilio a centrocampo. I locali badano soprattutto a coprire gli spazi in difesa, provando a ripartire in contropiede, pur senza avvicinare mai pericolosamente la porta di Pellegrini. Molto pi&ugrave; incisivo &egrave; l'Empoli, che nei primi minuti collezionando due legni: prima &egrave; il palo a negare il gol ad un bel tiro di Mosti, poi la traversa impedisce a Zappella di esultare per il vantaggio dei suoi. Il Brescia si affaccia in avanti in una sola occasione con Milanesi, il quale per&ograve; non riesce ad impensierire Pellegrini e il punteggio rimane sullo zero a zero. Il meritato vantaggio degli azzurri di mister Bombardieri arriva al 25', quando l'arbitro rileva giustamente un fallo di Marconi su Mosti ed indica il dischetto. Trattandosi di chiara occasione da rete ci sarebbero anche gli estremi per l'espulsione, ma il fischietto milanese estrae soltanto il giallo per il numero 6 delle Rondinelle. Dal dischetto si incarica di battere lo stesso Mosti, che realizza con freddezza. Prima dell'intervallo ci si attende la reazione dei padroni di casa, invece sono ancora gli azzurri empolesi ad andare vicini alla rete. Il portiere di casa Mandelli per&ograve; si supera sui tentativi di Giani, Mosti e Falorni, e cos&igrave; la prima frazione si chiude soltanto sul punteggio di uno a zero. <br >Nel secondo tempo &egrave; ancora l'Empoli a partire determinato a chiudere il conto: i ragazzi di Bombardieri continuano ad avere un netto predominio a centrocampo e puntano la porta di Mandelli, senza per&ograve; riuscire a centrare il raddoppio. Al 7' cos&igrave;, nella prima efficace ripartenza della seconda frazione il Brescia guadagna una punizione da posizione favorevole. Si incarica di battere Martinelli che con una bellissima esecuzione piazza la sfera dove il portiere azzurro Pellegrini non pu&ograve; arrivare. Passano tre minuti e al suo secondo vero e proprio tiro in porta l'undici di mister Volpi realizza l'inaspettato sorpasso: Milanesi si aiuta con il fisico (forse commettendo fallo, ma l'arbitro lascia correre) per disfarsi di un avversario e dunque si presenta solo davanti a Pellegrini, superandolo con un bel pallonetto. L'Empoli a questo punto non ci sta ad accettare un risultato amaro e si getta in avanti alla ricerca del pareggio. Le due occasioni migliori per il due a due capitano entrambe a Zini che si presenta davanti a Mandelli, ma il portierone locale riesce a sventare. Le offensive azzurre non si concretizzano e al secondo minuto di recupero i ragazzi empolesi vengono ancora castigati : &egrave; ancora il bomber locale Luca Milanesi infatti in un'azione di contropiede a battere Pellegrini per il tre a uno. Sarebbe una vera e propria beffa per l'Empoli, che almeno un minuto pi&ugrave; tardi trova la seconda rete: siamo in pieno recupero quando il portiere bresciano Mandelli (decisivo fino a quel momento con i suoi interventi) in uscita perde il pallone, ne approfitta Bellini che, ben appostato, regala ai suoi il gol del tre a due. Una rete che non cancella l'amarezza dell'Empoli per il risultato finale, ma questo punteggio lascia aperte, come detto, le speranze dei ragazzi di Bombardieri di potersi riscattare nella gara dei ritorno. Ma, visto i valori tecnici (soprattutto in attacco) mostrati in questa gara dai padroni di casa, servir&agrave; una gara concreta e senza sbavatura per staccare il biglietto per Chianciano. Non sufficiente l'arbitraggio del signor Dalla Palma, che in alcune decisioni proprio non ha convinto.<br >L'intervista<br >Il punteggio finale proprio non va gi&ugrave; a mister <b>Simone Bombardieri</b>, che conserva molta amarezza per l'esito finale di una gara interpretata comunque bene per i ragazzi: <b>La squadra ha creato molto, ma ha concretizzato poco. Abbiamo avuto un netto predominio, ma loro sono stati bravi a castigarci ad ogni occasione. In queste partite bisogna essere pi&ugrave; concreti. Certo alcune decisioni dell'arbitro non ci sono state favorevoli, ma non dobbiamo rimproverare con lui: se abbiamo perso &egrave; stato perch&eacute; non abbiamo finalizzato le tante occasioni che eravamo stati bravi a creare. Il tre a due ci tiene comunque in corsa e cercheremo di ribaltare il risultato nella gara di ritorno</b> .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI