• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Ponsacco
  • 1 - 4
  • Venturina


PONSACCO: Esposito, Pompameo, Casalini, Ceccarelli, Romei, Kume, Colombo, Noccetti, Fantozzi, Oliva, Hysa. A disp.: Rizzo, Cocucci, Bernacchi, Lamnaouar, Gabrielli. All.: Giacomo Ercoli.
VENTURINA: Caggiari, Poli, Acquafresca, Castelli, Pontilunghi, Lolini, Vallini, Palmisano, Di Dato, Romagnoli, Neri. A disp.: Donati, Makarov, Tassi, Di Cicco, Insolia, Taddei, Calò. All.: Mattia Balestracci.

ARBITRO: Elena Tarandetti di Pontedera.

RETI: Noccetti, Palmisano 3, Neri.



Ma che prestazione quella del Venturina in casa del Ponsacco! La formazione ospite ha dimostrato quanto di buono aveva fatto vedere nello scorso turno, pur facendo dei passi in avanti notevoli dal punto di vista del gioco. Il Venturina ha messo in campo la cattiveria che permette di cambiare le partite e volgerle a proprio favore, ci ha messo l'agonismo e la voglia che ogni tecnico chiede al proprio gruppo e la determinazione di chi non vuole tornare a casa a mani vuote. I ragazzi di Mattia Balestracci hanno dimostrato di meritarsi la vittoria, mentre il Ponsacco è apparso un po' intimorito e spento, forse a causa dell'esuberanza degli ospiti, che sono stati un moto perpetuo per tutti i settanta minuti di gioco. Il primo tempo termina sul punteggio di 0-1: il punteggio farebbe pensare ad una gara combattuta, ma invece la storia è un'altra. Il Venturina spinge forte sin dall'inizio, prende le redini della partita in mano e prova a far gol nelle battute iniziali del match. Il Ponsacco, che concede via via sempre più spazio agli avversari man mano che passano i minuti cerca di partire in contropiede sfruttando gli spazi lasciati indietro dagli avversari, ma con grossa difficoltà: il Venturina alza il ritmo ed è difficile per il Ponsacco eguagliare questo tipo di intensità. Il gol del vantaggio arriverà di lì a poco, e sembra il preludio ad una frazione piena di gol. Ma il Ponsacco fa buona guardia, rimane compatto ed ha anche un pizzico di fortuna: al riposo si va sullo 0-1, ma le sensazioni per i padroni di casa sono tutt'altro che positive per la ripresa, visto che il Venturina va a mille all'ora e non ha intenzione di fermarsi. Nel secondo tempo la partita ricomincia sulla stessa falsariga, ed il raddoppio tanto voluto del Venturina si concretizza dopo pochi minuti, sfruttando una disattenzione della difesa di casa. Il Ponsacco, a questo punto ha un moto di orgoglio, e tenta una reazione: il gol di Noccetti scuote i suoi e ravviva una partita che sembrava ormai destinata alla guida del Venturina. Sull'1-2 si combatte e l'incertezza è tanta, ma alla fine gli ospiti riescono a segnare su calcio d'angolo il gol dell'1-3 che spiazza il Ponsacco, che vede riallungarsi la distanza tra sé ed il pareggio. È da questo momento in poi che la gara inizia a volgere in favore degli ospiti, che saranno bravi a segnare anche il quarto gol ed approfittare del calo psicologico degli avversari: sull'1-4 i giochi sono fatti e cala il sipario sulla partita. Complimenti al Venturina, che ha mostrato un carattere d'acciaio contro un Ponsacco a cui è mancato un pizzico di coraggio, ma che ha comunque dato il massimo in campo.
Calciatoripiù: Palmisano, Vannini
(Venturina).

PONSACCO: Esposito, Pompameo, Casalini, Ceccarelli, Romei, Kume, Colombo, Noccetti, Fantozzi, Oliva, Hysa. A disp.: Rizzo, Cocucci, Bernacchi, Lamnaouar, Gabrielli. All.: Giacomo Ercoli.<br >VENTURINA: Caggiari, Poli, Acquafresca, Castelli, Pontilunghi, Lolini, Vallini, Palmisano, Di Dato, Romagnoli, Neri. A disp.: Donati, Makarov, Tassi, Di Cicco, Insolia, Taddei, Cal&ograve;. All.: Mattia Balestracci.<br > ARBITRO: Elena Tarandetti di Pontedera.<br > RETI: Noccetti, Palmisano 3, Neri. Ma che prestazione quella del Venturina in casa del Ponsacco! La formazione ospite ha dimostrato quanto di buono aveva fatto vedere nello scorso turno, pur facendo dei passi in avanti notevoli dal punto di vista del gioco. Il Venturina ha messo in campo la cattiveria che permette di cambiare le partite e volgerle a proprio favore, ci ha messo l'agonismo e la voglia che ogni tecnico chiede al proprio gruppo e la determinazione di chi non vuole tornare a casa a mani vuote. I ragazzi di Mattia Balestracci hanno dimostrato di meritarsi la vittoria, mentre il Ponsacco &egrave; apparso un po' intimorito e spento, forse a causa dell'esuberanza degli ospiti, che sono stati un moto perpetuo per tutti i settanta minuti di gioco. Il primo tempo termina sul punteggio di 0-1: il punteggio farebbe pensare ad una gara combattuta, ma invece la storia &egrave; un'altra. Il Venturina spinge forte sin dall'inizio, prende le redini della partita in mano e prova a far gol nelle battute iniziali del match. Il Ponsacco, che concede via via sempre pi&ugrave; spazio agli avversari man mano che passano i minuti cerca di partire in contropiede sfruttando gli spazi lasciati indietro dagli avversari, ma con grossa difficolt&agrave;: il Venturina alza il ritmo ed &egrave; difficile per il Ponsacco eguagliare questo tipo di intensit&agrave;. Il gol del vantaggio arriver&agrave; di l&igrave; a poco, e sembra il preludio ad una frazione piena di gol. Ma il Ponsacco fa buona guardia, rimane compatto ed ha anche un pizzico di fortuna: al riposo si va sullo 0-1, ma le sensazioni per i padroni di casa sono tutt'altro che positive per la ripresa, visto che il Venturina va a mille all'ora e non ha intenzione di fermarsi. Nel secondo tempo la partita ricomincia sulla stessa falsariga, ed il raddoppio tanto voluto del Venturina si concretizza dopo pochi minuti, sfruttando una disattenzione della difesa di casa. Il Ponsacco, a questo punto ha un moto di orgoglio, e tenta una reazione: il gol di Noccetti scuote i suoi e ravviva una partita che sembrava ormai destinata alla guida del Venturina. Sull'1-2 si combatte e l'incertezza &egrave; tanta, ma alla fine gli ospiti riescono a segnare su calcio d'angolo il gol dell'1-3 che spiazza il Ponsacco, che vede riallungarsi la distanza tra s&eacute; ed il pareggio. &Egrave; da questo momento in poi che la gara inizia a volgere in favore degli ospiti, che saranno bravi a segnare anche il quarto gol ed approfittare del calo psicologico degli avversari: sull'1-4 i giochi sono fatti e cala il sipario sulla partita. Complimenti al Venturina, che ha mostrato un carattere d'acciaio contro un Ponsacco a cui &egrave; mancato un pizzico di coraggio, ma che ha comunque dato il massimo in campo. <b> Calciatoripi&ugrave;: Palmisano, Vannini</b> (Venturina).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI