• Esordienti B 2 Fase GIR.B
  • Fiorentina
  • 4 - 3
  • Rinascita Doccia


FIORENTINA: Magalotti, Mastrolia, Carone, Galeota, Carotti, Sogli, Buzzanga, Melai, Stianti, Gorrieri, Vezzosi, Tanganelli, Donati, Gurra, Sassorossi, Cutolo. All.: Simone Sireno.
RINASCITA DOCCIA: Natali, Ronconi, Mannini, Nardini, Patrignani, Scarpelli, Sarri, La Marca, Millo, Fognani, Castagnetta, Pozzi. All.: Paolo Baldassarri.

RETI: Melai, 2 Sogli, Sassorossi, La Marca, Fognani, Millo.
NOTE: parziali: 2-0; 1-1; 1-2.



Vince il terzo tempo, ma arriva solamente ad un passo dal pareggio il Doccia, che in questa seconda giornata di campionato per poco non ferma una buonissima Fiorentina tra le proprie mura. La partita degli ospiti è stata improntata sulla grinta e sulla determinazione: due caratteristiche che non hanno mai smesso di ardere nelle vene dei ragazzi allenati da mister Baldassarri e che hanno caratterizzato la partita del Doccia. Solamente sul piano dell'intensità si può cercare di ostacolare una squadra tecnica e organizzata come quella viola: il Doccia lo sa bene, ed è quello che, non a caso, ha fatto per tutta la gara. Nel primo tempo la Fiorentina parte in quinta, con l'idea di segnare subito per mettere non solo in difficoltà gli avversari, ma anche per chiudere la partita e controllarla senza sforzi: in questa prima frazione il Doccia sembra disorientato e lascia troppo spesso l'iniziativa ai viola, che ringraziano e si portano sul doppio vantaggio con Melai e Sogli, chiudendo il primo tempo. Dal secondo parziale in poi però la partita cambia, e questo perché cambia l'atteggiamento del Doccia, che si fa più aggressivo e spregiudicato. Il pareggio che ne viene fuori è proprio lo specchio di quanto lo spirito del Doccia abbia influito sul match: al gol di Sassorossi risponde la rete di La Marca, all'interno di un secondo tempo molto intenso fatto di tante azioni e ribaltamenti di fronte continui. Questa impostazione tattica continua anche nel terzo tempo, nel quale il Doccia, con caparbietà riuscirà ad ottenere la vittoria: prima passa in vantaggio con il gol di Millo, per poi raddoppiare con Fognani in mischia. La rete della Fiorentina del 4-3 è marcata ancora una volta da Sogli, che segna la sua personale doppietta e regala la vittoria nel totale alla Fiorentina, ma non evita la sconfitta nel parziale. Un grande plauso va ad entrambe le squadre, ma in particolare al Doccia, che si è messa in discussione e ha dato vita ad una gran partita, riuscendo anche ad ottenere una meritata vittoria nell'ultimo parziale della gara.

FIORENTINA: Magalotti, Mastrolia, Carone, Galeota, Carotti, Sogli, Buzzanga, Melai, Stianti, Gorrieri, Vezzosi, Tanganelli, Donati, Gurra, Sassorossi, Cutolo. All.: Simone Sireno.<br >RINASCITA DOCCIA: Natali, Ronconi, Mannini, Nardini, Patrignani, Scarpelli, Sarri, La Marca, Millo, Fognani, Castagnetta, Pozzi. All.: Paolo Baldassarri.<br > RETI: Melai, 2 Sogli, Sassorossi, La Marca, Fognani, Millo.<br >NOTE: parziali: 2-0; 1-1; 1-2. Vince il terzo tempo, ma arriva solamente ad un passo dal pareggio il Doccia, che in questa seconda giornata di campionato per poco non ferma una buonissima Fiorentina tra le proprie mura. La partita degli ospiti &egrave; stata improntata sulla grinta e sulla determinazione: due caratteristiche che non hanno mai smesso di ardere nelle vene dei ragazzi allenati da mister Baldassarri e che hanno caratterizzato la partita del Doccia. Solamente sul piano dell'intensit&agrave; si pu&ograve; cercare di ostacolare una squadra tecnica e organizzata come quella viola: il Doccia lo sa bene, ed &egrave; quello che, non a caso, ha fatto per tutta la gara. Nel primo tempo la Fiorentina parte in quinta, con l'idea di segnare subito per mettere non solo in difficolt&agrave; gli avversari, ma anche per chiudere la partita e controllarla senza sforzi: in questa prima frazione il Doccia sembra disorientato e lascia troppo spesso l'iniziativa ai viola, che ringraziano e si portano sul doppio vantaggio con Melai e Sogli, chiudendo il primo tempo. Dal secondo parziale in poi per&ograve; la partita cambia, e questo perch&eacute; cambia l'atteggiamento del Doccia, che si fa pi&ugrave; aggressivo e spregiudicato. Il pareggio che ne viene fuori &egrave; proprio lo specchio di quanto lo spirito del Doccia abbia influito sul match: al gol di Sassorossi risponde la rete di La Marca, all'interno di un secondo tempo molto intenso fatto di tante azioni e ribaltamenti di fronte continui. Questa impostazione tattica continua anche nel terzo tempo, nel quale il Doccia, con caparbiet&agrave; riuscir&agrave; ad ottenere la vittoria: prima passa in vantaggio con il gol di Millo, per poi raddoppiare con Fognani in mischia. La rete della Fiorentina del 4-3 &egrave; marcata ancora una volta da Sogli, che segna la sua personale doppietta e regala la vittoria nel totale alla Fiorentina, ma non evita la sconfitta nel parziale. Un grande plauso va ad entrambe le squadre, ma in particolare al Doccia, che si &egrave; messa in discussione e ha dato vita ad una gran partita, riuscendo anche ad ottenere una meritata vittoria nell'ultimo parziale della gara.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI