• Finali Giovanissimi Naz.
  • Empoli
  • 0 - 1
  • Genoa


EMPOLI: De Carlo A., Zaccagnini, Ricchi (56' Casanova), Canestrelli (44' Marconcini), Bozzi, Ferretti, Perretta (54' De Carlo N.), Viligiardi (39' Eletto), Donati (62' Caradonna), Montaperto (41' Matteoni), Noccioli (57' Apolloni). A disp.: Pestelli, Segantini. All.: Simone Bombardieri.
GENOA: Bulgarelli, Piccardo, Girgi (36' Calcagno), Seno, Rasa, Zanoli, Gibilterra (46' Trabacca), Tagliabue, Bianchi (69' Oxhallari), Zola, Pellegri (50' Malandruccolo). A disp.: Pizzonia, Falzetta, Cambiasso, Rovido, Piu. All.: Davide Brunello.

ARBITRO: Testi di Livorno.

RETE: 31' Gibilterra.
NOTE: ammoniti Canestrelli, Ricchi, Trabacca, Ferretti.



LE PAGELLE
Empoli
De Carlo A.: 6.5 Viene spiazzato in occasione del rigore ma salva i suoi nel recupero con due interventi prodigiosi che mantengono vive le speranze azzurre per il ritorno.
Zaccagnini: 6 Macina chilometri sulla fascia destra ma non è preciso nei cross.
Ricchi: 6 Partita di sostanza e qualità, commette l'errore che decide il match stendendo Gibilterra in area. 56' Casanova: 6 Entra ma non incide sul match.
Canestrelli: 6.5 Sfrutta il fisico e si trasforma in un muro davanti alla difesa. 44' Marconcini: 6 Prova a cambiare le sorti del match ma non viene servito a sufficienza.
Bozzi: 6.5 Nessuna sbavatura e chiusure sempre precise.
Ferretti: 7 Dalle sue parti non si passa. Vince quasi tutti i duelli ed è una sicurezza per i compagni.
Perretta: 6.5 Corre e lotta ma non riesce a risultare decisivo. 54' De Carlo N.: 6 Prova ad aumentare il ritmo con giocate in velocità senza riuscirci.
Viligiardi: 6.5 Ruba palloni e vince duelli con giocatori fisicamente più dotati grazie alla grinta. 39' Eletto: 6 Si rende pericoloso nel finale ma soffre i ritmi bassi del secondo tempo.
Donati: 6.5 Velocità e potenza a servizio della squadra. Poco rifornito e quindi poco pericoloso, ma costante spina nel fianco della difesa genoana. 62' Caradonna: sv.
Montaperto: 6 Viene arginato bene dalla difesa genoana e non trova spazi in cui agire e rendersi pericoloso. 41' Matteoni: 6 Affianca Donati alla ricerca del pareggio, si rende utile con qualche sponda.
Noccioli: 6 Non salta quasi mai l'uomo e appare in grande difficoltà. 57' Apolloni: sv.
Genoa
Bulgarelli: 6 Poco impegnato, bravo a sventare potenziali occasioni in uscita, può ringraziare la solidità difensiva della squadra che non lo mette mai in difficoltà.
Piccardo: 6 Argina bene Noccioli e offre continue sovrapposizioni.
Girgi: 6.5 Partita di sostanza. 36' Calcagno: 6 Poco impegnato, sfiora il colpo del k.o. a tempo praticamente scaduto.
Seno: 7 Comanda la difesa con l'autorità di un veterano e impedisce il pareggio in extremis dell'Empoli con un intervento provvidenziale a Bulgarelli battuto.
Rasa: 7 Concretezza e qualità a servizio della squadra. Offre supporto alla difesa e si rende pericoloso con una bella conclusione nel primo tempo.
Zanoli: 6 Molto preciso, sbaglia poco o nulla.
Gibilterra: 7.5 Il mezzo voto in più rispetto ad alcuni dei compagni è per il gol. Si procura e trasforma il rigore risolutivo e nell'uno contro uno è sempre pericoloso. 46' Trabacca: 6.5 Entra subito in partita e riesce anche a rendersi pericoloso.
Tagliabue: 6 Buona partita ma priva di spunti particolari.
Bianchi: 6.5 Lotta con aggressività contro la difesa azzurra. Punto di riferimento costante ed affidabile per i suoi compagni. 69' Oxhallari: sv.
Zola: 6 Svolge il compitino e fa meno di quanto ci si aspetta da lui.
Pellegri: 6 Il più in ombra del tridente. 50' Malandruccolo: 6.5 Sfrutta la maggiore freschezza per rendersi pericoloso e non farsi mai superare.
IL COMMENTO
Partita spumeggiante e dai ritmi sostenuti nel primo tempo, sbloccata e risolta da un rigore di Gibilterra che ha permesso agli ospiti di gestire il vantaggio nella seconda frazione rallentando il gioco e annullando gli avversari. Risultato importante in vista del ritorno a Genova che costringe gli azzurri a tentare una vera e propria impresa per accedere alla Final Eight di Chianciano. 4-3-1-2 per l'Empoli con Canestrelli a fare da schermo davanti alla difesa e Montaperto alle spalle di Donati e Noccioli. 4-3-3 invece per i liguri con Gibilterra, Bianchi e Pellegri riferimenti avanzati. Inizio di partita a ritmi piuttosto alti con i padroni di casa a comandare il gioco e gli ospiti pronti a colpire in ripartenza. Al 3' infatti è ghiotta l'occasione per Bianchi che si ritrova un pallone interessante sul destro dopo la respinta non precisa della difesa, calcia al volo ma non colpisce bene e vede il pallone spegnersi sul fondo. La reazione azzurra è immediata, con un tiro-cross di Zaccagnini che esce di poco. Fra l'11' e il 13'sono i due portieri a mettersi in mostra: prima De Carlo mette in angolo con un colpo di reni il sinistro dal limite di Rasa indirizzato all'incrocio dei pali, poi Bulgarelli blocca a terra il destro di Perretta che aveva raccolto la respinta della difesa sugli sviluppi di un calcio d'angolo e calciato con precisione. In una fase di stallo della partita in cui entrambe le squadre ne approfittano per riprendere fiato, le uniche conclusioni sono di Gibilterra e Ricchi, entrambe centrali e facili per gli estremi difensori. Al 31' arriva però la svolta e i protagonisti sono proprio gli autori delle conclusioni: Ricchi atterra in area Gibilterra e costringe il signor Testi a fischiare il calcio di rigore che lo stesso numero 7 rossoblu trasforma spiazzando De Carlo. Prima dell'intervallo c'è tempo solo per una timida reazione dei padroni di casa che si concretizza però solamente in un calcio d'angolo privo di pericolosità. La ripresa vede entrambe le compagini giocare con molta intensità ma poche idee. Il Genoa mira a proteggere l'uno a zero e a colpire su calci piazzati e ripartenze. Lo testimoniano il colpo di testa a lato di Bianchi sugli sviluppi di un calcio d'angolo e quello di Trabacca a conclusione di un contropiede, debole e bloccato da De Carlo. Dall'altra parte l'Empoli non trova le forze necessarie per creare presupposti per il pareggio e l'unica conclusione arriva al 43' dai piedi di Perretta, il cui diagonale è tanto debole da risultare un passaggio a Bulgarelli. Al 71' è colossale l'occasione sui piedi di Rasa che viene liberato da solo davanti a De Calo dal velo di Trabacca ma il suo destro di prima intenzione è bloccato a terra dall'estremo difensore empolese. L'assalto azzurro nei minuti di recupero rischia di concretizzarsi al 73': l'azione di sfondamento di in area fa giungere il pallone sui piedi di Caradonna che di prima intenzione calcia a botta sicura, supera Bulgarelli ma sbatte sul prodigioso intervento di Seno sulla riga di porta. L'ultimo spunto della partita mette ancora in evidenza i riflessi di De Carlo, abile a mettere in angolo un destro potente e preciso di Calcagno indirizzato sotto la traversa. Dopo quattro minuti di recupero il signor Testi fischia tre volte e sancisce la vittoria del Genoa, vantaggio fondamentale in vista del ritorno.

Leonardo Fiaschi EMPOLI: De Carlo A., Zaccagnini, Ricchi (56' Casanova), Canestrelli (44' Marconcini), Bozzi, Ferretti, Perretta (54' De Carlo N.), Viligiardi (39' Eletto), Donati (62' Caradonna), Montaperto (41' Matteoni), Noccioli (57' Apolloni). A disp.: Pestelli, Segantini. All.: Simone Bombardieri.<br >GENOA: Bulgarelli, Piccardo, Girgi (36' Calcagno), Seno, Rasa, Zanoli, Gibilterra (46' Trabacca), Tagliabue, Bianchi (69' Oxhallari), Zola, Pellegri (50' Malandruccolo). A disp.: Pizzonia, Falzetta, Cambiasso, Rovido, Piu. All.: Davide Brunello.<br > ARBITRO: Testi di Livorno.<br > RETE: 31' Gibilterra.<br >NOTE: ammoniti Canestrelli, Ricchi, Trabacca, Ferretti. LE PAGELLE<br >Empoli<br ><b>De Carlo A.: 6.5</b> Viene spiazzato in occasione del rigore ma salva i suoi nel recupero con due interventi prodigiosi che mantengono vive le speranze azzurre per il ritorno.<br ><b>Zaccagnini: 6</b> Macina chilometri sulla fascia destra ma non &egrave; preciso nei cross. <br ><b>Ricchi: 6</b> Partita di sostanza e qualit&agrave;, commette l'errore che decide il match stendendo Gibilterra in area. <b>56' Casanova: 6</b> Entra ma non incide sul match. <br ><b>Canestrelli: 6.5</b> Sfrutta il fisico e si trasforma in un muro davanti alla difesa. <b>44' Marconcini: 6</b> Prova a cambiare le sorti del match ma non viene servito a sufficienza. <br ><b>Bozzi: 6.5</b> Nessuna sbavatura e chiusure sempre precise. <br ><b>Ferretti: 7</b> Dalle sue parti non si passa. Vince quasi tutti i duelli ed &egrave; una sicurezza per i compagni. <br ><b>Perretta: 6.5</b> Corre e lotta ma non riesce a risultare decisivo. <b>54' De Carlo N.: 6</b> Prova ad aumentare il ritmo con giocate in velocit&agrave; senza riuscirci. <br ><b>Viligiardi: 6.5</b> Ruba palloni e vince duelli con giocatori fisicamente pi&ugrave; dotati grazie alla grinta. <b>39' Eletto: 6</b> Si rende pericoloso nel finale ma soffre i ritmi bassi del secondo tempo.<br ><b>Donati: 6.5</b> Velocit&agrave; e potenza a servizio della squadra. Poco rifornito e quindi poco pericoloso, ma costante spina nel fianco della difesa genoana. 62' Caradonna: sv. <br ><b>Montaperto: 6</b> Viene arginato bene dalla difesa genoana e non trova spazi in cui agire e rendersi pericoloso. <b>41' Matteoni: 6</b> Affianca Donati alla ricerca del pareggio, si rende utile con qualche sponda. <br ><b>Noccioli: 6</b> Non salta quasi mai l'uomo e appare in grande difficolt&agrave;. <b>57' Apolloni: sv.</b><br >Genoa<br ><b>Bulgarelli: 6</b> Poco impegnato, bravo a sventare potenziali occasioni in uscita, pu&ograve; ringraziare la solidit&agrave; difensiva della squadra che non lo mette mai in difficolt&agrave;.<br ><b>Piccardo: 6</b> Argina bene Noccioli e offre continue sovrapposizioni. <br ><b>Girgi: 6.5</b> Partita di sostanza. <b>36' Calcagno: 6</b> Poco impegnato, sfiora il colpo del k.o. a tempo praticamente scaduto. <br ><b>Seno: 7</b> Comanda la difesa con l'autorit&agrave; di un veterano e impedisce il pareggio in extremis dell'Empoli con un intervento provvidenziale a Bulgarelli battuto. <br ><b>Rasa: 7</b> Concretezza e qualit&agrave; a servizio della squadra. Offre supporto alla difesa e si rende pericoloso con una bella conclusione nel primo tempo. <br ><b>Zanoli: 6</b> Molto preciso, sbaglia poco o nulla. <br ><b>Gibilterra: 7.5</b> Il mezzo voto in pi&ugrave; rispetto ad alcuni dei compagni &egrave; per il gol. Si procura e trasforma il rigore risolutivo e nell'uno contro uno &egrave; sempre pericoloso. <b>46' Trabacca: 6.5</b> Entra subito in partita e riesce anche a rendersi pericoloso. <br ><b>Tagliabue: 6</b> Buona partita ma priva di spunti particolari. <br ><b>Bianchi: 6.5</b> Lotta con aggressivit&agrave; contro la difesa azzurra. Punto di riferimento costante ed affidabile per i suoi compagni. <b>69' Oxhallari: sv.</b><br ><b>Zola: 6</b> Svolge il compitino e fa meno di quanto ci si aspetta da lui. <br ><b>Pellegri: 6</b> Il pi&ugrave; in ombra del tridente. <b>50' Malandruccolo: 6.5</b> Sfrutta la maggiore freschezza per rendersi pericoloso e non farsi mai superare.<br >IL COMMENTO<br >Partita spumeggiante e dai ritmi sostenuti nel primo tempo, sbloccata e risolta da un rigore di Gibilterra che ha permesso agli ospiti di gestire il vantaggio nella seconda frazione rallentando il gioco e annullando gli avversari. Risultato importante in vista del ritorno a Genova che costringe gli azzurri a tentare una vera e propria impresa per accedere alla Final Eight di Chianciano. 4-3-1-2 per l'Empoli con Canestrelli a fare da schermo davanti alla difesa e Montaperto alle spalle di Donati e Noccioli. 4-3-3 invece per i liguri con Gibilterra, Bianchi e Pellegri riferimenti avanzati. Inizio di partita a ritmi piuttosto alti con i padroni di casa a comandare il gioco e gli ospiti pronti a colpire in ripartenza. Al 3' infatti &egrave; ghiotta l'occasione per Bianchi che si ritrova un pallone interessante sul destro dopo la respinta non precisa della difesa, calcia al volo ma non colpisce bene e vede il pallone spegnersi sul fondo. La reazione azzurra &egrave; immediata, con un tiro-cross di Zaccagnini che esce di poco. Fra l'11' e il 13'sono i due portieri a mettersi in mostra: prima De Carlo mette in angolo con un colpo di reni il sinistro dal limite di Rasa indirizzato all'incrocio dei pali, poi Bulgarelli blocca a terra il destro di Perretta che aveva raccolto la respinta della difesa sugli sviluppi di un calcio d'angolo e calciato con precisione. In una fase di stallo della partita in cui entrambe le squadre ne approfittano per riprendere fiato, le uniche conclusioni sono di Gibilterra e Ricchi, entrambe centrali e facili per gli estremi difensori. Al 31' arriva per&ograve; la svolta e i protagonisti sono proprio gli autori delle conclusioni: Ricchi atterra in area Gibilterra e costringe il signor Testi a fischiare il calcio di rigore che lo stesso numero 7 rossoblu trasforma spiazzando De Carlo. Prima dell'intervallo c'&egrave; tempo solo per una timida reazione dei padroni di casa che si concretizza per&ograve; solamente in un calcio d'angolo privo di pericolosit&agrave;. La ripresa vede entrambe le compagini giocare con molta intensit&agrave; ma poche idee. Il Genoa mira a proteggere l'uno a zero e a colpire su calci piazzati e ripartenze. Lo testimoniano il colpo di testa a lato di Bianchi sugli sviluppi di un calcio d'angolo e quello di Trabacca a conclusione di un contropiede, debole e bloccato da De Carlo. Dall'altra parte l'Empoli non trova le forze necessarie per creare presupposti per il pareggio e l'unica conclusione arriva al 43' dai piedi di Perretta, il cui diagonale &egrave; tanto debole da risultare un passaggio a Bulgarelli. Al 71' &egrave; colossale l'occasione sui piedi di Rasa che viene liberato da solo davanti a De Calo dal velo di Trabacca ma il suo destro di prima intenzione &egrave; bloccato a terra dall'estremo difensore empolese. L'assalto azzurro nei minuti di recupero rischia di concretizzarsi al 73': l'azione di sfondamento di in area fa giungere il pallone sui piedi di Caradonna che di prima intenzione calcia a botta sicura, supera Bulgarelli ma sbatte sul prodigioso intervento di Seno sulla riga di porta. L'ultimo spunto della partita mette ancora in evidenza i riflessi di De Carlo, abile a mettere in angolo un destro potente e preciso di Calcagno indirizzato sotto la traversa. Dopo quattro minuti di recupero il signor Testi fischia tre volte e sancisce la vittoria del Genoa, vantaggio fondamentale in vista del ritorno. Leonardo Fiaschi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI