• Esordienti B GIR.E
  • Empoli
  • 2 - 4
  • Sestese


EMPOLI: Caccia, Papini, Lisi, Giubbolini, Galvagno, Camerini, Belvedere, Idhia, Di Batte, Bagnoli, Nobili, Michelotti, Berti, Borgioli, Bassano, Ricci. All.: Diolaiuti.
SESTESE: Biagiotti, Giaffreda, Galeotti, Capochiani, Franci, Unitulli, Lippi, Fedi, Alecce, Fanetti, Di Ninni, Allocca, Marotta, Noferini. All.: Francesco e Nicolò Ciaramelli.

RETI: Berti, Idhia, Unitulli, Franci, Marotta 2.
NOTE: p.t. 1-0; s.t. 1-1; t.t. 0-3



Nel primo tempo il gioco è in mano alla Sestese, che parte determinata alla ricerca del risultato pieno; i locali, dal canto loro, sono bravi a contenere e ripartire in velocità. Proprio sfruttando un'occasione di ripartenza in contropiede, Berti arriva dalla destra ed è bravo a sfruttare un'indecisione della difesa rossoblu per freddare l'incolpevole Biagiotti. Nella seconda frazione, la Sestese riprende a macinare gioco nell'intento di pervenire quanto prima al gol del pareggio. Il filo conduttore è comunque lo stesso, l'Empoli sfrutta ogni minima occasione per farsi pericoloso e su un calcio di punizione dalla tre quarti trova la seconda realizzazione con Idhia che, liberandosi con mestiere della marcatura, trova di testa la seconda rete per gli ospiti. La Sestese sembra sbandare un attimo, incredula per un risultato che non rispecchia l'andamento della gara. I ragazzi rosso blu sono anche fortunati quando una conclusione di Di Batte colpisce la parte alta della traversa e si perde sul fondo. Al 17' la Sestese trova il meritato gol del 2 a 1 con Unitulli che colpisce dalla distanza. Il terzo tempo si apre con i rosso blu arrembanti che schierano due punte e due attaccanti esterni. Il pareggio però arriva con una palla da fermo, con Franci abile a sfruttare una punizione a due per realizzare con precisione da oltre 15 metri. I rossoblu trovano nuova energia dal gol del pareggio, mentre i piccoli locali, complice anche l'anno di differenza con i 98 ospiti, accusano un po' la fatica e la delusione per essere stati raggiunti. Al 13' Marotta fugge sulla sinistra e con un preciso rasoterra sigla il 2 a 3 per gli ospiti. Lo stesso Marotta sigla poi la rete del definitivo 2 a 4 raccogliendo una corta ribattuta su cui niente può il disperato tentativo dell'estremo difensore dell'Empoli che respinge dopo che il pallone ha già ampiamente superato la riga di porta.

EMPOLI: Caccia, Papini, Lisi, Giubbolini, Galvagno, Camerini, Belvedere, Idhia, Di Batte, Bagnoli, Nobili, Michelotti, Berti, Borgioli, Bassano, Ricci. All.: Diolaiuti.<br >SESTESE: Biagiotti, Giaffreda, Galeotti, Capochiani, Franci, Unitulli, Lippi, Fedi, Alecce, Fanetti, Di Ninni, Allocca, Marotta, Noferini. All.: Francesco e Nicol&ograve; Ciaramelli.<br > RETI: Berti, Idhia, Unitulli, Franci, Marotta 2.<br >NOTE: p.t. 1-0; s.t. 1-1; t.t. 0-3 Nel primo tempo il gioco &egrave; in mano alla Sestese, che parte determinata alla ricerca del risultato pieno; i locali, dal canto loro, sono bravi a contenere e ripartire in velocit&agrave;. Proprio sfruttando un'occasione di ripartenza in contropiede, Berti arriva dalla destra ed &egrave; bravo a sfruttare un'indecisione della difesa rossoblu per freddare l'incolpevole Biagiotti. Nella seconda frazione, la Sestese riprende a macinare gioco nell'intento di pervenire quanto prima al gol del pareggio. Il filo conduttore &egrave; comunque lo stesso, l'Empoli sfrutta ogni minima occasione per farsi pericoloso e su un calcio di punizione dalla tre quarti trova la seconda realizzazione con Idhia che, liberandosi con mestiere della marcatura, trova di testa la seconda rete per gli ospiti. La Sestese sembra sbandare un attimo, incredula per un risultato che non rispecchia l'andamento della gara. I ragazzi rosso blu sono anche fortunati quando una conclusione di Di Batte colpisce la parte alta della traversa e si perde sul fondo. Al 17' la Sestese trova il meritato gol del 2 a 1 con Unitulli che colpisce dalla distanza. Il terzo tempo si apre con i rosso blu arrembanti che schierano due punte e due attaccanti esterni. Il pareggio per&ograve; arriva con una palla da fermo, con Franci abile a sfruttare una punizione a due per realizzare con precisione da oltre 15 metri. I rossoblu trovano nuova energia dal gol del pareggio, mentre i piccoli locali, complice anche l'anno di differenza con i 98 ospiti, accusano un po' la fatica e la delusione per essere stati raggiunti. Al 13' Marotta fugge sulla sinistra e con un preciso rasoterra sigla il 2 a 3 per gli ospiti. Lo stesso Marotta sigla poi la rete del definitivo 2 a 4 raccogliendo una corta ribattuta su cui niente pu&ograve; il disperato tentativo dell'estremo difensore dell'Empoli che respinge dopo che il pallone ha gi&agrave; ampiamente superato la riga di porta.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI