• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Luccasette
  • 4 - 0
  • Unione Montalbano


LUCCASETTE (4-4-1-1): Lari 6, Castini 6 (59' Grando 6), Mugnani 6 (61' Moriconi 6), Della Bidia 6.5, Mangiantini 6.5, Pinelli 6, Tocchini 7 (54' El Bouti 6.5), Nicoara 7 (56' Gabriele), Rosellini 6.5 (60' Romanini 6), Fiorelli 7, Angeli 7.5. A disp.: Decanini, Danesi. All.: Giosuè Matteoli.
MONTALBANO CALCIO (3-5-2): Baldi 5 (57' Cuozzo sv), Di Leo 6 (54' Ciancio 6), Meoni 6.5, Chiella 6, Del Moro 5.5 (47' Bertocci 6), Lavorini 6.5, Schena 6, Ferraro 5.5, Spatola 6 (67' Di Bernardo sv), Mercugliano 6 (68' Aiuti sv), Timpanaro 6.5 (58' Fodor 6). A disp.: Varignani. All.: Pier Giuseppe Porciatti.

ARBITRO: Rugani di Pisa.

RETI: 32' Angeli, 35' Nicoara, 53' aut. Chiella, 56' El Bouti.
NOTE: ammonito Mercugliano. Recupero: 0'+5'. Calci d'angolo: 5-5. Allontanato dal campo Porciatti ad inizio ripresa.



Inizia ottimamente l'avventura del Luccasette in questo campionato, con un poker rifilato ai malcapitati avversari del Montalbano Calcio. La squadra allenata da Matteoli regola gli avversari alla fine del primo tempo, per poi arrotondare il risultato nel corso della ripresa. I ragazzi di Porciatti, nonostante gli sforzi, hanno pagato qualche errore individuale e una squadra di casa che, dalla cintola in su, ha mostrato di essere davvero temibile e ricca di soluzioni per far male agli avversari. Dopo 7 minuti della prima frazione è proprio il numero 7 Tocchini a farsi notare, quando riceve un passaggio illuminante da Fiorelli e va a concludere centralmente, creando comunque qualche grattacapo all'estremo difensore altrui. Un altro grande assist, quattro giri di lancette più tardi, trova sempre l'ala della compagine di casa pronta alla ricezione: il pallonetto che ne consegue è ottimo nelle intenzioni, un po' meno nella pratica e non colpisce il bersaglio grosso. L'avanzata lucchese continua 60'' dopo, Fiorelli viene rincorso vanamente dai difensori avversari per 35 metri, eppure, al momento topico, riesce solo a scuotere la rete dall'esterno, dando unicamente l'illusione del gol. Al 15', dopo una grossa occasione sprecata da Pinelli imbeccato su calcio di punizione, ecco che si fa sotto il Montalbano: ripartenza veloce, Mercugliano porta a spasso la retroguardia casalinga ma viene stoppato proprio sul più bello. Al 19' incredibile sequenza di errori, fra Baldi che non trattiene un cross morbido, deviandolo sulla traversa, e Della Bidia che, a pochi passi dalla linea di porta, manca l'impatto decisivo con la sfera. Passano i minuti e dopo un tentativo rasoterra di Timpanaro sugli sviluppi di un corner arriva la prima segnatura della giornata: Angeli approfitta dell'errore di un difensore per involarsi verso la porta, la sua conclusione passa fra le gambe del portiere e va a gonfiare la rete, siglando così l'apertura delle danze. Il raddoppio arriva poco tempo dopo, proprio allo scadere, con il numero 8 Nicoara; la sua punizione dall'out di destra col mancino coglie impreparato il portiere, forse abbagliato dal sole, che non arriva sulla traiettoria centrale del tiro e non toglie il pallone da sotto la traversa, fallendo dunque nel tentativo di evitare il 2 a 0. Il duplice fischio arbitrale arriva subito dopo questa mazzata per gli ospiti, che ad inizio ripresa subiscono perfino l'allontanamento del proprio allenatore. Il Montalbano cerca comunque di reagire, anche con un calcio piazzato di Chiella, che impegna Lari alla parata a terra. E' proprio Chiella, tuttavia, a condannare i suoi al tris in passivo, con una spizzata di testa su calcio d'angolo che mette fuori causa il proprio compagno coi guantoni. Ormai è calato un sipario virtuale sulla gara, che vede l'aggiornamento del tabellino al 56': Baldi, un po' sfortunato in quest'incontro, si lascia sfuggire il pallone di mano e il neo entrato El Bouti trova gloria, depositando in fondo al sacco addirittura col tacco. La partita, possiamo dire, finisce qui; da registrare solo la girandola di sostituzioni e qualche tentativo velleitario degli ospiti, che cercano, riuscendoci, di portare a termine la gara con dignità e volontà, guadagnandosi l'onore delle armi; per i Lucchesi, invece, quattro reti, tre punti e un buona la prima! assicurato.

Calciatoripiù:
ottima la prestazione di tutta la squadra di casa, ma dovendo scegliere indichiamo i due esterni di centrocampo, Tocchini e Angeli, che con i loro movimenti perfetti, imbeccati dai passaggi dei compagni si presentano a più riprese in zona gol, dove Angeli dà sfogo al suo vizietto per la rete. Buona tecnica e ottimo senso della posizione, le due ali sono una delle chiavi del successo lucchese. Per quanto riguarda il Montalbano, i nominati sono Meoni e Timpanaro: il numero 3 si disimpegna bene in difesa, solitamente attento e puntuale negli interventi e nelle chiusure, sia di testa che di piede; l'attaccante, invece, è l'uomo più pericoloso là davanti, anche se spesso è una vox clamantis in deserto, troppo solo per impensierire a dovere il portiere avversario.

Alessandro Bacaloni LUCCASETTE (4-4-1-1): Lari 6, Castini 6 (59' Grando 6), Mugnani 6 (61' Moriconi 6), Della Bidia 6.5, Mangiantini 6.5, Pinelli 6, Tocchini 7 (54' El Bouti 6.5), Nicoara 7 (56' Gabriele), Rosellini 6.5 (60' Romanini 6), Fiorelli 7, Angeli 7.5. A disp.: Decanini, Danesi. All.: Giosu&egrave; Matteoli.<br >MONTALBANO CALCIO (3-5-2): Baldi 5 (57' Cuozzo sv), Di Leo 6 (54' Ciancio 6), Meoni 6.5, Chiella 6, Del Moro 5.5 (47' Bertocci 6), Lavorini 6.5, Schena 6, Ferraro 5.5, Spatola 6 (67' Di Bernardo sv), Mercugliano 6 (68' Aiuti sv), Timpanaro 6.5 (58' Fodor 6). A disp.: Varignani. All.: Pier Giuseppe Porciatti.<br > ARBITRO: Rugani di Pisa.<br > RETI: 32' Angeli, 35' Nicoara, 53' aut. Chiella, 56' El Bouti. <br >NOTE: ammonito Mercugliano. Recupero: 0'+5'. Calci d'angolo: 5-5. Allontanato dal campo Porciatti ad inizio ripresa. Inizia ottimamente l'avventura del Luccasette in questo campionato, con un poker rifilato ai malcapitati avversari del Montalbano Calcio. La squadra allenata da Matteoli regola gli avversari alla fine del primo tempo, per poi arrotondare il risultato nel corso della ripresa. I ragazzi di Porciatti, nonostante gli sforzi, hanno pagato qualche errore individuale e una squadra di casa che, dalla cintola in su, ha mostrato di essere davvero temibile e ricca di soluzioni per far male agli avversari. Dopo 7 minuti della prima frazione &egrave; proprio il numero 7 Tocchini a farsi notare, quando riceve un passaggio illuminante da Fiorelli e va a concludere centralmente, creando comunque qualche grattacapo all'estremo difensore altrui. Un altro grande assist, quattro giri di lancette pi&ugrave; tardi, trova sempre l'ala della compagine di casa pronta alla ricezione: il pallonetto che ne consegue &egrave; ottimo nelle intenzioni, un po' meno nella pratica e non colpisce il bersaglio grosso. L'avanzata lucchese continua 60'' dopo, Fiorelli viene rincorso vanamente dai difensori avversari per 35 metri, eppure, al momento topico, riesce solo a scuotere la rete dall'esterno, dando unicamente l'illusione del gol. Al 15', dopo una grossa occasione sprecata da Pinelli imbeccato su calcio di punizione, ecco che si fa sotto il Montalbano: ripartenza veloce, Mercugliano porta a spasso la retroguardia casalinga ma viene stoppato proprio sul pi&ugrave; bello. Al 19' incredibile sequenza di errori, fra Baldi che non trattiene un cross morbido, deviandolo sulla traversa, e Della Bidia che, a pochi passi dalla linea di porta, manca l'impatto decisivo con la sfera. Passano i minuti e dopo un tentativo rasoterra di Timpanaro sugli sviluppi di un corner arriva la prima segnatura della giornata: Angeli approfitta dell'errore di un difensore per involarsi verso la porta, la sua conclusione passa fra le gambe del portiere e va a gonfiare la rete, siglando cos&igrave; l'apertura delle danze. Il raddoppio arriva poco tempo dopo, proprio allo scadere, con il numero 8 Nicoara; la sua punizione dall'out di destra col mancino coglie impreparato il portiere, forse abbagliato dal sole, che non arriva sulla traiettoria centrale del tiro e non toglie il pallone da sotto la traversa, fallendo dunque nel tentativo di evitare il 2 a 0. Il duplice fischio arbitrale arriva subito dopo questa mazzata per gli ospiti, che ad inizio ripresa subiscono perfino l'allontanamento del proprio allenatore. Il Montalbano cerca comunque di reagire, anche con un calcio piazzato di Chiella, che impegna Lari alla parata a terra. E' proprio Chiella, tuttavia, a condannare i suoi al tris in passivo, con una spizzata di testa su calcio d'angolo che mette fuori causa il proprio compagno coi guantoni. Ormai &egrave; calato un sipario virtuale sulla gara, che vede l'aggiornamento del tabellino al 56': Baldi, un po' sfortunato in quest'incontro, si lascia sfuggire il pallone di mano e il neo entrato El Bouti trova gloria, depositando in fondo al sacco addirittura col tacco. La partita, possiamo dire, finisce qui; da registrare solo la girandola di sostituzioni e qualche tentativo velleitario degli ospiti, che cercano, riuscendoci, di portare a termine la gara con dignit&agrave; e volont&agrave;, guadagnandosi l'onore delle armi; per i Lucchesi, invece, quattro reti, tre punti e un buona la prima! assicurato. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>ottima la prestazione di tutta la squadra di casa, ma dovendo scegliere indichiamo i due esterni di centrocampo, <b>Tocchini </b>e <b>Angeli</b>, che con i loro movimenti perfetti, imbeccati dai passaggi dei compagni si presentano a pi&ugrave; riprese in zona gol, dove Angeli d&agrave; sfogo al suo vizietto per la rete. Buona tecnica e ottimo senso della posizione, le due ali sono una delle chiavi del successo lucchese. Per quanto riguarda il Montalbano, i nominati sono <b>Meoni </b>e <b>Timpanaro</b>: il numero 3 si disimpegna bene in difesa, solitamente attento e puntuale negli interventi e nelle chiusure, sia di testa che di piede; l'attaccante, invece, &egrave; l'uomo pi&ugrave; pericoloso l&agrave; davanti, anche se spesso &egrave; una vox clamantis in deserto, troppo solo per impensierire a dovere il portiere avversario. Alessandro Bacaloni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI