• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Luccasette
  • 2 - 2
  • Aullese


LUCCASETTE (4-2-3-1): Decanini 6.5, Gabriele 6, Mugnani 6, Della Bidia 7, Mangiantini 6.5, Pinelli 6+, Tocchini 6+ (57' El Bouti 6), Nicoara 7-, Romanini 5.5 (39' Rosellini 8), Fiorelli 6.5, Angeli 6.5 (46' Danesi 6+). A disp.: Lari, Grando, Moriconi, Castini. All.: Giosuè Matteoli.
AULLESE (4-3-3): Pietra 5.5, Baldassarri 6, Carnaccioli 6.5 (57' Buttu sv), Volpi 6.5, Gerini 6 (49' Gabrielli 6), Bellacci 6+, Erta 7-, Rossi G. 6- (35' Cantoni 6), Lecchini 7+, Saia 8 (57' Simonelli sv), Ballerini 7. A disp.: Rossi F.. All.: Alessandro De Biasi.

ARBITRO: Barone di Pisa.

RETI: 16' Saia, 32' Lecchini, 46' Della Bidia, 53' Rosellini.
NOTE: ammoniti Rosellini, Nicoara. Tempi di recupero: 1'+4'. Corner: 2-2.



Due gol a testa, un tempo per uno e stessa sorte per i punti in palio: equa ripartizione fra Luccasette e Aullese, che pareggiano al termine di una partita ricca di emozioni, anche inaspettate. Prima frazione di gioco a tinte neroverdi anche se, dopo un tiro di Ballerini finito a lato, al 7' capita subito una buona occasione per i locali: Nicoara si incunea in area e lascia partire un tiro-cross che attraversa tutto lo specchio della porta, senza che Fiorelli riesca ad intervenire in spaccata. Il brivido iniziale sveglia i ragazzi di De Biasi, che vengono fuori con il loro numero 10 Saia, il quale sugli sviluppi di un calcio d'angolo stoppa di petto e tenta una sorta di lob, sul quale riesce ad arrivare con un colpo di reni Decanini. Passano 2' e Fiorelli scappa in contropiede per giungere dalle parti del portiere avversario, tuttavia la sua è una conclusione debole e fuori dallo specchio che facilita l'intervento del difensore a spazzare l'area. E' il 13' quando Ballerini raccoglie gli applausi del pubblico grazie al proprio gesto tecnico, ossia dribbling ai danni di un diretto rivale al limite con seguente tiro, che va a sorvolare la traversa di un niente. Il pressing dei ragazzi in trasferta si fa sempre più insistente, fino a concretizzarsi al 16', sebbene in contropiede: su rovesciamento di fronte il pallone arriva a Saia, occhiata al portiere per accorgersi che è fuori dai pali e splendido pallonetto che va a gonfiare la rete per il vantaggio ospite. Davvero un gran gol, a cui i Lucchesi cercano di rispondere con un calcio piazzato dalla distanza di Nicoara, forte ma telefonato e bloccato senza patemi d'animo da Pietra. In chiusura di primo tempo, precisamente al 32', ecco arrivare il raddoppio aullese: ottimo lavoro di Erta sulla sinistra, con recupero della palla e verticalizzazione millimetrica per Lecchini, scatto a superare il difensore e precisa conclusione che trafigge Decanini per la seconda volta. Sullo 0 a 2 sembrerebbe tutto in discesa per De Biasi & Co., ma la compagine in trasferta praticamente rimane chiusa negli spogliatoi e, nella ripresa, si assiste alla grande reazione dei rossoblù di Matteoli. Il neo entrato Rosellini si fa notare subito al 40', quando difende bene palla e poi innesca con un perfetto assist Angeli, sfortunato nel suo diagonale che finisce a lato e manda in fumo una grossa occasione per riaprire il match. A riaccendere le speranze, allora, ci pensa Della Bidia: controllo ai 25 metri, due passi e spara un destro che va a insaccarsi sotto la traversa, complice anche il piazzamento forse un po' troppo avanzato del portiere Pietra. Il Luccasette mette sotto pressione l'Aullese, tanto che Fiorelli, con un tiro da lontano, mette in difficoltà il numero 1 avversario, il cui intervento in bagher per poco non si rivela un pasticciaccio difficilmente rimediabile. ‘Tanto tuonò che piovve', dice un detto, e così avviene; al 53' infatti ecco giungere la rete del 2 a 2, ad opera di Rosellini: Fiorelli dirige bene il contrattacco, delizioso il filtrante per l'attaccante che, in area ma leggermente defilato a sinistra, si produce in un grande colpo di mancino sul palo lungo, che tocca proprio il montante per poi depositarsi in fondo al sacco. Sempre Rosellini, al 56', rischia addirittura di concretizzare appieno la rimonta, visto che parte in sospetta posizione di off-side per giungere di fronte a Pietra, bravissimo ad opporsi con un guantone al tentativo di scavetto dell'attaccante avversario. Le squadre iniziano ad essere stanche e le occasioni vanno scemando, eccezion fatta per la zuccata di Danesi, solo in area ma in equilibrio precario, che va a determinare solo un rinvio dal fondo. Arriva così il triplice fischio del signor Barone, la gara termina due a due; giusto risultato, tutto sommato un tempo per squadra sia in termini di gioco, che di occasioni. Fondamentali i cambi e l'atteggiamento ad inizio ripresa: l'Aullese, come detto, non ripete la prima, positiva frazione di gioco e nemmeno i cambi riescono a scuotere il team; dall'altra parte, invece, le sostituzioni e la grinta risultano fondamentali per il recupero nel punteggio e per sfiorare addirittura l'impresa della vittoria.

Calciatoripiù
: non parte titolare e chissà come sarebbe stata la partita, con lui in campo dal 1'... Stiamo parlando di Rosellini, che col suo ingresso cambia il volto dell'incontro. Difesa della palla, assist, corsa, ottime conclusioni e cartellino giallo: fa tutto lui, è l'uomo in più agli ordini di Matteoli nel corso del secondo tempo, mai cambio fu più azzeccato. Per l'Aullese non possiamo che nominare il numero 10, Saia: giocate di gran classe e grande acume tattico, un mix che trova il suo compimento nel gol del vantaggio ospite. Peccato per l'uscita anticipata causa stanchezza, la sua squadra e lo spettacolo perdono un elemento fondamentale.

Alessandro Bacaloni LUCCASETTE (4-2-3-1): Decanini 6.5, Gabriele 6, Mugnani 6, Della Bidia 7, Mangiantini 6.5, Pinelli 6+, Tocchini 6+ (57' El Bouti 6), Nicoara 7-, Romanini 5.5 (39' Rosellini 8), Fiorelli 6.5, Angeli 6.5 (46' Danesi 6+). A disp.: Lari, Grando, Moriconi, Castini. All.: Giosu&egrave; Matteoli.<br >AULLESE (4-3-3): Pietra 5.5, Baldassarri 6, Carnaccioli 6.5 (57' Buttu sv), Volpi 6.5, Gerini 6 (49' Gabrielli 6), Bellacci 6+, Erta 7-, Rossi G. 6- (35' Cantoni 6), Lecchini 7+, Saia 8 (57' Simonelli sv), Ballerini 7. A disp.: Rossi F.. All.: Alessandro De Biasi.<br > ARBITRO: Barone di Pisa.<br > RETI: 16' Saia, 32' Lecchini, 46' Della Bidia, 53' Rosellini.<br >NOTE: ammoniti Rosellini, Nicoara. Tempi di recupero: 1'+4'. Corner: 2-2. Due gol a testa, un tempo per uno e stessa sorte per i punti in palio: equa ripartizione fra Luccasette e Aullese, che pareggiano al termine di una partita ricca di emozioni, anche inaspettate. Prima frazione di gioco a tinte neroverdi anche se, dopo un tiro di Ballerini finito a lato, al 7' capita subito una buona occasione per i locali: Nicoara si incunea in area e lascia partire un tiro-cross che attraversa tutto lo specchio della porta, senza che Fiorelli riesca ad intervenire in spaccata. Il brivido iniziale sveglia i ragazzi di De Biasi, che vengono fuori con il loro numero 10 Saia, il quale sugli sviluppi di un calcio d'angolo stoppa di petto e tenta una sorta di lob, sul quale riesce ad arrivare con un colpo di reni Decanini. Passano 2' e Fiorelli scappa in contropiede per giungere dalle parti del portiere avversario, tuttavia la sua &egrave; una conclusione debole e fuori dallo specchio che facilita l'intervento del difensore a spazzare l'area. E' il 13' quando Ballerini raccoglie gli applausi del pubblico grazie al proprio gesto tecnico, ossia dribbling ai danni di un diretto rivale al limite con seguente tiro, che va a sorvolare la traversa di un niente. Il pressing dei ragazzi in trasferta si fa sempre pi&ugrave; insistente, fino a concretizzarsi al 16', sebbene in contropiede: su rovesciamento di fronte il pallone arriva a Saia, occhiata al portiere per accorgersi che &egrave; fuori dai pali e splendido pallonetto che va a gonfiare la rete per il vantaggio ospite. Davvero un gran gol, a cui i Lucchesi cercano di rispondere con un calcio piazzato dalla distanza di Nicoara, forte ma telefonato e bloccato senza patemi d'animo da Pietra. In chiusura di primo tempo, precisamente al 32', ecco arrivare il raddoppio aullese: ottimo lavoro di Erta sulla sinistra, con recupero della palla e verticalizzazione millimetrica per Lecchini, scatto a superare il difensore e precisa conclusione che trafigge Decanini per la seconda volta. Sullo 0 a 2 sembrerebbe tutto in discesa per De Biasi & Co., ma la compagine in trasferta praticamente rimane chiusa negli spogliatoi e, nella ripresa, si assiste alla grande reazione dei rossobl&ugrave; di Matteoli. Il neo entrato Rosellini si fa notare subito al 40', quando difende bene palla e poi innesca con un perfetto assist Angeli, sfortunato nel suo diagonale che finisce a lato e manda in fumo una grossa occasione per riaprire il match. A riaccendere le speranze, allora, ci pensa Della Bidia: controllo ai 25 metri, due passi e spara un destro che va a insaccarsi sotto la traversa, complice anche il piazzamento forse un po' troppo avanzato del portiere Pietra. Il Luccasette mette sotto pressione l'Aullese, tanto che Fiorelli, con un tiro da lontano, mette in difficolt&agrave; il numero 1 avversario, il cui intervento in bagher per poco non si rivela un pasticciaccio difficilmente rimediabile. ‘Tanto tuon&ograve; che piovve', dice un detto, e cos&igrave; avviene; al 53' infatti ecco giungere la rete del 2 a 2, ad opera di Rosellini: Fiorelli dirige bene il contrattacco, delizioso il filtrante per l'attaccante che, in area ma leggermente defilato a sinistra, si produce in un grande colpo di mancino sul palo lungo, che tocca proprio il montante per poi depositarsi in fondo al sacco. Sempre Rosellini, al 56', rischia addirittura di concretizzare appieno la rimonta, visto che parte in sospetta posizione di off-side per giungere di fronte a Pietra, bravissimo ad opporsi con un guantone al tentativo di scavetto dell'attaccante avversario. Le squadre iniziano ad essere stanche e le occasioni vanno scemando, eccezion fatta per la zuccata di Danesi, solo in area ma in equilibrio precario, che va a determinare solo un rinvio dal fondo. Arriva cos&igrave; il triplice fischio del signor Barone, la gara termina due a due; giusto risultato, tutto sommato un tempo per squadra sia in termini di gioco, che di occasioni. Fondamentali i cambi e l'atteggiamento ad inizio ripresa: l'Aullese, come detto, non ripete la prima, positiva frazione di gioco e nemmeno i cambi riescono a scuotere il team; dall'altra parte, invece, le sostituzioni e la grinta risultano fondamentali per il recupero nel punteggio e per sfiorare addirittura l'impresa della vittoria.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: non parte titolare e chiss&agrave; come sarebbe stata la partita, con lui in campo dal 1'... Stiamo parlando di <b>Rosellini</b>, che col suo ingresso cambia il volto dell'incontro. Difesa della palla, assist, corsa, ottime conclusioni e cartellino giallo: fa tutto lui, &egrave; l'uomo in pi&ugrave; agli ordini di Matteoli nel corso del secondo tempo, mai cambio fu pi&ugrave; azzeccato. Per l'Aullese non possiamo che nominare il numero 10, <b>Saia</b>: giocate di gran classe e grande acume tattico, un mix che trova il suo compimento nel gol del vantaggio ospite. Peccato per l'uscita anticipata causa stanchezza, la sua squadra e lo spettacolo perdono un elemento fondamentale. Alessandro Bacaloni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI