• Esordienti B 2 Fase GIR.D
  • Floria 2000
  • 0 - 0
  • Affrico


FLORIA 2000: Mugnaini, Lucchesi, Silvestri N., Unitulli, Bertaccini, Del Prete, Borselli, Spanur, Silvestri D., Jafrancesco, Donayre, Pecoraro, Folesani. All.: Magherini-Caciotti.
AFFRICO: Da Fano, Risani, Rogai, Silei, Bernardini, Cantini, Luccianti, Fusco, Balloni, Celoni, Nuti, Valoriani, Birindelli, Bambi. All.: Pierallini.



Trova sulla sua strada un osso duro e un avversario difficile l'Affrico, che il casa della Floria non riesce ad andare oltre lo 0-0 in tutti e tre i tempi di gioco. Il fatto che non si sia mai rotto l'equilibrio che c'è stato tra le due squadre dall'inizio della partita denota quanto questa sia stata combattuta, e come sia stato difficile per le due squadre trovare i giusti spazi per passare e mettere a segno la rete decisiva. Di solito questo tipo di partite vengono decise da un solo gol, che spesso arriva da una palla sporca, un calcio d'angolo o una giocata individuale che rompe gli schemi e permette di trovare il vantaggio ad una delle due squadre. Oggi però sia la Floria che l'Affrico hanno giocato una partita perfetta: talmente perfetta che, malgrado le due squadre abbiano giocato molto bene, proponendo un bel calcio, e creando in diversi casi delle ottime occasioni da gol, c'è stata una superiorità della fase difensiva di ciascuna delle due formazioni, che ha risposto molto bene alle azioni d'attacco dei propri avversari e risultando impermeabile ai gol. È stato un pareggio a reti inviolate, ma è stata una gara vivace, e non uno 0-0 d'attesa: entrambe le formazioni si sono spinte all'attacco per tentare di segnare la rete che, con grande probabilità, sarebbe stata quella decisiva: la Floria ha dimostrato un gran carattere e un grande spirito di squadra, ed ha affrontato la capolista Affrico con la giusta spensieratezza e spregiudicatezza. Il palo colpito da Donayre a botta sicura e il tiro salvato a pochi centimetri dal gol sulla linea di porta di Borselli è l'esempio di quanto fatto dai padroni di casa. Grazie al giusto atteggiamento la formazione di casa è riuscita non solo a tenere testa alla formazione ospite, ma ha anche fatto sì che la partita rimanesse aperta fino alla fine, con il risultato che è rimasto incerto ed in bilico fino a quando non è stata sancita il termine del match con il triplice fischio. Non spesso si assiste in queste categorie ad uno 0-0, e questo dimostra in questo senso la maturità delle due compagini,e non solo dal punto di vista difensivo: oggi in campo si è visto del calcio vero, ed il pubblico ha potuto apprezzare. Sia la Floria 2000, sia l'Affrico avrebbero potuto vincere questa partita, in fin dei conti, ma questo pareggio è giusto e meritato per entrambe, e mantiene intatto tutto ciò che di bello è successo in campo, senza che nessuna delle due squadre possa tornare a casa con l'amaro in bocca.

Calciatoripiù
: Borselli, Unitulli (Floria 2000).

FLORIA 2000: Mugnaini, Lucchesi, Silvestri N., Unitulli, Bertaccini, Del Prete, Borselli, Spanur, Silvestri D., Jafrancesco, Donayre, Pecoraro, Folesani. All.: Magherini-Caciotti.<br >AFFRICO: Da Fano, Risani, Rogai, Silei, Bernardini, Cantini, Luccianti, Fusco, Balloni, Celoni, Nuti, Valoriani, Birindelli, Bambi. All.: Pierallini. Trova sulla sua strada un osso duro e un avversario difficile l'Affrico, che il casa della Floria non riesce ad andare oltre lo 0-0 in tutti e tre i tempi di gioco. Il fatto che non si sia mai rotto l'equilibrio che c'&egrave; stato tra le due squadre dall'inizio della partita denota quanto questa sia stata combattuta, e come sia stato difficile per le due squadre trovare i giusti spazi per passare e mettere a segno la rete decisiva. Di solito questo tipo di partite vengono decise da un solo gol, che spesso arriva da una palla sporca, un calcio d'angolo o una giocata individuale che rompe gli schemi e permette di trovare il vantaggio ad una delle due squadre. Oggi per&ograve; sia la Floria che l'Affrico hanno giocato una partita perfetta: talmente perfetta che, malgrado le due squadre abbiano giocato molto bene, proponendo un bel calcio, e creando in diversi casi delle ottime occasioni da gol, c'&egrave; stata una superiorit&agrave; della fase difensiva di ciascuna delle due formazioni, che ha risposto molto bene alle azioni d'attacco dei propri avversari e risultando impermeabile ai gol. &Egrave; stato un pareggio a reti inviolate, ma &egrave; stata una gara vivace, e non uno 0-0 d'attesa: entrambe le formazioni si sono spinte all'attacco per tentare di segnare la rete che, con grande probabilit&agrave;, sarebbe stata quella decisiva: la Floria ha dimostrato un gran carattere e un grande spirito di squadra, ed ha affrontato la capolista Affrico con la giusta spensieratezza e spregiudicatezza. Il palo colpito da Donayre a botta sicura e il tiro salvato a pochi centimetri dal gol sulla linea di porta di Borselli &egrave; l'esempio di quanto fatto dai padroni di casa. Grazie al giusto atteggiamento la formazione di casa &egrave; riuscita non solo a tenere testa alla formazione ospite, ma ha anche fatto s&igrave; che la partita rimanesse aperta fino alla fine, con il risultato che &egrave; rimasto incerto ed in bilico fino a quando non &egrave; stata sancita il termine del match con il triplice fischio. Non spesso si assiste in queste categorie ad uno 0-0, e questo dimostra in questo senso la maturit&agrave; delle due compagini,e non solo dal punto di vista difensivo: oggi in campo si &egrave; visto del calcio vero, ed il pubblico ha potuto apprezzare. Sia la Floria 2000, sia l'Affrico avrebbero potuto vincere questa partita, in fin dei conti, ma questo pareggio &egrave; giusto e meritato per entrambe, e mantiene intatto tutto ci&ograve; che di bello &egrave; successo in campo, senza che nessuna delle due squadre possa tornare a casa con l'amaro in bocca.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Borselli</b>, <b>Unitulli</b> (Floria 2000).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI