• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Forcoli
  • 1 - 0
  • Castelfiorentino


FORCOLI: Raduazzo, Volpi, Franchino, Vaccaro, Bracci, Bellacci, Mattii, Lamberti, Vivaldi T., Dal Monte, Profeti. A disp.: Bettini, Costagli, Patetta, Giordano A., Bagnoli, Montorzi. All.: Marco Malventi.
CASTELFIORENTINO: Cangini, Tagliavia, Cappelli, Bartali, Taddei, Sarti, Renieri, Maroni, Mernissi, Minuto, Tanzini L. A disp.: Bonistalli, Mazzanti, Fioravanti, Tanzini G., Canaj, Biondi, Santini. All.: Pierpaolo Veracini.

ARBITRO: Puccini di Livorno.

RETI: 48' Mattii.
NOTE: ammoniti Profeti, Bellacci, Bracci.



Inizia la gara con il solito entusiasmo. Tifosi locali galvanizzati, tifosi ospiti agguerriti ma corretti, una perfetta cornice di pubblico: stadio gremito dalle due tifoserie. Giornata cupa e pioggia battente, tipica aria invernale, con nuvole che aleggiano cupe nel cielo che, tra tuoni e lampi, regalano degli autentici scrosci d'acqua per la felicità del pubblico presente nella tribuna laterale, munito di ombrello e salvagente per non affogare. In avvio gli amaranto interpretano un gioco a tratti spumeggiante e piacevole da vedere, ma ben presto il campo di gioco, ridotto a un acquitrino, ne limita l'azione, favorendo una cattiva circolazione di palla; la sfera galleggia nelle pozzanghere, fulminee ripartenze rendono pericolosi i padroni di casa, grazie a colpi di genio e intuizioni personali dei singoli atleti. I locali confezionano subito diverse occasioni da gol senza essere mai finalizzate in rete, in sottofondo si sente mister Malventi che urla a squarciagola gli schemi, cercando di dare morale ai suoi uomini. Il Forcoli si presenta concentrato e assetato di riscatto, pronto ad assediare la porta degli ospiti: parte subito arrembante, mettendo alle corde la difesa del Castelfiorentino. La manovra dei padroni di casa è dinamica e articolata a finalizzare le azioni da gol, ma, lo ripetiamo, il rettangolo di gioco è ai limiti della praticabilità. Grande prova di forza di Dal Monte, il Pirlo della situazione , ma l'uomo più pericoloso è Mattii. Gli ospiti comunque si difendono bene. L'arbitro controlla il cronometro ed emette il duplice fischio invitando le due squadre ad entrare nei rispettivi spogliatoi. Alle 11.30 le due squadre tornano a calcare il campo di gara per disputare il secondo tempo, sempre sul risultato di 0 a 0. Il Forcoli parte all'arrembaggio nel tentativo di vincere la partita, e inanella una serie di conclusioni senza raggiungere però lo scopo prefissato, e subendo dei timidi contropiedi della squadra ospite. Al 48' grande azione dei padroni di casa e Mattii realizza la rete del vantaggio amaranto. Inizia pure la girandola delle sostituzioni. Per i padroni di casa entrano Costagli e Montorzi per Vivaldi e Profeti. Per gli ospiti Mazzanti, Tanzini, Santini, Canaj, Biondi e Fioravanti per Renieri, Cappelli, Tagliavia, Tanzini L., Taddei e Sarti. Il Forcoli ora è padrone del campo di gara e ha la meglio in ogni parte del rettangolo di gioco, rallentando così l'azione degli ospiti. Il direttore di gara guarda il cronometro e al 76' manda tutti negli spogliatoi a farsi la doccia: giubilo sulle gradinate, tifosi locali in festa, e ovazione in campo tra i giocatori amaranto. Bella partita, si denota un grande lavoro del centrocampo amaranto (anche se un po' macchinoso), in evidenza la grande capacità d'interdizione dei locali. Grande prova pure dell'estremo difensore amaranto Raduazzo, che ferma ogni tipo di azione ospite benché la palla non sia addomesticabile e il campo sia una vera e propria risaia. Prova di orgoglio degli amaranto che riscattano la figuraccia di domenica in terra labronica: onore al merito, bravi ragazzi.

Calciatoripiù: Bellacci, Mattii, Raduazzo (Forcoli); Cangini, Tanzini L., Tagliavia (Castelfiorentino).


Marco Giordano FORCOLI: Raduazzo, Volpi, Franchino, Vaccaro, Bracci, Bellacci, Mattii, Lamberti, Vivaldi T., Dal Monte, Profeti. A disp.: Bettini, Costagli, Patetta, Giordano A., Bagnoli, Montorzi. All.: Marco Malventi.<br >CASTELFIORENTINO: Cangini, Tagliavia, Cappelli, Bartali, Taddei, Sarti, Renieri, Maroni, Mernissi, Minuto, Tanzini L. A disp.: Bonistalli, Mazzanti, Fioravanti, Tanzini G., Canaj, Biondi, Santini. All.: Pierpaolo Veracini.<br > ARBITRO: Puccini di Livorno.<br > RETI: 48' Mattii.<br >NOTE: ammoniti Profeti, Bellacci, Bracci. Inizia la gara con il solito entusiasmo. Tifosi locali galvanizzati, tifosi ospiti agguerriti ma corretti, una perfetta cornice di pubblico: stadio gremito dalle due tifoserie. Giornata cupa e pioggia battente, tipica aria invernale, con nuvole che aleggiano cupe nel cielo che, tra tuoni e lampi, regalano degli autentici scrosci d'acqua per la felicit&agrave; del pubblico presente nella tribuna laterale, munito di ombrello e salvagente per non affogare. In avvio gli amaranto interpretano un gioco a tratti spumeggiante e piacevole da vedere, ma ben presto il campo di gioco, ridotto a un acquitrino, ne limita l'azione, favorendo una cattiva circolazione di palla; la sfera galleggia nelle pozzanghere, fulminee ripartenze rendono pericolosi i padroni di casa, grazie a colpi di genio e intuizioni personali dei singoli atleti. I locali confezionano subito diverse occasioni da gol senza essere mai finalizzate in rete, in sottofondo si sente mister Malventi che urla a squarciagola gli schemi, cercando di dare morale ai suoi uomini. Il Forcoli si presenta concentrato e assetato di riscatto, pronto ad assediare la porta degli ospiti: parte subito arrembante, mettendo alle corde la difesa del Castelfiorentino. La manovra dei padroni di casa &egrave; dinamica e articolata a finalizzare le azioni da gol, ma, lo ripetiamo, il rettangolo di gioco &egrave; ai limiti della praticabilit&agrave;. Grande prova di forza di Dal Monte, il Pirlo della situazione , ma l'uomo pi&ugrave; pericoloso &egrave; Mattii. Gli ospiti comunque si difendono bene. L'arbitro controlla il cronometro ed emette il duplice fischio invitando le due squadre ad entrare nei rispettivi spogliatoi. Alle 11.30 le due squadre tornano a calcare il campo di gara per disputare il secondo tempo, sempre sul risultato di 0 a 0. Il Forcoli parte all'arrembaggio nel tentativo di vincere la partita, e inanella una serie di conclusioni senza raggiungere per&ograve; lo scopo prefissato, e subendo dei timidi contropiedi della squadra ospite. Al 48' grande azione dei padroni di casa e Mattii realizza la rete del vantaggio amaranto. Inizia pure la girandola delle sostituzioni. Per i padroni di casa entrano Costagli e Montorzi per Vivaldi e Profeti. Per gli ospiti Mazzanti, Tanzini, Santini, Canaj, Biondi e Fioravanti per Renieri, Cappelli, Tagliavia, Tanzini L., Taddei e Sarti. Il Forcoli ora &egrave; padrone del campo di gara e ha la meglio in ogni parte del rettangolo di gioco, rallentando cos&igrave; l'azione degli ospiti. Il direttore di gara guarda il cronometro e al 76' manda tutti negli spogliatoi a farsi la doccia: giubilo sulle gradinate, tifosi locali in festa, e ovazione in campo tra i giocatori amaranto. Bella partita, si denota un grande lavoro del centrocampo amaranto (anche se un po' macchinoso), in evidenza la grande capacit&agrave; d'interdizione dei locali. Grande prova pure dell'estremo difensore amaranto Raduazzo, che ferma ogni tipo di azione ospite bench&eacute; la palla non sia addomesticabile e il campo sia una vera e propria risaia. Prova di orgoglio degli amaranto che riscattano la figuraccia di domenica in terra labronica: onore al merito, bravi ragazzi.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Bellacci, Mattii, Raduazzo (Forcoli); Cangini, Tanzini L., Tagliavia (Castelfiorentino).</b> Marco Giordano




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI