• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Quarrata Olimpia
  • 2 - 3
  • Folgor Marlia


QUARRATA OL.: Sasso, Gregucci, Adnan, Gradi, Bernardo, Vivio, Brafa, Sciatti, Pappadà, Franceschini, Moscatiello. A disp.: Brunetti, Agostini, Lucarini, Morelli. All.: Mirko Ferreri.
FOLGOR MARLIA: Scatizzi, Sarti, Figliola, Vannucchi, Orlandi, Simonetti, Di Galante, Faraggiana, Ricci, Tabarrani, Rosati. A disp.: Brocchini, Cerasomma, Bandoni, Michelotti, Meschi, Vaselli. All.: Alessandro Petroni.

ARBITRO: Mugelli di Firenze.

RETI: 9' Ricci, 17' e 22' Franceschini, 24' rig. e 38' pt rig. Rosati.



Partita pirotecnica quella disputata al Bennati di Quarrata, che vede la Folgor Marlia uscire vincitrice ma dopo aver sudato le proverbiali sette camicie contro un Quarrata Olimpia apparso in netta ripresa rispetto alle scorse settimane. Gli ospiti si portano in vantaggio al primo tentativo con Ricci, che al 9' calcia dal limite trovando la sfortunata deviazione di un difensore locale che spiazza l'incolpevole Sasso e gonfia la rete. La reazione quarratina è rabbiosa e i locali ribaltano il risultato nel giro di quattro minuti con Franceschini, che al 17' e al 22' batte Scatizzi con due belle girate di destro dall'interno dell'area di rigore. I giallorossi ci credono, ma al 24' arriva la doccia gelata: in seguito ad una palla persa banalmente da Gregucci al limite, Ricci è il più lesto a controllare la sfera, subendo il fallo del difensore quarratino almeno un metro fuori dall'area di rigore. Per il direttore di gara però il fallo è avvenuto dentro e quindi decreta un calcio di rigore, tra l'incredulità del pubblico e le proteste dei locali. Dagli undici metri calcia Rosati, che è impeccabile e sigla il due a due. Il cronometro scorre e, quando siamo ormai quattro minuti oltre il tempo regolamentare, Tabarrani conquista una palla sulla trequarti avversaria e si invola verso la porta, venendo steso da Bernardo. Questa volta giustamente l'arbitro comanda il penalty agli ospiti e l'espulsione al difensore giallorosso. Dal dischetto si presenta sempre Rosati, che cambia angolo ma batte comunque Sasso e realizza il tre a due per gli ospiti.
Nel secondo tempo, nonostante l'inferiorità numerica, il Quarrata Olimpia rischia pochissimo, stazionando stabilmente nella trequarti campo lucchese ma creando solo due-tre situazioni pericolose con Pappadà, Moscatiello e Franceschini, che però non portano l'esito sperato. Termina così tre a due per gli ospiti una gara che il Quarrata Olimpia ha giocato in maniera gagliarda, dimostrando di poter lottare viso a viso con molte squadre. Per portare a casa punti dovranno però essere eliminate le troppe disattenzioni difensive che costano care a questi livelli. Non sufficiente la prova del direttore di gara Mugelli di Firenze, apparso incerto in molte circostanze e protagonista in negativo nell'occasione del primo rigore concesso ai lucchesi per un fallo commesso fuori area.

QUARRATA OL.: Sasso, Gregucci, Adnan, Gradi, Bernardo, Vivio, Brafa, Sciatti, Pappad&agrave;, Franceschini, Moscatiello. A disp.: Brunetti, Agostini, Lucarini, Morelli. All.: Mirko Ferreri.<br >FOLGOR MARLIA: Scatizzi, Sarti, Figliola, Vannucchi, Orlandi, Simonetti, Di Galante, Faraggiana, Ricci, Tabarrani, Rosati. A disp.: Brocchini, Cerasomma, Bandoni, Michelotti, Meschi, Vaselli. All.: Alessandro Petroni.<br > ARBITRO: Mugelli di Firenze.<br > RETI: 9' Ricci, 17' e 22' Franceschini, 24' rig. e 38' pt rig. Rosati. Partita pirotecnica quella disputata al Bennati di Quarrata, che vede la Folgor Marlia uscire vincitrice ma dopo aver sudato le proverbiali sette camicie contro un Quarrata Olimpia apparso in netta ripresa rispetto alle scorse settimane. Gli ospiti si portano in vantaggio al primo tentativo con Ricci, che al 9' calcia dal limite trovando la sfortunata deviazione di un difensore locale che spiazza l'incolpevole Sasso e gonfia la rete. La reazione quarratina &egrave; rabbiosa e i locali ribaltano il risultato nel giro di quattro minuti con Franceschini, che al 17' e al 22' batte Scatizzi con due belle girate di destro dall'interno dell'area di rigore. I giallorossi ci credono, ma al 24' arriva la doccia gelata: in seguito ad una palla persa banalmente da Gregucci al limite, Ricci &egrave; il pi&ugrave; lesto a controllare la sfera, subendo il fallo del difensore quarratino almeno un metro fuori dall'area di rigore. Per il direttore di gara per&ograve; il fallo &egrave; avvenuto dentro e quindi decreta un calcio di rigore, tra l'incredulit&agrave; del pubblico e le proteste dei locali. Dagli undici metri calcia Rosati, che &egrave; impeccabile e sigla il due a due. Il cronometro scorre e, quando siamo ormai quattro minuti oltre il tempo regolamentare, Tabarrani conquista una palla sulla trequarti avversaria e si invola verso la porta, venendo steso da Bernardo. Questa volta giustamente l'arbitro comanda il penalty agli ospiti e l'espulsione al difensore giallorosso. Dal dischetto si presenta sempre Rosati, che cambia angolo ma batte comunque Sasso e realizza il tre a due per gli ospiti.<br >Nel secondo tempo, nonostante l'inferiorit&agrave; numerica, il Quarrata Olimpia rischia pochissimo, stazionando stabilmente nella trequarti campo lucchese ma creando solo due-tre situazioni pericolose con Pappad&agrave;, Moscatiello e Franceschini, che per&ograve; non portano l'esito sperato. Termina cos&igrave; tre a due per gli ospiti una gara che il Quarrata Olimpia ha giocato in maniera gagliarda, dimostrando di poter lottare viso a viso con molte squadre. Per portare a casa punti dovranno per&ograve; essere eliminate le troppe disattenzioni difensive che costano care a questi livelli. Non sufficiente la prova del direttore di gara Mugelli di Firenze, apparso incerto in molte circostanze e protagonista in negativo nell'occasione del primo rigore concesso ai lucchesi per un fallo commesso fuori area.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI