• Giovanissimi B 2 fase GIR.P
  • Molinense
  • 7 - 1
  • Ponte a Elsa


MOLINENSE: Arcangeli, Bonini, Violi, Alili, Fattori, Benvenuti, Bacherini, Bartoli, Natali, Ciani. A disp.: Nocentini, Cosimelli, Rabiti, Raggi, Fagorzi. All.: Alessio Celestini.
PONTE A ELSA: Brucia, Giannini, Guerri, Cremona, Carpentieri, Baronti, Libertino, Fusco, Mazzoni, Gamberucci, Mohamed, Klint. All.: Simone Taddei.

RETI: 4 Ciani, Natali, Cosimelli, Fattori, Baronti.



La Molinense dilaga sul proprio terreno di gioco mettendo a segno addirittura sette reti, nei confronti di un Ponte a Elsa troppo timido per poter creare problemi ad una squadra organizzata come quella allenata da mister Celestini. Il copione della gara è evidente sin da subito: i padroni di casa conducono le redini del gioco con grande consapevolezza dei propri mezzi, mettendo Ciani nella possibilità di calciare per ben due volte in apertura ma l'attaccante risulta impreciso. Dopo una pressione asfissiante la partita si sblocca favorevolmente per la formazione di casa: Fattori si fa vedere tra le linee e all'improvviso lascia partire un missile terra-aria che s'insacca al sette , lasciando di stucco un incolpevole Brucia. Gli ospiti faticano a trovare le distanze per poter colpire gli avversari e la Molinense ne approfitta per raddoppiare grazie alla ripartenza conclusa nel migliore dei modi da bomber Ciani. Lo stesso attaccante è il vero protagonista di giornata perché prima del rientro negli spogliatoi segna altre due reti, quasi in fotocopia, e regala ai suoi un parziale decisamente più tranquillo al rientro negli spogliatoi. L'unico squillo della prima frazione targato Ponte a Elsa è di fatto il gol messo a segno da Baronti con un bellissimo trio dalla distanza, con il pallone che assume una traiettoria tesa prima di schiantarsi sotto la traversa: è il gol della speranza della formazione ospite. Giusto il tempo di festeggiare che sul capovolgimento opposto, battuto il calcio d'avvio, Natali ristabilisce le distanze di quattro lunghezze, portando il parziale sul cinque a uno. La ripresa si presenta decisamente più equilibrata rispetto alla prima frazione, gli ospiti riescono maggiormente a creare situazioni pericolose tanto da colpire una traversa con Carpentieri. Dalla parte opposta, i padroni di casa incrementano il vantaggio con il grande destro da fuori area di Cosimelli, il quale centra l'incrocio dei pali quasi da fermo. La parola fine sulla gara viene messa ancora una volta da uno scatenato Ciani che, all'ultima azione a disposizione, mette il sigillo portandosi meritatamente il pallone a casa.
Calciatoripiù
: nell'ottima prova della Molinense scegliamo di citare Cosimelli per il primo gol della sua vita calcistica, sperando che sia soltanto il primo di una lunga serie; seguito ovviamente da Ciani, autore di un poker di prestigio. Nel Ponte a Elsa si salvano Carpentieri e Cremona.

MOLINENSE: Arcangeli, Bonini, Violi, Alili, Fattori, Benvenuti, Bacherini, Bartoli, Natali, Ciani. A disp.: Nocentini, Cosimelli, Rabiti, Raggi, Fagorzi. All.: Alessio Celestini. <br >PONTE A ELSA: Brucia, Giannini, Guerri, Cremona, Carpentieri, Baronti, Libertino, Fusco, Mazzoni, Gamberucci, Mohamed, Klint. All.: Simone Taddei. <br > RETI: 4 Ciani, Natali, Cosimelli, Fattori, Baronti. La Molinense dilaga sul proprio terreno di gioco mettendo a segno addirittura sette reti, nei confronti di un Ponte a Elsa troppo timido per poter creare problemi ad una squadra organizzata come quella allenata da mister Celestini. Il copione della gara &egrave; evidente sin da subito: i padroni di casa conducono le redini del gioco con grande consapevolezza dei propri mezzi, mettendo Ciani nella possibilit&agrave; di calciare per ben due volte in apertura ma l'attaccante risulta impreciso. Dopo una pressione asfissiante la partita si sblocca favorevolmente per la formazione di casa: Fattori si fa vedere tra le linee e all'improvviso lascia partire un missile terra-aria che s'insacca al sette , lasciando di stucco un incolpevole Brucia. Gli ospiti faticano a trovare le distanze per poter colpire gli avversari e la Molinense ne approfitta per raddoppiare grazie alla ripartenza conclusa nel migliore dei modi da bomber Ciani. Lo stesso attaccante &egrave; il vero protagonista di giornata perch&eacute; prima del rientro negli spogliatoi segna altre due reti, quasi in fotocopia, e regala ai suoi un parziale decisamente pi&ugrave; tranquillo al rientro negli spogliatoi. L'unico squillo della prima frazione targato Ponte a Elsa &egrave; di fatto il gol messo a segno da Baronti con un bellissimo trio dalla distanza, con il pallone che assume una traiettoria tesa prima di schiantarsi sotto la traversa: &egrave; il gol della speranza della formazione ospite. Giusto il tempo di festeggiare che sul capovolgimento opposto, battuto il calcio d'avvio, Natali ristabilisce le distanze di quattro lunghezze, portando il parziale sul cinque a uno. La ripresa si presenta decisamente pi&ugrave; equilibrata rispetto alla prima frazione, gli ospiti riescono maggiormente a creare situazioni pericolose tanto da colpire una traversa con Carpentieri. Dalla parte opposta, i padroni di casa incrementano il vantaggio con il grande destro da fuori area di Cosimelli, il quale centra l'incrocio dei pali quasi da fermo. La parola fine sulla gara viene messa ancora una volta da uno scatenato Ciani che, all'ultima azione a disposizione, mette il sigillo portandosi meritatamente il pallone a casa. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nell'ottima prova della Molinense scegliamo di citare <b>Cosimelli</b> per il primo gol della sua vita calcistica, sperando che sia soltanto il primo di una lunga serie; seguito ovviamente da <b>Ciani</b>, autore di un poker di prestigio. Nel Ponte a Elsa si salvano <b>Carpentieri</b> e <b>Cremona</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI