• Coppa Regionale Juniores
  • Antella 99
  • 0 - 3
  • Gracciano


ANTELLA 99: Falsettini, Bonciani (72' Cozzini), Dolfi, Monti (81' Galassi), Guasti, Magli, Mignani (60' Casamenti), Brunelleschi, Nappo (88' Mazzei), Bini (64' Gimignani), Forselli. A disp.: Beninicasa, Giannelli. All.: Simone Pinzauti
GRACCIANO: Cristofaro, Marinucci, Giorli, Bartali, Fiaschi, Anichini, Bruno (88' Bardelli), Fallaci, Rosati (56' Ramundo), Rega (86' Paoletti), Tramonte. A disp.: Pazzagli, Casati, Rollo, Galgani. All.: Alessio Floridi

ARBITRO: Lencioni di Lucca coad. da Martinelli di Lucca e Giovannelli di Lucca.

RETI: 20' Rosati, 57' e 85' Bruno.
NOTE: ammoniti Anichini, Bini, Nappo. Espulso al 62' mister Floridi per proteste. Angoli: 6-2. Recupero 1'+3'. Spettatori 200 circa.



LE PAGELLE
Antella 99
Falsettini: 6.5 Qualche uscita e qualche intervento di buona fattura. Nel complesso non compie miracoli, ma nemmeno errori che mettono a repentaglio la propria porta.
Bonciani: 7 Stilisticamente non elegante, ma uno dei più efficaci dei suoi, sia in copertura che nel provare a far ripartire l'azione. 72' Cozzini ng.
Dolfi: 6 Il terzino sinistro perde qualche volte l'uomo dalla sua parte, soffrendo sia prima contro Bruno, che dopo contro Ramundo.
Monti: 6 A volte in difficoltà in mezzo al campo, specialmente nel far ripartire l'azione, con tocchi spesso imprecisi quando è aggredito dagli avversari. 81' Galassi: ng.
Guasti: 6 Al centro dello retroguardia pecca diverse volte, specialmente in occasione del raddoppio di Bruno. Ci prova su calcio piazzato, ma senza esito.
Magli: 6 Come il compagno di reparto: troppo ingenuo subire due reti a difesa schierata, ha le sue responsabilità.
Mignani: 6 Rara la spinta sulla fascia destra in un primo tempo da dimenticare. Avvio di ripresa più pimpante, ma i tentativi sono velleitari. 60' Casamenti: 6.5 Prova a ravvivare subito l'Antella, con un bell'inserimento, appena entrato, che chiama all'uscita Cristofaro.
Brunelleschi: 7 Uno dei migliori dell'Antella, sia in fase di interdizione che nel far ripartire l'azione. In mezzo al campo prova a ergersi a faro.
Nappo: 6.5 Parte bene, sgusciando agli avversari e provando iniziative personali, poi si innervosisce, scompare e commette un fallaccio su Anichini. Nella ripresa prova a suonare la carica, mostrandosi generoso e indomito. 88' Mazzei: ng
Bini: 6 La sua partita si sintetizza in un velleitario tentativo da fuori e in un'incursione sventata da Fiaschi. Ottimamente controllato da difensori del Gracciano, tocca pochissimi palloni. 64' Gimignani: 6.5 Il suo ingresso è a partita già compromessa: peccato, perché meglio assistito avrebbe potuto dar noia al Gracciano.
Forselli: 6.5 Nella giornata nera della sua squadra è del cannoniere di regular season una delle iniziative più interessanti con un pallonetto a scavalcare il portiere, respinto dalla difesa. Nel finale agisce da punta, ma ormai i palloni non arrivano.
Gracciano
Cristofaro: 6.5 Qualche brivido soprattutto sulle palle alte. Per il resto però dà sicurezza alla retroguardia.
Marinucci: 6.5 Un paio di sbavature, in particolare in avvio di gara, in una prestazione comunque più che positiva. Suo l'assist aereo per la rete dell'1-0.
Giorli: 7 Il capitano, vera rivelazione di questa stagione, non ha steccato nemmeno l'ultima decisiva partita. Infinite sgroppate sulla sinistra e immediati recuperi difensivi. chiede anche un rigore che ingiustamente il direttore di gara non gli concede.
Bartali: 7+ Con Fiaschi e Rosati è un po' il simbolo di questa unione tra giovani e veterani . Sceso con umiltà a dar man forte alla squadra in questa competizione, dopo averla sfiorata per diversi anni, finalmente l'ottimo centrocampista classe '93 agguanta la Coppa.
Fiaschi: 7.5 Impeccabile nelle chiusure, dimostra ormai di essere diventato un vero leader. Ogni tanto esagera con le avanzate palla al piede stile Lucio, ma ad un giocatore generoso come lui tutto è concesso.
Anichini: 7.5 Fa a gara con Fiaschi a chi recupera più palloni. E' una delizia per gli occhi osservare le sue scivolate perfette. Impeccabile anche in marcatura.
Bruno: 8 Ormai tutti lo sanno, l'attaccante nella prossima stagione non vestirà più la maglia del Gracciano. Nonostante ciò il talentuoso giocatore classe '96 vuol salutare il pubblico nel migliore dei modi: la doppietta e la corsa verso la tribuna ne è la prova indelebile. A lui i migliori auguri per una splendida carriera calcistica. 88' Bardelli: sv
Fallaci: 8+ Vederlo correre incessantemente nonostante il caldo estivo e circa cinquanta partite sulle spalle è già una cosa di per sé impressionante. Sfiora il gol in più di un'occasione e mette a segno addirittura due assist per Bruno.
Rosati: 7 Al termine di una stagione logorante e pochi allenamenti nelle ultime settimane, l'attaccante vuole essere ugualmente protagonista e ci riesce sbloccando il risultato. Nella ripresa esce stremato tra gli applausi. 56' Ramundo: 7+ Cambio a dir poco azzeccato. In un momento di stanca, mister Floridi lo manda in campo per affondare sulla destra. Neanche il tempo di piazzarsi in campo e arriva il 2-0. Sforna cross a ripetizione e manda in tilt Dolfi che fino a quel momento aveva in qualche modo retto l'urto di Bruno.
Rega: 6.5 Conoscendo la sua tecnica e l'ottima visione di gioco, i centrocampisti avversari raddoppiano sempre su di lui. Nonostante questo si fa apprezzare per qualche bella giocata e per il sacrificio. 86' Paoletti: sv
Tramonte: 7+ Unico appunto da fare a questo strepitoso centrocampista è quello di migliorarsi sottoporta. Nella ripresa sbaglia tre palle-gol prima della doppietta definitiva di Bruno.
Arbitro
Lencioni di Lucca: 5.5 Partita non difficile, ricca di scontri, come ci si aspetta dalla categoria, ma corretta. Solo un giallo per Nappo che colpisce con un calcio alla testa Anichini: qualche dubbio ci rimane. Poi qualche contatto lasciato correre, un possibile rigore negato al Gracciano, qualche fallo invertito. Non al meglio e non ben coadiuvato dal secondo assistente Giovannelli (5.5), mentre sufficienza piena per il primo Martinelli (6).
IL FILM
1': Ci prova subito Rosati con una delle sue punizioni dal limite dell'area ma il pallone esce di poco a lato.
17': Nell'arco di tutto il primo tempo l'Antella si rende pericolosa soltanto con questo tiro da fuori area di Bini che non inquadra lo specchio della porta.
20': Si sblocca il risultato in favore del Gracciano. Bartali dalla trequarti pennella una punizione al centro dell'area; Marinucci beffa l'uscita del portiere facendo da torre per Rosati che a porta praticamente sguarnita deposita in rete. 1-0!!!
26': Ancora Gracciano vicino al gol. Bella iniziativa di Fallaci che riceve dal vertice destro, entra in area e calcia sul primo palo ma Falsettini devia in corner; dalla bandierina Rosati pesca Bruno la cui girata esce a lato.
31': Fallaci di nuovo pericoloso. Rosati serve con un tocco di punta il centrocampista graccianese che in scivolata si fa respingere la conclusione da Falsettini; la palla torna nuovamente sui piedi di Fallaci che tenta il tap-in vincente ma un difensore fiorentino salva la porta.
43': Il Gracciano chiede il rosso. Dopo l'ottima chiusura in scivolata di Anichini, Nappo scalcia il difensore avversario colpendolo al volto: l'arbitro vede ma mostra solo il giallo all'attaccante dell'Antella.
46': Ancora proteste del Gracciano che stavolta chiede il rigore. Giorli affonda sulla sinistra ed entra in area dove viene atterrato da Guasti. L'arbitro è lì e lascia proseguire.
52': Si rivede l'Antella su calcio d'angolo. lo schema di mister Pinzauti libera per il tiro Mignani la cui conclusione da fuori area sorvola la traversa.
54': Fallaci scatenato. Il centrocampista vince un contrasto al limite dell'area, si defila sulla destra e lascia partire un velenoso diagonale rasoterra che sfiora il palo.
57': Arriva il meritatissimo raddoppio graccianese. Sugli sviluppi di un fallo laterale dalla destra, Fallaci fa da sponda con il petto; Bruno addomestica il pallone tra un paio di avversari e trova lo spiraglio giusto per battere con un tocco di punta l'estremo difensore fiorentino. 2-0!!!
59': L'Antella prova a reagire con Forselli. Il numero undici scavalca con un pallonetto Cristofaro che riesce comunque a toccare; poi ci pensa Anichini a spazzare.
75': Ramundo accelera sulla destra. il neo entrato raggiunge il fondo e mette all'indietro per Tramonte che in scivolata spedisce alto da posizione interessante.
83': Altra azione sull'asse Ramundo-Tramonte. Il primo crossa sul secondo palo per il numero undici che, dopo aver stoppato e fatto fuori un avversario, prende la mira ma colpisce il palo esterno.
85': Il Gracciano mette al sicuro risultato e Coppa. Fallaci ruba palla a centrocampo e serve in profondità Bruno: l'attaccante, dopo una bella sgroppata palla al piede, si trova a tu per tu con Falsettini trafiggendolo con un tiro rasoterra. 3-0!!!
93': Dopo tre minuti di recupero il Gracciano può esultare per la vittoria della Coppa Toscana!
IL COMMENTO
Pulito, netto, meritato; in una parola giusto. Il successo del Gracciano non ammette repliche. Il divario tra le due squadre in questo incontro è stato evidente dalla metà del primo tempo, coi valdelsani a fare la gara e i fiorentini a difendersi tentando sporadiche uscite quasi mai pericolose. Primi 20 minuti soporiferi, le squadre si studiano, il Gracciano pare più brillante, ma un dialogo tra Nappo e Bini sventato da Fiaschi testimonia le potenzialità dell'Antella. Al 20' il vantaggio dei ragazzi di Floridi: punizione sul secondo palo, sponda in mezzo, palla in rete. Schema ottimo, Rosati grande finalizzatore, ma difesa fiorentina imbambolata. L'Antella sbanda e rischia più volte con Falsettini chiamato a uscire su Bruno e deviare in angolo su Fallaci, in grande spolvero nel finale di primo tempo con numerosi tentativi. Dalla parte opposta qualche spunto antellese su calcio piazzato, ma in mezzo al campo è quasi sempre Gracciano. La ripresa si apre con le proteste valdelsane per un fallo in area di Guasti su Giorli: il rigore ci poteva stare. L'Antella ha un altro piglio, prova a concludere con Mignani e ad attaccare con maggior convinzione, ma rischia al 54' quando Fallaci si inventa una magia conclusa con un diagonale fuori di poco. Al 56' la svolta impressa alla gara da mister Floridi: fuori Rosati, dentro al suo posto Ramundo che va ad occupare la fascia destra presidiata finora da Bruno che si sposta al centro. Nemmeno il tempo di riprendere il gioco che proprio il bomber classe '96 approfitta dell'incertezza della retroguardia fiorentina per colpire di punta da dentro l'area e trovare il 2-0. Immediata reazione dell'Antella: un pallonetto di Forselli servito da Brunelleschi è sventato da Anichini, poi Cristofaro esce sul neo entrato Casamenti. La partita dei ragazzi di Pinzauti in pratica finisce qui, il Gracciano amministra e sfiora la terza rete con Tramonte che, pescato sotto rete da un bel cross dal fondo di Ramundo, spedisce alto. Sempre lui poco dopo, imbeccato da Fallaci, calcia fuori in diagonale. All'83' ancora Tramonte, pescato da un cross di Ramundo, si libera di Dolfi e coglie il palo, due minuti dopo Fallaci lancia in contropiede Bruno che non sbaglia e segna il 3-0. Questione di modulo? Un centrocampo più folto con ali dinamiche ha prevalso sul classico 4-4-2? Bravissimo Floridi, senza dubbio, ma soprattutto sotto l'aspetto mentale: è stata infatti una questione di testa, secondo noi. Troppo brutta per essere vera questa Antella, che si è persa sul più bello. La squadra di mister Pinzauti è stata molto svagata, poco decisa, troppo tesa. Il divario, apparso nettissimo, era colmabile con una partita più convinta e meno contratta da parte dei fiorentini. Tasso tecnico superiore per il Gracciano, dotato senza dubbio di elementi di maggior calibro, ma è sul piano mentale che è giunta la vittoria, decisa da due gol subiti dall'Antella a difesa schierata e uno in contropiede a risultato compromesso. Nemmeno le statistiche ci aiutano a spiegare la differenza vista in campo: entrambe le squadre infatti hanno giocato un campionato da protagoniste (piazzamento migliore per l'Antella, seconda nel girone D, mentre quinto nel C è arrivato il Gracciano) e hanno potuto schierare elementi che contano presenze in prima squadra (stessa categoria, la Promozione). Non ci resta dunque che celebrare il successo di un grande Gracciano, una squadra vera, che ha tirato fuori il meglio di sé in questa fase finale della stagione, portando a casa un trofeo che si accosta in bacheca al campionato vinto dai Giovanissimi per una stagione indimenticabile per i colori biancocelesti.
LE INTERVISTE
Grande stile e compostezza in casa Antella a fine gara. La delusione c'è, ma non tracima, i ragazzi lasciano in silenzio il campo, assorti nei loro pensieri. Intercettiamo mister Simone Pinzauti mentre saluta il presidente Silvano Morandi. Ai nostri taccuini non nasconde l'amarezza: Abbiamo regalato loro il primo tempo, non eravamo noi. Peccato perché i ragazzi erano sereni, carichi e preparati all'incontro. Avevamo studiato il Gracciano e preparato un impianto di gioco che ritenevamo all'altezza. La tensione però ci ha giocato un brutto scherzo. Sono partiti meglio loro e già lì e suonato un campanello d'allarme, poi due gol subiti a difesa schierata su palla inattiva ci hanno tagliato le gambe, mostrando che non eravamo pronti mentalmente come ci aspettavamo . La delusione per la finale non cancella una stagione vissuta da protagonisti: E' stata una stagione lunghissima, e ricca di soddisfazioni. Siamo partiti bene, poi siamo calati contestualmente con le esigenze della prima squadra, arrivando comunque secondi dietro la Rignanese con un margine comunque eccessivo. Poi questa grande Coppa culminata con una sconfitta che non ci fa dimenticare quanto abbiamo fatto finora. Ringrazio tutti i ragazzi per la bellissima stagione insieme, sono stati straordinari .
Ancora incredule per l'epilogo di questa straordinaria stagione, mister Alessio Floridi fa il punto sulla sua avventura alla guida degli Juniores. Sono davvero entusiasta per quello che hanno fatto i miei ragazzi in questo anno indimenticabile. Siamo partiti ad Agosto con tante incertezze e due sole, ma fondamentali, certezze: la fiducia nei propri mezzi e l'unione tra tutti i ragazzi, dal '97 al '93. Posso dire con orgoglio che non mi era mai capitato di allenare un gruppo così vario in quanto a differenza di età e qualità tecniche ma alla stesso tempo coeso per l'obbiettivo finale: ne è la dimostrazione il tabellino marcatori di oggi con la rete iniziale di Rosati ('93) e la doppietta di Bruno ('96) . Per quanto riguarda questa finale, il risultato non è mai stato in discussione. Siamo partiti guardinghi per studiare al meglio gli avversari. Col passare dei minuti abbiamo preso fiducia e credo che il vantaggio nel primo tempo sia stato più che meritato. Nella ripresa siamo stati bravi a mantenere la calma nonostante un rigore non dato e cercando sempre di colpire con in nostri rapidi contropiedi, grazie anche all'ingresso ed alla spinta sulla destra del freschissimo Ramundo . Con il quasi certo passaggio sulla panchina degli Allievi Provinciali nella stagione 2013/14, cosa senti di dire a questo gruppo che lascerai? Faccio un grosso ringraziamento a tutta la squadra che fin dall'inizio ha creduto nel progetto nonostante qualche dubbio e soprattutto un grosso in bocca al lupo ai ragazzi del '93, che non potranno più giocare con gli Juniores, per un roseo futuro calcistico. Infine ringrazio i ragazzi più giovani, in particolare il gruppo del '96, che ci ha permesso di arrivare quinti in campionato: il prossimo anno saranno sicuramente i protagonisti per un'altra stagione ad alti livelli con gli Juniores .

ANTELLA 99: Falsettini, Bonciani (72' Cozzini), Dolfi, Monti (81' Galassi), Guasti, Magli, Mignani (60' Casamenti), Brunelleschi, Nappo (88' Mazzei), Bini (64' Gimignani), Forselli. A disp.: Beninicasa, Giannelli. All.: Simone Pinzauti<br >GRACCIANO: Cristofaro, Marinucci, Giorli, Bartali, Fiaschi, Anichini, Bruno (88' Bardelli), Fallaci, Rosati (56' Ramundo), Rega (86' Paoletti), Tramonte. A disp.: Pazzagli, Casati, Rollo, Galgani. All.: Alessio Floridi<br > ARBITRO: Lencioni di Lucca coad. da Martinelli di Lucca e Giovannelli di Lucca.<br > RETI: 20' Rosati, 57' e 85' Bruno.<br >NOTE: ammoniti Anichini, Bini, Nappo. Espulso al 62' mister Floridi per proteste. Angoli: 6-2. Recupero 1'+3'. Spettatori 200 circa. LE PAGELLE<br >Antella 99<br ><b>Falsettini: 6.5</b> Qualche uscita e qualche intervento di buona fattura. Nel complesso non compie miracoli, ma nemmeno errori che mettono a repentaglio la propria porta. <br ><b>Bonciani: 7</b> Stilisticamente non elegante, ma uno dei pi&ugrave; efficaci dei suoi, sia in copertura che nel provare a far ripartire l'azione. <b>72' Cozzini ng.</b><br ><b>Dolfi: 6</b> Il terzino sinistro perde qualche volte l'uomo dalla sua parte, soffrendo sia prima contro Bruno, che dopo contro Ramundo. <br ><b>Monti: 6</b> A volte in difficolt&agrave; in mezzo al campo, specialmente nel far ripartire l'azione, con tocchi spesso imprecisi quando &egrave; aggredito dagli avversari. <b>81' Galassi: ng.</b><br ><b>Guasti: 6</b> Al centro dello retroguardia pecca diverse volte, specialmente in occasione del raddoppio di Bruno. Ci prova su calcio piazzato, ma senza esito. <br ><b>Magli: 6</b> Come il compagno di reparto: troppo ingenuo subire due reti a difesa schierata, ha le sue responsabilit&agrave;. <br ><b>Mignani: 6</b> Rara la spinta sulla fascia destra in un primo tempo da dimenticare. Avvio di ripresa pi&ugrave; pimpante, ma i tentativi sono velleitari. <b>60' Casamenti: 6.5 </b>Prova a ravvivare subito l'Antella, con un bell'inserimento, appena entrato, che chiama all'uscita Cristofaro. <br ><b>Brunelleschi: 7</b> Uno dei migliori dell'Antella, sia in fase di interdizione che nel far ripartire l'azione. In mezzo al campo prova a ergersi a faro. <br ><b>Nappo: 6.5</b> Parte bene, sgusciando agli avversari e provando iniziative personali, poi si innervosisce, scompare e commette un fallaccio su Anichini. Nella ripresa prova a suonare la carica, mostrandosi generoso e indomito. <b>88' Mazzei: ng</b><br ><b>Bini: 6</b> La sua partita si sintetizza in un velleitario tentativo da fuori e in un'incursione sventata da Fiaschi. Ottimamente controllato da difensori del Gracciano, tocca pochissimi palloni. <b>64' Gimignani: 6.5</b> Il suo ingresso &egrave; a partita gi&agrave; compromessa: peccato, perch&eacute; meglio assistito avrebbe potuto dar noia al Gracciano. <br ><b>Forselli: 6.5</b> Nella giornata nera della sua squadra &egrave; del cannoniere di regular season una delle iniziative pi&ugrave; interessanti con un pallonetto a scavalcare il portiere, respinto dalla difesa. Nel finale agisce da punta, ma ormai i palloni non arrivano. <br >Gracciano<br ><b>Cristofaro: 6.5</b> Qualche brivido soprattutto sulle palle alte. Per il resto per&ograve; d&agrave; sicurezza alla retroguardia. <br ><b>Marinucci: 6.5</b> Un paio di sbavature, in particolare in avvio di gara, in una prestazione comunque pi&ugrave; che positiva. Suo l'assist aereo per la rete dell'1-0. <br ><b>Giorli: 7</b> Il capitano, vera rivelazione di questa stagione, non ha steccato nemmeno l'ultima decisiva partita. Infinite sgroppate sulla sinistra e immediati recuperi difensivi. chiede anche un rigore che ingiustamente il direttore di gara non gli concede. <br ><b>Bartali: 7+</b> Con Fiaschi e Rosati &egrave; un po' il simbolo di questa unione tra giovani e veterani . Sceso con umilt&agrave; a dar man forte alla squadra in questa competizione, dopo averla sfiorata per diversi anni, finalmente l'ottimo centrocampista classe '93 agguanta la Coppa. <br ><b>Fiaschi: 7.5</b> Impeccabile nelle chiusure, dimostra ormai di essere diventato un vero leader. Ogni tanto esagera con le avanzate palla al piede stile Lucio, ma ad un giocatore generoso come lui tutto &egrave; concesso. <br ><b>Anichini: 7.5</b> Fa a gara con Fiaschi a chi recupera pi&ugrave; palloni. E' una delizia per gli occhi osservare le sue scivolate perfette. Impeccabile anche in marcatura. <br ><b>Bruno: 8</b> Ormai tutti lo sanno, l'attaccante nella prossima stagione non vestir&agrave; pi&ugrave; la maglia del Gracciano. Nonostante ci&ograve; il talentuoso giocatore classe '96 vuol salutare il pubblico nel migliore dei modi: la doppietta e la corsa verso la tribuna ne &egrave; la prova indelebile. A lui i migliori auguri per una splendida carriera calcistica. <b>88' Bardelli: sv</b><br ><b>Fallaci: 8+</b> Vederlo correre incessantemente nonostante il caldo estivo e circa cinquanta partite sulle spalle &egrave; gi&agrave; una cosa di per s&eacute; impressionante. Sfiora il gol in pi&ugrave; di un'occasione e mette a segno addirittura due assist per Bruno. <br ><b>Rosati: 7</b> Al termine di una stagione logorante e pochi allenamenti nelle ultime settimane, l'attaccante vuole essere ugualmente protagonista e ci riesce sbloccando il risultato. Nella ripresa esce stremato tra gli applausi. <b>56' Ramundo: 7+</b> Cambio a dir poco azzeccato. In un momento di stanca, mister Floridi lo manda in campo per affondare sulla destra. Neanche il tempo di piazzarsi in campo e arriva il 2-0. Sforna cross a ripetizione e manda in tilt Dolfi che fino a quel momento aveva in qualche modo retto l'urto di Bruno. <br ><b>Rega: 6.5</b> Conoscendo la sua tecnica e l'ottima visione di gioco, i centrocampisti avversari raddoppiano sempre su di lui. Nonostante questo si fa apprezzare per qualche bella giocata e per il sacrificio. <b>86' Paoletti: sv</b><br ><b>Tramonte: 7+</b> Unico appunto da fare a questo strepitoso centrocampista &egrave; quello di migliorarsi sottoporta. Nella ripresa sbaglia tre palle-gol prima della doppietta definitiva di Bruno. <br >Arbitro<br ><b>Lencioni di Lucca: 5.5</b> Partita non difficile, ricca di scontri, come ci si aspetta dalla categoria, ma corretta. Solo un giallo per Nappo che colpisce con un calcio alla testa Anichini: qualche dubbio ci rimane. Poi qualche contatto lasciato correre, un possibile rigore negato al Gracciano, qualche fallo invertito. Non al meglio e non ben coadiuvato dal secondo assistente Giovannelli (5.5), mentre sufficienza piena per il primo Martinelli (6).<br >IL FILM<br >1': Ci prova subito Rosati con una delle sue punizioni dal limite dell'area ma il pallone esce di poco a lato.<br >17': Nell'arco di tutto il primo tempo l'Antella si rende pericolosa soltanto con questo tiro da fuori area di Bini che non inquadra lo specchio della porta.<br >20': Si sblocca il risultato in favore del Gracciano. Bartali dalla trequarti pennella una punizione al centro dell'area; Marinucci beffa l'uscita del portiere facendo da torre per Rosati che a porta praticamente sguarnita deposita in rete. 1-0!!!<br >26': Ancora Gracciano vicino al gol. Bella iniziativa di Fallaci che riceve dal vertice destro, entra in area e calcia sul primo palo ma Falsettini devia in corner; dalla bandierina Rosati pesca Bruno la cui girata esce a lato.<br >31': Fallaci di nuovo pericoloso. Rosati serve con un tocco di punta il centrocampista graccianese che in scivolata si fa respingere la conclusione da Falsettini; la palla torna nuovamente sui piedi di Fallaci che tenta il tap-in vincente ma un difensore fiorentino salva la porta. <br >43': Il Gracciano chiede il rosso. Dopo l'ottima chiusura in scivolata di Anichini, Nappo scalcia il difensore avversario colpendolo al volto: l'arbitro vede ma mostra solo il giallo all'attaccante dell'Antella.<br >46': Ancora proteste del Gracciano che stavolta chiede il rigore. Giorli affonda sulla sinistra ed entra in area dove viene atterrato da Guasti. L'arbitro &egrave; l&igrave; e lascia proseguire.<br >52': Si rivede l'Antella su calcio d'angolo. lo schema di mister Pinzauti libera per il tiro Mignani la cui conclusione da fuori area sorvola la traversa.<br >54': Fallaci scatenato. Il centrocampista vince un contrasto al limite dell'area, si defila sulla destra e lascia partire un velenoso diagonale rasoterra che sfiora il palo.<br >57': Arriva il meritatissimo raddoppio graccianese. Sugli sviluppi di un fallo laterale dalla destra, Fallaci fa da sponda con il petto; Bruno addomestica il pallone tra un paio di avversari e trova lo spiraglio giusto per battere con un tocco di punta l'estremo difensore fiorentino. 2-0!!!<br >59': L'Antella prova a reagire con Forselli. Il numero undici scavalca con un pallonetto Cristofaro che riesce comunque a toccare; poi ci pensa Anichini a spazzare.<br >75': Ramundo accelera sulla destra. il neo entrato raggiunge il fondo e mette all'indietro per Tramonte che in scivolata spedisce alto da posizione interessante.<br >83': Altra azione sull'asse Ramundo-Tramonte. Il primo crossa sul secondo palo per il numero undici che, dopo aver stoppato e fatto fuori un avversario, prende la mira ma colpisce il palo esterno.<br >85': Il Gracciano mette al sicuro risultato e Coppa. Fallaci ruba palla a centrocampo e serve in profondit&agrave; Bruno: l'attaccante, dopo una bella sgroppata palla al piede, si trova a tu per tu con Falsettini trafiggendolo con un tiro rasoterra. 3-0!!!<br >93': Dopo tre minuti di recupero il Gracciano pu&ograve; esultare per la vittoria della Coppa Toscana!<br >IL COMMENTO<br >Pulito, netto, meritato; in una parola giusto. Il successo del Gracciano non ammette repliche. Il divario tra le due squadre in questo incontro &egrave; stato evidente dalla met&agrave; del primo tempo, coi valdelsani a fare la gara e i fiorentini a difendersi tentando sporadiche uscite quasi mai pericolose. Primi 20 minuti soporiferi, le squadre si studiano, il Gracciano pare pi&ugrave; brillante, ma un dialogo tra Nappo e Bini sventato da Fiaschi testimonia le potenzialit&agrave; dell'Antella. Al 20' il vantaggio dei ragazzi di Floridi: punizione sul secondo palo, sponda in mezzo, palla in rete. Schema ottimo, Rosati grande finalizzatore, ma difesa fiorentina imbambolata. L'Antella sbanda e rischia pi&ugrave; volte con Falsettini chiamato a uscire su Bruno e deviare in angolo su Fallaci, in grande spolvero nel finale di primo tempo con numerosi tentativi. Dalla parte opposta qualche spunto antellese su calcio piazzato, ma in mezzo al campo &egrave; quasi sempre Gracciano. La ripresa si apre con le proteste valdelsane per un fallo in area di Guasti su Giorli: il rigore ci poteva stare. L'Antella ha un altro piglio, prova a concludere con Mignani e ad attaccare con maggior convinzione, ma rischia al 54' quando Fallaci si inventa una magia conclusa con un diagonale fuori di poco. Al 56' la svolta impressa alla gara da mister Floridi: fuori Rosati, dentro al suo posto Ramundo che va ad occupare la fascia destra presidiata finora da Bruno che si sposta al centro. Nemmeno il tempo di riprendere il gioco che proprio il bomber classe '96 approfitta dell'incertezza della retroguardia fiorentina per colpire di punta da dentro l'area e trovare il 2-0. Immediata reazione dell'Antella: un pallonetto di Forselli servito da Brunelleschi &egrave; sventato da Anichini, poi Cristofaro esce sul neo entrato Casamenti. La partita dei ragazzi di Pinzauti in pratica finisce qui, il Gracciano amministra e sfiora la terza rete con Tramonte che, pescato sotto rete da un bel cross dal fondo di Ramundo, spedisce alto. Sempre lui poco dopo, imbeccato da Fallaci, calcia fuori in diagonale. All'83' ancora Tramonte, pescato da un cross di Ramundo, si libera di Dolfi e coglie il palo, due minuti dopo Fallaci lancia in contropiede Bruno che non sbaglia e segna il 3-0. Questione di modulo? Un centrocampo pi&ugrave; folto con ali dinamiche ha prevalso sul classico 4-4-2? Bravissimo Floridi, senza dubbio, ma soprattutto sotto l'aspetto mentale: &egrave; stata infatti una questione di testa, secondo noi. Troppo brutta per essere vera questa Antella, che si &egrave; persa sul pi&ugrave; bello. La squadra di mister Pinzauti &egrave; stata molto svagata, poco decisa, troppo tesa. Il divario, apparso nettissimo, era colmabile con una partita pi&ugrave; convinta e meno contratta da parte dei fiorentini. Tasso tecnico superiore per il Gracciano, dotato senza dubbio di elementi di maggior calibro, ma &egrave; sul piano mentale che &egrave; giunta la vittoria, decisa da due gol subiti dall'Antella a difesa schierata e uno in contropiede a risultato compromesso. Nemmeno le statistiche ci aiutano a spiegare la differenza vista in campo: entrambe le squadre infatti hanno giocato un campionato da protagoniste (piazzamento migliore per l'Antella, seconda nel girone D, mentre quinto nel C &egrave; arrivato il Gracciano) e hanno potuto schierare elementi che contano presenze in prima squadra (stessa categoria, la Promozione). Non ci resta dunque che celebrare il successo di un grande Gracciano, una squadra vera, che ha tirato fuori il meglio di s&eacute; in questa fase finale della stagione, portando a casa un trofeo che si accosta in bacheca al campionato vinto dai Giovanissimi per una stagione indimenticabile per i colori biancocelesti. <br >LE INTERVISTE<br >Grande stile e compostezza in casa Antella a fine gara. La delusione c'&egrave;, ma non tracima, i ragazzi lasciano in silenzio il campo, assorti nei loro pensieri. Intercettiamo mister Simone Pinzauti mentre saluta il presidente Silvano Morandi. Ai nostri taccuini non nasconde l'amarezza: <b>Abbiamo regalato loro il primo tempo, non eravamo noi. Peccato perch&eacute; i ragazzi erano sereni, carichi e preparati all'incontro. Avevamo studiato il Gracciano e preparato un impianto di gioco che ritenevamo all'altezza. La tensione per&ograve; ci ha giocato un brutto scherzo. Sono partiti meglio loro e gi&agrave; l&igrave; e suonato un campanello d'allarme, poi due gol subiti a difesa schierata su palla inattiva ci hanno tagliato le gambe, mostrando che non eravamo pronti mentalmente come ci aspettavamo</b> . La delusione per la finale non cancella una stagione vissuta da protagonisti: <b>E' stata una stagione lunghissima, e ricca di soddisfazioni. Siamo partiti bene, poi siamo calati contestualmente con le esigenze della prima squadra, arrivando comunque secondi dietro la Rignanese con un margine comunque eccessivo. Poi questa grande Coppa culminata con una sconfitta che non ci fa dimenticare quanto abbiamo fatto finora. Ringrazio tutti i ragazzi per la bellissima stagione insieme, sono stati straordinari</b> . <br >Ancora incredule per l'epilogo di questa straordinaria stagione, mister Alessio Floridi fa il punto sulla sua avventura alla guida degli Juniores. <b>Sono davvero entusiasta per quello che hanno fatto i miei ragazzi in questo anno indimenticabile. Siamo partiti ad Agosto con tante incertezze e due sole, ma fondamentali, certezze: la fiducia nei propri mezzi e l'unione tra tutti i ragazzi, dal '97 al '93. Posso dire con orgoglio che non mi era mai capitato di allenare un gruppo cos&igrave; vario in quanto a differenza di et&agrave; e qualit&agrave; tecniche ma alla stesso tempo coeso per l'obbiettivo finale: ne &egrave; la dimostrazione il tabellino marcatori di oggi con la rete iniziale di Rosati ('93) e la doppietta di Bruno ('96)</b> . Per quanto riguarda questa finale, il risultato non &egrave; mai stato in discussione. <b>Siamo partiti guardinghi per studiare al meglio gli avversari. Col passare dei minuti abbiamo preso fiducia e credo che il vantaggio nel primo tempo sia stato pi&ugrave; che meritato. Nella ripresa siamo stati bravi a mantenere la calma nonostante un rigore non dato e cercando sempre di colpire con in nostri rapidi contropiedi, grazie anche all'ingresso ed alla spinta sulla destra del freschissimo Ramundo</b> . Con il quasi certo passaggio sulla panchina degli Allievi Provinciali nella stagione 2013/14, cosa senti di dire a questo gruppo che lascerai? <b>Faccio un grosso ringraziamento a tutta la squadra che fin dall'inizio ha creduto nel progetto nonostante qualche dubbio e soprattutto un grosso in bocca al lupo ai ragazzi del '93, che non potranno pi&ugrave; giocare con gli Juniores, per un roseo futuro calcistico. Infine ringrazio i ragazzi pi&ugrave; giovani, in particolare il gruppo del '96, che ci ha permesso di arrivare quinti in campionato: il prossimo anno saranno sicuramente i protagonisti per un'altra stagione ad alti livelli con gli Juniores</b> .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI