• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Forcoli
  • 0 - 2
  • Valdera


FORCOLI: Corsi, Volpi, Franchino, Lamberti, Bracci, Bellacci, Mattii, Bernardini, T.Vivaldi, Dal Monte, D.Bagnoli. A disp.: Raduazzo, De Vivo, Patetta, A.Giordano, M.Cappelli, Pardini, Lapiana. All.: Marco Malventi.
VALDERA: Paoli, Centi, Bechini, Melecchi, Rovini, Barsacchi, Gnanapragasam, Bottoni, Picchi, Volpi, Gabellieri. A disp.: Toti, Lomi, Di Corso, Gherardini, Sodino, Cutroneo, Di Vina. All.: Sergio Gasparri.

ARBITRO:

RETI: 43' Gabellieri, 65' Cutroneo.



Inizia la gara con il solito entusiasmo un bagno di folla: tifosi locali galvanizzati, tifosi ospiti agguerriti ma corretti, una perfetta cornice di pubblico, stadio gremito dalle due tifoserie. Bella giornata, irradiata da un sole tipicamente primaverile con nuvole che aleggiano nel cielo e all'improvviso lasciano cadere scrosci d'acqua per la felicità delle due tifoserie presenti nella tribuna laterale... Gli amaranto forcolesi interpretano sul rettangolo di gara un gioco a tratti spumeggiante e piacevole da vedere: palla a terra, triangoli, scambi in profondità e tagli, gestendo la palla fino a giungere alla conclusione nel lume della porta avversaria. I padroni di casa confezionano subito diverse occasioni da goal senza mai finalizzarle in rete, in sottofondo si sente mister Malventi che prima sussurra ai suoi uomini disposizioni e marcature minuziosamente preparate, provate e stabilite durante gli allenamenti settimanali e poi le urla a squarcia gola per dare morale ai suoi uomini. Il Forcoli si presenta concentrato e smanioso, pronto ad assediare la porta degli ospiti e parte subito arrembante mettendo alle corde la difesa dei nerazzurri ospiti, il gioco dei padroni di casa, benché macchinoso, è ben articolato, con un evidente difficoltà a finalizzare le azioni in goal. La partita si mette subito male per i padroni di casa e diventa tutto difficile, i nerazzurri difendono bene ma deficitano nella creazione del gioco e alla lunga si deconcentrano e si demoralizzano, perdendo le redini del gioco. L'arbitro controlla il cronometro ed emette il duplice fischio invitando le due squadre ad entrare nei rispettivi spogliatoi. Alle 11,25 le due squadre, rifocillate e distese, tornano a calcare il campo di gara per disputare il secondo tempo, sul risultato di zero a zero. Girandola di sostituzioni: nelle file ospiti entrano Cutroneo, Gherardini, Mannucci, Di Cocco per Picchi, Bottoni e Gnanapragasam. Il Forcoli parte all'arrembaggio nel tentativo di vincere la partita, inanella una serie di conclusioni senza raggiungere lo scopo prefissato, subendo dei timidi contropiede della squadra locale. Al 43' minuto, classica azione di contropiede ospite, batti e ribatti in area amaranto e Gabellieri sigla la rete che determina il vantaggio ospite. Inizia pure la girandola delle sostituzioni amaranto, entrano Patetta, DeVivo, Pardini, Lapiana, Vaccaro, per Bagnoli, Vivaldi, Dal Monte, Bellacci, Bernardini. Ennesimo contropiede coronato da un potente Cutroneo, che con un'azione di forza, sigla la rete del definitivo vantaggio. Il Valdera ora è padrone del campo di gara e spadroneggia in ogni parte del rettangolo di gioco: gioca palla a terra, ottimi scambi, splendidi fraseggi e attacca a tamburo battente. Prosegue l'arrembaggio del Valdera, con la formazione padrone di casa palesemente alle corde incapace di reagire. Il direttore di gara guarda il cronometro e al 74' minuto manda tutti negli spogliatoi a farsi la doccia: giubilo sulle gradinate, tifosi ospiti in festa e ovazione in campo tra i giocatori ospiti. Bella partita, si nota un grande lavoro del centrocampo amaranto, anche se leggermente macchinoso, in evidenza la solita incapacità a finalizzare le azioni in rete.
CALCIATORIPIU': Gabellieri e Centi (Valdera), Franchino e Mattii (Forcoli).

Marco Giordano FORCOLI: Corsi, Volpi, Franchino, Lamberti, Bracci, Bellacci, Mattii, Bernardini, T.Vivaldi, Dal Monte, D.Bagnoli. A disp.: Raduazzo, De Vivo, Patetta, A.Giordano, M.Cappelli, Pardini, Lapiana. All.: Marco Malventi.<br >VALDERA: Paoli, Centi, Bechini, Melecchi, Rovini, Barsacchi, Gnanapragasam, Bottoni, Picchi, Volpi, Gabellieri. A disp.: Toti, Lomi, Di Corso, Gherardini, Sodino, Cutroneo, Di Vina. All.: Sergio Gasparri.<br > ARBITRO: <br > RETI: 43' Gabellieri, 65' Cutroneo. Inizia la gara con il solito entusiasmo un bagno di folla: tifosi locali galvanizzati, tifosi ospiti agguerriti ma corretti, una perfetta cornice di pubblico, stadio gremito dalle due tifoserie. Bella giornata, irradiata da un sole tipicamente primaverile con nuvole che aleggiano nel cielo e all'improvviso lasciano cadere scrosci d'acqua per la felicit&agrave; delle due tifoserie presenti nella tribuna laterale... Gli amaranto forcolesi interpretano sul rettangolo di gara un gioco a tratti spumeggiante e piacevole da vedere: palla a terra, triangoli, scambi in profondit&agrave; e tagli, gestendo la palla fino a giungere alla conclusione nel lume della porta avversaria. I padroni di casa confezionano subito diverse occasioni da goal senza mai finalizzarle in rete, in sottofondo si sente mister Malventi che prima sussurra ai suoi uomini disposizioni e marcature minuziosamente preparate, provate e stabilite durante gli allenamenti settimanali e poi le urla a squarcia gola per dare morale ai suoi uomini. Il Forcoli si presenta concentrato e smanioso, pronto ad assediare la porta degli ospiti e parte subito arrembante mettendo alle corde la difesa dei nerazzurri ospiti, il gioco dei padroni di casa, bench&eacute; macchinoso, &egrave; ben articolato, con un evidente difficolt&agrave; a finalizzare le azioni in goal. La partita si mette subito male per i padroni di casa e diventa tutto difficile, i nerazzurri difendono bene ma deficitano nella creazione del gioco e alla lunga si deconcentrano e si demoralizzano, perdendo le redini del gioco. L'arbitro controlla il cronometro ed emette il duplice fischio invitando le due squadre ad entrare nei rispettivi spogliatoi. Alle 11,25 le due squadre, rifocillate e distese, tornano a calcare il campo di gara per disputare il secondo tempo, sul risultato di zero a zero. Girandola di sostituzioni: nelle file ospiti entrano Cutroneo, Gherardini, Mannucci, Di Cocco per Picchi, Bottoni e Gnanapragasam. Il Forcoli parte all'arrembaggio nel tentativo di vincere la partita, inanella una serie di conclusioni senza raggiungere lo scopo prefissato, subendo dei timidi contropiede della squadra locale. Al 43' minuto, classica azione di contropiede ospite, batti e ribatti in area amaranto e Gabellieri sigla la rete che determina il vantaggio ospite. Inizia pure la girandola delle sostituzioni amaranto, entrano Patetta, DeVivo, Pardini, Lapiana, Vaccaro, per Bagnoli, Vivaldi, Dal Monte, Bellacci, Bernardini. Ennesimo contropiede coronato da un potente Cutroneo, che con un'azione di forza, sigla la rete del definitivo vantaggio. Il Valdera ora &egrave; padrone del campo di gara e spadroneggia in ogni parte del rettangolo di gioco: gioca palla a terra, ottimi scambi, splendidi fraseggi e attacca a tamburo battente. Prosegue l'arrembaggio del Valdera, con la formazione padrone di casa palesemente alle corde incapace di reagire. Il direttore di gara guarda il cronometro e al 74' minuto manda tutti negli spogliatoi a farsi la doccia: giubilo sulle gradinate, tifosi ospiti in festa e ovazione in campo tra i giocatori ospiti. Bella partita, si nota un grande lavoro del centrocampo amaranto, anche se leggermente macchinoso, in evidenza la solita incapacit&agrave; a finalizzare le azioni in rete.<br >CALCIATORIPIU': Gabellieri e Centi (Valdera), Franchino e Mattii (Forcoli). Marco Giordano




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI