• Juniores Regionali GIR.A
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Fucecchio


SESTESE: Pellegrini, Diotallevi, De Nisco, Nencini (6' Passeri, 66' Cavallo), Paoletti, Sturiale (57' Riggio), Valerio, Venturi, Dilaghi (81' Borghini), Wahabi, Menichini (46' Fiorenza). A disp.: Messina. All.: Matteo Melani (squalificato).
FUCECCHIO: Bambi, Mascagni (46' Talini), Barra, Malanchi, Hysa (70' Lelli), Mangiantini, Guidi (61' Bruchi), Merciai (88' Meacci), Di Biase (68' Valiani), Fedeli, Balestri. A disp.: Parrini, Banchi, Del Guerra, Biagioni. All.: Lorenzo Collacchioni.

ARBITRO: Zoppi di Firenze.

RETI: 4' Wahabi, 38' Guidi.
NOTE: ammoniti Hysa, Merciai, Passeri, Malanchi e Wahabi. Angoli 3-8. Recupero: 2'+4'.



Il Fucecchio capolista esce indenne dall'insidiosa trasferta di Sesto e, anzi, incrementa il vantaggio sulla Cuiopelli, sconfitta all'ultimo tuffo dall'Affrico. Il titolo di campione d'inverno conquistato con una giornata d'anticipo sarà platonico quanto si vuole, ma è pur sempre un'iniezione di fiducia per lanciarsi ancor più nella corsa di testa. Si preannuncia comunque una seconda parte di campionato molto incerta e combattuta, visto che i distacchi al vertice non sono siderali e il lotto delle inseguitrici è ancora piuttosto folto e agguerrito. Contro la Sestese il Fucecchio, colpito a freddo, ha saputo riorganizzarsi e controllare per lunghi tratti la gara, ma ha mostrato anche pause e soprattutto poca incisività nei metri finali. E' insomma, nell'occasione, mancato il cinismo della squadra capace di concretizzare una situazione di superiorità tecnico-tattica a tratti veramente evidente. La Sestese, dal canto suo, si è trovata a disputare una gara in condizioni favorevoli per il repentino vantaggio, potendo utilizzare la congeniale tattica delle ripartenze veloci, ma non ha potuto evitare il pareggio prima della fine del primo tempo. Più vivace ad inizio ripresa, la squadra locale ha poi assunto un atteggiamento più attendista di fronte al tentativo di forcing finale degli ospiti e ha capito che il pareggio tutto sommato non era poi risultato disprezzabile. La Sestese ha trovato ormai un assetto di squadra che la terrà certamente nel gruppo che occuperà le posizioni alte della classifica. I locali, per l'occasione in maglia bianca, scendono in campo schierando come esterno basso a destra il nuovo arrivato Valerio (ex Affrico), confermando il trio di centrocampo (De Nisco-Venturi-Wahabi) e affidando a Menichini, Sturiale e Dilaghi il peso dell'attacco. Schieramento speculare quello del Fucecchio che affronta la gara senza troppi tatticismi. Ma al 4', un pallone perso malamente a centrocampo dagli ospiti, innesca una ripartenza bruciante con scambi rapidi tra Wahabi e Dilaghi, che portano il primo a concludere dal limite in posizione centrale e a battere imparabilmente il portiere. Partita in discesa per i padroni di casa, che però devono sostituire Nencini, costretto ad uscire per guai alla caviglia e allora, a fare il centrale si sposta Valerio, con il subentrato Passeri posizionato come esterno basso a destra. Il Fucecchio prende progressivamente campo e va vicino al pareggio, al 15', con un bel tiro dal limite dell'area di Balestri che sfiora il palo alla destra di Pellegrini. La Sestese prova ad alleggerire la pur non irresistibile pressione degli ospiti con una sortita di Dilaghi, che costringe al fallo da ammonizione di Hysa al limite dell'area, ma la punizione calciata dallo stesso Dilaghi non trova la porta. Due minuti dopo, è ancora Wahabi a calciare a rete, ma il suo tiro è troppo centrale per creare problemi a Bambi. Si ripropongono con insistenza gli ospiti con Malanchi che serve Fedeli: bel diagonale deviato in calcio d'angolo. Non c'è grande ritmo nell'azione del Fucecchio alla ricerca del pareggio, ma al 38' gli ospiti hanno l'occasione buona e non la falliscono. Balestri da sinistra appoggia al centro per Di Biase, contrastato efficacemente al momento della conclusione, ma la palla finisce sulla destra dell'area dove è appostato Guidi che, senza opposizione di avversari, calcia a colpo sicuro in rete. Subito dopo c'è un break improvviso di Dilaghi che si invola coast to coast e viene fermato da una tempestiva uscita a terra di Bambi. Il secondo tempo vede le squadre ripartire con un cambio per parte: Fiorenza al posto di Menichini (Wahabi sale in posizione più avanzata) e Talini al posto di Mascagni. I cambi si infittiscono con il passare dei minuti, ma la gara non decolla: dopo un inizio piuttosto vivace della Sestese il Fucecchio riprende il controllo delle operazioni, senza però particolare incisività. Intorno alla metà del tempo si registra un colpo di testa a lato su azione di calcio d'angolo da parte di Talini e un diagonale a lato, non di molto, di Lelli. Il gioco latita e si vedono tanti palloni lanciati a vanvera da una parte e dall'altra. Al 78', Wahabi con un bel tiro, impegna severamente il bravo Bambi e poco dopo ancora Wahabi, sfruttando la sua posizione più avanzata, cerca senza fortuna la porta avversaria. Il Fucecchio si fa vedere con una conclusione del capitano Merciai, deviata in calcio d'angolo e poi con una bella sforbiciata di Balestri, che finisce alta sopra la traversa. All'83', Balestri ha una ghiotta opportunità, ma il suo colpo di testa da buona posizione non è irresistibile e Pellegrini lo devia in calcio d'angolo. Non succede praticamente più niente fino al termine della gara, sancito dopo quattro minuti di recupero. La prossima settimana si chiude il girone di andata: per il Fucecchio c'è un confronto delicato con il Grosseto, mentre la Sestese se la vedrà con i cugini del Doccia per un derby tutto rossoblù, che è sempre particolarmente sentito da queste parti.
Calciatoripiù
: nella Sestese Wahabi è sempre più l'anima della squadra; insieme a lui meritano una segnalazione il mobilissimo Dilaghi e il nuovo arrivato Valerio, che si è rivelato difensore particolarmente duttile. Nel Fucecchio un nome su tutti è quello del capitano Merciai.

Enrico Badii SESTESE: Pellegrini, Diotallevi, De Nisco, Nencini (6' Passeri, 66' Cavallo), Paoletti, Sturiale (57' Riggio), Valerio, Venturi, Dilaghi (81' Borghini), Wahabi, Menichini (46' Fiorenza). A disp.: Messina. All.: Matteo Melani (squalificato).<br >FUCECCHIO: Bambi, Mascagni (46' Talini), Barra, Malanchi, Hysa (70' Lelli), Mangiantini, Guidi (61' Bruchi), Merciai (88' Meacci), Di Biase (68' Valiani), Fedeli, Balestri. A disp.: Parrini, Banchi, Del Guerra, Biagioni. All.: Lorenzo Collacchioni.<br > ARBITRO: Zoppi di Firenze.<br > RETI: 4' Wahabi, 38' Guidi. <br >NOTE: ammoniti Hysa, Merciai, Passeri, Malanchi e Wahabi. Angoli 3-8. Recupero: 2'+4'. Il Fucecchio capolista esce indenne dall'insidiosa trasferta di Sesto e, anzi, incrementa il vantaggio sulla Cuiopelli, sconfitta all'ultimo tuffo dall'Affrico. Il titolo di campione d'inverno conquistato con una giornata d'anticipo sar&agrave; platonico quanto si vuole, ma &egrave; pur sempre un'iniezione di fiducia per lanciarsi ancor pi&ugrave; nella corsa di testa. Si preannuncia comunque una seconda parte di campionato molto incerta e combattuta, visto che i distacchi al vertice non sono siderali e il lotto delle inseguitrici &egrave; ancora piuttosto folto e agguerrito. Contro la Sestese il Fucecchio, colpito a freddo, ha saputo riorganizzarsi e controllare per lunghi tratti la gara, ma ha mostrato anche pause e soprattutto poca incisivit&agrave; nei metri finali. E' insomma, nell'occasione, mancato il cinismo della squadra capace di concretizzare una situazione di superiorit&agrave; tecnico-tattica a tratti veramente evidente. La Sestese, dal canto suo, si &egrave; trovata a disputare una gara in condizioni favorevoli per il repentino vantaggio, potendo utilizzare la congeniale tattica delle ripartenze veloci, ma non ha potuto evitare il pareggio prima della fine del primo tempo. Pi&ugrave; vivace ad inizio ripresa, la squadra locale ha poi assunto un atteggiamento pi&ugrave; attendista di fronte al tentativo di forcing finale degli ospiti e ha capito che il pareggio tutto sommato non era poi risultato disprezzabile. La Sestese ha trovato ormai un assetto di squadra che la terr&agrave; certamente nel gruppo che occuper&agrave; le posizioni alte della classifica. I locali, per l'occasione in maglia bianca, scendono in campo schierando come esterno basso a destra il nuovo arrivato Valerio (ex Affrico), confermando il trio di centrocampo (De Nisco-Venturi-Wahabi) e affidando a Menichini, Sturiale e Dilaghi il peso dell'attacco. Schieramento speculare quello del Fucecchio che affronta la gara senza troppi tatticismi. Ma al 4', un pallone perso malamente a centrocampo dagli ospiti, innesca una ripartenza bruciante con scambi rapidi tra Wahabi e Dilaghi, che portano il primo a concludere dal limite in posizione centrale e a battere imparabilmente il portiere. Partita in discesa per i padroni di casa, che per&ograve; devono sostituire Nencini, costretto ad uscire per guai alla caviglia e allora, a fare il centrale si sposta Valerio, con il subentrato Passeri posizionato come esterno basso a destra. Il Fucecchio prende progressivamente campo e va vicino al pareggio, al 15', con un bel tiro dal limite dell'area di Balestri che sfiora il palo alla destra di Pellegrini. La Sestese prova ad alleggerire la pur non irresistibile pressione degli ospiti con una sortita di Dilaghi, che costringe al fallo da ammonizione di Hysa al limite dell'area, ma la punizione calciata dallo stesso Dilaghi non trova la porta. Due minuti dopo, &egrave; ancora Wahabi a calciare a rete, ma il suo tiro &egrave; troppo centrale per creare problemi a Bambi. Si ripropongono con insistenza gli ospiti con Malanchi che serve Fedeli: bel diagonale deviato in calcio d'angolo. Non c'&egrave; grande ritmo nell'azione del Fucecchio alla ricerca del pareggio, ma al 38' gli ospiti hanno l'occasione buona e non la falliscono. Balestri da sinistra appoggia al centro per Di Biase, contrastato efficacemente al momento della conclusione, ma la palla finisce sulla destra dell'area dove &egrave; appostato Guidi che, senza opposizione di avversari, calcia a colpo sicuro in rete. Subito dopo c'&egrave; un break improvviso di Dilaghi che si invola coast to coast e viene fermato da una tempestiva uscita a terra di Bambi. Il secondo tempo vede le squadre ripartire con un cambio per parte: Fiorenza al posto di Menichini (Wahabi sale in posizione pi&ugrave; avanzata) e Talini al posto di Mascagni. I cambi si infittiscono con il passare dei minuti, ma la gara non decolla: dopo un inizio piuttosto vivace della Sestese il Fucecchio riprende il controllo delle operazioni, senza per&ograve; particolare incisivit&agrave;. Intorno alla met&agrave; del tempo si registra un colpo di testa a lato su azione di calcio d'angolo da parte di Talini e un diagonale a lato, non di molto, di Lelli. Il gioco latita e si vedono tanti palloni lanciati a vanvera da una parte e dall'altra. Al 78', Wahabi con un bel tiro, impegna severamente il bravo Bambi e poco dopo ancora Wahabi, sfruttando la sua posizione pi&ugrave; avanzata, cerca senza fortuna la porta avversaria. Il Fucecchio si fa vedere con una conclusione del capitano Merciai, deviata in calcio d'angolo e poi con una bella sforbiciata di Balestri, che finisce alta sopra la traversa. All'83', Balestri ha una ghiotta opportunit&agrave;, ma il suo colpo di testa da buona posizione non &egrave; irresistibile e Pellegrini lo devia in calcio d'angolo. Non succede praticamente pi&ugrave; niente fino al termine della gara, sancito dopo quattro minuti di recupero. La prossima settimana si chiude il girone di andata: per il Fucecchio c'&egrave; un confronto delicato con il Grosseto, mentre la Sestese se la vedr&agrave; con i cugini del Doccia per un derby tutto rossobl&ugrave;, che &egrave; sempre particolarmente sentito da queste parti. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sestese <b>Wahabi </b>&egrave; sempre pi&ugrave; l'anima della squadra; insieme a lui meritano una segnalazione il mobilissimo <b>Dilaghi </b>e il nuovo arrivato <b>Valerio</b>, che si &egrave; rivelato difensore particolarmente duttile. Nel Fucecchio un nome su tutti &egrave; quello del capitano <b>Merciai</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI