• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Genoa
  • 0 - 0
  • Empoli


GENOA: Bulgarelli, Piccardo, Giorgi, Raja, Seno, Iovato, Trabacca, (66' Rouldo), Zola, Bianchi, Cambiaso (58' Piu), Gibiliterra. A disp.: Filippi, Palcagno, Zanoli, Capanna, Klimancios, Fasce, Sene. All.: Alberto Catastini.
EMPOLI: Aglietti, Cecchi (60' Ferretti), Zaccagnini, Bozzi, Matteucci, Viligiardi, Perretta, Marconcini, Forcinella (47' Casanova), Montaperto, Noccioli. A disp.: De Carlo, Ricci, Petova, Zelenkov, Zapparata, Matteoni. All.: Birindelli.

ARBITRO: Catastini di Pisa, coad. da Pasquini e Firenze di Genova.
NOTE: ammoniti Marconcini, Zola e Aglietti. Espulso al 45' Marconcini.



Finisce in parità il big match tra Genoa ed Empoli, in una partita equilibrata e conclusa a reti inviolate. Entrambe le squadre si presentano alla sfida volenterose di aumentare la striscia di risultati utili consecutivi che hanno conseguito fino ad ora, e con l'obbiettivo di conquistare i tre punti dopo il pareggio per 1 a 1 che aveva contraddistinto il match d'andata tra le due squadre. Sin dal principio è l'equilibrio a regnare sovrano, con le due squadre maggiormente rivolte tatticamente a non concedere spazi, piuttosto che a proporsi in fase offensiva. Dopo una prima fase di studio però le due squadre cominciano a sbottonarsi maggiormente, proponendosi con maggior insistenza nella metà campo avversaria. Le conclusioni si limitano a tentativi dalla distanza che non portano i risultati sperati, accompagnando le due squadre all'intervallo sul risultato di 0 a 0. Alla ripresa del gioco la trama della partita non cambia, con le due squadre che non riescono a superare i muri invalicabili eretti dalle due retroguardie. La squadra ospite rimane in inferiorità numerica a causa della doppia ammonizione rimediata da Marconcini che non cambia però l'equilibrio della sfida. Gli spazi ovviamente aumentano e le due squadre con il passare dei minuti si allungano provando il tutto per tutto nei minuti finali. Gli sforzi delle due compagini sono vani e così, al termine di una sfida equilibrata, arriva un pareggio che lascia invariato il distacco tra le due squadre.

GENOA: Bulgarelli, Piccardo, Giorgi, Raja, Seno, Iovato, Trabacca, (66' Rouldo), Zola, Bianchi, Cambiaso (58' Piu), Gibiliterra. A disp.: Filippi, Palcagno, Zanoli, Capanna, Klimancios, Fasce, Sene. All.: Alberto Catastini.<br >EMPOLI: Aglietti, Cecchi (60' Ferretti), Zaccagnini, Bozzi, Matteucci, Viligiardi, Perretta, Marconcini, Forcinella (47' Casanova), Montaperto, Noccioli. A disp.: De Carlo, Ricci, Petova, Zelenkov, Zapparata, Matteoni. All.: Birindelli. <br > ARBITRO: Catastini di Pisa, coad. da Pasquini e Firenze di Genova.<br >NOTE: ammoniti Marconcini, Zola e Aglietti. Espulso al 45' Marconcini. Finisce in parit&agrave; il big match tra Genoa ed Empoli, in una partita equilibrata e conclusa a reti inviolate. Entrambe le squadre si presentano alla sfida volenterose di aumentare la striscia di risultati utili consecutivi che hanno conseguito fino ad ora, e con l'obbiettivo di conquistare i tre punti dopo il pareggio per 1 a 1 che aveva contraddistinto il match d'andata tra le due squadre. Sin dal principio &egrave; l'equilibrio a regnare sovrano, con le due squadre maggiormente rivolte tatticamente a non concedere spazi, piuttosto che a proporsi in fase offensiva. Dopo una prima fase di studio per&ograve; le due squadre cominciano a sbottonarsi maggiormente, proponendosi con maggior insistenza nella met&agrave; campo avversaria. Le conclusioni si limitano a tentativi dalla distanza che non portano i risultati sperati, accompagnando le due squadre all'intervallo sul risultato di 0 a 0. Alla ripresa del gioco la trama della partita non cambia, con le due squadre che non riescono a superare i muri invalicabili eretti dalle due retroguardie. La squadra ospite rimane in inferiorit&agrave; numerica a causa della doppia ammonizione rimediata da Marconcini che non cambia per&ograve; l'equilibrio della sfida. Gli spazi ovviamente aumentano e le due squadre con il passare dei minuti si allungano provando il tutto per tutto nei minuti finali. Gli sforzi delle due compagini sono vani e cos&igrave;, al termine di una sfida equilibrata, arriva un pareggio che lascia invariato il distacco tra le due squadre.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI